Vittorio Maria Baldassare Gaetano Costa d'Arignano
![]() | |
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | |
al secolo {{{alsecolo}}} | |
battezzato | |
ERRORE in "fase canonizz" | |
{{{note}}} | |
Titolo cardinalizio | |
Incarichi attuali | |
Età allamorte | 59 anni |
Nascita | Torino 10 marzo1737 |
Morte | Torino 16 maggio1796 |
Sepoltura | cattedrale metropolitana di Torino |
Conversione | |
Appartenenza | |
Vestizione | {{{V}}} |
Vestizione | [[{{{aVest}}}]] |
Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] |
Ordinatodiacono | |
Ordinazionepresbiterale | {{{O}}} |
Ordinazionepresbiterale | 1º marzo 1760da card.arc.Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze |
NominatoAbate | {{{nominatoAB}}} |
Nominatoamministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} |
Nominatovescovo | 11 settembre1769 dapapa Clemente XIV |
Nominatoarcivescovo | {{{nominatoA}}} |
Nominatoarcieparca | {{{nominatoAE}}} |
Nominatopatriarca | {{{nominatoP}}} |
Nominatoeparca | {{{nominatoE}}} |
Consacrazione vescovile | {{{C}}} |
Consacrazione vescovile | Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio (Roma), 21 settembre 1769 dal card.arc.Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze |
Elevazione adArcivescovo | 28 settembre1778 dapapa Pio VI |
Elevazione aPatriarca | {{{patriarca}}} |
Elevazione adArcieparca | {{{arcieparca}}} |
Creazione aCardinale | {{{P}}} |
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. | (vedi) |
Creato Cardinale | 30 marzo 1789 daPio VI (vedi) |
Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] |
Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] |
Cardinale per | |
Cardinale per | 7 anni, 1 mese e 17 giorni |
Cardinale elettore | |
Creazione a pseudocardinale | {{{pseudocardinale}}} |
Creazione a pseudocardinale | |
Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} |
Consacrazione | {{{Consacrazione}}} |
Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} |
Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} |
Sede | {{{Sede}}} |
Opposto a | |
Sostenuto da | |
Scomunicato da | |
Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} |
Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} |
Riammesso da | |
Precedente | {{{Precedente}}} |
Successivo | {{{Successivo}}} |
Incarichi ricoperti | |
°vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato | {{{inizio}}} |
Insediamento | {{{Insediamento}}} |
Consacrazione | {{{consacrazione}}} |
Fine del pontificato | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta) |
Durata del pontificato | |
Segretario | {{{segretario}}} |
Predecessore | {{{predecessore}}} |
Successore | {{{successore}}} |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Proclamazioni | |
Antipapi | {{{antipapi}}} |
Eventi | |
Venerato da | {{{venerato da}}} |
Venerabile il | [[{{{aV}}}]] |
Beatificazione | [[{{{aB}}}]] |
Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] |
Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] |
Altre ricorrenze | |
Santuario principale | {{{santuario principale}}} |
Attributi | {{{attributi}}} |
Devozioni particolari | {{{devozioni}}} |
Patrono di | |
[[File:|250px]] | |
[[File:|100px|Stemma]] | |
Incoronazione | |
Investitura | |
Predecessore | |
Erede | |
Successore | |
Nome completo | {{{nome completo}}} |
Trattamento | {{{trattamento}}} |
Onorificenze | |
Nome templare | {{{nome templare}}} |
Nomi postumi | |
Altri titoli | |
Casa reale | {{{casa reale}}} |
Dinastia | {{{dinastia}}} |
Padre | {{{padre}}} |
Madre | {{{madre}}} |
Coniuge | {{{coniuge 1}}} |
Consorte | |
Consorte di | |
Figli | |
Religione | {{{religione}}} |
Motto reale | {{{motto reale}}} |
Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] |
(EN)Scheda sugcatholic.org | |
Invito all'ascolto | |
Firma autografa | |
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | |
{{{Festività}}} |
Vittorio Maria Baldassare Gaetano Costa d'Arignano (Torino,10 marzo1737; † Torino, 16 maggio 1796) è stato un cardinale earcivescovoitaliano.
Cenni biografici
Nato a Torino, secondogenito di Carlo Maria Costa, conte d'Arignano, generale dell'esercito sardo e governatore di Cuneo, e di Paola Blanciardi. Nelbattesimo ricevette il nome di Vittorio Maria Baldassarre Gaetano. Gli altri fratelli erano Maria Clementina, Luigi, Alberto (morto giovane), Giulio e altri cinque figli che morirono celibi e senza figli.
Formazione e ministero sacerdotale
Studiò alla Regia Università di Torino, dove conseguì il dottoratoin utroque iure, diritto civile ecanonico, il10 luglio1757; aggregato al Collegio dei dottori di filosofia il22 dicembre1757.
Ordinatopresbitero il1º marzo1760 dal cardinaleCarlo Vittorio Amedeo delle Lanze,gran elemosiniere. Nominato regio elemosiniere del re di Sardegna il2 maggio1764.Vicario generale del cardinale Delle Lanze,10 febbraio1769. Assegnato allasede vescovile di Vercelli dal re Carlo Emanuele III di Sardegna il19 luglio1769.
Episcopato
Eletto dal papavescovo di Vercelli l'11 settembre1769, fuconsacrato il21 settembre1769, a Roma nellaChiesa dei Benedettini in Campo Marzio dal cardinaleCarlo Vittorio Amedeo delle Lanze, assistito daFrancesco Saverio de Zelada,arcivescovo titolare di Petra in Palestina, e daOrazio Mattei,arcivescovo titolare di Colossi. Mantenne una posizione equidistante tra ifilo-giansenisti e i filosofi-gesuiti. La sua linea, condivisa dalla maggioranza dei vescovi piemontesi, rifletteva l'approccio tomista, probabilista e moderatamente giurisdizionale dell'Università di Torino. Nominato alla sede di Torino dal re Vittorio Amedeo III di Sardegna il9 settembre1778. Promosso dal papa allasede metropolitana di Torino il28 settembre1778. Gli fu concesso ilpallio lo stesso giorno.
Fu nominato gran elemosiniere di Sardegna e consigliere del monarca. Le calamità naturali che si verificarono negli anni 1778 e 1781-1782, offrirono all'arcivescovo Costa l'occasione per denunciare le ingiustizie sociali che colpivano, soprattutto in tempi di carestia, le classi più povere. Ha esortato tutti i predicatori a difendere i poveri, che erano vessati dall'autorità dei potenti e dalle ingiustizie dei forti. L'attenzione ai problemi sociali si rifletteva anche nella riforma religiosa. Nelle visite pastorali e negli statuti sinodali ha ridimensionato le spese di culto e ha destinato fondi all'aiuto umanitario e all'aiuto reciproco. Sostenne la riduzione delle feste extra-domenicali di precetto, che nel 1786 furono ridotte da trentaquattro a quattordici. In quello stesso anno l'arcivescovo Costa pubblicò a Torino ilCompendio della dottrina cristiana, derivato in gran parte dal catechismo del vescovoteatino Michele Casati(ch) diMondovì; il catechismo fu diffuso in altre diocesi del Piemonte e raggiunse più di 52 edizioni in oltre un secolo.
Dal19 al21 agosto1788 celebrò un sinodo diocesano; Mons. Costa non escludeva dall'elenco dei padri sinodali nessuno dei rappresentanti delle diverse correnti teologiche e pastorali, ma condusse i lavori con grande fermezza non lasciando spazio di manovra ai sostenitori delvescovo di Pistoia,Scipione de' Ricci, che aveva celebrato unsinodo diocesano nel 1786 per preparare il terreno a un concilio nazionale e a una riforma della Chiesa toscana di stampo giansenista. Il sinodo torinese accolse, con estrema moderazione, alcuni validi esempi del movimento riformatore toscano. Il sinodo di Torino è stato accolto calorosamente dalla Santa Sede; Papa Pio VI inviò all'arcivescovo Costa una lettera manoscritta in cui lo ringraziava per il dono del volume dei decreti sinodali.
Cardinalato
Creatocardinale presbitero nelconcistoro del 30 marzo 1789; un corriere pontificio portò a Torino la notizia della sua promozione. Il papa gli inviò laberretta rossa conbreve apostolico datato3 aprile1789 tramieMassimiliano Massimi,Cameriere segreto soprannumerario di Sua Santità; non si recò mai a Roma per ricevere la berretta rossa e iltitolo. Gli anni successivi presentarono le ripercussioni della Rivoluzione francese nella classe media e negli intellettuali, mentre una grave carestia affliggeva il popolo. Per aiutare i poveri, il cardinale vendette oro e diamanti che aveva ricevuto in dono reale.
Gli eventi in Francia influenzarono l'Università di Torino, in cui ci furono rivolte nel 1791. Pochi giorni dopo i disordini, il re chiese al cardinale Costa di accettare l'incarico di capo "ad interim" dell'università per attuare le riforme; il cardinale occupò l'incarico dal18 giugno1791 al dicembre1794. Pur essendo malato, il cardinale gestiva la situazione con soddisfazione di tutti; nel1792, dovendo chiudere l'università a causa della guerra, il cardinale Costa, al fine di facilitare lo studio privato dei giovani, sponsorizzò la pubblicazione di tutti i trattati solitamente "dettati" a voce, e così ci fu una serie di pregevoli pubblicazioni che divennero note e onorarono l'Università di Torino. In una lettera pastorale del giugno1792, preoccupata per le sorti di Casa Savoia, il cardinale tentò un'analisi delle cause sociali che portano alla ribellione del popolo. Il cardinale mostrò una certa durezza nei confronti degli ecclesiastici francesi che avevano prestato giuramento costituzionale quando chiesero asilo nella sua diocesi, esigendo una solenne ritrattazione delloscisma che avevano creato e degli errori che avevano insegnato e protetto con la penna, la voce e l'azione. Durante i drammatici eventi degli anni1794-1796, il cardinale Costa, membro del Consiglio del Re, in qualità di grande elemosiniere, fu sempre più coinvolto in pesanti responsabilità politiche.
Nella riunione del consiglio reale in cui fu deciso l'armistizio di Cherasco, firmato da Napoleone Bonaparte il28 aprile1796 e ratificato dal Direttorio di Parigi il 15 maggio successivo, fu decisivo l'intervento del cardinale a favore del "partito della pace". Il re Vittorio Amedeo III, che ammirava l'audacia e la lungimiranza del cardinale Costa, decise di nominarlo primo ministro al posto del conte di Altavilla, di cui i francesi avevano chiesto la destituzione perché savoiardo. L'editto reale di nomina all'alto ufficio cardinalizio fu scritto prima del 10 maggio: nelle prime ore di quel giorno, dopo una riunione del Consiglio di Stato durata tutta la notte, il cardinale fu colto da un grave attacco cardiaco che lo portò alla morte.
Morte
Morto il16 maggio1796, per una grave crisi cardiaca, a Torino. Esposto e sepolto nella cattedrale metropolitana di Torino, con un'iscrizione in marmo. L'orazione funebre, pronunciata da Francesco Regis, professore di eloquenza latina e greca all'Università di Torino, fu stampata in quella città nel 1796.
Genealogia episcopale
![]() | Per approfondire, vedi la vocegenealogia episcopale |
- CardinaleScipione Rebiba
- CardinaleGiulio Antonio Santori
- CardinaleGirolamo Bernerio,O.P.
- ArcivescovoGaleazzo Sanvitale
- CardinaleLudovico Ludovisi
- CardinaleLuigi Caetani
- CardinaleUlderico Carpegna
- CardinalePaluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII
- Papa Benedetto XIV
- CardinaleCarlo Vittorio Amedeo delle Lanze
- CardinaleVittorio Maria Baldassare Gaetano Costa d'Arignano
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Vercelli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gian Pietro Solaro | 11 settembre1769 –28 settembre1778 | Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Gian Pietro Solaro | {{{data}}} | Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Torino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Luserna Rorengo di Rorà | 28 settembre1778 –16 maggio1796 | Carlo Luigi Buronzo del Signore | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Francesco Luserna Rorengo di Rorà | {{{data}}} | Carlo Luigi Buronzo del Signore |
Voci correlate | |
- Vescovi di Vercelli
- Vescovi di Torino
- Presbiteri ordinati nel 1760
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Italiani del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1769
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Presbiteri ordinati da Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze
- Vescovi consacrati da Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze
- Italiani
- Arcivescovi per nome
- Concistoro 30 marzo 1789
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1737
- Nati il 10 marzo
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1796
- Morti il 16 maggio