Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 320 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Labattaglia delle Alpi Occidentali (in franceseBataille des Alpes) avvenne sulconfine fra ilRegno d'Italia e laRepubblica francese tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante laseconda guerra mondiale. All'entrata in guerra dell'Italia a fianco dellaGermania nazista e la dichiarazione di guerra a Francia eRegno Unito non corrispose un piano preordinato: ilRegio Esercito, ammassato lungo la frontiera, intraprese disordinate azioni offensive che furono efficacemente contrastate dall'esercito francese, trincerato sulle posizioni difensive dellaLinea Maginot. Solo la sconfitta dell'Armée françaisea opera dell'esercito tedesco mascherò in parte la notevole impreparazione militare italiana; il governo diPhilippe Pétain, infatti, sottoscrisse ilsecondo armistizio di Compiègne il 22 giugno, nel quale la Germania impose alla Francia di arrendersi entro pochi giorni anche all'Italia, nonostante sul campo di battaglia si stesse delineando l'effettivo fallimento tattico-strategico delle forze armate italiane e una sostanziale vittoria difensiva francese. L'armistizio di Villa Incisa, nei pressi diRoma, firmato il 24 giugno ed entrato in vigore il giorno successivo, sancì l'annessione di alcune porzioni di territorio francese all'Italia, la creazione di una zona demilitarizzata lungo il confine e l'inizio dell'occupazione italiana della Francia meridionale.
L'aggressione italiana fu percepita come una «pugnalata alla schiena» a una nazione ormai allo stremo, oltre che un atto moralmente dubbio, dato che la dichiarazione di guerra avvenne in contemporanea con le fasi finali dellacampagna di Francia, quando ormai le sorti della Repubblica francese erano segnate di fronte all'avanzata inarrestabile dellaWehrmacht. Oltre a essere stati alleati durante laprima guerra mondiale, i due paesi avevano una fitta rete di relazioni sociali ed economiche, soprattutto nelle zone di confine, che furono sconvolte dalla guerra. La battaglia delle Alpi dunque ruppe definitivamente queste relazioni, facendo nascere il risentimento delle popolazioni francesi che si sentirono tradite dall'attacco italiano.
Cosimo III de' Medici (Firenze,14 agosto1642 –Firenze,31 ottobre1723), figlio diFerdinando II de' Medici e diVittoria Della Rovere, fu il penultimoGranduca di Toscana appartenente alla dinastia deiMedici. Regnò per 53 anni, dal1670 al1723, anno della sua morte. Il suo regno, il più lungo nellastoria della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.
Sposò per procura, il 18 aprile1661,Margherita Luisa d'Orléans, cugina diLuigi XIV. Il suo fu considerato come uno dei matrimoni peggiori nella storia dei Medici: la forte diversità dei caratteri, infatti, portò Margherita Luisa prima a rifiutare ogni forma di convivenza con Cosimo, e poi a tornare inFrancia, dove morì. La coppia, comunque, ebbe tre figli:Ferdinando nel1663,Anna Maria Luisa nel1667 eGian Gastone nel1671.
Nei suoi ultimi anni Cosimo III, di fronte al rischio concreto di estinzione della propria casata, cercò di far nominare sua figlia Anna Maria Luisa come sua erede universale, ma l'ImperatoreCarlo VI d'Asburgo non lo permise. Alla sua morte, nel1723, gli succedette il figlio Gian Gastone.
L'unicorno di Magdeburgo (inlingua tedescaMagdeburger Einhorn, anche conosciuto comeGuericke-Einhorn,lett. "unicorno di von Guericke") è un presunto reperto fossile di cui si hanno testimonianze tra ilXVI e ilXVII secolo, composto dal teschio di unrinoceronte lanoso, le gambe di unmammut lanoso e il corno di unnarvalo.
Ricorre oggi: laChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiAnnibale Maria Di Francia,Marone,Basilissa e Anastasia. Lareligione romana celebrava iCerealia.
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori(al 15 aprile 2025):English (inglese)(6 981 458) ·Binisaya (cebuano)(6 116 745) ·Deutsch (tedesco)(3 006 219) ·Français (francese)(2 677 569) ·Svenska (svedese)(2 608 500) ·Nederlands (olandese)(2 184 369) ·Русский (russo)(2 039 622) ·Español (spagnolo)(2 025 572) ·Italiano(1 913 515) ·Polski (polacco)(1 654 419)
Dal mondo di Wikipedia:Magyar (ungherese) ·Tiếng Việt (vietnamita) ·Euskara (basco) ·Bosanski (bosniaco) ·Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) ·Kurdî / كوردی (curdo) ·Ripoarisch (ripuario) ·ייִדיש (yiddish) ·Limburgs (limburghese) ·Võro (võro) ·नेपाली (nepalese) ·مَزِروني (mazandarani) ·Malagasy (malgascio omalagasy) ·Wolof (làkk) (wolof) ·Aymar aru (aymara) ·Башҡорт теле (baškiro) ·བོད་སྐད (tibetano) ·Afaan Oromoo (oromo) ·TshiVenḓa (venda)
Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:
Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.
Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 628 320 utenti registrati, dei quali 7 783 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
Voci nuovein evidenza:
Voci sostanzialmente modificatein evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
È in corso ilFestival delle fonti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano:Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo, in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.„
Igor' Ivanovič Sikorskij
Tusch (2022, letteralm.Fanfara),installazione artistica di Nevin Aladağ. Il 15 aprile, in occasione dell'anniversario della nascita diLeonardo da Vinci, è stata istituia dall'UNESCO la Giornata mondiale dell'arte.
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia inVeneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta diturismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarataPatrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici diAndrea Palladio.
Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!