San Domenico Savio
[[File:{{{stemma}}}|120px]] | |||
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | |||
al secolo {{{alsecolo}}} | |||
battezzato | |||
Santo | |||
San Domenico Savio | |||
Titolo | |||
Incarichi attuali | |||
Età allamorte | 14 anni | ||
Nascita | Riva presso Chieri 2 aprile1842 | ||
Morte | Mondonio[1] 9 marzo1857 | ||
Sepoltura | |||
Conversione | |||
Appartenenza | |||
Vestizione | {{{V}}} | ||
Vestizione | [[{{{aVest}}}]] | ||
Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] | ||
Ordinatodiacono | |||
Ordinazionepresbiterale | {{{O}}} | ||
Ordinazionepresbiterale | [[{{{aO}}}]] | ||
NominatoAbate | {{{nominatoAB}}} | ||
Nominatoamministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} | ||
Nominatovescovo | {{{nominato}}} | ||
Nominatoarcivescovo | {{{nominatoA}}} | ||
Nominatoarcieparca | {{{nominatoAE}}} | ||
Nominatopatriarca | {{{nominatoP}}} | ||
Nominatoeparca | {{{nominatoE}}} | ||
Consacrazione vescovile | {{{C}}} | ||
Consacrazione vescovile | [[ {{{aC}}} ]] | ||
Elevazione adArcivescovo | {{{elevato}}} | ||
Elevazione aPatriarca | {{{patriarca}}} | ||
Elevazione adArcieparca | {{{arcieparca}}} | ||
Creazione aCardinale | {{{P}}} | ||
Creato | |||
Creato Cardinale | |||
Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] | ||
Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] | ||
Cardinale per | |||
Cardinale per | |||
Cardinale elettore | |||
Creazione a pseudocardinale | {{{pseudocardinale}}} | ||
Creazione a pseudocardinale | |||
Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} | ||
Consacrazione | {{{Consacrazione}}} | ||
Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} | ||
Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} | ||
Sede | {{{Sede}}} | ||
Opposto a | |||
Sostenuto da | |||
Scomunicato da | |||
Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} | ||
Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} | ||
Riammesso da | |||
Precedente | {{{Precedente}}} | ||
Successivo | {{{Successivo}}} | ||
Incarichi ricoperti | |||
°vescovo di Roma | |||
Elezione al pontificato | {{{inizio}}} | ||
Insediamento | {{{Insediamento}}} | ||
Consacrazione | {{{consacrazione}}} | ||
Fine del pontificato | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta) | ||
Durata del pontificato | |||
Segretario | {{{segretario}}} | ||
Predecessore | {{{predecessore}}} | ||
Successore | {{{successore}}} | ||
Extra | Anni di pontificato | ||
Cardinali | creazioni | ||
Proclamazioni | |||
Antipapi | {{{antipapi}}} | ||
Eventi | |||
Iter verso lacanonizzazione | |||
Venerato da | Chiesa cattolica | ||
Venerabile il | [[]] | ||
Beatificazione | 5 marzo 1950, daPio XII | ||
Canonizzazione | 12 giugno 1954, daPio XII | ||
Ricorrenza | 9 marzo | ||
Altre ricorrenze | Per iSalesiani e le diocesi piemontesi il6 maggio, perché l' anniversario dellamorte cade inQuaresima. | ||
Santuario principale | |||
Attributi | |||
Devozioni particolari | {{{devozioni}}} | ||
Patrono di | Pueri cantores, ministranti, gestanti|- | ||
[[File:|250px]] | |||
[[File:|100px|Stemma]] | |||
Incoronazione | |||
Investitura | |||
Predecessore | |||
Erede | |||
Successore | |||
Nome completo | {{{nome completo}}} | ||
Trattamento | {{{trattamento}}} | ||
Onorificenze | |||
Nome templare | {{{nome templare}}} | ||
Nomi postumi | |||
Altri titoli | |||
Casa reale | {{{casa reale}}} | ||
Dinastia | {{{dinastia}}} | ||
Padre | {{{padre}}} | ||
Madre | {{{madre}}} | ||
Coniuge | {{{coniuge 1}}} | ||
Consorte | |||
Consorte di | |||
Figli | |||
Religione | {{{religione}}} | ||
Motto reale | {{{motto reale}}} | ||
Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] | ||
Scheda susantiebeati.it | |||
Invito all'ascolto | |||
Firma autografa | |||
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | |||
{{{Festività}}} |
|
![]() | NelMartirologio Romano,9 marzo:
|
San Domenico Savio (Riva presso Chieri,2 aprile1842; † Mondonio [1], 9 marzo 1857) è stato un giovaneitaliano, allievo disan Giovanni Bosco,morto all'età di quattordici anni. È statocanonizzato nel1954 dapapa Pio XII: dopoSanta Giacinta Marto è il più giovane tra isanti nonmartiri.
Biografia
Secondo dei dieci figli del fabbro Carlo e di Brigida Gaiato, una sarta, nacque in una frazione agricola di Chieri (San Giovanni di Riva) nel1842, ma solo un anno dopo la suafamiglia si trasferì a Morialdo, frazione diCastelnuovo d'Asti, per ragioni dilavoro. Nel1848 Domenico cominciò le scuole elementari, avendo come insegnante don Giovanni Zucca,cappellano di Morialdo; l'anno successivo ricevette la suaPrima Comunione. Nel1853 la suafamiglia si spostò nuovamente a Mondonio, sempre nel Comune diCastelnuovo d'Asti. Qui finì le elementari, allievo di don Cugliero. Nello stesso anno ricevette laCresima. Iniziò a frequentare l'oratorio dei Becchi, dove conobbedon Bosco che, intenzionato a farne unsacerdoteSalesiano, ne fece un suo allievo nell'oratorio diValdocco, aTorino.
Si distinse per l'assiduità aisacramenti dellapenitenza e dell'Eucaristia e per la devozione all'Immacolata Concezione (il cuidogma fu proclamato dapapaPio IX nel1854). L'8 giugno1856 Domenico, insieme ad altri amici, fondò laCompagnia dell'Immacolata.
Nell'estate del1856 scoppiò il colera, malattia a quel tempo incurabile. I colpiti dal male morivano abbandonati.Don Bosco pensò di radunare i suoi cinquecento ragazzi, invitando i più coraggiosi a uscire con lui. Quarantaquattro, tra i ragazzi più grandi, si offrirono subito volontari. Tra di essi anche Domenico Savio. Ammalatosi anch'egli, dovette fare ritorno in famiglia a Mondonio, dove il9 marzo1857morì fra le braccia dei genitori, consolando lamadre con queste parole:
« | Mamma nonpiangere, io vado inParadiso. » | |
I segreti della santità
Nel giorno dell'onomastico diDon Bosco scrisse all'amicosacerdote un biglietto con cinque parole: "Mi aiuti a farmisanto".
Don Bosco gli rivelò 3 segreti:
- Allegria: ciò che ti turba e ti toglie la pace non piace al Signore. Caccialo via.
- Impegno neidoveri di studio e dipreghiera: attenzione a scuola, impegno nello studio, pregare volentieri quando sei invitato a farlo.
- Fare delbene agli altri: aiuta i tuoi compagni quando ne hanno bisogno, anche se ti costa un po' di disturbo e di fatica. La ricetta della santità è tutta qui.
I propositi della prima comunione
Asette anni ricevette laPrima Comunione, per la quale scrisse alcune righe nelle quali riassumeva il suo progetto di vita:
- Mi confesserò molto sovente e farò la comunione tutte le volte che il confessore me lo permetterà.
- Voglio santificare i giorni festivi.
- I miei amici sarannoGesù eMaria.
- La morte ma non peccati.
Il culto
Don Bosco ne redasse laVita e nel1933 laSanta Sede ne riconobbe levirtù eroiche.
È stato proclamatobeato il5 marzo1950 da papaPio XII, che lo ha poicanonizzato il12 giugno1954.
Memoria liturgica il9 marzo: cadendo questo giorno nel periodo diquaresima, le celebrazioni sono spostate al6 maggio.
La Basilica
Nel mondo esiste un'unicaBasilica dedicata al Santo. Essa si trova a Lecce. Numerose, invece, le parrocchie. La sua memoria è inoltre rappresentata artisticamente in tutte lechiese salesiane.
- Santi e beati del martirologio del 9 marzo
- Laici italiani
- Laici del XIX secolo
- Italiani del XIX secolo
- Laici per nome
- Beati proclamati nel 1950
- Beati proclamati da Pio XII
- Santi canonizzati nel 1954
- Santi canonizzati da Pio XII
- Tutti i Santi
- Santi italiani
- Santi del XIX secolo
- Biografie
- Giovani italiani
- Nati nel 1842
- Nati il 2 aprile
- Nati nel XIX secolo
- Morti nel 1857
- Morti il 9 marzo
- Famiglia salesiana
- Personalità legate al mondo degli oratori
- Personalità legate a Torino