Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Santa Maria Rosa Giulia Billiart

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
(Reindirizzamento daSanta Giulia Billiart)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando altri significati del nome Santa Maria, vediSanta Maria (disambigua).
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Marie-Rose-Julie
battezzata
Santa
{{{note}}}

Julie billiart.jpg

{{{didascalia}}}
Titolo
Incarichi attuali
Età allamorte64 anni
NascitaCuvilly
12 luglio1751
MorteNamur
8 aprile1816
Sepoltura
Conversione
AppartenenzaSuore di Nostra Signora di Namur
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa1804
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiterale{{{O}}}
Ordinazionepresbiterale[[{{{aO}}}]]
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo{{{nominatoA}}}
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovile[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione{{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario{{{segretario}}}
Predecessore{{{predecessore}}}
Successore{{{successore}}}
ExtraAnni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso lacanonizzazione

Venerata daChiesa cattolica
Venerabile il[[]]
Beatificazione13 maggio 1906, daPio X
Canonizzazione22 giugno 1969, daPaolo VI
Ricorrenza8 aprile
Altre ricorrenze
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrona di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Scheda susantiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNelMartirologio Romano,8 aprile,n. 9:
«ANamur lungo la Mosa nelBrabante, nell'odiernoBelgio, santa Giulia Billiart,vergine, chefondò l'Istituto di Santa Maria per laformazione della gioventù femminile e propagò con zelo ladevozione verso ilSacratissimo Cuore di Gesù. »

Santa Maria Rosa Giulia Billiart, al secoloMarie-Rose-Julie (Cuvilly,12 luglio1751; † Namur, 8 aprile 1816) è stata una religiosafrancese, fondatrice dellacongregazione delleSuore di Nostra Signora di Namur.

Biografia

Nacque a Cuvilly, nelladiocesi di Beauvais,Francia, il 12 luglio del 1751,quinta deisette figli di Giovanni Francesco Billiart, povero contadino e sfortunato commerciante. Giulia crebbe rispettosa e ubbidiente ai genitori. A scuola si mostrò più avida dello studio delcatechismo che delle materie profane; catechismo che a casa amava insegnare alle coetanee, raccolte attorno a sé. Sin dalla tenera età fudevota allaSantissima Eucaristia e anove anni, contrariamente alla consuetudine del tempo, fu ammessa allaPrima Comunione.

Prima di iniziare i lavori della giornata, Giulia faceva un'ora diorazione. Tra un'occupazione e l'altra trovava anche il tempo per leggere ilVangelo, iSalmi, l'Imitazione di Cristo e altri libri spirituali. In qualità di ascritta allaconfraternita delSacro Cuore, non si contentava di educare i fanciulli e di tenerli lontani dalpeccato, ma entrava nelle case per consolare e soccorrere ipoveri e i malati. La signora di Cuvilly l'aveva fatta distributrice delle sueelemosine.

Nel1767 lafamiglia Billiart fu ridotta in miseria per le calunnie e i furti di cui fu vittima. Per guadagnare il pane per sé e per i suoi, Giulia non si vergognò di andare a fare la mietitrice e di cucire e ricamare paramenti a conto delleCarmelitane di Compiègne. Ai frequenti suoi mali di denti si aggiunse un gravissimo mal di occhi, che minacciò di renderla cieca. Alla santa non venne meno lapazienza, ma per non essere di peso alla famiglia, si recò inpellegrinaggio alVolto Santo di Montreuil-les-Dames a implorare laguarigione.

Era volontà di Dio che Giulia giungesse alla santità attraverso molte tribolazioni. Una sera d'inverno del 1774, suo padre, mentre se ne stava con la figlia nel magazzino, fu vittima di un vile attentato. Giulia ne provò tale spavento che per otto anni camminò con le grucce e per ventidue, a causa di un salasso praticato erroneamente dal medico, rimase paralizzata nelle gambe. Durante la lunga infermità ricevette cinque volte gliultimi sacramenti tanto erano gravi le sofferenze che le cagionavano contrazioni nervose, inappetenza, insonnia e febbri. Anziché scoraggiarsi, Giulia trasformò il suo lettuccio in palestra divirtù.

Durante la rivoluzione francese fu costretta alla fuga perché accusata di nascondere deisacerdoti restii alle nuove norme civili; si diresse allora adAmiens, dove incontrò padreJoseph-Désiré Varin,superiore deiPadri della Fede, il quale la convinse a fondare unacomunità dedita all'educazionecristiana delle fanciulle.

Nel1803 iniziò la vita in comune con alcune compagne, pronunciando ivoti nel1804, e in quell'anno le suegambeguarironomiracolosamente.

Nominata superiora dellacongregazione nel1805, allargò l'opera fondando scuole in molte regioni francesi. Nel1809 ilvescovo di Amiens, dando credito a vocicalunniose su di lei, ordinò che lasciasse la Casa, ma tutta laComunità la seguì, e si istallarono a Namur, inBelgio, sotto la protezione del localevescovo; nel frattempo cambiarono il nome inSuore di Nostra Signora di Namur.

Pur avendo avuto una istruzione limitata, seppe diffondere le sue fondazioni in Belgio, formando anche schiere di maestre. Ferventedevota alSacro Cuore, ebbe anche il dono diestasi e miracoli.

Morì a Namur l'8 aprile1816.

Voci correlate
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Santa_Maria_Rosa_Giulia_Billiart&oldid=435951"
Categorie:
Categorie nascoste: