Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

San Domenico Savio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
[[File:{{{stemma}}}|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo

San Domenico Savio.JPG

San Domenico Savio
Titolo
Incarichi attuali
Età allamorte14 anni
NascitaRiva presso Chieri
2 aprile1842
MorteMondonio[1]
9 marzo1857
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiterale{{{O}}}
Ordinazionepresbiterale[[{{{aO}}}]]
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo{{{nominatoA}}}
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovile[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Consacrazione{{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario{{{segretario}}}
Predecessore{{{predecessore}}}
Successore{{{successore}}}
ExtraAnni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi

Iter verso lacanonizzazione

Venerato daChiesa cattolica
Venerabile il[[]]
Beatificazione5 marzo 1950, daPio XII
Canonizzazione12 giugno 1954, daPio XII
Ricorrenza9 marzo
Altre ricorrenzePer iSalesiani e le diocesi piemontesi il6 maggio, perché l' anniversario dellamorte cade inQuaresima.
Santuario principale
Attributi
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono diPueri cantores, ministranti, gestanti|-
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
Scheda susantiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Virgolette aperte.png
Lamorte, ma nonpeccati
Virgolette chiuse.png
(San Domenico Savio)
Tutti-i-santi.jpgNelMartirologio Romano,9 marzo:
«A Mondonio inPiemonte, san Domenico Savio, che, fin dalla fanciullezza di animo dolce e lieto, ancora adolescente percorse speditamente la via della cristianaperfezione. »

San Domenico Savio (Riva presso Chieri,2 aprile1842; † Mondonio [1], 9 marzo 1857) è stato un giovaneitaliano, allievo disan Giovanni Bosco,morto all'età di quattordici anni. È statocanonizzato nel1954 dapapa Pio XII: dopoSanta Giacinta Marto è il più giovane tra isanti nonmartiri.

Indice

Biografia

Secondo dei dieci figli del fabbro Carlo e di Brigida Gaiato, una sarta, nacque in una frazione agricola di Chieri (San Giovanni di Riva) nel1842, ma solo un anno dopo la suafamiglia si trasferì a Morialdo, frazione diCastelnuovo d'Asti, per ragioni dilavoro. Nel1848 Domenico cominciò le scuole elementari, avendo come insegnante don Giovanni Zucca,cappellano di Morialdo; l'anno successivo ricevette la suaPrima Comunione. Nel1853 la suafamiglia si spostò nuovamente a Mondonio, sempre nel Comune diCastelnuovo d'Asti. Qui finì le elementari, allievo di don Cugliero. Nello stesso anno ricevette laCresima. Iniziò a frequentare l'oratorio dei Becchi, dove conobbedon Bosco che, intenzionato a farne unsacerdoteSalesiano, ne fece un suo allievo nell'oratorio diValdocco, aTorino.

Si distinse per l'assiduità aisacramenti dellapenitenza e dell'Eucaristia e per la devozione all'Immacolata Concezione (il cuidogma fu proclamato dapapaPio IX nel1854). L'8 giugno1856 Domenico, insieme ad altri amici, fondò laCompagnia dell'Immacolata.

Nell'estate del1856 scoppiò il colera, malattia a quel tempo incurabile. I colpiti dal male morivano abbandonati.Don Bosco pensò di radunare i suoi cinquecento ragazzi, invitando i più coraggiosi a uscire con lui. Quarantaquattro, tra i ragazzi più grandi, si offrirono subito volontari. Tra di essi anche Domenico Savio. Ammalatosi anch'egli, dovette fare ritorno in famiglia a Mondonio, dove il9 marzo1857morì fra le braccia dei genitori, consolando lamadre con queste parole:

«Mamma nonpiangere, io vado inParadiso»

I segreti della santità

Nel giorno dell'onomastico diDon Bosco scrisse all'amicosacerdote un biglietto con cinque parole: "Mi aiuti a farmisanto".

Don Bosco gli rivelò 3 segreti:

  • Allegria: ciò che ti turba e ti toglie la pace non piace al Signore. Caccialo via.
  • Impegno neidoveri di studio e dipreghiera: attenzione a scuola, impegno nello studio, pregare volentieri quando sei invitato a farlo.
  • Fare delbene agli altri: aiuta i tuoi compagni quando ne hanno bisogno, anche se ti costa un po' di disturbo e di fatica. La ricetta della santità è tutta qui.

I propositi della prima comunione

Asette anni ricevette laPrima Comunione, per la quale scrisse alcune righe nelle quali riassumeva il suo progetto di vita:

  • Mi confesserò molto sovente e farò la comunione tutte le volte che il confessore me lo permetterà.
  • Voglio santificare i giorni festivi.
  • I miei amici sarannoGesù eMaria.
  • La morte ma non peccati.

Il culto

Don Bosco ne redasse laVita e nel1933 laSanta Sede ne riconobbe levirtù eroiche.

È stato proclamatobeato il5 marzo1950 da papaPio XII, che lo ha poicanonizzato il12 giugno1954.

Memoria liturgica il9 marzo: cadendo questo giorno nel periodo diquaresima, le celebrazioni sono spostate al6 maggio.

La Basilica

Nel mondo esiste un'unicaBasilica dedicata al Santo. Essa si trova a Lecce. Numerose, invece, le parrocchie. La sua memoria è inoltre rappresentata artisticamente in tutte lechiese salesiane.

v  d  m
Famiglia salesiana
SantiSan Callisto Caravario ·San Domenico Savio ·San Giovanni Bosco ·San Giuseppe Cafasso ·San Leonardo Murialdo ·San Luigi Guanella ·San Luigi Orione ·San Luigi Versiglia ·Santa Maria Domenica MazzarelloLogosales.jpg
BeatiBeato Alberto Marvelli ·Beata Alessandrina Maria da Costa ·Beato Artemide Zatti ·Beato Augusto Czartoryski ·Beato Bronislao Markiewicz ·Beato Ceslao Jóżwiak ·Beato Edoardo Klinik ·Beato Edoardo Kaźmierski ·Beato Enrico Saiz Aparicio ecompagni martiri ·Beata Eusebia Palomino Yenes ·Beato Filippo Rinaldi ·Beato Francesco Kęsy ·Beato Giuseppe Calasanzio Marqués ecompagni martiri ·Beato Giuseppe Kowalski ·Beato Iarognievo Wojciechowski ·Beata Laura Vicuña ·Beato Luigi Variara ·Beata Maddalena Morano ·Beata Maria Romero Meneses ·Beata Maria Troncatti ·Beato Michele Rua ·Beato Zefferino Namuncurá
Gruppi della Famiglia salesianaSocietà Salesiana di San Giovanni Bosco ·Figlie di Maria Ausiliatrice ·Associazione Salesiani Cooperatori ·Exallievi ed Exallieve di Don Bosco ·Exallieve ed Exallievi di FMA ·Volontarie di Don Bosco ·Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria ·Salesiane oblate del Sacro Cuore di Gesù ·Apostole della Sacra Famiglia ·Suore della Carità di Gesù ·Suore di Carità di Miyazaki ·Suore Missionarie di Maria Aiuto dei Cristiani ·Figlie del Divin Salvatore ·Suore ancelle del Cuore Immacolato di Maria ·Suore di Gesù Adolescente ·Associazione Damas Salesianas ·Associazione di Maria Ausliatrice ·Suore Catechiste di Maria Immacolata Ausiliatrice ·Figlie della Regalità di Maria Immacolata ·Volontari con Don Bosco ·Testimoni del Risorto - 2000 ·Congregazione di San Michele Arcangelo ·Congregazione delle Suore della Resurrezione ·Suore Annunciatrici del Signore ·Discepole Istituto Seculare Don Bosco ·Amici di "Canção Nova" ·Suore di San Michele Arcangelo ·Suore di Maria Auxiliatrix ·Comunità della Missione di Don Bosco
EdificiBasilica di Sant'Agostino ·Chiesa dell'Immacolata Concezione (Baku)
Musei ecclesiasticiCimatti Museum di Chōfu ·Museo di Devozione Mariana di Torino ·Museo Missionario "Don Bosco" di Castelnuovo Don Bosco ·Museo di Storia Naturale "Don Bosco" di Torino ·Museo della Vita Contadina dell'800 (Castelnuovo Don Bosco)
StampaLDC ·Il Bollettino Salesiano ·Dimensioni Nuove
Tutte le voci sulla Famiglia salesiana
Note
  1. Attualmente il paese ha il nome diMondonio San Domenico Savio
Bibliografia
  • San Giovanni Bosco,Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales, Torino, G. B. Paravia,1859;
  • Flora Fornara,Domenico Savio, Bari, Edizioni Paoline,1957 e successive edizioni;
  • Luigi Castano,Domenico Savio,1842-1857 , alla scuola di Don Bosco, Leumann, Rivoli, Elle Di Ci,1994;
  • Teresio Bosco,San Domenico Savio, Leuman, Rivoli, Elledici,2002;
  • Teresio Bosco,San Domenico Savio visto da vicino, Leumann, Rivoli, Elledici,2004;
  • Mario Vito Fabbian,Domenico Savio, Padova, Messaggero, 2004.
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=San_Domenico_Savio&oldid=542246"
Categorie:
Categorie nascoste: