Volvo XC90 (2025), perché comprarla e perché no
Rifinita con qualità, è super confortevole e il sistema d'infotainment Google è tra i migliori. Peccato non ci sia un diesel in gamma

In un mondo dominato dalfast fashion, con la moda, o meglio le mode, che cambiano in continuazione - per far aumentare i consumi, chiaramente - abbiamo perso un po' il senso del valore duraturo delle cose.È il consumismo, baby.
Questo parallelismo mi consente di introdurvi al meglio laVolvo XC90 del 2025 che incarna al meglio, secondo me, il concetto opposto. È stata presentata, infatti, nel 2015, e dieci anni, nell'industria automobilistica di oggi, sono tanti. Eppure, in Volvo hanno dimostrato - ancora una volta - che un progetto ben studiato non solo è in grado di resistere alla grande al passare del tempo, ma che può essere immaginato con lungimiranza al fine di adottare aggiornamenti profondi che ne allunghino il ciclo di vita.
Proprio quello che è successo con la Volvo XC90 protagonista del#PerchéComprarla.
Clicca per leggere
Dimensioni |Interni |Guida |Consumi |Prezzi
Pregi e difetti
Verdetto
8.7/10| Ci piace | Non ci piace |
| Comfort di marcia | Sedili pesanti e non elettroattuati |
| Finiture interne | Plastica dei portaoggetti laterali |
| Infotainment Android Automotive OS | Diesel non disponibile in gamma |
Volvo ha un fascino tutto particolare, costruito negli anni con modelli ben progettati, razionali ma allo stesso tempo capaci di soddisfare anche il più esigente dei clienti. LaXC90 2025 è uno di questi. Più che seguire una moda, rappresenta uno status.
Dimensioni, bagagliaio e spazio
Grande - per qualcuno forse enorme – eppure elegantissima. Non è facile “vestire” un corpo carrozzeria così abbondante, ma, in Volvo, in questo sono maestri. Seppure l’aggiornamento riguardi i dettagli specifici, l’impatto generale è molto riuscito nel trasmettere un senso di novità.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
L’altezza da terra regolabile consente di rendere le operazioni di carico più agili. L’apertura già di per sé è grande e il vano ricco disoluzioni intelligenti, come il fondo che diventa divisorio dotato a sua volta di ganci o fascia elastica. Lateralmente ci sono vani, fascia elastica, presa di ricarica e ganci vari.
Con cinque posti il vano è enorme, con sette resta comunque abbastanza sfruttabile, ma la cappelliera non ci sta. Abbattendo anche la seconda fila, la capacità di carico diventa esagerata, ma va fatto tutto a mano.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
In seconda fila c’è tantissimo spazio per gambe e testa, complice il divano scorrevole. Al centro un po’ meno: il tunnel è rialzato e lo schienale duro, ma con un bel bracciolo. Ci sono due prese USB-C e un bel quadro touch per la climatizzazione.
Per accedere allaterza fila serve un po’ di agilità ma, se il sedile anteriore è portato in avanti, anche chi è alto oltre un metro e novanta può viaggiare abbastanza bene, considerando l’ampia superficie vetrata, l’impianto audio, le bocchette dell’aria e dei portabicchieri con vano affianco. I sedili sono tutti piuttosto pesanti da azionare a mano.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
Le misure | |
Fuori |
|
Lunghezza | 4,95 metri |
Larghezza | 1,93 metri |
Altezza | 1,76 metri |
Passo | 2,98 metri |
Dentro | |
Bagagliaio | 262 / 640 / 1816 litri |
Plancia e comandi
Dentro, l’impostazione ricalca la stessa di prima ma è completamente rinnovata. Lo schermo è ancora verticale ma più grande, cambia la sagoma del volante e anche l’organizzazione del tunnel. Per cominciare, se si opta per dei colori chiari, l’effetto relax tipico svedese è ancora più marcato. Merito anche deimateriali di prima scelta tra gomme, legni, alluminio.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
Pure sul tunnel ci sono imbottiture e moquette. Bella la copertura del vano con portabicchieri, dove mettere anche il telefono. C'è la ricarica senza fili, ma senza ventilazione. Le superfici inpiano black si sporcano facilmente e, sotto al bracciolo, c’è un vano con prese di ricarica retroilluminate e moquette. La stessa che si ritrova nel grande cassetto anteriore, con portapenna, e che si apre da un tasto sulla plancia.
Come va e quanto consuma
A bordo della Volvo XC90 il concetto di comfort è portato ai massimi livelli. È un mix tra posizione di guida perfetta, comoda, rialzata, e poi è tutto sotto controllo tra visibilità e sistema evoluto di telecamere e sensori. Ancora, l’insonorizzazione è da riferimento e l’assetto pneumatico è attivo, capace di regolarsi autonomamente controllando le condizioni stradali 500 volte al secondo. Su quest’auto si possono passare le ore senza avvertire la stanchezza.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
Meglio così, perché poi magari per trovare un parcheggio di tempo ce ne vuole, perlomeno in parallelo. Del resto è un’auto voluminosa per le nostre strade, nonostante sia anche intuitiva da guidare, vista la buona visibilità, e il raggio di sterzata non sia critico, anche se non ci sono le quattro ruote sterzanti che alcune concorrenti più recenti offrono.
Lo sterzo ha un bel carico e, per tornare al comfort di marcia, pure cittadino, non si può tralasciare l’anima elettrica di questo powertrain ibrido plug-in che, anche a batteria scarica, sa funzionare come full hybrid, recuperando energia in frenata, dunque rallentando al rilascio dell'acceleratore, e con le partenze con il motore a benzina spento. Quando è acceso, comunque, difficilmente si sente: zero vibrazioni, pochissimi rumori.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
Varie le modalità di guida mentre la trazione èintegrale, sempre di serie insieme al cambio automatico a 8 marce, precisissimo. Il termico è un 2.0 a quattro cilindri e la potenza totale del powertrain è di 455 CV e 709 Nm di coppia. Prestazioni ottime, con uno 0-100 km/h in 5,4 secondi, considerando un peso in ordine di marcia di 2.300 kg che comunque tra le curve si fa sentire. La velocità massima è di 180 km/h e, a proposito, in autostrada l'insonorizzazione e il senso di stabilità sono di gran livello.
Venendo ai consumi, a batteria carica, in elettrico si possono percorrere 55 km, mentre a batteria scarica si fanno quasi 14 km/l in città, 13,5 km/l in extraurbano e 10 km/l in autostrada.
Versione provata |
|
Motore | 2.0 benzina + motore elettrico |
Potenza | 445 CV totali |
Coppia | 709 Nm |
Cambio | Automatico 8 rapporti |
Trazione | Integrale |
Prezzi e concorrenti
Illistino parte da circa 81.000 euro per la versione 2.0 mild hybrid da 250 CV in allestimento Core. Con la Plus si sale a 84.000 euro e a 90.000 euro con la Ultra. Il plug-in di questo video parte invece da 93.000 euro circa e si sale, rispettivamente, a 96.000 euro e 101.000 euro.

Volvo XC90 (2025) messa alla prova
Tra le principali rivali della Volvo XC90 ci sono l'Audi Q7, la BMW X5 e la Mercedes GLE, ma anche la Range Rover Sport, la Volkswagen Touareg, la Mazda CX-80 e la Maserati Grecale.
Qualche alternativa
Fotogallery: Volvo XC90 (2025), la prova su strada
Vogliamo la tua opinione!
Cosa vorresti vedere su Motor1.com?
Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.- Il team di Motor1.com
DI TENDENZA
ULTIMI ARTICOLI
- I furgoni più venduti in Italia a Ottobre 2025 - Attualità e mercato
- Dal 2026 le auto dovranno superare nuovi test per essere sicure - Attualità e mercato
- Come va la nuova Fiat 500 ibrida a benzina? La prova su strada - Prove su strada
- Promozione Jaecoo 5, perché conviene e perché no - Promozioni auto
- Motor1 alla Milano Games Week 2025: ci vediamo per giocare con Opel - Contenuto Sponsorizzato
- Audi presenta il nuovo diesel 3.0 V6 mild hybrid da 299 CV - Tecnologia
- La Cina introduce più di 7 nuovi modelli ogni mese - Mercato e Industria
Consigliati per te

SUV plug-in o elettrico: quale conviene davvero?

Audi presenta il nuovo diesel 3.0 V6 mild hybrid da 299 CV

Volvo XC90 ibrida plug-in (2025), la prova dei consumi reali

La Cina introduce più di 7 nuovi modelli ogni mese

Volvo XC90 2025, gli interni del rinnovato SUV svedese

Nuova Renault Clio, la prova della piccola francese bestseller

Volvo XC90 (2024), la prova della 7 posti ibrida da 455 CV







