
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 724 243 utenti registrati, dei quali 30 489 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.


Ilgranchio blu ogranchio reale blu ogranchio nuotatore (Callinectes sapidusRathbun, 1896) è uncrostaceodecapodebrachiuro dellafamigliaPortunidae tipico diestuari,lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere.
È una specie autoctona delle coste atlantiche delcontinente americano dove rappresenta un importantissimo prodotto dellapesca in quanto le sue carni sono molto apprezzate in cucina. Ha un'alimentazioneonnivora poco specializzata anche se altamente efficiente nella predazione deimolluschibivalvi; a livello ambientale è poco esigente e capace di adattarsi a svariate condizioni e ambienti, anche piuttosto compromessi. Le larveplanctoniche – che possono svilupparsi solo in acque salate – sono in grado di viaggiare per lunghe distanze in mare. Anche per questi motivi, è stato ampiamente introdotto e acclimatato al di fuori del suoareale naturale, spesso con gravi effetti dannosi sulle comunità biologiche.
È segnalato sulle coste atlantiche europee dall'inizio delNovecento, e nelMediterraneo orientale daglianni trenta-quaranta. Pur essendo già presente da metà '900 nell'intero Mediterraneo, l'aumento particolarmente rapido e invasivo della sua diffusione nel settore occidentale a partire dal secondo decennio del2000 ha suscitato allarme a causa dei possibili danni ecosistemici e all'industria della pesca, soprattutto sulle popolazioni di molluschi di interesse economico. Questo allarme ha trovato eco anche sui media generalisti.


Francesca Scanagatta, indicata in tedesco anche comeFranziska (Milano,1º agosto1776 -Milano,20 novembre1864), fu una militare di etniaitaliana dell'Esercito del Sacro Romano Impero, nel quale si arruolò sotto spoglie maschili e giunse fino al grado ditenente. Con il nome di «Francesco» (o «Franz»), infatti, completò l'accademia militare nel 1797 ma dopo tre anni di servizio suo padre, temendo per la sua incolumità, ne rivelò l'identità e fece in modo di farla congedare.
È considerata la prima donnaufficiale, avendo preceduto i simili casi della belgaMarie Schellinck (nominata sottotenente il 9 gennaio 1806) e della russaNadežda Andreevna Durova (arruolatasi nel 1806).


Ilgiorno senza ombre, noto negliStati Uniti comemezzogiorno di Lāhainā (in ingleseLāhainā noon, termine coniato dal Bishop Museum nelle Hawaii), è un fenomeno solare tropicale semestrale in cui ilSole culmina allozenit amezzogiorno, passando direttamente sopra le teste di coloro che si trovano nella sua traiettoria. Di conseguenza, i raggi solari cadono esattamenteperpendicolarmente rispetto a un oggetto sul terreno e non proiettano alcunaombra osservabile.
Il fenomeno è riscontrabile solo nella fascia tropicale (ovvero entro le latitudini di 23,26° N e S, rispettivamente corrispondenti altropico del Cancro e delCapricorno); la posizione in cui si verifica è chiamata "punto subsolare" della Terra.

Ricorre oggi: laChiesa cattolica e laChiesa anglicana celebrano lamemoria di sanCedda.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 26 ottobre 2025):English (inglese)(7 080 364) ·Binisaya (cebuano)(6 115 935) ·Deutsch (tedesco)(3 063 179) ·Français (francese)(2 716 784) ·Svenska (svedese)(2 618 636) ·Nederlands (olandese)(2 200 386) ·Español (spagnolo)(2 070 404) ·Русский (russo)(2 068 688) ·Italiano(1 941 476) ·Polski (polacco)(1 672 886)
Dal mondo di Wikipedia:Norsk bokmål (norvegese bokmål) ·한국어 (coreano) ·Bahasa Melayu (malese) ·Македонски (macedone) ·Srpskohrvatski (serbocroato) ·Plattdüütsch (basso sassone) ·Runa Simi (quechua) ·Kapampangan (kapampangan) ·Armãneashce (arumeno) ·Nedersaksisch (olandese basso sassone) ·Монгол (mongolo) ·Malti (maltese) ·Kernewek/Karnuack (cornico) ·Avañe'ẽ (guaranì) ·Кыргыз тили (kirghizo) ·Taqbaylit (cabilo) ·कॉशुर ज़बान (kashmiri) ·Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) ·Bislama (bislama)

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:













Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.


Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 724 243 utenti registrati, dei quali 30 489 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

È in corso ilFestival del ControlCopy

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz)
“Non vi può essere vera libertà senza giustizia sociale, come non vi può essere vera giustizia sociale senza libertà. [...] Si può considerare veramente libero un uomo che ha fame, che è nella miseria, che non ha lavoro, che è umiliato perché non sa come mantenere i suoi figli e educarli? Questo non è un uomo libero. Sarà libero di bestemmiare, di imprecare, ma questa non è la libertà che intendo io.„
Sandro Pertini
Tre donne
Beatrice Speraz, Milano, 1891.
Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è lacittà più popolosa delloStato delNuovo Messico e la32ª città più popolosa degliStati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore diFrancisco Fernández de la Cueva, che fuviceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola diAlburquerque, nellaprovincia di Badajoz, vicino al confine con ilPortogallo.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!