Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Leonardo Antonelli

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Stemma ANTONELLI Giacomo 108.jpeg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

1775 LEONARDUS ANTONELLUS - ANTONELLI LEONARDO.jpeg

Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età allamorte80 anni
NascitaSenigallia
6 novembre1730
MorteSenigallia
23 gennaio1811
SepolturaChiesa di Santa Maria in Vallicella (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiteralein data sconosciuta
Ordinazionepresbiterale[[{{{aO}}}]]
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo21 gennaio1794 dapapaPio VI
Nominatoarcivescovo{{{nominatoA}}}
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovileRoma, 19 marzo 1794 dal card.Gian Francesco Albani
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
24 aprile 1775 daPio VI (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per35 anni, 8 mesi e 29 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione{{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario{{{segretario}}}
Predecessore{{{predecessore}}}
Successore{{{successore}}}
ExtraAnni di pontificato

Ordinazioni
e
Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da{{{venerato da}}}
Venerabile il[[{{{aV}}}]]
Beatificazione[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale{{{santuario principale}}}
Attributi{{{attributi}}}
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
(EN)Scheda sugcatholic.org
(EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org
(EN)Scheda suSalvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Leonardo Antonelli (Senigallia,6 novembre1730; †Senigallia, 23 gennaio 1811) è stato un cardinale earcivescovoitaliano.

Indice

Cenni biografici

Nacque a Senigallia, quartogenito del conte Filippo Antonelli e della sua seconda moglie, Cattarina Castracani. La sorellastra Vittoria era nata dal primo matrimonio del padre con Vittoria Marazzani, mentre i due fratelli maggiori erano Angelo e Bernardino. Era nipote del cardinaleNicolò Maria Antonelli.

Ancora giovanissimo si trasferì a Roma, ove compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile e quello canonico. Fu supplente alla prefettura degli archivi diCastel Sant'Angelo, tenuta dallo zio cardinale Nicolò e gli successe quando questi lasciò vacante la carica nel1753.

In seguito intraprese la carriera ecclesiastica. Non si hanno informazioni sulla suaordinazione sacerdotale, di certo percorse con rapidità la carrieracuriale, distinguendosi per capacità e vigore intellettuale. Fu segretario delconcistoro del 5 aprile 1756 e intervenne in tale qualità nelconclave del 1758 che elessepapaClemente XIII e ne redasse il diario degli scrutini. Nel1759 divennesegretario della Cifra, nel1563canonico disan Pietro e nel1766 assessore delSant'Uffizio.

Cardinalato

Con l'elezione apontefice diPio VI, che aveva molta stima delprelato, fu elevato cardinale nel primo concistoro di questo pontefice, unico porporato creato in quella occasione.Il27 aprile1775 ricevette laberretta rossa e il24 maggio seguente iltitolo dicardinale presbitero disanta Sabina. Nel1780 fu nominato prefetto dellaCongregazione di Propaganda Fide, carica che ricoprì per quindici anni. Si occupò delle difficili trattative con la Russia per il riordinamento della gerarchia cattolica e la creazione dell'archidiocesi diMogilev e intervenne nella questione irlandese. Tra il1784 e il1785 fucamerlengo delCollegio cardinalizio.

Con la rivoluzione francese, il12 luglio1790 fu formata una speciale commissione di cardinali, chiamataCongregazione per gli affari di Francia, per esaminare la situazione creatasi nellaChiesa francese a seguito della promulgazione dellaCostituzione civile del clero. Mons. Antonelli ne fece parte con i cardinaliGian Francesco Albani,Vitaliano Borromeo,Filippo Campanelli,Guglielmo Pallotta eGregorio Antonio Maria Salviati, con l'obbiettivo di supportare le difficili decisioni che il pontefice doveva prendere. L'Antonelli di fronte allo scisma costituzionale di Francia mantenne, almeno inizialmente, un'opinione moderata.

Nel1794 optò per lasede suburbicaria di Palestrina. Fuconsacratovescovo il19 marzo di quell'anno aRoma, dal cardinaleGiovanni Francesco Albani, coadiuvato dall'arcivescovo titolare diNazianzo,mons. Ottavio Boni (Ch) e dal vescovo titolare di Cirene, mons. Simone de Magistris (Ch). Nel1795 fu nominatoprefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica di giustizia.

Con l'invasione francese dellaStato pontificio nel1797, fu membro della congregazione straordinaria, formatasi alla vigilia delletrattative di Tolentino, ove si pronunciò contro la pace e per la continuazione delle ostilità. Nelfebbraio1798Pio VI, esiliato da Roma, lo pose alla testa delle due commissioni cardinalizie, incaricate degli affari ecclesiastici e civili, ma il9 marzo anch'egli fu imprigionato nel convento delle Convertite e in seguito in quello dei domenicani di Civitavecchia. Dal ritiro deipassionisti sul Monte Argentario, dove poté alla fine rifugiarsi, intrattenne con il pontefice, esule a Siena e alla certosa di Firenze, una fitta corrispondenza sui problemi di governo della Chiesa.

Si rifugiò in seguito a Este e allamorte di Pio VI prese parte alconclave di Venezia, sostenendovi da principio la candidatura del cardinalAlessandro Mattei, favorita dall'Austria e orientandosi poi per il cardinalChiaramonti.

Rientrò a Roma conPio VII, optò per lasede suburbicaria di Porto e Santa Rufina. Nel1801 divennepenitenziere maggiore earciprete della basilica lateranense. Fu membro di due commissioni cardinalizie per l'esame delconcordato francese del1801 e fu tra i più rigidi e diffidenti oppositori delle richieste del primo console. Atteggiamento che mantenne anche nelle successive trattative del concordato italiano e la estensione di esso a Lucca.

Negli anni tra l'incoronazione di Napoleone, alla quale assistette e l'occupazione di Roma, fu nel1807vescovo di Ostia e Velletri. Fu vice decano dal1800 e divennedecano nel1807, fu segretario delsant'Uffizio e deiBrevi. Napoleone, che ne sospettava l'ostilità, lo ritenne l'ispiratore dell'irrigidimento di Pio VII. Lo feci quindi arrestare il6 settembre1808 ed esiliare dapprima a Spoleto, poi a Macerata e in ultimo nella sua città natale, ove si spense il23 gennaio1811.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceGenealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore:Segretario della Congregazione ConcistorialeSuccessore:Emblem Holy See.svg
Nicolò Maria Antonelli1º marzo1757 -26 settembre1766Muzio GalloI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicolò Maria Antonelli{{{data}}}Muzio Gallo
Predecessore:Segretario del Collegio cardinalizioSuccessore:Emblem Holy See.svg
Nicolò Maria Antonelli1º marzo1757 -26 settembre1766Muzio GalloI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicolò Maria Antonelli{{{data}}}Muzio Gallo
Predecessore:Assessore della Congregazione della Romana e Universale InquisizioneSuccessore:Emblem Holy See.svg
Benedetto Veterani26 settembre1766 -24 aprile1775Paolo Francesco AntamoriI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Benedetto Veterani{{{data}}}Paolo Francesco Antamori
Predecessore:Cardinale presbitero di Santa SabinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Raniero d'Elci24 maggio1775 -21 febbraio1794Giulio Maria della SomagliaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Raniero d'Elci{{{data}}}Giulio Maria della Somaglia
Predecessore:Prefetto della Congregazione di Propaganda FideSuccessore:Emblem Holy See.svg
Giuseppe Maria Castelli2 maggio1780 -27 febbraio1795Giacinto Sigismondo Gerdil,B.I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giuseppe Maria Castelli{{{data}}}Giacinto Sigismondo Gerdil,B.
Predecessore:Camerlengo delCollegio cardinalizioSuccessore:Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada25 giugno1784 -1º gennaio1785Giovanni ArchintoI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada{{{data}}}Giovanni Archinto
Predecessore:Prefetto della Congregazione sopra la Correzione dei Libri della Chiesa OrientaleSuccessore:Emblem Holy See.svg
Giovanni Carlo Boschi1º gennaio1792 -23 gennaio1811Lorenzo LittaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Carlo Boschi{{{data}}}Lorenzo Litta
Predecessore:Cardinale vescovo di PalestrinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Marcantonio Colonna juniore21 febbraio1794 -2 aprile1800Alessandro MatteiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marcantonio Colonna juniore{{{data}}}Alessandro Mattei
Predecessore:Prefetto della Segnatura ApostolicaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Neri Maria Corsini27 febbraio1795 -23 gennaio1811Antonio DugnaniI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Neri Maria Corsini{{{data}}}Antonio Dugnani
Predecessore:Cardinale vescovo di Porto e Santa RufinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Carlo Rezzonico2 aprile1800 -3 agosto1807Luigi Valenti GonzagaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Rezzonico{{{data}}}Luigi Valenti Gonzaga
Predecessore:Sottodecano del Collegio cardinalizioSuccessore:Pavillon pontifical.png
Carlo Rezzonico2 aprile1800 -3 agosto1807Luigi Valenti GonzagaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Rezzonico{{{data}}}Luigi Valenti Gonzaga
Predecessore:Segretario della Congregazione della Romana e Universale InquisizioneSuccessore:Emblem Holy See.svg
Carlo Rezzonico8 novembre1800 -23 gennaio1811Giulio Maria della SomagliaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo Rezzonico{{{data}}}Giulio Maria della Somaglia
Predecessore:Penitenziere MaggioreSuccessore:Emblem Holy See.svg
Francesco Saverio de Zelada22 dicembre1801 -23 gennaio1811Michele Di PietroI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada{{{data}}}Michele Di Pietro
Predecessore:Prefetto della Congregazione dell'IndiceSuccessore:Emblem Holy See.svg
Stefano Borgiadicembre1801 -23 gennaio1811Lorenzo LittaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Stefano Borgia{{{data}}}Lorenzo Litta
Predecessore:Arciprete di San Giovanni in LateranoSuccessore:Protonot.png
Francesco Saverio de Zeladadicembre1801 -23 gennaio1811Giulio Maria Della SomagliaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Saverio de Zelada{{{data}}}Giulio Maria Della Somaglia
Predecessore:Cardinale vescovo di Ostia e VelletriSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Enrico Benedetto Stuart di York3 agosto1807 -23 gennaio1811Alessandro MatteiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Benedetto Stuart di York{{{data}}}Alessandro Mattei
Predecessore:Decano del Collegio cardinalizioSuccessore:Pavillon pontifical.png
Enrico Benedetto Stuart3 agosto1807 -23 gennaio1811Alessandro MatteiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Benedetto Stuart{{{data}}}Alessandro Mattei
Predecessore:Governatore diVelletriSuccessore:Velletri-Stemma it.png
Enrico Benedetto Stuart3 agosto1807 -23 gennaio1811Alessandro MatteiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Enrico Benedetto Stuart{{{data}}}Alessandro Mattei
Bibliografia
  • Vittorio Emanuele Giuntella,Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 3, (1961)online
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Leonardo_Antonelli&oldid=672685"
Categorie:
Categorie nascoste: