Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Raniero D'Elci

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Stemma R. d'Elci.png.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

R. d'Elci.jpg

Ritratto del cardinale. Bottega romana,regione ecclesiastica Lazio,Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (1756)
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età allamorte91 anni
NascitaFirenze
7 marzo1670
MorteRoma
22 giugno1761
SepolturaBasilica di Santa Sabina all'Aventino (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiterale{{{O}}}
Ordinazionepresbiterale21 dicembre 1699
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo22 novembre1730 dapapa Clemente XII
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovileChiesa dei Gesuiti (Avignone), 7 gennaio 1731 dall'arc.François-Maurice Gontieri
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinalein pectore
20 dicembre 1737 daClemente XII (vedi)
Pubblicato
Cardinale
23 gennaio 1738 daClemente XII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per23 anni, 4 mesi e 30 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione{{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario{{{segretario}}}
Predecessore{{{predecessore}}}
Successore{{{successore}}}
ExtraAnni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da{{{venerato da}}}
Venerabile il[[{{{aV}}}]]
Beatificazione[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale{{{santuario principale}}}
Attributi{{{attributi}}}
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
(EN)Scheda sugcatholic.org
(EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org
(EN)Scheda suSalvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Raniero d'Elci (Firenze,7 marzo1670; † Roma, 22 giugno 1761) è stato un cardinale earcivescovoitaliano.

Indice

Cenni biografici

Raniero, dellafamiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il7 marzo1670, secondo dei quattro figli di Filippo, marchese di Monticiano e conte d'Elci e della moglie Francesca nata Torrigiani. Era pronipote del cardinaleScipione Pannocchieschi d'Elci, nipote dell'arcivescovo di PisaFrancesco Pannocchieschi (ch) e zio del cardinaleFrancesco D'Elci.

Formazione e attività prelatizia

Studiò al collegio Tolomei di Siena e sempre a Siena si laureòin utroque iure il2 agosto1695. Esercitò l'avvocatura per un certo tempo a Roma ove conobbe famosi giureconsulti.

Fuordinatosacerdote il21 dicembre1699 e grazie all'appoggio dello zio arcivescovo, nel1700 fu accolto daInnocenzo XII nel numero deiprelati domestici. In quello stesso anno entrò nelTribunale dell'Apostolica Segnatura, della quale diventeràreferendario nel1708. Nel1702 fu inviatogovernatore della città diFaenza e nel1705 fu trasferito aFano. Dal27 giugno1709 governòLoreto. Il1º gennaio1708 entrò nellaCongregazione dell'immunità ecclesiastica e divenne conservatore degli archivi ecclesiastici. La sua attività ebbe maggiore rilievo a partire dal1711, quando fu inviato dal papa comeinquisitore a Malta e si trovò a far da tramite fra laSanta Sede e l'Ordine di Malta, in particolare sulla questione riguardante la partecipazione deicavalieri di Malta ai processi inquisitori.

Fu richiamato a Roma nel1715. Il2 maggio1716 fu creatochierico della Camera apostolica. Nel1719 fu nominato vice-legato diAvignone e delContado Venassino, carica che ricoprì sino al1731 senza particolari problemi, se non quelli legati al contenimento del morbo della peste che colpì la regione nel1720.

Episcopato

Preconizzato per la nunziatura francese fu nominatoarcivescovo titolare di Rodi nelnovembre1730 e il7 gennaio seguente ricevette laconsacrazione episcopale nella chiesa deiGesuiti di Avignone dalle mani dell'arcivescovo locale mons. François Gontieri, assistito da mons. François-Marie Abbati (Ch),vescovo di Carpentras e da mons. Joseph-Louis de Cohorn de La Palun (Ch),vescovo titolare di Vaison. Fu quindi nunzio apostolico presso il re di Francia dal1731 a1738. Il periodo della sua nunziatura in Francia fu marcato dalla guerra di successione al trono di Polonia conteso tra Francia e Impero. Oltre la situazione internazionale, i dispacci del nunzio da Parigi riflettono la politica interna di quel paese: la lotta contro igiansenisti e igallicani continuava, anche dopo che labollaUnigenitus fu promulgata.

Cardinalato

Nelconcistoro del 20 dicembre 1737papa Clemente XII lo creòcardinale in pectore. La nomina fu pubblicata l'anno seguente e gli fu assegnato iltitolo dicardinale presbitero di Santa Sabina. Il5 maggio dello stesso anno era stato nominatoArcivescovo di Ferrara, incarico che mantenne direttamente fino al1740 quando lo lasciò per diventaregovernatore della stessa città, fino al1744.

Prese parte al lungoconclave del 1740 dove la sua candidatura fu avanzata dal gruppo dei cardinali nominati da Clemente XII capeggiato daNeri Maria Corsini, ma dopo aver raggiunto all'inizio dimaggio ventisei voti, ne mancavano nove per la nomina, le forti opposizioni alla nomina di un papa fiorentino con origini senese, ne fecero cadere la candidatura, inagosto fu scelto il cardinale Prospero Lorenzo Lambertini, che prese il nome diBenedetto XIV.

Nel1745 optò per iltitolocardinale vescovo di Sabina. Nel1756 divenneDecano del Sacro Collegio, carica che mantenne fino alla morte, così come per lesedi suburbicarie diOstia e diVelletri, per le quali aveva optato.

Decano del Sacro Collegio, nelconclave del 1758 seguito allamorte di Benedetto XIV, la sua candidatura non entrò in considerazione dell'età avanzata. Fu eletto il cardinal Carlo della Torre di Rezzonico che prese il nome diClemente XIII.

Morte

Morì a Roma il22 giugno1761. I funerali si tennero nellaBasilica dei Santi Dodici Apostoli e la salma fu inumata nella cappella di famiglia nellaBasilica di Santa Sabina.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceGenealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore:Inquisitore generale di MaltaSuccessore:Escudo inquisicion.gif
Giacomo Caracciolo24 febbraio1711-2 maggio1716Domenico Silvio PassioneiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacomo Caracciolo{{{data}}}Domenico Silvio Passionei
Predecessore:Vice-Legato di AvignoneSuccessore:Emblem Holy See.svg
François-Maurice Gonteri12 agosto1719-7 marzo1731François-Maurice GonteriI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
François-Maurice Gonteri{{{data}}}François-Maurice Gonteri
Predecessore:Arcivescovo titolare di RodiSuccessore:ArcbishopCoA PioM.svg
Alessandro Aldobrandini22 novembre1730-5 maggio1738Carlo Francesco DuriniI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Aldobrandini{{{data}}}Carlo Francesco Durini
Predecessore:Nunzio apostolico in FranciaSuccessore:Flag of the Vatican City.svg
Bartolomeo Massei2 gennaio1731-10 ottobre1738Carlo Francesco DuriniI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Bartolomeo Massei{{{data}}}Carlo Francesco Durini
Predecessore:Arcivescovo di FerraraSuccessore:ArcbishopCoA PioM.svg
Tommaso Ruffo5 maggio1738-15 settembre1740Bonaventura Barberini,O.F.M.Cap.I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Ruffo{{{data}}}Bonaventura Barberini,O.F.M.Cap.
Predecessore:Cardinale presbitero di Santa SabinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Michele Federico Althann23 luglio1738-22 giugno1761
Titolo presbiteralein commendam dal10 aprile1747
Leonardo AntonelliI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Michele Federico Althann{{{data}}}Leonardo Antonelli
Predecessore:Legato apostolico di FerraraSuccessore:Emblem Holy See.svg
Agapito Mosca16 settembre1740-30 gennaio1744Marcello CrescenziI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Agapito Mosca{{{data}}}Marcello Crescenzi
Predecessore:Camerlengo del Collegio CardinalizioSuccessore:Emblem Holy See.svg
Giovanni Battista Spinola10 aprile1747-29 gennaio1748Domenico Silvio PassioneiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Spinola{{{data}}}Domenico Silvio Passionei
Predecessore:Cardinale vescovo di SabinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Vincenzo Bichi10 aprile1747-9 aprile1753Silvio Valenti GonzagaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Vincenzo Bichi{{{data}}}Silvio Valenti Gonzaga
Predecessore:Prefetto della Congregazione dell'Immunità EcclesiasticaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Giovanni Battista Spinola20 agosto1752-22 giugno1761Gaetano FantuzziI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Spinola{{{data}}}Gaetano Fantuzzi
Predecessore:Cardinale vescovo di Porto e Santa RufinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Pierluigi Carafa juniore9 aprile1753-12 gennaio1756Giovanni Antonio Guadagni,O.C.D.I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierluigi Carafa juniore{{{data}}}Giovanni Antonio Guadagni,O.C.D.
Predecessore:Sottodecano del Collegio CardinalizioSuccessore:Pavillon pontifical.png
Pierluigi Carafa juniore9 aprile1753-12 gennaio1756Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D.I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierluigi Carafa juniore{{{data}}}Giovanni Antonio Guadagni, O.C.D.
Predecessore:Cardinale vescovo di Ostia e VelletriSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Pierluigi Carafa juniore12 gennaio1756-22 giugno1761Giuseppe SpinelliI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pierluigi Carafa juniore{{{data}}}Giuseppe Spinelli
Predecessore:Decano del Collegio CardinalizioSuccessore:Berretta cardinalizia.png
Pier Luigi Carafa juniore12 gennaio1756-22 giugno1761Giuseppe SpinelliI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pier Luigi Carafa juniore{{{data}}}Giuseppe Spinelli
Predecessore:Governatore di VelletriSuccessore:Emblem Holy See.svg
Pier Luigi Carafa12 gennaio1756-22 giugno1761Giuseppe SpinelliI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pier Luigi Carafa{{{data}}}Giuseppe Spinelli
Bibliografia
  • Luisa Bertoni,Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 36, 1988,D'ELCI, Raniero
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Raniero_D%27Elci&oldid=668774"
Categorie:
Categorie nascoste: