Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Ostia Ostia Chiesa latina | |
amministratore apostolico | Angelo De Donatis |
---|---|
Sede | sede vacante Ostia |
Regione ecclesiasticaLazio | |
Nazione | ![]() |
Parrocchie | 2 |
Sacerdoti | 3 di cui 1 secolari e 2 regolari 5.056battezzati persacerdote |
2religiosi 12religiose | |
18.500 abitanti in 31 km² 15.170 battezzati (82,0% del totale) | |
Eretta | III secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online2017 (gcch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica |
Ostia | |
![]() ![]() ![]() Sede suburbicaria | |
Titolare | Giovanni Battista Re |
Data istituzione | III secolo |
Collegamenti esterni | |
Dati dall'annuario pontificioChGc Scheda suSalvador Miranda | |
Lasede suburbicaria di Ostia (inlatino:Ostiensis), è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea delladiocesi di Roma appartenente allaregione ecclesiasticaLazio. Nel2016 contava 15.170battezzati su 18.500 abitanti. È retta dall'amministratore apostolicocardinaleAngelo De Donatis, mentre iltitolo è del cardinaleGiovanni Battista Re.
Territorio
La diocesi comprende il solo territorio dellacattedrale, che è labasilica di Sant'Aurea, ed è amministrata dalcardinale vicario per la città diRoma.
Storia
La diocesi di Ostia fu eretta nelIII secolo. La sua serie episcopale iniziò nel229. Non contandosan Ciriaco martire, e Massimo, ilvescovo che, secondo gli Atti diSan Lorenzo, consacròpapa Dionisio nel269, il primo vescovo noto di Ostia fu un Massimo del313. Secondo una tradizione risalente al336 e riportata daAgostino di Ippona, i suoi vescovi avevano il diritto di consacrare il nuovoPapa. Fin dal707 i vescovi di Ostia risiedettero a Roma, assolvendo l'ufficio diBibliothecarius Sanctae Ecclesiae. I papi, in seguito, li impiegarono nell'amministrazione della Chiesa universale, specialmente nellelegazioni. I vescovi di Ostia erano fra coloro che svolgevano le funzioni pontificali durante leSedi Vacanti e che divennero noti comeepiscopi cardinales, o "vescovi cardinali". Fra i vescovi di questa sede vanno ricordati Giorgio che nel755 accompagnòpapa Stefano II inFrancia; Donato che, nell'866, fu inviato aCostantinopoli dapapa Nicola I per trattare il caso diFozio, ma fu fermato alla frontiera Bizantina. Nell'869 questo Donato era alla testa della legazione alConcilio di Costantinopoli ed a quella diBulgaria. Altri vescovi furono: ilbeato Gregorio (1037);san Pier Damiani (1058); san Gerhard (1072) eOdon de Lagery (1077) che servì come legato in varie occasioni e fu anche imprigionato daEnrico IV; Leone Marsicano, detto anche Ostiensis (1101), il cronista;Lamberto Faganini (1117); Alberico (1138), legato inTerra Santa, dove presiedette ilConcilio di Gerusalemme, inInghilterra e in Francia.
Nel1150,papa Eugenio III stabilì che il suovescovo dovesse essere ildecano del Collegio cardinalizio. Nella stessa data, ladiocesi di Velletri fu unita a quella di Ostia. Le diocesi di Tres Tabernae e di Norma furono, in date diverse, annesse e poi separate dalla sede di Ostia e Velletri.
Tra i vescovi da ricordare nella sede unita ci furonoUbaldo Allucingoli;Ugolino de' Conti (1206);Rinaldo de' Conti;Pierre de Tarentaise,domenicano (1272); Beato Latino Orsini (1278), un grande statista e diplomatico;Niccolò Boccasini, poi eletto papa con il nome di Benedetto XI;Niccolò Alberti, il pacificatore dellaToscana (1304). Durante ilperiodo di Avignone, tutti i vescovi di Ostia furono francesi, residenti adAvignone o in servizio come legati; il più famoso fra loro fu Pierre d'Estaing (1373) che persuasepapa Urbano V a tornare aRoma. Durante ilgrande scisma, ognuno dei papi rivali nominò un vescovo di Ostia. Fra i vescovi legittimi può essere menzionato Guillaume d'Estouteville (1461) che costruì il palazzo vescovile;Giuliano della Rovere;Alessandro Farnese (1524);Gian Pietro Carafa (1534);Alessandro Farnese il giovane (1580) che restaurò la cattedrale;Antonio Maria Sauli (1623), fondatore di un convento basiliano;Bartolomeo Pacca (1830);Ludovico Micara,cappuccino (1844).
Il5 maggio1914papa Pio X, con ilmotu proprio"Edita a Nobis", separò nuovamente le diocesi di Ostia e Velletri e stabilì che da quel momento in poi ildecano del Sacro Collegio avrebbe unito la sede di cui era titolare con quella di Ostia.Papa Pio XII ne restaurò la circoscrizione ecclesiastica inserendola nelladiocesi di Roma. Dell'antica diocesi restò solo lachiesa cattedrale di sant'Aurea attualmente sede del titolo suburbicario. La diocesi di Ostia gode di una particolare situazione canonica. Il Papa nomina ilcardinale vicarioamministratore apostolico di Ostia, mentre ilcardinale decano ne conserva il titolo.
Cronotassi dei vescovi
Cardinali vescovi di Ostia
- San Ciriaco † (229 ? -235 deceduto)
- Massimo † (269 ?)
- Massimo † (313 ?)
- Giorgio † (753 -783 ?)
- Gregorio † (787 ?)
- Bernardo † (804 -805)
- Pietro (?) † (805)
- Cesareo (o Cesare) † (826 - prima dell'854)
- Megisto (o Megistus, o Megetius, o Megeto, o Leone ?) † (854 - prima dell'868)
- Donato † (868 -870)
- Eugenio † (878 - prima dell'898)
- Stefano † (898 - prima del900)
- Guido † (900 - prima del946)
- Benigno (?) † (946 - prima del960)
- Sicone (o Siccone o Sico) † (960 -963 o965)
- Gregorio † (964 - prima del969)
- Leone † (969 -983)
- Azzone (o Actius) † (996 -998)
- Gregorio † (998 - prima del1003)
- Pietro † (1003 -1005)
- Tiberio (o Gregorio) † (1005 - circa1012)
- Azzone (o Actius) † (1012 o1013 - prima del dicembre1021)
- Pietro † (1026 o1036 -1037 ?)
- Beato Gregorio † (1034 o1037 ? -1044)
- Benedetto † (1044 - prima del1050)
Cardinali vescovi di Ostia e Velletri
- Giovanni (Mincio dei Conti di Tuscolo) † (1050 -4 aprile1058 elettoantipapa con il nome di Benedetto X)
- San Pier Damiani,O.S.B.Cam. † (14 marzo1058 - circa1066 dimesso)
- San Gerhard (o Gilard o Gerald),O.S.B.Clun. † (1067 -6 dicembre1077 deceduto)
- Giovanni † (circa1075) (antivescovo)
- BeatoOddone I di Lagery, O.S.B.Clun. † (1078 -8 marzo1088 elettopapa con il nome di Urbano II)
- Oddone II di Lagery, O.S.B.Clun. † (1088 -1101)
- Giovanni † (circa1084 - dopo il1098) (pseudocardinale dell'antipapa Clemente III)
- Leone dei conti di Marsi,O.S.B.Cas. † (1101 -22 marzo1116 deceduto)
- Lamberto Scannabecchi,Can.Reg.Vienne † (1117 -15 dicembre1124 elettopapa con il nome di Onorio II)
- Pandolfo (?) † (1124 -1126)
- Vitale Giovanni, O.S.B.Cam. † (dicembre1126 -1133 deceduto)
- Pietro, O.S.B.Cas. † (1133 -8 marzo1134 deceduto)
- Drogon (o Drogone, o Dracon),O.S.B. † (1134 -1138 deceduto)
- Albéric, O.S.B.Clun. † (1138 - dopo il14 maggio1148 deceduto)
- Guido † (1148 o1149 - dopo il30 gennaio1150 deceduto)
- Hughes,O.Cist. † (1150 -1º dicembre1158 deceduto)
- Ubaldo Allucingoli, O.Cist. † (dicembre1158 -1º settembre1181 elettopapa con il nome di Lucio III)
- Thibaud, O.S.B.Clun. † (1183 -4 novembre1188 deceduto)
- Ottaviano di Paoli dei Conti di Segni † (22 febbraio o31 marzo1189 -5 aprile1206 deceduto)
- Ugolino dei Conti di Segni † (1206 -19 marzo1227 elettopapa con il nome di Gregorio IX)
- Rinaldo dei Conti di Segni † (5 settembre1231 o21 ottobre1232 -12 dicembre1254 elettopapa con il nome di Alessandro IV)
- Enrico Bartolomei di Susa † (22 maggio1262 -25 ottobre o6 novembre1271 deceduto)
- Pierre de Tarentaise,O.P. † (3 giugno1273 -21 gennaio1276 elettopapa con il nome di Innocenzo V)
- Latino Malabranca Orsini, O.P. † (12 marzo1278 -19 luglio o10 agosto1294 deceduto)
- Hugues Aycelin de Billom, O.P. † (agosto1294 -30 dicembre1297 deceduto)
- Leonardo Patrasso † (25 febbraio1298 - febbraio1299 dimesso) (amministratore apostolico)
- Niccolò Boccasini, O.P. † (2 marzo1300 -22 ottobre1303 elettopapa con il nome di Benedetto XI)
- Niccolò Alberti, O.P. † (18 dicembre1303 -1º aprile1321 deceduto)
- Regnaud de la Porte † (1321 - luglio o agosto1325 deceduto)
- Bertrand du Pouget † (18 dicembre1327 -3 febbraio1352 deceduto)
- Etienne Aubert † (13 febbraio1352 -18 dicembre1352 elettopapa con il nome di Innocenzo VI)
- Pierre Bertrand juniore † (1353 -13 luglio1361 deceduto)
- Andouin Aubert † (1361 -10 maggio1363 deceduto)
- Élias de Saint-Yrieix, O.S.B. † (1363 -10 maggio1367 deceduto)
- Guillaume de la Sudrie, O.P. † (17 settembre1367 -28 settembre1373 deceduto)
- Pierre d'Estaing, O.S.B. † (1373 -18 o25 novembre1377 deceduto)
- Bertrand Lagier,O.F.M. † (aprile1378 -8 o18 novembre1392 deceduto)
- Philippe d'Alençon † (1388 -16 agosto1397 deceduto)
- Jean de Rochechouart † (dicembre1392 -13 dicembre1398 deceduto) (pseudocardinale dell'antipapa Clemente VII)
- Angelo Acciaioli † (29 agosto1397 -31 maggio1408 deceduto)
- Jean Allarmet de Brogny † (13 giugno1405 -1415) (pseudocardinale degli antipapiClemente VII,Alessandro V eGiovanni XXIII)
- Jean Franczon Allarmet de Brogny † (1415 -16 febbraio1426 deceduto) (come cardinale dipapa Martino V)
- Julián Lobera y Valtierra † (1409 ? -16 agosto1429 dimesso) (pseudocardinale dell'antipapa Benedetto XIII)
- Antonio Correr,C.R.S.A. † (14 marzo1431 -19 gennaio1445 deceduto)
- Juan Cervantes † (27 marzo1447 -25 novembre1453 deceduto)
- Giorgio Fieschi † (28 aprile1455 -11 ottobre1461 deceduto)
- Guillaume d'Estouteville,O.S.B. Clun. † (26 ottobre1461 -22 gennaio1483 deceduto)
- Giuliano della Rovere † (31 gennaio1483 -1º novembre1503 elettopapa con il nome di Giulio II)
- Oliviero Carafa † (29 novembre1503 -20 gennaio1511 deceduto)
- Raffaele Riario Sansoni † (20 gennaio1511 -9 luglio1521 deceduto)
- Bernardino López de Carvajal † (24 luglio1521 -16 dicembre1523 deceduto)
- Francesco Soderini † (18 dicembre1523 -17 maggio1524 deceduto)
- Niccolò Fieschi † (20 maggio1524 -15 giugno1524 deceduto)
- Alessandro Farnese † (15 giugno1524 -13 ottobre1534 elettopapa con il nome di Paolo III)
- Giovanni Piccolomini † (26 febbraio1535 -21 novembre1537 deceduto)
- Giovanni Domenico de Cupis † (28 novembre1537 -10 dicembre1553 deceduto)
- Gian Pietro Carafa † (11 dicembre1553 -23 maggio1555 elettopapa con il nome di Paolo IV)
- Jean du Bellay † (29 maggio1555 -16 febbraio1560 deceduto)
- François de Tournon † (13 marzo1560 -22 aprile1562 deceduto)
- Rodolfo Pio de Carpi † (18 maggio1562 -2 maggio1564 deceduto)
- Francesco Pisani † (12 maggio1564 -28 giugno1570 deceduto)
- Giovanni Girolamo Morone † (3 luglio1570 -1º dicembre1580 deceduto)
- Alessandro Farnese il giovane † (5 dicembre1580 -2 marzo1589 deceduto)
- Giovanni Antonio Serbelloni † (2 marzo1589 -18 marzo1591 deceduto)
- Alfonso Gesualdo † (20 marzo1591 -14 febbraio1603 deceduto)
- Tolomeo Gallio † (19 febbraio1603 -3 febbraio1607 deceduto)
- Domenico Pinelli † (7 febbraio1607 -9 agosto1611 deceduto)
- François de Joyeuse † (17 agosto1611 -23 agosto1615 deceduto)
- Antonio Maria Gallo † (16 settembre1615 -30 marzo1620 deceduto)
- Antonio Maria Sauli † (6 aprile1620 -24 agosto1623 deceduto)
- Francesco Maria Bourbon del Monte † (27 settembre1623 -27 agosto1626 deceduto)
- Ottavio Bandini † (7 settembre1626 -1º agosto1629 deceduto)
- Giovanni Battista Deti † (20 agosto1629 -13 luglio1630 deceduto)
- Domenico Ginnasi † (15 luglio1630 -12 marzo1639 deceduto)
- Carlo Emmanuele Pio di Savoia seniore † (28 marzo1639 -1º giugno1641 deceduto)
- Marcello Lante della Rovere † (1º luglio1641 -19 aprile1652 deceduto)
- Giulio Roma † (29 aprile1652 -16 settembre1652 deceduto)
- Carlo de Medici † (23 settembre1652 -17 giugno1666 deceduto)
- Francesco Barberini seniore † (11 ottobre1666 -10 dicembre1679 deceduto)
- Cesare Facchinetti † (8 gennaio1680 -30 gennaio1683 deceduto)
- Niccolò Albergati-Ludovisi † (15 febbraio1683 -9 agosto1687 deceduto)
- Alderano Cybo-Malaspina † (10 novembre1687 -22 luglio1700 deceduto)
- Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon † (15 dicembre1700 -2 marzo1715 deceduto)
- Niccolò Acciaiuoli † (18 marzo1715 -23 febbraio1719 deceduto)
- Fulvio Astalli † (26 aprile1719 -14 gennaio1721 deceduto)
- Sebastiano Antonio Tanara † (3 marzo1721 -5 maggio1724 deceduto)
- Francesco del Giudice † (12 giugno1724 -10 ottobre1725 deceduto)
- Fabrizio Paolucci † (19 novembre1725 -12 giugno1726 deceduto)
- Francesco Barberini juniore † (1º luglio1726 -17 agosto1738 deceduto)
- Pietro Ottoboni † (3 settembre1738 -29 febbraio1740 deceduto)
- Tommaso Ruffo † (29 agosto1740 -16 febbraio1753 deceduto)
- Pierluigi Carafa † (9 aprile1753 -15 dicembre1755 deceduto)
- Raniero D'Elci † (12 gennaio1756 -22 giugno1761 deceduto)
- Giuseppe Spinelli † (13 luglio1761 -12 aprile1763 deceduto)
- Carlo Alberto Guidobono Cavalchini † (16 maggio1763 -7 marzo1774 deceduto)
- Fabrizio Serbelloni † (18 aprile1774 -7 dicembre1775 deceduto)
- Giovanni Francesco Albani † (18 dicembre1775 -15 settembre1803 deceduto)
- Henry Benedict Mary Clement Stuart of York † (26 settembre1803 -13 luglio1807 deceduto)
- Leonardo Antonelli † (3 agosto1807 -23 gennaio1811 deceduto)
- Alessandro Mattei † (26 settembre1814 -20 aprile1820 deceduto)
- Giulio Maria della Somaglia † (29 maggio1820 -2 aprile1830 deceduto)
- Bartolomeo Pacca † (5 luglio1830 -19 aprile1844 deceduto)
- Ludovico Micara,O.F.M.Cap. † (17 giugno1844 -24 maggio1847 deceduto)
- Vincenzo Macchi † (11 giugno1847 -30 settembre1860 deceduto)
- Mario Mattei † (17 dicembre1860 -7 ottobre1870 deceduto)
- Costantino Patrizi Naro † (8 ottobre1870 -17 dicembre1876 deceduto)
- Luigi Amat di San Filippo e Sorso † (12 marzo1877 -30 marzo1878 deceduto)
- Camillo Di Pietro † (15 luglio1878 -6 marzo1884 deceduto)
- Carlo Sacconi † (24 marzo1884 -25 febbraio1889 deceduto)
- Raffaele Monaco La Valletta † (24 maggio1889 -14 luglio1896 deceduto)
- Luigi Oreglia di Santo Stefano † (30 novembre1896 -7 dicembre1913 deceduto)
Cardinali vescovi di Ostia
- Serafino Vannutelli † (25 maggio1914 -19 agosto1915 deceduto)
- Vincenzo Vannutelli † (6 dicembre1915 -9 luglio1930 deceduto)
- Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte † (9 luglio1930 -16 febbraio1948 deceduto)
- Francesco Marchetti Selvaggiani † (16 febbraio1948 -13 gennaio1951 deceduto)
- Eugène Tisserant † (13 gennaio1951 -21 febbraio1972 deceduto)
- Amleto Giovanni Cicognani † (24 marzo1972 -17 dicembre1973 deceduto)
- Luigi Traglia † (7 gennaio1974 -22 novembre1977 deceduto)
- Carlo Confalonieri † (12 dicembre1977 -1º agosto1986 deceduto)
- Agnelo Rossi † (19 dicembre1986 -31 maggio1993 dimesso)
- Bernardin Gantin † (5 giugno1993 -30 novembre2002 dimesso)
- Joseph Ratzinger (30 novembre2002 -19 aprile2005 elettopapa con il nome Benedetto XVI)
- Angelo Sodano, dal30 aprile2005
- Giovanni Battista Re, dal 18 gennaio2020
Amministratori apostolici
- Clemente Micara † (11 aprile1962 -11 marzo1965 deceduto)
- Luigi Traglia † (17 novembre1966 -9 gennaio1968 dimesso)
- Angelo Dell'Acqua † (9 gennaio1968 -27 agosto1972 deceduto)
- Ugo Poletti † (13 ottobre1972 -17 gennaio1991 dimesso)
- Camillo Ruini (17 gennaio1991 -27 giugno2008 dimesso)
- Agostino Vallini (27 giugno2008 -26 maggio2017 dimesso)
- Angelo De Donatis, dal 26 maggio 2017
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1948 | 3.500 | 3.700 | 94,6 | 3 | 3 | 1.166 | 3 | 6 | 1 | ||
2012 | 15.300 | 17.000 | 90,0 | 5 | 2 | 3 | 3.060 | 3 | 12 | 2 | |
2013 | 15.300 | 17.000 | 90,0 | 6 | 3 | 3 | 2.550 | 3 | 12 | 2 | |
2016 | 15.170 | 18.500 | 82,0 | 3 | 1 | 2 | 5.056 | 2 | 12 | 2 |
Fonti | |
Collegamenti esterni | |
|