Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Libri dei Re

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Libri dei Re
MuDi Udine Tiepolo Giudizio Salomone.jpg

Giambattista Tiepolo,Giudizio diSalomone (1729), affresco; Udine,Museo Diocesano d'Arte Sacra e Gallerie del Tiepolo di Udine
Sigla biblica1Re-2Re
Lingua originaleebraico
AutoreAnonimo
Ambientazione GeograficaTerra Santa
Ambientazione StoricaX secolo a.C.
Personaggi principali:

Come quelli diSamuele, iLibri dei Re formavano un'opera unica nellaBibbia ebraica. Corrispondono ai due ultimi libri dei Regni nella traduzione greca e dei Re nellaVolgata. Seguono immediatamente i libri di Samuele; ed il1Re1-2 contiene la conclusione del grande documento del Secondo libro di Samuele9-20.

Il lungo racconto del regno diSalomone (1Re3-11) descrive dettagliatamente l'eccellenza della sua saggezza, lo splendore delle sue costruzioni, soprattutto deltempio di Gerusalemme, la vastità delle sue ricchezze. È un'epoca gloriosa, certo, ma lo spirito conquistatore del regno diDavide è sparito: si conserva, si organizza, soprattutto si produce. L'opposizione tra le due frazioni del popolo continua e, alla morte di Salomone, nel931, il regno si divide: le diecitribù del nord fanno una secessione aggravata da unoscisma religioso (1Re12-13).

La storia parallela dei regni d'Israele e diGiuda si sviluppa dal capitolo14 del Primo libro dei Re al capitolo17 del secondo libro dei Re: spesso è la storia delle lotte tra i due regni fratelli, come anche degli assalti esterni dell'Egitto contro Giuda e degliAramei nel nord. Il pericolo diventa più grave quando gli esercitiassiri intervengono nella regione, prima nelIX secolo a.C., con più forza nelVIII secolo a.C., quandoSamaria cade sotto i loro colpi nel721 a.C., mentre Giuda si è già dichiarato vassallo. La storia di Giuda continua sola fino alla caduta di Gerusalemme nel587 a.C. nel2Re18,25-31.

Il racconto si estende soprattutto su due regni, quello diEzechia (2Re18-20) e quello diGiosia (2Re22), caratterizzati da un risveglio nazionale e da una riforma religiosa. I grandi eventi politici del momento sono: l'invasione diSennàcherib sotto Ezechia nel701 a.C., in risposta al rifiuto del tributo assiro e, sotto Giosia, la rovina dell'Assiria e la formazione dell'imperocaldeo. Giuda dovette sottomettersi ai nuovi padroni dell'Oriente, ma si rivoltò ben presto. Il castigo non tardò: nel597 a.C. gli eserciti diNabucodonosor conquistarono Gerusalemme e deportarono una parte dei suoi abitanti; dieci anni dopo, un rigurgito di indipendenza causò un nuovo intervento di Nabucodonosor, che si concluse nel587 a.C. con la distruzione di Gerusalemme e una seconda deportazione. I Libri dei Re terminano con due brevi appendici (2Re25,22-30).

L'opera cita espressamente tre delle sue fonti:

  • una storia di Salomone;
  • gli annali dei Re d'Israele;
  • gli annali dei Re di Giuda.

Sicuramente però l'opera ne ebbe anche altre: oltre la fine del grande documento davidico (1Re1-2), una descrizione del tempio, di originesacerdotale (1Re6-7); soprattutto una storia diElia composta verso la fine delIX secolo a.C., e una storia diEliseo un po' posteriore; queste due storie sono alla base dei cicli di Elia (1Re17 eSecondo libro dei Re) e di Eliseo (2Re2-13). I brani sul regno di Ezechia in cui appareIsaia (2Re18,17-20,19) provengono daidiscepoli di questoprofeta.

Quando non si ha l'utilizzazione delle fonti, gli avvenimenti sono presentati secondo uno schema uniforme: ciascun regno è trattato separatamente e completamente, gli inizi e la fine del regno sono segnati con formule quasi costanti, dove non manca mai un giudizio sulla condotta religiosa del re. Tutti i re d'Israele sono condannati a causa del "peccato d'origine" di questo regno, la fondazione delsantuario di Betel; tra i re di Giuda, otto soltanto sono lodati per la loro fedeltà in genere ai precetti diJHWH. Ma questalode per sei volte è limitata dall'annotazione che "le alture non scomparvero"; solo Ezechiele e Giosia ricevono una lode senza riserve.

Questi giudizi si ispirano evidentemente alla legge delDeuteronomio sull'unità del santuario. C'è anche di più: la scoperta del Deuteronomio sotto Giosia e la riforma religiosa che essa ispira sono il punto culminante di tutta questa storia, e l'intera opera è una dimostrazione della tesi del Deuteronomio, che è ripresa nel1Re8 e nel2Re17: se il popolo osserva l'alleanza conclusa conDio, sarà benedetto; se la trasgredisce, sarà castigato. Quest'influsso deuteronomista si ritrova nello stile, ogni volta che il redattore sviluppa o commenta le sue fonti.

È verosimile che una prima redazione deuteronomista sia stata fatta prima dell'esilio, prima della morte di Giosia aMeghiddo nel609 a.C., e la lode assegnata a questo re (2Re23; 25, eccetto le ultime parole) sarebbe la conclusione dell'opera primitiva. Una seconda edizione, egualmente deuteronomista, sarebbe stata elaborata durante l'esilio, dopo il562 a.C. se le si attribuisce anche la fine attuale del libro (2Re25,22-30), un po' prima se la si fa terminare col racconto della secondadeportazione (2Re25,21) che ha il tono di una conclusione. Si ebbero poi anche altre aggiunte, durante e dopo l'esilio.

I Libri dei Re devono essere letti nello spirito con cui sono stati scritti, come una storia disalvezza: l'ingratitudine delpopolo eletto, la rovina successiva delle due frazioni della nazione sembrano mettere in scacco il piano di Dio; ma c'è sempre, a salvare l'avvenire, un gruppo di fedeli che non hanno piegato il ginocchio davanti aBaal, un resto diSion che si mantiene fedele all'alleanza. La stabilità delle risoluzioni divine si manifesta nella sorprendente permanenza della discendenza davidica, depositaria delle promessemessianiche, e il libro, nella sua forma ultima, si chiude con la grazia fatta aJoiachìn, come con l'aurora di una redenzione.

v  d  m
Antico Testamento
Pentateuco (inebraicoTorah, "Legge")
Profeti (in ebraicoNevi'im)

Profeti anteriori o Libri storici:
Giosuè[1] ·Giudici[1] ·1 e 2 Samuele[1] ·1 e 2 Re[1]
Profeti posteriori:
Profeti maggiori:Isaia ·Geremia ·Ezechiele
Profeti minori o Dodici: ·Osea ·Gioele ·Amos ·Abdia ·Giona ·Michea ·Naum ·Abacuc ·Sofonia ·Aggeo ·Zaccaria ·Malachia

Libri sapienziali (in ebraicoKetuvim, "Scritti")
Deuterocanonici

Tobia ·Giuditta[1] ·I Maccabei[1] ·II Maccabei[1] ·Sapienza[3] ·Siracide[3] oEcclesiastico ·Baruc[2] ·Lettera di Geremia[2] oBaruc cap. 6 ·Aggiunte a Daniele · Aggiunte aEster

Altri canoni

Note:1. tradizionalmente contato tra iLibri storici  - 2. tra iLibri profetici  - 3. tra iLibri sapienziali

Bibliografia
Voci correlate
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Libri_dei_Re&oldid=384540"
Categorie: