Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Papa Lino

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Emblem of the Papacy SE.svg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
Santo
{{{note}}}

MuDi Volterra Buglioni SanLinopapa.jpg

Benedetto Buglioni,Busto disan Linopapa (1521), terracotta invetriata;Volterra (Pisa),Museo Diocesano d'Arte Sacra
Titolo
Incarichi attuali
Età allamorte{{{età}}} anni
NascitaVolterra
MorteRoma
23 settembre76 ca.
SepolturaNecropoli vaticana
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiterale{{{O}}}
Ordinazionepresbiterale[[{{{aO}}}]]
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo{{{nominatoA}}}
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovile[[ {{{aC}}} ]]
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale perErrore: la data di partenza non è valida ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
68 ca.
Consacrazione
Fine del
pontificato
23 settembre76
(per decesso)
Durata del
pontificato
11 anni
Segretario{{{segretario}}}
PredecessoreSan Pietro
SuccessoreAnacleto
ExtraPapa Lino
Anni di pontificato


Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da
Venerabile il[[{{{aV}}}]]
Beatificazione[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza23 settembre
Altre ricorrenze
Santuario principale{{{santuario principale}}}
Attributi
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
(EN)Scheda sugcatholic.org
Scheda susantiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}
Tutti-i-santi.jpgNelMartirologio Romano,23 settembre,n. 3:
«ARoma,commemorazione disan Lino,papa, al quale, come scrivesant'Ireneo, ibeatiApostoli affidarono la curaepiscopale dellaChiesa fondata a Roma e chesan Paolo Apostolo ricorda come suo compagno. »

San Lino (lat.Linus; Volterra, ; † Roma, 23 settembre 76 ca.) è stato il 2º vescovo diRoma epapalatino, primo successore disan Pietro, in carica dal68 ca. alla suamorte.

Indice

Biografia

In tutti gli antichi elenchi dei primivescovi di Roma ilnome di Lino è posto immediatamente dopo quello disan Pietro. Tutte queste liste vanno ricondotte a un elenco cui attinsesant'Ireneo di Lione per un noto passo della sua operaAdversus haereses, composta durante il pontificato dipapa Eleuterio (†185 ca.). Non è invece attendibile la testimonianza diTertulliano[1] (†220 ca.) che, seguito dasan Girolamo[2] (†420), pone come immediato successore dell'apostolo Pietrosan Clemente Romano.

Il passo di Ireneo recita:

(EL)Traslitterazione(IT)
{{{commento1}}}
«

Θεμελιώσαντες οὖν καὶ οἰκοδομήσαντες οἱ μακάριοι ἀπόστολοι τὴν Ἐκκλησίαν, Λίνῳ τὴν τῆς ἐπισκοπῆς λειτουργίαν ἐνεχείρισαν. Τούτου τοῦ Λίνου Παῦλος ἐν ταῖς πρὸς Τιμόθεον ἐπιστολαῖς μέμνηται. Διαδέχεται δ'αὐτὸν Ἀνέγκλητος, μετὰ τοῦτον δὲ τρίτῳ τόπῳ ἀπὸ τῶν ἀποστόλων τὴν ἐπισκοπὴν κληροῦται Κλήμης [...] »

«

Themeliósantes oûn kaì oikodomésantes hoi makárioi apóstoloi tèn Ekklesían, Líno tèn tês episkopês leitourghían enecheírisan. Toútou toû Línou Paûlos en taîs pròs Timótheon epistolaîs mémnetai. Diadéchetai d'autòn Anénkletos, metà toûton dè tríto tópo apò tôn apostólon tèn episkopèn kleroûtai Klémes [...] »

«

Dopo aver fondato e organizzato laChiesa [diRoma], ibeatiApostoli [Pietro ePaolo] affidarono l'ufficio divescovo a Lino. Di questo Lino fa menzione Paolo nelleLettere aTimoteo. Gli succedetteAnacleto; dopo di lui,terzo dopo gli Apostoli, ottenne l'episcopatoClemente»

(Adversus heareses III, 3, 3)

Ireneo identifica papa Lino con il personaggio menzionato in2Tim4,21. Non sappiamo se questa identificazione si basi su un'antica fonte oggi perduta o se sia sorta in un'epoca posteriore per un semplice caso di omonimia.

Eusebio di Cesarea (260 ca. -340 ca.) ribadisce tale identificazione[3] e afferma ripetutamente che Lino fu il primo successore di Pietro[4], specificando che morì nel79, dopo essere statovescovo diRoma perdodicianni, a partire dal68[5]. NelChronicon, invece, attribuisce al suo episcopato la durata di undici anni.

Secondo ilCatalogo Liberiano (354), l'episcopato di Lino durò dodici anni,quattro mesi e dodici giorni, dal56 al67. L'indicazione di queste date non è attendibile e si basa forse su un calcolo compiuto dagli scrittori delIV secolo, convinti che Lino fosse stato il capo dellacomunità cristiana diRoma già durante gli ultimi anni di vita di san Pietro; così afferma, tra gli altri,Rufino di Aquileia (345 ca. -410) nella sua traduzione alleRecognitionespseudo-clementine. Questa ipotesi non ha però alcun fondamento storico: non c'è dubbio sul fatto che Lino sia stato vescovo di Roma dopo ilmartirio dei dueApostoli. La data della loromorte, tuttavia, sebbene fissata tradizionalmente al29 giugno67, non ci è nota con certezza.

IlLiber Pontificalis, in contrasto con ilCatalogo Liberiano, attribuisce all'episcopato di Lino la durata di undici anni,tre mesi e dodici giorni. Sempre secondo quest'opera, Lino sarebbe stato originario dell'odiernaToscana e figlio di un certo Ercolano; non sappiamo però da quale fonte l'anonimo redattore abbia attinto questa notizia. Lino avrebbe anche ordinato, "in conformità all'ordine disan Pietro, che ledonne entrassero inchiesa con il capo velato". Senza dubbio questo decreto è ricalcato su1Cor11,5 e arbitrariamente attribuito a Lino. Questi, dopo averordinato quindicivescovi e diciottopresbiteri, avrebbe anche sofferto ilmartirio. La notizia, però, non è suffragata da alcuna altra fonte, né può considerarsi attendibile: Ireneo, infatti, nel già citato elenco dei primi vescovi di Roma, parla di un "glorioso martirio" solo a proposito diTelesforo (†137 ca.)[6]. Sempre a questo proposito, bisogna anche considerare che Linomorì nel primo anno dell'impero diVespasiano, che non scatenò alcunapersecuzione contro i cristiani.

Tradizioni posteriori

LeConstitutiones apostolorum[7] (IV secolo) riportano unatradizione indipendente daIreneo ma priva di fondamento storico: Lino sarebbe statoconsacratovescovo daPaolo e,morto prima diPietro, avrebbe avutoClemente come suo successore. Sarebbe stato inoltre figlio di Claudia, personaggio ricordato insieme a Eubùlo, Pudènte e lo stesso Lino nel già citato passo di2Tim4, 21. La tradizione che la dicevamadre di Lino, sebbene isolata, si ampliò fino a fare di Pudènte il marito di Claudia e a identificarlo con Aulo Pudente, amico del poetalatino Marziale, che effettivamente avrebbe preso in moglie una Claudia, forse di origine britannica[8] e che si pretendeva imparentata con ilre Caractacus: una tradizione ecclesiasticainglese, discussa ancora nelXIX secolo, sosteneva l'identificazione di Lino con un certo Llin, figlio di Caractacus e noto alle tradizioniagiografiche inglesi[9].

Sepoltura

Secondo ilLiber Pontificalis, Lino, dopo la suamorte, fusepolto inVaticano presso latomba di Pietro, come probabilmente avvenne per tutti i primivescovi dellaChiesa di Roma. Secondo Torrigio[10], nel1615, durante gli scavi condotti presso la tomba di Pietro nellaBasilica vaticana, fu rinvenuto un sarcofago con l'epigrafeLINUS. Diversi autori, tra cui Severano[11], hanno sostenuto che quei sepolcri contenessero i resti mortali dei primi vescovi di Roma: quello recante l'iscrizione sopraddetta, in particolare, sarebbe stato il sepolcro di Lino. Da un manoscritto di Torrigio, però, possiamo vedere che sul sarcofago in questione c'erano altre lettere accanto alla parolaLINUS: è possibile, quindi, che si trattasse di qualche altro nome, comeAquilinus oAnullinus. Inolte, il luogo del ritrovamento della tomba non è compatibile con l'ipotesi secondo cui la stessa è il sepolcro di Lino[12].

Culto

Non si hanno testimonianze di unculto di san Lino nei primi secoli: il suonome compare nelMartyrologium Hieronymianum alla data del23 dicembre in una lista divescovi diRoma. Lino è citato conCleto eClemente nelCommunicantes delCanone romano dellaMessa. Questo si spiega, forse, come lavolontà di attestare lasuccessione apostolica dei primissimivescovi di Roma.

Lacommemorazione di Lino, fissata al26 novembre a partire dalMartyrologium di Floro, neisinassariortodossi è attestata il4 o5 novembre. IlMartirologio Romano pone la sua commemorazione al23 settembre, riprendendo la data della suasepoltura attestata nelLiber pontificalis. Però, per l'incertezza di questa notizia e di quella che fa di Lino unmartire, il suo nome è stato espunto dalCalendarium Romanum promulgato nel1969.

NelX secolo, l'arcivescovo diMilanoArdericodedicò a Lino unacappella nellaBasilica Apostolorum, probabilmente in relazione con tradizioniagiografiche secondo cui Lino avrebbebattezzato alcunisanti locali qualiNazario oProtasio.

La notizia dell'origine toscana di Lino, riportata dalLiber Pontificalis, ha originato una tradizione locale, forse di originemedievale ma attestata per la prima volta daRaffaele Maffei, secondo cui Lino sarebbe nato aVolterra dallafamiglia dei Mauri. Nel1513 lo stesso Maffei fece edificare proprio a Volterra unachiesa dedicata a san Lino con annesso unconvento diClarisse. Nel1519 fu approvato l'ufficio proprio di san Lino, nelle cui letture fu inglobata la tradizione dell'origine volterrana delSanto[9].

Scritti apocrifi

Latradizione manoscritta attribuisce erroneamente a Linodue testi inlatino: unMartyrium beati Petri e unMartyrium beati Pauli. Il primo è stato ritenuto dalLipsius una versione più antica delMartyrium Petri, sezione degliAtti di Pietro, redatti inlingua greca. Si tratta in realtà di un rifacimento dello stesso scritto, elaborato almeno nelIV-V secolo. IlMartyrium Pauli è invece una parafrasi degliAtti di Paolo; sebbene redatto all'incirca nello stesso periodo del primo scritto, non è necessariamente da attribuire allo stesso autore[9].

NellaDivina Commedia

Lino è citato daDante nellaDivina Commedia, all'interno di un'invettiva disan Pietro contro la corruzione dellaChiesa delXIV secolo, contrapposta allospirito di abnegazione dei primipontefici:

«Non fu lasposa di Cristo allevata
delsangue mio, di Lin, di quel diCleto,
per essere ad acquisto d'oro usata;

ma per acquisto d'esto viver lieto
eSisto ePïo eCalisto eUrbano
sparser lo sangue dopo moltofleto»
(Paradiso XXVII, 41-45)

Come si può notare, anche Dante condivideva l'opinione, oggi ritenuta errata, secondo cui Lino avrebbe subito ilmartirio.

Iconografia

Nell'iconografia tradizionale san Lino viene raffigurato in vesti papali con latiara. Fra le opere di maggior rilievo storico-artistico, che lo raffigurano, si ricorda:


Predecessore:PapaSuccessore:Emblem of the Papacy SE.svg
San Pietro67 -76AnacletoI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
San Pietro{{{data}}}Anacleto
v  d  m
Papi
I secoloPietro ·Lino ·Anacleto ·Clemente I ·Evaristo
II secoloAlessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I
III secoloZefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio
IV secoloMarcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio
V secoloAnastasio I ·Innocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II
VI secoloSimmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I
VII secoloSabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I
VIII secoloGiovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II (eletto) ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I
IX secoloLeone III ·Stefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX
X secoloBenedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V
XI secoloSilvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II
XII secoloPasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III
XIII secoloInnocenzo III ·Onorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII
XIV secoloBenedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX
XV secoloInnocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI
XVI secoloPio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII
XVIII secoloClemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI
XIX secoloPio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII
XX secoloPio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Papa Francesco
Papi
Elenco dei Papi ·Martiri ·Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio
Note
  1. De praescriptione, XXII
  2. De viris illustribus, 15
  3. Historia ecclesiastica III, 2; 4, 8
  4. Ibid. III, 2; 4, 8; 21
  5. Ibid. III, 13
  6. Si suppone, quindi, che tutti gli altrivescovi di Roma citati nell'elenco siano morti dimorte naturale.
  7. Const. apost. VII, 46
  8. Marco Valerio Marziale,Epigrammata IV, 13; XI, 53
  9. 9,09,19,2Francesco Scorza Barcellona (2000)
  10. Francesco Maria Torrigio (1618)
  11. Giovanni Severano (1630)
  12. Giovanni Battista de Rossi
  13. Scheda dell'opera nel Catalogo della Fondazione "Federico Zeri"
Fonti
Bibliografia
Voci correlate
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Papa_Lino&oldid=695015"
Categorie:
Categorie nascoste: