Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Teologia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Carlo Crivelli, Scomparto dipolittico conSan Tommaso d'Aquino (1476), tempera su tavola; Londra, National Gallery. Questo santo è considerato uno dei massimi esponenti della teologiacattolica

Lateologia è la scienza che studiaDio (Teo, "Dio" +Logos, "Discorso/Parola"), in particolare rispetto al Suo intervento nellaStoria della Salvezza.

Ci si può accostare al concetto di "teologia" da due prospettive diverse:

  • nella sua dimensioneorizzontale la teologia è il "discorso su Dio": è ricerca da parte dell'uomo, che cerca di penetrare ilMistero, consapevole dei suoi limiti e quindi dell'inaccessibilità totale. In questa dimensione orizzontale la Teologia può essere anche oggetto di studio da parte dell'ateo di buona volontà, che vuole comprendere i fondamentidottrinali e culturali presenti alla base del concetto di Dio;
  • in sensoverticale, invece, la teologia è un "discorso con Dio": Dio entra in comunicazione con l'uomo, sirivela, si fa conoscere prendendo l'iniziativa.

Si può poi anche operare un'altra distinzione, tra:

  • teologia naturale: ciò che di Dio si può dire a partire dalla sola riflessione razionale sul mondo, dove vi è una rivelazione generale di Dio attraverso le creature.
  • teologia rivelata: ciò che su Dio si può capire indagando sulla specialeRivelazione divina, avvenuta non nella natura bensì nella storia del popolo diIsraele e soprattutto nella persona diGesù.

Gli inizi della riflessione teologica

LaBibbia parla con un linguaggio straordinariamente concreto e non ricorre ad espressioni di originefilosofica[1]. Eppure, il senso stesso della Scrittura, che in quanto messaggio disalvezza esige di essere compreso e trasmesso, porta alla necessità di elaborare formule che chiariscano, che evitino equivoci, che favoriscano ildialogo con l'ambiente circostante.

I primi teologi procedevano assumendo e trasformando conlibertà e creatività le filosofie pagane; sul fronte opposto, le eresie nascevano dalla riduzione della novità apportata dallarivelazione a un previo schema filosofico.

La necessità della riflessione teologica nasce dalla profondità infinita di ciò che si sta conoscendo, cioè delmistero diDio. Lafedeltà autentica a come Dio si è fatto conoscere implica, dunque, la trasmissione di quanto si è ricevuto, trasmissione che può avvenire solo facendo proprio ildono dellafede. La teologia si configura pertanto come espressione di molte vite, comefrutto della fedeltà e dellapreghiera di molti.

Compito

Compito della teologia è la riflessione e sistematizzazione delleveritàrivelate, per esprimerle in una maniera comprensibile agli uomini di una certa cultura.

Fonti

Le fonti della teologia sono nellarivelazione, nel complesso rapporto tra laSacra Scrittura e laTradizione.

In senso improprio, la riflessione teologica post-conciliare vedrebbe anche il "creato", la realtà terrestre, comeluogo dell'incontro con Dio e quindi ulteriore fonte di rivelazione.

La teologia attinge ai risultati dellafilosofia, secondo il classico adagiophilosophia ancilla theologiae ("filosofia ancella della teologia").

Note
Bibliografia
Voci correlate
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Teologia&oldid=681144"
Categoria: