Ordini mendicanti
Gliordini mendicanti sonoordini religiosi sorti nellaChiesa intorno alXII secolo.
Storia e caratteri
La nascita degli ordini mendicanti è da porre in relazione con imovimenti pauperistici del tempo e la necessità di unariforma religiosa e morale in ambito cattolico. Ilpapa Innocenzo III, in particolare, comprese il pericolo di unaderiva ereticale dei movimenti popolari che sollecitavano una vita più evangelica all’interno della Chiesa. Per questo motivo oltre a favorire la reazione contro leeresie, fu aperto a quanto di positivo questi movimenti presentavano, accogliendo i gruppi diDurando d'Huesca, diBernardo Prim e degliUmiliati, indicando la strada asan Domenico e accogliendo il progetto disan Francesco.
Gli ordini nati in questo contesto furono detti "mendicanti" perché rinunciarono al possesso dei beni comuni, vivendo di quanto riuscivano ad ottenere con il lavoro o ricevevano in elemosina.
Al contrario degliordini monastici, inoltre, non osservavano lastabilitas loci ed erano sottoposti a un superiore generale.
Una terza caratteristica dei mendicanti, oltre la mendicità e la mobilità, è data dalla formazione teologica in vista dellacura animarum.
Numerosi privilegi papali concessi ai mendicanti permisero il loro impiego nella cura d'anime, e ciò provocò numerosi conflitti con ilclero secolare. Particolarmente significativi furono i contrasti che sorsero neisecoli XIII eXIV a proposito dell'insegnamento nelle Università, le cui cattedre vennero occupate da numerosi Mendicanti, come ad esempioAlberto Magno,Tommaso d'Aquino eBonaventura da Bagnoregio. Non mancarono contrasti anche nei rapporti tra Ordini Mendicanti: ad esempio la cosiddetta questione dellapovertà all'Università di Parigi si concluse a favore deiDomenicani per intervento del papa.Gli Ordini Mendicanti si guadagnarono grandi meriti nellemissioni fra ipagani, in particolare nel Medio Oriente e fra i Tartari.
Principali Ordini mendicanti
Gli Ordini mendicanti principali sono iPredicatori fondati daSan Domenico di Guzmán, iMinori fondati daSan Francesco d'Assisi, gliAgostiniani, iCarmelitani, iTrinitari, iServi di Maria e iMercedari.
Bibliografia | |
|