Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 435 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Ilmito di Mozart è un complesso diluoghi comuni,aneddoti e convinzioni che, nella biografia del compositore austriaco, formano una narrazionetradizionale capace di restituire di lui un'immagine leggendaria e rispondente soltanto in parte alla realtà storica. Il nome diMozart è antonomasia delgenio musicale e delbambino prodigio, e la sua figura idealizzata – ma per altri versi demonizzata – appare avvolta da un'aura di predestinazione.
La narrazione incarna una concezioneromantica del genio. Inizia a formarsi già nei primi anni di vita del musicista, si consolida nell'immediato della sua morte, e prosegue poi ininterrotta nelle biografie, nellaletteratura, nelcinema, nella stessamusica, arricchendosi e variando l'immagine di Mozart secondo le epoche storiche. Contribuisce così a perpetuarne nella cultura moderna una popolarità pari all'importanza della sua musica e indipendente dalla conoscenza di questa.
La scarsità delle testimonianze dirette affidabili e la tendenza alla ricezione acritica del contenuto delle prime biografie rendono arduo separare realtà e leggenda, tanto più che quest'ultima ha comunque un fondo di verità. V'è dunque chi ha espresso scetticismo sulla possibilità di restituire al compositore la sua dimensione storica, ammettendo tutt'al più che si possano ricostruire i fatti biografici in termini di probabilità.
Altri, più che a sfatare il mito, mirano a comprendere i contesti in cui si è formato, l'influenza delle visioni passate di Mozart sulla presente, e il segno lasciato dalla sua leggenda nella storia culturale degli ultimi secoli. D'altronde, benché molte credenze siano state smentite, il mito suggestiona ancora lacultura popolare, in buona parte anche sulla scia del filmAmadeus (1984), e singole convinzioni già sfatate sopravvivono a volte anche presso musicisti e musicologi.
Norah Lange (Buenos Aires,23 ottobre1905 –Buenos Aires,4 agosto1972) è stata una scrittrice e poetessa argentina.Confinata per molti decenni in una posizione di marginalità, ricordata non come autrice, ma comemusa ispiratrice diJorge Luis Borges e del movimento letterarioultraista, è stata successivamente rivalutata e collocata tra le figure centrali dell'avanguardia letteraria argentina.
Prese parte all'avanguardia letteraria diBuenos Aires degli anni venti e trenta del Novecento, legata prima al Gruppo Florida, che comprendeva giovani scrittori e poeti comeOliverio Girondo, da lei sposato nel 1943,Leopoldo Marechal e Jorge Luis Borges Negli anni venti fece il suo debutto nelle riviste ultraistePrisma,Proa eMartín Fierro (1924-1927) e pubblicò tre libri di poesie, seguiti nei decenni successivi da diversi romanzi, due opere semiautobiografiche e due raccolte di discorsi.
La sua produzione letteraria ha spaziato dallo stile convenzionale, semplice e referenziale del romanzo melodrammaticoVoz de la vida, ad una scrittura d'avanguardia fondata su un timbro frammentario ed eterogeneo e sull'autoriflessività. Alla consacrazione letteraria, avvenuta conCuadernos de infancia (1937), farà seguito la sperimentazione delgenere fantastico nei romanzi che caratterizzeranno la seconda fase della sua opera (Antes que mueran, Personas en la sala, Los dos Retratos eEl cuarto de vidrio), che secondo alcuni critici, la rendono un'anticipatrice del nuovo romanzo ispanoamericano.
Latigre di Tīpū (in ingleseTipu's Tiger, in hindīटीपू का बाघ) è unautoma musicale realizzato alla fine deldiciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di unatigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è unorganetto con diciotto tasti.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiFrancesco da Paola,Maria Egiziaca e della beataElisabetta Vendramini.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 2 aprile 2025):English (inglese)(6 975 633) ·Binisaya (cebuano)(6 116 754) ·Deutsch (tedesco)(3 002 431) ·Français (francese)(2 674 920) ·Svenska (svedese)(2 607 979) ·Nederlands (olandese)(2 183 349) ·Русский (russo)(2 037 234) ·Español (spagnolo)(2 022 115) ·Italiano(1 911 277) ·Polski (polacco)(1 652 907)
Dal mondo di Wikipedia:Čeština (ceco) ·Српски (serbo) ·ไทย (thailandese) ·Brezhoneg (bretone) ·বাংলা (bengalese) ·Afrikaans (afrikaans) ·Тоҷикӣ (tagico) ·Yorùbá (yoruba) ·Հայերեն (armeno) ·Nouormand/Normaund (normanno) ·Furlan (friulano) ·ភាសាខ្មែរ (khmer) ·faka Tonga (tongano) ·Lojban (lojban) ·Hak-kâ-fa (hakka) ·Лимба молдовеняскэ (moldavo) ·سنڌي ٻولي (sindhi) ·Norfuk (norfuk) ·Hausa (hausa)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 623 435 utenti registrati, dei quali 7 886 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Rivolta di Chilembwe)
“Le ingiurie sono molto umilianti per chi le dice, quando non riescono ad umiliare chi le riceve.„
Alphonse Karr
Vista del quartiereMitte diBerlino, corrispondente al centro storico della capitaletedesca, ripresa dalFischerinsel. Risultano ben visibili, da destra a sinistra, latorre della televisione, ilmunicipio, le guglie dellachiesa di San Nicola e, oltre il fiumeSprea, la cupola delduomo.
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!