Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 061 utenti registrati, dei quali 7 811 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Lostadio Giuseppe Meazza, noto anche comestadio San Siro, è unimpianto sportivo multifunzioneitaliano diMilano.Sorge nel quartiere diSan Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria diGiuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Inaugurato nel 1926 come terreno di proprietà delMilan, nel 1935 fu acquisito dalcomune di Milano e da quest'ultimo ampliato tra il 1937 e il 1939.Dopo la guerra, neglianni cinquanta, vi fu edificata una gradinata sopraelevata continua (il cosiddetto «secondo anello») grazie alla quale raggiunse una capienza di quasi centomila spettatori, cui fece seguito l'impianto d'illuminazione.Tra il 1987 e il 1990 fu sottoposto alla sua più recente ristrutturazione, a seguito della quale fu dotato di un'ulteriore gradinata, nota come «terzo anello».Successivi lavori intrapresi nel nuovo millennio hanno riguardato l'adeguamento dell'interno dell'impianto, il terreno di gioco, il fossato e l'eliminazione dell'area tecnica a bordo campo; la capienza alla stagione 2022-23 è di poco superiore ai75000 posti, tutti a sedere.
Storicamente impianto interno delle due più note compagini calcistiche professioniste cittadine, il Meazza ospita il Milan fin dalla sua inaugurazione e l'Inter dal 1947.Soprannominato «la Scala del calcio» pertraslato dal concittadinoTeatro alla Scala, è l'impianto sportivo più capiente d'Italia.È, inoltre, il quarto stadio italiano in attività per anzianità di servizio, dopo il "Ferraris" diGenova (entrato in esercizio nel 1911), il "Penzo" diVenezia (1913) e il "Tardini" diParma (1924).
Il suo primo appuntamento calcistico internazionale fu ilmondiale 1934, del quale ospitò una delle semifinali; nel dopoguerra vi si svolsero gare dell'europeo 1980 e delmondiale 1990 e, più recentemente, lafinale di Nations League 2021.In ambito di club è stato designato quattro volte dall'UEFA quale stadio della finale di Coppa dei Campioni – e, a seguire,Champions League – tra il 1965 e il 2016; in quanto impianto interno di una delle contendenti, ha inoltre ospitato quattro finali diCoppa UEFA, tre dell'Inter nel 1991, 1994 e 1997, e una dellaJuventus nel 1995; nella stagione 2019-20 fu anche lo stadio delle gare europee dell'Atalanta.
Benché destinato quasi esclusivamente alcalcio, registra il record nazionale d'affluenza per un incontro di rugby, traItalia eNuova Zelanda del 2009, cui assistettero più di81000 spettatori; in precedenza, nel 1960, aveva ospitato un incontro per la corona mondiale di pugilato traDuilio Loi eCarlos Ortiz.È, inoltre, lo stadio designato a ospitare la cerimonia d'apertura deiXXV Giochi olimpici invernali in programma a Milano eCortina d'Ampezzo nel 2026.
Fuori dall'ambito sportivo, è utilizzato fin dal 1980 come sede di concerti, in particolare nella stagione estiva, e ha visto esibirsi, tra gli altri, artisti internazionali di rilievo qualiBob Marley, iRolling Stones,Michael Jackson,Bob Dylan eBruce Springsteen.
L'impianto è concesso in gestione a M-I Stadio S.r.l., società compartecipata da Inter e Milan.
Isabella Bruce (ingaelico scozzeseIsobail a Brus, innorvegeseIsabella Robertsdotter Brus;Carrick,1272 circa –Bergen,1358) è stata unanobilescozzese,regina di Norvegia tra il1293 e il1299 in quanto seconda moglie di reEirik II.
Figlia più anziana del potenteRobert Bruce, VI signore di Annandale, uno dei maggiori feudatari scozzesi del tempo, suo fratello divenne reRoberto I di Scozia in seguito allaprima guerra d'indipendenza scozzese. Nell'ambito delle alleanze delclan Bruce, Isabella fu data in sposa nel 1293 a reEirik II di Norvegia, a sua volta pretendente al trono di Scozia, e rimaseregina consorte di Norvegia per i sei anni successivi. La coppia reale ebbe una sola figlia,Ingeborg.
Dopo la morte del marito nel 1299, Isabella non perse di importanza a corte e anzi restò una delle principali figure di riferimento della Norvegia del XIV secolo. A livello politico-dinastico divenne una delle principali feudatarie dellaScandinavia e cercò di consolidare la posizione della figlia facendola sposare col principeValdemaro di Svezia. L'assassinio di Valdemaro in seguito albanchetto di Nyköping provocò la ribellione della moglie Ingeborg contro reBirger di Svezia e Isabella probabilmente appoggiò la rivolta, consolidando ulteriormente la propria posizione dopo la cacciata di Birger e l'ascesa diMagnus IV di Svezia. A livello diplomatico mantenne stabili le relazioni traNorvegia eScozia, favorendo quindi una convivenza pacifica tra i due regni.
Donna di cultura, commissionò traduzioni delle opere letterarie europee continentali, contribuendo a farle conoscere in Norvegia. Fu inoltre coinvolta nella vita religiosa diBergen, ottenendo numerose concessioni dallaChiesa locale. Morì nel 1358, ormai ultraottantenne, senza essere più tornata in Scozia.
Unamoonlight tower omoontower è una struttura dipubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine delXIX secolo in varie città degliStati Uniti, vennero ideate come alternativa ailampioni dotati dilampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente unisolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio dellalegge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati dilampade a incandescenza sempre più funzionali, lemoonlight towers cominciarono a diminuire.
Una delleMoonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale delDipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delletorri-faro statunitensi durante glianni '60 e'70.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiGiulio papa eZeno di Verona. LaChiesa luterana celebra la memoria diValdo di Lione. LaChiesa ortodossa celebra la memoria di sanBasilio Magno. Lareligione romana celebrava iCerealia. InRussia e in numerosi paesi dell'ex-Blocco orientale (Unione Sovietica epatto di Varsavia) si celebra laGiornata della Cosmonautica ovvero: la Giornata mondiale dell'Aviazione e dell'Astronautica (FAI) e la Giornata internazionale del Volo umano nello Spazio (ONU).
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 11 aprile 2025):English (inglese)(6 979 673) ·Binisaya (cebuano)(6 116 749) ·Deutsch (tedesco)(3 005 038) ·Français (francese)(2 676 541) ·Svenska (svedese)(2 608 264) ·Nederlands (olandese)(2 184 025) ·Русский (russo)(2 038 909) ·Español (spagnolo)(2 024 455) ·Italiano(1 912 952) ·Polski (polacco)(1 653 980)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 627 061 utenti registrati, dei quali 7 811 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Terremoto di Pegu del 1930)
“Di patientia e di sofferenza hanno bisogno le cose, per venirne pacificamente al fine.„
Mateo Alemán
Machu Picchu, regione diCuzco,Perù. Probabilmente costruita dall'imperatore incaPachacútec intorno all'anno 1440, rimase abitata fino allaconquista spagnola del 1532. Una volta abbandonata, la sua ubicazione rimase sconosciuta per ben quattro secoli, entrando nella leggenda. Fu riscoperta nel 1911, daHiram Bingham.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!