Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 722 829 utenti registrati, dei quali 30 489 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Lachiesa dei Santi Nazaro e Celso è unluogo di culto cattolico di Verona situato nel quartiere diVeronetta, sulla strada che conduce aporta Vescovo. L'origine è collocabile intorno alVII secolo quando un primo, semplice edificio monastico sorto in epocalongobarda venne realizzato ai piedi del prospiciente monte Castiglione. Parte di questosacello, originariamente dedicato aSan Michele Arcangelo, sopravvive tutt'ora con i suoiaffreschi e i suoi pavimentimusivi. Si trattava probabilmente di unmartyrion dedicato alla venerazione dellereliquie deiSanti Nazaro e Celso.

Accanto a questo primo edificio vi era una chiesa fatta costruire dai monaci durante la dominazione longobarda, forse instile romanico, di cui nulla oggi è rimasto se non prove della sua esistenza nelVersus de Verona (fine delVIII secolo) e nell'iconografia rateriana (prima metà delX secolo). La prima menzione archivistica della comunità monastica annessa risale a un documento del 1035, mentre fonti successive raccontano di un monastero in crescita grazie ad alcunibeneficium. Con undiploma del 24 maggio 1111 passò sotto la protezione diretta dell'imperatoreEnrico V di Franconia in un vero e proprio rapportovassallatico. NelXIII secoloEzzelino III da Romano, da poco entrato a Verona, spogliò la comunità dei monaci dei propri vasti possedimenti ed esiliò l'abate, in quanto preoccupato del suo crescente potere e della sua avversione. Con il successivo avvento degliscaligeri il monastero riebbe le sue proprietà ma si evitò di riconfermargli il potere politico di un tempo. Dopo oltre un secolo di declino, nel 1444,papa Eugenio IV dispose che la comunità benedettina veronese venisse unita con la più ricca abbazia diSanta Giustina diPadova: ciò dette ai monaci un nuovo slancio che permise loro nel 1464 di demolire la precedente chiesa romanica e iniziare la costruzione dell'edificio odierno, la cui consacrazione avvenne il 19 gennaio 1483. Nel 1767 venne soppresso il monastero benedettino e i beni acquisti dallaRepubblica di Venezia per poi essere in parte ceduti quattro anni dopo alle monache benedettine di San Daniele, le quali apportarono alcuni restauri. L'editto diNapoleone del 1810 sciolse definitivamente il monastero, che venne demolito per lasciare posto alla sola chiesa.

L'attuale edificio venne realizzato in un misto di stilegotico erinascimentale. Il portale, inserito in una sobriafacciata, è raggiungibile attraversando ilsagrato, racchiuso da un alto muro che lo separa dalla strada. L'interno è diviso in trenavate, che conducono a untransetto che si interpone tra ilpiedicroce e ilpresbiterio. Sul fianco di ogni navata laterale sono collocati cinquealtari, ognuno dei quali è arricchito dalla presenza di unapala d'altare sovrastata da unalunetta, dipinte da celebripittori veronesi, tra cuiAntonio Badile,Orlando Flacco,Battista del Moro eDomenico Brusasorzi. La volta del presbiterio e il catino absidale venneroaffrescati daPaolo Farinati, che realizzò anche le due tele poste ai lati delcoro. Al termine del braccio destro del transetto si apre lacappella di San Biagio, completata nel 1508 per ospitare le reliquie deimartiriSan Biagio eSanta Giuliana, giunte qui nel 1174. La cappella è riccamente decorata da un ciclo pittorico a cui lavorarono, tra gli altri,Falconetto,Domenico eFrancesco Morone,Paolo Morando,Bartolomeo Montagna,Francesco Bonsignori,Girolamo dai Libri eMoretto.

Leggi la voce ·Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Lemura romane di Verona furono un'importantecortina difensiva provvista di numerositorrioni eporte monumentali, realizzata in più fasi costruttive che si sono succedute partendo dalla tardaetà repubblicana fino a giungere ai primiregni romano-germanici.

La prima fase di costruzione delle difese partì intorno alla seconda metà del I secolo a.C., in seguito all'ottenimento da parte di Verona del rango dimunicipium romano; una seconda fase di ristrutturazione e ampliamento della cinta urbica avvenne nel III secolo su spinta dell'imperatoreGallieno e, infine, in un'ultima fase sugli inizi del VI secolo,Teodorico il Grande fece rafforzare nuovamente le difese urbiche romane, aggiungendo una seconda cerchia. Oggi rimangono pochi resti archeologici delle mura, mentre sono meglio conservate le due porte principali,porta Borsari eporta Leoni.

Leggi la voce ·Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

LaAlecton fu unacorvettafrancese, in servizio dal 1861 al 1884. Poco dopo la sua entrata in servizio, mentre stava veleggiando verso laGuyana francese, incontrò al largo diTenerife un esemplare dicalamaro gigante, che tentò invano di catturare, riuscendo ad entrare in possesso solo di un pezzo della pinna dell'animale.

L'incontro dellaAlecton provò l'esistenza dei calamari giganti, fino ad allora considerati solo leggende trasposte nella creatura mitologica delkraken. La fortuita esperienza della corvetta influenzò molto anche il mondo artistico, ispirando artisti comeVictor Hugo e soprattuttoJules Verne, che ne trasse ispirazione per scrivereVentimila leghe sotto i mari, uno dei suoi romanzi più famosi.

Leggi la voce ·Proponi un'altra voce

 

Premi Nobel 2025

Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori deiPremi Nobel per il2025. Visita anche ilPortale:Premi Nobel.

 

Ricorrenze del 25 ottobre

Pablo Picasso

Nati...

...emorti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: laChiesa assira d'Oriente celebra lamemoria diNestorio. LaChiesa cattolica celebra lamemoria dei santiGavino eGaudenzio di Brescia.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori(al 25 ottobre 2025):English (inglese)(7 079 928) ·Binisaya (cebuano)(6 115 935) ·Deutsch (tedesco)(3 062 894) ·Français (francese)(2 716 597) ·Svenska (svedese)(2 618 554) ·Nederlands (olandese)(2 200 319) ·Español (spagnolo)(2 070 244) ·Русский (russo)(2 068 533) ·Italiano(1 941 288) ·Polski (polacco)(1 672 758)

Dal mondo di Wikipedia:Català (catalano) ·Bahasa Indonesia (indonesiano) ·नेपाल भाषा (newari) ·Latina (latino) ·Latviešu (lettone) ·Sicilianu (siciliano) ·Чăваш (ciuvascio) ·ಕನ್ನಡ (kannada) ·Қазақша (kazako) ·Иронау (osseto) ·Sámegiella (sami settentrionale) ·पाऴि (pali) ·Hawai`i (hawaiiano) ·Fiji Hindi (hindi delle Figi) ·Zeêuws (zelandese) ·Удмурт кыл (udmurto) ·𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) ·Kalaallisut (groenlandese okalaallisut) ·རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita daWikimedia Foundation,organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progettiwiki dalcontenuto libero emultilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online,libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibilein oltre 340 lingue.Chiunque può contribuire allevoci esistenti ocrearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti inalmanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sonoprotetti da unalicenza libera, laCreative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo perqualsiasi scopo a condizione diadottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

Lacomunità diWikipedia in lingua italiana è composta da 2 722 829 utenti registrati, dei quali 30 489 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 110 hannofunzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche aiprogetti tematici e ai rispettiviluoghi di discussione,coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano:Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz)

Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo.
Publio Terenzio Afro

Un esemplare dipigliamosche azzurro africano (Elminia longicauda) fotografato nelparco nazionale di Kibale, inUganda. La specie è diffusa nelleforeste umide e nellesavane umide dell'Africa centro-occidentale.

Albuquerque

Conosciuta anche localmente come Duke City e con l'abbreviazione ABQ, è lacittà più popolosa delloStato delNuovo Messico e la32ª città più popolosa degliStati Uniti. È la principale città dell'area metropolitana di Albuquerque. L'area metropolitana di Albuquerque è la 60ª più grande degli Stati Uniti. La città fu chiamata così in onore diFrancisco Fernández de la Cueva, che fuviceré della Nuova Spagna dal 1702 al 1711. A dare il nome a quello che all'epoca era un villaggio in espansione fu il governatore della provincia, Francisco Cuervo y Valdés. Fernández de la Cueva era duca della città spagnola diAlburquerque, nellaprovincia di Badajoz, vicino al confine con ilPortogallo.

Wikipedia non dà garanzie sulla validità dei contenuti
Il progetto è ospitato dallaWikimedia Foundation, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.


Sala stampa ·Contatti ·FAQ ·Copyright ·Wikipedia sul tuo sito ·Citare Wikipedia ·Not Italian? it-0? Click here!

Altri progetti

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=137151196"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp