Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 220 utenti registrati, dei quali 6 931 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
L'elettrocardiogramma (denotato con la siglaECG oEKG) è la riproduzione grafica dell'attività elettrica delcuore durante il suo funzionamento, registrata dalla superficie del corpo.
La superficie delcorpo umano e di quelloanimale emana piccolecorrenti elettriche, che nell'individuo a riposo si identificano nelle continuedepolarizzazioni eripolarizzazioni del cuore; ci si riferisce, praticamente, a tutta l'attività elettrica che si registra a livello deltronco. In effetti, ipotenziali elettrici prodotti dalmuscolo cardiaco sono la sommatoria di minime quantità di elettricità generate dalle singolecellule muscolari cardiache. Queste piccole correnti vengono registrate attraverso un apparecchio denominato elettrocardiografo, apparecchio che fu modificato e migliorato daWillem Einthoven eMarey nel 1903 e che è derivazione diretta di ungalvanometro a corda. Molte delle convenzioni fissate da Einthoven sussistono in era moderna e costituiscono la base per molti aspetti dell'ECG moderno.
Grazie alla conversione dell'energia elettrica inenergia meccanica, le variazioni elettriche producono il movimento di un "meccanismo o sistema scrivente". L'energia elettrica è adeguatamente amplificata, in modo da poter trascrivere escursioni abbastanza ampie che consentano la registrazione di un segnale leggibile. Le deflessioni vengono impresse su carta, che si muove a velocità costante a contatto con il sistema che riporta sulla carta le onde registrate in funzione del tempo. Contemporaneamente all'oscillazione verticale delle linee prodotte dalle variazioni di potenziale, la carta scorre verso sinistra. Questa sincronizzazione permette di riportare il movimento verticale su un piano orizzontale, registrando le oscillazioni in rapporto alla loro durata nel tempo.
Nell'ECG a 12 derivazioni, quattroelettrodi sono posizionati sugliarti del paziente e sei sullasuperficie del torace. La grandezza complessiva delpotenziale elettrico del cuore viene quindi misurata da dodici diversi angoli ("derivazioni") e viene registrata per un periodo di tempo (in genere dieci secondi). In questo modo, l'ampiezza e la direzione generali della depolarizzazione elettrica del cuore vengono catturate in ogni momento e per tutto ilciclo cardiaco.
L'elettrocardiogramma è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici. Tra i più frequenti vi sono: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache (come avviene nelladestrocardia), individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci, nonché verificare la buona funzionalità di unpacemaker.
Ilgioco reale di Ur (anchetavola reale di Ur ogioco delle venti caselle) è un anticogioco da tavolo originario dellaMesopotamia e risalente alla prima metà delIII millennio a.C., ed è per questo considerato uno dei più antichi giochi dellastoria dell'umanità.
La sua riscoperta avvenne quando alcune tavole furono ritrovate nelletombe reali diUr dall'archeologoLeonard Woolley neglianni '20 delXX secolo, che le datò tra il 3000 a.C. e il 2500 a.C. Una tavola da gioco simile e realizzata in legno è stata ritrovata negli scavi diShahr-i Sokhta, nell'Iran meridionale, testimoniando quindi l'ampia diffusione e popolarità del gioco durante l'epoca antica.
Insieme alsenet, di cui fu un derivato o più probabilmente l'ispiratore, è considerato uno degli antenati del modernobackgammon e dei giochi dal funzionamento simile. In realtà la vera natura del gioco non è stata ancora del tutto appurata, e potrebbe trattarsi piuttosto di uno strumentodivinatorio, o comunque di un oggetto derivato dalle pratiche religiose sumere, in seguito emancipatosi dalla funzione originaria per divenire un semplice passatempo.
Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 –Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnantestatunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dallecascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiLeone II,Tommaso apostolo eMustiola.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 2 luglio 2025):English (inglese)(7 016 631) ·Binisaya (cebuano)(6 116 324) ·Deutsch (tedesco)(3 028 500) ·Français (francese)(2 693 983) ·Svenska (svedese)(2 612 357) ·Nederlands (olandese)(2 191 153) ·Русский (russo)(2 052 701) ·Español (spagnolo)(2 045 196) ·Italiano(1 924 791) ·Polski (polacco)(1 662 190)
Dal mondo di Wikipedia:Català (catalano) ·Bahasa Indonesia (indonesiano) ·नेपाल भाषा (newari) ·Latina (latino) ·Latviešu (lettone) ·Sicilianu (siciliano) ·Чăваш (ciuvascio) ·ಕನ್ನಡ (kannada) ·Қазақша (kazako) ·Иронау (osseto) ·Sámegiella (sami settentrionale) ·पाऴि (pali) ·Hawai`i (hawaiiano) ·Fiji Hindi (hindi delle Figi) ·Zeêuws (zelandese) ·Удмурт кыл (udmurto) ·𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) ·Kalaallisut (groenlandese okalaallisut) ·རྫོང་ཁ་ (dzongkha)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 655 220 utenti registrati, dei quali 6 931 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 112 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle voci curiose
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Ospedale universitario regina Elisabetta)
“Quando viene dichiarata una guerra, la prima vittima è la Verità.„
Arthur Ponsonby
L'abside della chiesa superiore dell'anticomonastero di San Juan de la Peña, nelladiocesi di Jaca,Aragona,Spagna. Il monastero di San Juan de la Peña (San Giovanni della Rupe) nel Medioevo era uno dei più importanti d'Aragona. Prende il nome dalla rupe in cui è stata parzialmente scavata la chiesa, su due livelli. Nella chiesa inferiore si conservano lacerti di elementi architettonicimozarabici, ma la maggior parte dell complesso monastico (tra cui l'impressionantechiostro sotto alla grande roccia) èromanico. L'antico monastero del 920 d.C. è stato dichiaratomonumento nazionale il 13 luglio 1889, mentre il nuovo monastero, costruito a seguito dell'incendio del 1675, lo è dal 1923
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
Capo Nord è il punto più a nord inEuropa raggiungibile in auto, per altro ben collegato con la rete stradale internazionale. Circa 300.000 turisti lo visitano ogni anno, durante i 2/3 mesi estivi. La cittàHonningsvåg è 34 km a sud di Capo Nord e a 30 minuti di macchina. Viene comunemente indicato come il punto più settentrionale d'Europa, ma il punto più settentrionale è il vicino promontorio diKnivskjellodden.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!