Nuova Renault Clio, la prova della piccola francese bestseller
È più grande e il motore full hybrid arriva a 160 CV. Ecco come va la nuova Renault Clio


È arrivata alla sesta generazione laRenault Clio, che nei decenni è cresciuta in dimensioni e dotazioni, senza però smettere di essere una delle auto più apprezzate in Europa e non solo. A testimoniarlo ci sono più di 17 milioni di unità vendute in 35 anni di carriera.
Dopo averla vista dal vivo al Salone di Monaco 2025 ora è arrivato il momento diprovarla, per saggiarne le qualità e capire come cambia. Non solo dal punto di vista estetico ma anche (e soprattutto) per dinamica di guida.
Esterni | Interni | Guida | Prezzi
| Mi piace | Non mi piace |
| Si guida bene, sterzo e assetto sono ben tarati | Visibilità posteriore: è limitata in parte dal lunotto e dai montanti massicci |
| L'infotainment Google ha una bella grafica, è reattivo e intuitivo da usare | La parte alta delle portiere in plastica grezza |
| Il motore full hybrid consuma poco | - |
Renault Clio 2025, gli esterni
Squadra che vince non si cambia. O si cambia il giusto. Così lanuova Renault Clio mantiene le proporzioni della precedente generazione, rinnovandosi però in molti punti. A partire dalfrontale, dominato da una calandra completamente ridisegnata e idealmente abbracciata dalle luci diurne con disegno a C, sovrastate dai gruppi ottici a sviluppo orizzontale.
Anche guardandola di profilo si notano le differente, con un andamento cherichiama il mondo delle coupé grazie all'andamento dei profili dei vetri posteriori, mentre il tetto continua dritto fino al lunotto, terminando con unospoiler. Al posteriore spiccano i gruppi ottici esagonali che non cedono alla moda del momento, rinunciando alla striscia luminosa che li unisce.
| Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
| 4,12 metri | 1,77 metri | 1,45 metri | 2,59 metri |
Renault Clio 2025, gli interni
Se fuori i cambiamenti sono evidenti,negli interni la Renault Clio si rivoluziona sotto tutti i punti di vista. In primis la qualità, con materiali soft-touch, inserti in tessuto retroilluminati per arrivare all'Alcantare, riservato agli allestimenti più ricchi. Un ambiente accogliente completato dall'immancabile pieno di tecnologia: 10,1" di diagonale perstrumentazione digitale e monitor touch centrale rivolto verso conducente. Il software come da tradizione Renault è sviluppato in collaborazione con Google e l'ho trovato veloce e reattivo, con tutte le funzioni che ci si aspettano nel 2025, compresi naturalmenteAndroid Auto eApple CarPlay.

Renault Clio 2025, gli interni
Il tunnel centrale ora offrepiù spazio, grazie al comando per la trasmissione automatica spostato alla destra del volante, che integra numerosi pulsanti per gestire assistenti alla guida e altre funzioni.
Lo spazio a bordo è buono, grazie anche alle dimensioni maggiorate. Di tutto rispetto anche ilbagagliaio, con 391 litri di capacità minima.

Renault Clio 2025, la plancia

Renault Clio 2025, il bagagliaio
Renault Clio 2025, la guida
La nuova generazione della Renault Clio cambia tanto... ma al tempo stesso non cambia. Cosa vuol dire? Che lapiattaforma CMF-B è sempre la stessa ma, sotto il cofano, le modifiche sono state diverse. La protagonista di questa prova è la versione più interessante a listino, lafull hybrid che grazie al nuovo motore1.8 è più potente e, sulla carta in attesa di conferma, anche più efficiente.
È sempre abbinato a due elettrici per una potenza totale di160 CV, 15 in più quindi rispetto alla precedente configurazione con il 1.6, una modifica che ha portato più cavalli e un miglioramento netto delle prestazioni: scatta da 0 a 100 in 8,3 secondi e tocca i 180 km/h di velocità massima.

Renault Clio (2026), la prova su strada
Lo scatto alle basse velocità è eccezionale grazie alla coppia immediata dell'elettrico, ma l'elemento che mi ha stupito di più dopo pochi metri è stata l'insonorizzazione: non solo perché la macchina procede per tanti chilometri in elettrico (la batteria è da 1,4 kWh, più grande di prima) ma anche per l'isolamento dai fruscii aerodinamici, dal rotolamento delle gomme e, soprattutto, dal rumore del motore che è sempre lontano dall'abitacolo anche in accelerazione. In più, i tecnici hanno lavorato sulla transizione tra termico ed elettrico che adesso è praticamente impercettibile.
Il merito qui è anche delcambio, un multimodale che abbiamo già visto e apprezzato sulle Renault full hybrid degli ultimi anni e che più passa il tempo più migliora. È fluido e anche la gestione dell'elettrico è stata migliorata per andare a riempire egregiamente i fisiologici vuoti di coppia derivati dall'avere solo quattro rapporti dedicati al motore a benzina (insieme ai due rapporti elettrici giocano tra loro in una quindicina di combinazioni possibili. In abitacolo non ci si accorge di nulla, è la macchina che gestisce tutto in completa autonomia).

Renault Clio (2026), la prova su strada
Venendo alla dinamica di guida, la Clio è sempre stata una delle più divertenti della sua categoria e anche questa nuova generazione non è da meno. Losterzo è preciso il giusto, il carico può essere personalizzato intervenendo sulle modalità di guida, ma il punto forte è l'assetto perché è equilibrato e offre un giusto compromesso tra solidità, in curva limita bene il rollio e l'auto è piatta, e assorbimento delle asperità. È vero che questo è piuttosto secco (sull'allestimento Esprit Alpine ci sono anche i cerchi da 18 con gomma dalla spalla più bassa) ma anche sulle buche profonde è difficile che gli ammortizzatori arrivino a fondo corsa.
Renault Clio 2025, i prezzi
Disponibile in 3 allestimenti - Evolution, Techno ed Esprit Alpine -la nuova Renault Clio ha prezzi che partono dai 18.900 euro della Evolution con motoreturbo benzina 1.2 da 115 CV. Di serie ci sono cerchi in acciaio da 16", luci LED, climatizzatore manuale, monitor centrale da 10,1", strumentazione con display da 7", interni in tessuto, 2 prese USB di tipo C, cruise control adattivo e freno di stazionamento elettrico. La top di gamma, Esprit Alpine con il1.8 full hybrid da 160 CV, parte invece da 28.300 euro.
Leggi anche
Fotogallery: Renault Clio (2025)
Vogliamo la tua opinione!
Cosa vorresti vedere su Motor1.com?
Partecipa al nostro sondaggio di 3 minuti.- Il team di Motor1.com
DI TENDENZA
ULTIMI ARTICOLI
- Come va la nuova Fiat 500 ibrida a benzina? La prova su strada - Prove su strada
- Promozione Jaecoo 5, perché conviene e perché no - Promozioni auto
- Motor1 alla Milano Games Week 2025: ci vediamo per giocare con Opel - Contenuto Sponsorizzato
- Audi presenta il nuovo diesel 3.0 V6 mild hybrid da 299 CV - Tecnologia
- La Cina introduce più di 7 nuovi modelli ogni mese - Mercato e Industria
- Nuova Renault Clio, la prova della piccola francese bestseller - Prove su strada
- Le auto a benzina resistono: tutte le novità del 2026 - Attualità e mercato
Consigliati per te

Promozione Renault Clio, perché conviene e perché no

La Cina introduce più di 7 nuovi modelli ogni mese

Nuova Renault Clio, quanto costa la nuova piccola francese

Le auto a benzina resistono: tutte le novità del 2026

Nuova Renault Clio, gli interni e il bagagliaio

Geely entra nel mercato italiano con gli Auto Talks a Milano

Nuova Renault Clio 2025, più grande e ibrida fino a 160 CV













