Ranuccio I Farnese
![]() | |||
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | |||
al secolo {{{alsecolo}}} | |||
battezzato | |||
ERRORE in "fase canonizz" | |||
{{{note}}} | |||
Cesare Aretusi Ritratto di Ranuccio I Farnese, Galleria nazionale, Parma. | |||
Titolo | |||
Incarichi attuali | |||
Età allamorte | 52 anni | ||
Nascita | Parma 28 marzo1569 | ||
Morte | Parma 5 marzo1622 | ||
Sepoltura | Basilica di Santa Maria della Steccata (Parma) | ||
Conversione | |||
Appartenenza | |||
Vestizione | {{{V}}} | ||
Vestizione | [[{{{aVest}}}]] | ||
Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] | ||
Ordinatodiacono | |||
Ordinazionepresbiterale | {{{O}}} | ||
Ordinazionepresbiterale | [[{{{aO}}}]] | ||
NominatoAbate | {{{nominatoAB}}} | ||
Nominatoamministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} | ||
Nominatovescovo | {{{nominato}}} | ||
Nominatoarcivescovo | {{{nominatoA}}} | ||
Nominatoarcieparca | {{{nominatoAE}}} | ||
Nominatopatriarca | {{{nominatoP}}} | ||
Nominatoeparca | {{{nominatoE}}} | ||
Consacrazione vescovile | {{{C}}} | ||
Consacrazione vescovile | [[ {{{aC}}} ]] | ||
Elevazione adArcivescovo | {{{elevato}}} | ||
Elevazione aPatriarca | {{{patriarca}}} | ||
Elevazione adArcieparca | {{{arcieparca}}} | ||
Creazione aCardinale | {{{P}}} | ||
Creato | |||
Creato Cardinale | |||
Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] | ||
Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] | ||
Cardinale per | |||
Cardinale per | |||
Cardinale elettore | |||
Creazione a pseudocardinale | {{{pseudocardinale}}} | ||
Creazione a pseudocardinale | |||
Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} | ||
Consacrazione | {{{Consacrazione}}} | ||
Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} | ||
Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} | ||
Sede | {{{Sede}}} | ||
Opposto a | |||
Sostenuto da | |||
Scomunicato da | |||
Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} | ||
Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} | ||
Riammesso da | |||
Precedente | {{{Precedente}}} | ||
Successivo | {{{Successivo}}} | ||
Incarichi ricoperti | |||
°vescovo di Roma | |||
Elezione al pontificato | {{{inizio}}} | ||
Insediamento | {{{Insediamento}}} | ||
Consacrazione | {{{consacrazione}}} | ||
Fine del pontificato | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta) | ||
Durata del pontificato | |||
Segretario | {{{segretario}}} | ||
Predecessore | {{{predecessore}}} | ||
Successore | {{{successore}}} | ||
Extra | Anni di pontificato | ||
Cardinali | creazioni | ||
Proclamazioni | |||
Antipapi | {{{antipapi}}} | ||
Eventi | |||
Venerato da | {{{venerato da}}} | ||
Venerabile il | [[{{{aV}}}]] | ||
Beatificazione | [[{{{aB}}}]] | ||
Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] | ||
Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] | ||
Altre ricorrenze | |||
Santuario principale | {{{santuario principale}}} | ||
Attributi | {{{attributi}}} | ||
Devozioni particolari | {{{devozioni}}} | ||
Patrono di | - | Duca di Parma e Piacenza Duca di Castro | |
[[File:|250px]] | |||
[[File:|100px|Stemma]] | |||
In carica | 3 dicembre1592 – 5 marzo1622 | ||
Incoronazione | |||
Investitura | |||
Predecessore | Alessandro | ||
Erede | |||
Successore | Odoardo I Farnese | ||
Reggente del Ducato di Parma | |||
[[File:{{{immagineM}}}|250px]] | |||
{{{didascaliaM}}} | |||
[[File:{{{stemmaM}}}|100px|Stemma]] | |||
In carica | 18 settembre1586 – 3 dicembre1592 (in nome del padre Alessandro) | ||
Incoronazione | |||
Investitura | |||
Predecessore | |||
Erede | {{{erede}}} | ||
Successore | |||
Nome completo | {{{nome completo}}} | ||
Trattamento | {{{trattamento}}} | ||
Onorificenze | |||
Nome templare | {{{nome templare}}} | ||
Nomi postumi | |||
Altri titoli | Conte di Ronciglione | ||
Casa reale | {{{casa reale}}} | ||
Dinastia | Farnese | ||
Padre | Alessandro Farnese | ||
Madre | Maria d'Aviz | ||
Coniuge | {{{coniuge 1}}} | ||
Consorte | Margherita Aldobrandini | ||
Consorte di | |||
Figli |
| ||
Religione | Cattolicesimo | ||
Motto reale | {{{motto reale}}} | ||
Firma | ![]() | ||
Invito all'ascolto | |||
Firma autografa | |||
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | |||
{{{Festività}}} |
Ranuccio Farnese, dettoRanuccio I Farnese (Parma,28 marzo1569; † Parma, 5 marzo 1622), è stato un nobileitaliano, fu il quartoduca di Parma e Piacenza e regnò dal1592 al1622.
Cenni biografici
Nacque a Parma il28 marzo1569, secondogenito di Alessandro e Maria d'Aviz. Era nipote da parte di madre di Sebastiano re di Portogallo. Ebbe due fratelli, Margherita la primogenita eOdoardo che divennecardinale.
La sua infanzia fu segnata dalla lontananza del padre al comando delle truppe spagnole nelleFiandre, dalla precoce perdita della madre nelluglio1577 e dalla separazione dai fratelli, cresciuti in Abruzzo dalla nonna Margherita d'Austria.
Fu reggente del Ducato in nome del padre Alessandro, impegnato nelle guerre per conto diFilippo II e obbligato a lunghe assenze dalle vicende politiche e militari del tempo.Morto il padre nel1592 resse a tutti gli effetti il ducato. Nel1594 emanò le Costituzioni Farnesiane, che modificarono l'assetto del diritto pubblico e regolamentarono molteplici aspetti della vita del Ducato, trasformandone il sostanza il suo antico aspetto feudale. Il nuovo assetto politico, più accentratore, rimase in vigore per secoli.
La nuova Costituzione portò a frizioni tra il duca e la nobiltà locale spogliata degli antichi privilegi, che trovarono tragico culmine nella famosa congiura Sanseverino-Sanvitale del1611 -12. In occasione del processo per uxoricidio del conte Alfonso Sanvitale, infatti, emerse il progetto di sterminare tutti i Farnese, elaborato dal suddetto Sanvitale, dalla marchesa Sanseverino e dal di lei marito Orazio Simonetta, con il sostegno fra gli altri diVincenzo I Gonzaga, del principePico della Mirandola e del ducaCarlo Emanuele I di Savoia. La reazione di Ranuccio fu implacabile: tutti i congiurati furono decapitati e i loro beni confiscati.
Nel1600 sposò a Roma MargheritaAldobrandini, pronipote dipapa Clemente VIII e sorella del cardinalePietro. L'unione fu voluta per siglare la pace tra le due potenti famiglie. Il matrimonio, che venne celebrato personalmente dal papa il7 maggio, garantì a Ranuccio I una ricca dote e finalmente l'autonomia del ducato, che era ancora unfeudo dellaChiesa affidato allafamigliaFarnese.
La coppia fu funestata da una serie di aborti e parti prematuri con esito letale. Per garantire una successione nel1605, contro il parere del fratello cardinalOdoardo che aspirava alla successione, aveva legittimato il figlio Ottavio nato nel1598 dalla relazione con Briseide Ceretoli. Nel1610 nacque il primogenito Alessandro, ma essendo sordomuto era inabile alla successione. Solo nel1612 nacque un figlio sano, a cui fu dato il nome del fratello cardinale, seguito da Maria (1615), Vittoria (1618) eFrancesco Maria (1619), che divenne cardinale. Una volta dimostratosiOdoardo in grado di succedergli il duca accusò Ottavio di aver congiurato ai suoi danni. Nel1621 lo fece incarcerare nella Rocchetta dovemorì nel1643. Ebbe altri figli illegittimi: Francesco, nel1602, morto infante; Alessandro, nel1603, morto infante; Maura Margherita, nel1604, divenuta monaca benedettina delmonastero di San Paolo di Parma e Caterina, nel1616, divenuta monaca benedettina delmonastero di Sant'Alessandro di Parma.
Notevole fu l'attenzione del duca per la vita culturale che si concretizzò in finanziamenti alloStudium parmense, nella creazione delCollegio dei Nobili, scuola riservata ai rampolli della migliore aristocrazia europea, nonché dellaAccademia degli Innominati, che annoverò fra i suoi membriTorquato Tasso eGiambattista Guarini. Fece edificare il palazzo farnesiano, detto della Pilotta e il Teatro Farnese, completato fra il1617 e il1618 su progetto diGiovanni Battista Aleotti.
Morì improvvisamente il5 marzo1622.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | |
Ranuccio I Farnese | Alessandro Farnese | Ottavio Farnese | Pier Luigi Farnese | Papa Paolo III |
Silvia Ruffini | ||||
Gerolama Orsini | Conte Ludovico Orsini | |||
Giulia Conti | ||||
Margherita d'Austria | Carlo V d'Asburgo | Filippo I di Castiglia | ||
Giovanna di Castiglia | ||||
Giovanna van der Gheynst | Gilles Johann van der Gheynst | |||
Johanna van der Caye van Cocambi | ||||
Maria d'Aviz | Eduardo d'Aviz | Manuele I del Portogallo | Ferdinando d'Aviz | |
Beatrice d'Aviz | ||||
Maria di Trastámara | Ferdinando II di Aragona | |||
Isabella di Castiglia | ||||
Isabella di Braganza | Giacomo di Braganza | Ferdinando II di Braganza | ||
Isabella di Viseu | ||||
Leonor Pérez de Guzmán | Juan de Guzman, duca di Medina Sidonia | |||
Isabel de Velasco |
Successione degli incarichi
Predecessore: | Duca di Parma | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese figlio di Ottavio | 1592 -1622 | Odoardo I Farnese | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Alessandro Farnese figlio di Ottavio | {{{data}}} | Odoardo I Farnese |
Predecessore: | Duca di Castro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Farnese figlio di Ottavio | 1592 -1622 | Odoardo I Farnese | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Alessandro Farnese figlio di Ottavio | {{{data}}} | Odoardo I Farnese |
Bibliografia | |