Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Sede suburbicaria di Ostia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Sede suburbicaria di Ostia
Ostia
Chiesa latina
Ostia antica - s Aurea 1020490.JPG
amministratore apostolicoAngelo De Donatis
Sedesede vacante
Ostia
Regione ecclesiasticaLazio
NazionebandieraItalia
Parrocchie2
Sacerdoti3 di cui 1 secolari e 2 regolari
5.056battezzati persacerdote
2religiosi 12religiose
18.500 abitanti in 31 km²
15.170 battezzati (82,0% del totale)
ErettaIII secolo
Ritoromano
Indirizzo
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online2017 (gcch)
Dati dal sito web della CEI
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica
Ostia
Bishopcoa.pngStemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpgKardinalcoa.png
Sede suburbicaria
TitolareGiovanni Battista Re
Data istituzioneIII secolo
Collegamenti esterni
Dati dall'annuario pontificioChGc
Scheda suSalvador Miranda

Lasede suburbicaria di Ostia (inlatino:Ostiensis), è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea delladiocesi di Roma appartenente allaregione ecclesiasticaLazio. Nel2016 contava 15.170battezzati su 18.500 abitanti. È retta dall'amministratore apostolicocardinaleAngelo De Donatis, mentre iltitolo è del cardinaleGiovanni Battista Re.

Indice

Territorio

La diocesi comprende il solo territorio dellacattedrale, che è labasilica di Sant'Aurea, ed è amministrata dalcardinale vicario per la città diRoma.

Storia

La diocesi di Ostia fu eretta nelIII secolo. La sua serie episcopale iniziò nel229. Non contandosan Ciriaco martire, e Massimo, ilvescovo che, secondo gli Atti diSan Lorenzo, consacròpapa Dionisio nel269, il primo vescovo noto di Ostia fu un Massimo del313. Secondo una tradizione risalente al336 e riportata daAgostino di Ippona, i suoi vescovi avevano il diritto di consacrare il nuovoPapa. Fin dal707 i vescovi di Ostia risiedettero a Roma, assolvendo l'ufficio diBibliothecarius Sanctae Ecclesiae. I papi, in seguito, li impiegarono nell'amministrazione della Chiesa universale, specialmente nellelegazioni. I vescovi di Ostia erano fra coloro che svolgevano le funzioni pontificali durante leSedi Vacanti e che divennero noti comeepiscopi cardinales, o "vescovi cardinali". Fra i vescovi di questa sede vanno ricordati Giorgio che nel755 accompagnòpapa Stefano II inFrancia; Donato che, nell'866, fu inviato aCostantinopoli dapapa Nicola I per trattare il caso diFozio, ma fu fermato alla frontiera Bizantina. Nell'869 questo Donato era alla testa della legazione alConcilio di Costantinopoli ed a quella diBulgaria. Altri vescovi furono: ilbeato Gregorio (1037);san Pier Damiani (1058); san Gerhard (1072) eOdon de Lagery (1077) che servì come legato in varie occasioni e fu anche imprigionato daEnrico IV; Leone Marsicano, detto anche Ostiensis (1101), il cronista;Lamberto Faganini (1117); Alberico (1138), legato inTerra Santa, dove presiedette ilConcilio di Gerusalemme, inInghilterra e in Francia.

Nel1150,papa Eugenio III stabilì che il suovescovo dovesse essere ildecano del Collegio cardinalizio. Nella stessa data, ladiocesi di Velletri fu unita a quella di Ostia. Le diocesi di Tres Tabernae e di Norma furono, in date diverse, annesse e poi separate dalla sede di Ostia e Velletri.

Tra i vescovi da ricordare nella sede unita ci furonoUbaldo Allucingoli;Ugolino de' Conti (1206);Rinaldo de' Conti;Pierre de Tarentaise,domenicano (1272); Beato Latino Orsini (1278), un grande statista e diplomatico;Niccolò Boccasini, poi eletto papa con il nome di Benedetto XI;Niccolò Alberti, il pacificatore dellaToscana (1304). Durante ilperiodo di Avignone, tutti i vescovi di Ostia furono francesi, residenti adAvignone o in servizio come legati; il più famoso fra loro fu Pierre d'Estaing (1373) che persuasepapa Urbano V a tornare aRoma. Durante ilgrande scisma, ognuno dei papi rivali nominò un vescovo di Ostia. Fra i vescovi legittimi può essere menzionato Guillaume d'Estouteville (1461) che costruì il palazzo vescovile;Giuliano della Rovere;Alessandro Farnese (1524);Gian Pietro Carafa (1534);Alessandro Farnese il giovane (1580) che restaurò la cattedrale;Antonio Maria Sauli (1623), fondatore di un convento basiliano;Bartolomeo Pacca (1830);Ludovico Micara,cappuccino (1844).

Il5 maggio1914papa Pio X, con ilmotu proprio"Edita a Nobis", separò nuovamente le diocesi di Ostia e Velletri e stabilì che da quel momento in poi ildecano del Sacro Collegio avrebbe unito la sede di cui era titolare con quella di Ostia.Papa Pio XII ne restaurò la circoscrizione ecclesiastica inserendola nelladiocesi di Roma. Dell'antica diocesi restò solo lachiesa cattedrale di sant'Aurea attualmente sede del titolo suburbicario. La diocesi di Ostia gode di una particolare situazione canonica. Il Papa nomina ilcardinale vicarioamministratore apostolico di Ostia, mentre ilcardinale decano ne conserva il titolo.

Cronotassi dei vescovi

Cardinali vescovi di Ostia

  • San Ciriaco † (229 ? -235 deceduto)
  • Massimo † (269 ?)
  • Massimo † (313 ?)
  • Giorgio † (753 -783 ?)
  • Gregorio † (787 ?)
  • Bernardo † (804 -805)
  • Pietro (?) † (805)
  • Cesareo (o Cesare) † (826 - prima dell'854)
  • Megisto (o Megistus, o Megetius, o Megeto, o Leone ?) † (854 - prima dell'868)
  • Donato † (868 -870)
  • Eugenio † (878 - prima dell'898)
  • Stefano † (898 - prima del900)
  • Guido † (900 - prima del946)
  • Benigno (?) † (946 - prima del960)
  • Sicone (o Siccone o Sico) † (960 -963 o965)
  • Gregorio † (964 - prima del969)
  • Leone † (969 -983)
  • Azzone (o Actius) † (996 -998)
  • Gregorio † (998 - prima del1003)
  • Pietro † (1003 -1005)
  • Tiberio (o Gregorio) † (1005 - circa1012)
  • Azzone (o Actius) † (1012 o1013 - prima del dicembre1021)
  • Pietro † (1026 o1036 -1037 ?)
  • Beato Gregorio † (1034 o1037 ? -1044)
  • Benedetto † (1044 - prima del1050)

Cardinali vescovi di Ostia e Velletri

Cardinali vescovi di Ostia

Amministratori apostolici

Statistiche

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per
sacerdote
uominidonne
19483.5003.70094,6331.166361
201215.30017.00090,05233.0603122
201315.30017.00090,06332.5503122
201615.17018.50082,03125.0562122
v  d  m
Chiesa cattolica in Italia
Regioni ecclesiasticheAbruzzo-Molise ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia Romagna ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Triveneto ·UmbriaStemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
ArcidiocesiAcerenza ·Agrigento ·Amalfi-Cava de' Tirreni ·Ancona-Osimo ·Aquila ·Bari-Bitonto ·Benevento ·Bologna ·Brindisi-Ostuni ·Cagliari ·Camerino-San Severino Marche ·Campobasso-Boiano ·Capua ·Catania ·Catanzaro-Squillace ·Chieti-Vasto ·Cosenza-Bisignano ·Crotone-Santa Severina ·Fermo ·Ferrara-Comacchio ·Firenze ·Foggia-Bovino ·Gaeta ·Genova ·Gorizia ·Lanciano-Ortona ·Lecce ·Lucca ·Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo ·Matera-Irsina ·Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela ·Milano ·Modena-Nonantola ·Monreale ·Napoli ·Oristano ·Otranto ·Palermo ·Perugia-Città della Pieve ·Pesaro ·Pescara-Penne ·Pisa ·Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ·Ravenna-Cervia ·Reggio Calabria-Bova ·Rossano-Cariati ·Salerno-Campagna-Acerno ·Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia ·Sassari ·Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ·Siracusa ·Sorrento-Castellammare di Stabia ·Spoleto-Norcia ·Taranto ·Torino ·Trani-Barletta-Bisceglie ·Trento ·Udine ·Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado ·Vercelli
PatriarcatiVenezia
DiocesiAcerra ·Acireale ·Acqui ·Adria–Rovigo ·Alba ·Albenga–Imperia ·Ales–Terralba ·Alessandria ·Alghero–Bosa ·Alife–Caiazzo ·Altamura–Gravina–Acquaviva delle Fonti ·Anagni–Alatri ·Andria ·Aosta ·Arezzo–Cortona–Sansepolcro ·Ariano Irpino–Lacedonia ·Ascoli Piceno ·Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino ·Asti ·Avellino ·Aversa ·Avezzano ·Belluno–Feltre ·Bergamo ·Biella ·Bolzano–Bressanone ·Brescia ·Caltagirone ·Caltanissetta ·Carpi ·Casale Monferrato ·Caserta ·Cassano allo Ionio ·Castellaneta ·Cefalù ·Cerignola–Ascoli Satriano ·Cerreto Sannita–Telese–Sant'Agata de' Goti ·Cesena–Sarsina ·Chiavari ·Chioggia ·Città di Castello ·Civita Castellana ·Civitavecchia–Tarquinia ·Como ·Concordia–Pordenone ·Conversano–Monopoli ·Crema ·Cremona ·Cuneo-Fossano ·Fabriano–Matelica ·Faenza–Modigliana ·Fano–Fossombrone–Cagli–Pergola ·Fidenza ·Fiesole ·Foligno ·Forlì–Bertinoro ·Frosinone–Veroli–Ferentino ·Grosseto ·Gubbio ·Iglesias ·Imola ·Ischia ·Isernia–Venafro ·Ivrea ·Jesi ·La Spezia–Sarzana–Brugnato ·Lamezia Terme ·Lanusei ·Latina–Terracina–Sezze–Priverno ·Livorno ·Locri–Gerace ·Lodi ·Lucera–Troia ·Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia ·Mantova ·Massa Carrara–Pontremoli ·Massa Marittima–Piombino ·Mazara del Vallo ·Melfi-Rapolla-Venosa ·Mileto-Nicotera-Tropea ·Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ·Mondovì ·Montepulciano-Chiusi-Pienza ·Nardò–Gallipoli ·Nicosia ·Nocera Inferiore–Sarno ·Nola ·Noto ·Novara ·Nuoro ·Oppido Mamertina–Palmi ·Oria ·Orvieto–Todi ·Ozieri ·Padova ·Parma ·Patti ·Pavia ·Pescia ·Piacenza–Bobbio ·Piazza Armerina ·Pinerolo ·Pistoia ·Pitigliano–Sovana–Orbetello ·Pozzuoli ·Prato ·Ragusa ·Reggio Emilia–Guastalla ·Rieti ·Rimini ·Roma ·Saluzzo ·San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ·San Marco Argentano-Scalea ·San Marino-Montefeltro ·San Miniato ·San Severo ·Savona–Noli ·Senigallia ·Sessa Aurunca ·Sora-Aquino-Pontecorvo ·Sulmona–Valva ·Susa ·Teano–Calvi ·Teggiano–Policastro ·Tempio–Ampurias ·Teramo–Atri ·Termoli–Larino ·Terni–Narni–Amelia ·Tivoli ·Tortona ·Trapani ·Treviso ·Tricarico ·Trieste ·Trivento ·Tursi–Lagonegro ·Ugento–Santa Maria di Leuca ·Vallo della Lucania ·Ventimiglia-Sanremo ·Verona ·Vicenza ·Vigevano ·Viterbo ·Vittorio Veneto ·Volterra
Sedi suburbicarie
(Sedi cardinalizie)
Albano ·Frascati ·Ostia ·Palestrina ·Porto-Santa Rufina ·Sabina-Poggio Mirteto ·Velletri-Segni
Abbazie territorialiMonte Oliveto Maggiore ·Montecassino ·Montevergine ·Santa Maria di Grottaferrata ·Santissima Trinità di Cava de' Tirreni ·Subiaco
Prelature territorialiLoreto ·Pompei
EparchieLungro ·Piana degli Albanesi
SantipatroniSan Francesco d'Assisi ·Santa Caterina da Siena
AltroOrdinariato militare in Italia ·Nunziatura apostolica in Italia ·Esarcato apostolico d'Italia
Elenco delle diocesi italiane
In grassetto le Arcidiocesi Metropolitane evidenziate in rosso leMetropolitane sedi cardinalizie evidenziate in giallo quelle Immediatamente soggetta allaSanta Sede
Fonti
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Sede_suburbicaria_di_Ostia&oldid=694050"
Categorie:
Categorie nascoste: