Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Papa Innocenzo II

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
(Reindirizzamento daInnocenzo II)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
[[File:|120px]]
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo Gregorio Papareschi
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"

Roma BaS.MariaTrastevere Mosaico-InnocenzoII 1140-43.png

Maestranze romane,Papa Innocenzo II (part. daGesù Cristo in trono conMaria Vergine eSanti),1140 -1143, mosaico;Roma,Basilica di Santa Maria in Trastevere
Titolo
Incarichi attuali
Età allamorteS anni
NascitaRoma
MorteRoma
24 settembre1143
SepolturaRoma,Basilica di Santa Maria in Trastevere
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiterale
Ordinazionepresbiterale[[]]
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo{{{nominatoA}}}
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile
Consacrazione vescovile[[ ]]
Elevazione adArcivescovo
Elevazione aPatriarca
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
Creato
Errore nell'espressione: operatore < inatteso.
(vedi)
Creato
Cardinale
1088 daUrbano II (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per55 anni, 9 mesi e 24 giorni ca.
Cardinale per
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
prima dell'elezione
Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria
164°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
14 febbraio1130
Elezione papale del 1130
Consacrazione23 febbraio1130
Fine del
pontificato
24 settembre1143
(per decesso)
Durata del
pontificato
13 anni, 7 mesi e 10 giorni
Segretario
PredecessoreOnorio II
SuccessoreCelestino II
ExtraPapa Innocenzo II
Anni di pontificato


Cardinali74creazioni in 12 concistori
ProclamazioniSanti
Antipapi
Eventi
Venerato da{{{venerato da}}}
Venerabile il[[{{{aV}}}]]
Beatificazione[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale{{{santuario principale}}}
Attributi{{{attributi}}}
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
(EN)Scheda sugcatholic.org
(EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org
(EN)Scheda suSalvador Miranda
Scheda susantiebeati.it
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Papa Innocenzo II, al secoloGregorio Papareschi (Roma; † Roma, 24 settembre 1143) è stato il 164º Vescovo diRoma epapaitaliano a partire dal1130 fino allamorte.

Indice

Pre-pontificato

Nato a Roma in data sconosciuta, sembra nel rione di Trastevere; apparteneva all'antica e nobilefamiglia Papareschi dei Guidoni. Ebbe fin da fanciullo una attenta educazione letteraria e religiosa. Molto giovane divenne canonico regolare dellaBasilica Laterana e in tale contesto divenne abate benedettino dell'abbazia dei Santi Nicola e Primitivo.Ancora giovane sacerdote fu tra gli ecclesiastici al servizio diretto dell'antipapa Clemente III. Per le sue doti seppure ancora giovane fu nominato cardinale-diacono daPasquale II con iltitolo di Sant'Angelo in Pescheria. Con questa carica accompagnò nelsettembre1118papa Gelasio II quando questi fu costretto all'esilio in Francia, insieme al suo futuro rivale, il cardinale-diaconoPietro Pierleoni, che sarebbe divenuto l'antipapa Anacleto II.Papa Callisto II lo incaricò di diverse importanti missioni: nel1119 fu inviato in Germania con Lamberto cardinale-vescovo diOstia, futuropapa Onorio II, per trattare con l'Imperatore. Nel1122 fu tra gli artefici delConcordato di Worms. Nel1123 fu incaricato di un'altra missione in Francia.

In quel tempo a Roma imperversava una forte rivalità tra le potenti famiglie dei Pierleoni e dei Frangipane. I primi, di origine ebraica, avevano un loro esponente nel facoltoso e ambiziosocardinale Pierleoni, che già durante l'elezione diOnorio II aveva tentato di farsi eleggere papa. I secondi avevano il loro uomo di spicco nel cardinale cancelliereAimerico Frangipane che ebbe l'autorità di coadiuvare alla guida della chiesa durante il papato di Onorio II. A lui erano legati i cardinali del partitoildebrandino che si ispirava alla riformagregoriana.

Elezione e inizio dello scisma

La sera del13 febbraio1130 moriva papaOnorio II che si era fatto portare, sentendo avvicinarsi il trapasso, nel monastero di Sant'Andrea pressoSan Gregorio al Celio. Il cardinale Aimerico Frangipane, che vegliò il pontefice fino alla fine, fece portare la salma in Laterano e nella stessa notte tra il13 e il14 febbraio convocò presso la sua rocca i cardinali che erano dalla sua parte e contrari ai Pierleoni, indicendo un piccolo conclave.L'obiettivo era quello di impedire che il cardinale Pierleoni potesse essere eletto. Tra i cardinali convocati vi era anche Gregorio, che quella mattina stessa del14 febbraio1130 fu eletto papa, scegliendo il nome di Innocenzo II.

Tale elezione fu contestata dal cardinalePietro Pierleoni, il quale convocò i restanti 14 cardinali presso la chiesa di San Marco, situata nel territorio dei Pierleoni e qui fu eletto papa, scegliendo il nome diAnacleto II.Il22 febbraio, giorno in cui si commemora laCattedra di San Pietro, Innocenzo II fuordinatopresbitero e il23 febbraio fu consacrato pontefice nellachiesa di Santa Maria Nuova. Anacleto II nello stesso giorno si faceva consacrare nellaBasilica di San Pietro. Poi Innocenzo II, perdendo anche l'appoggio di alcuni cardinali che lo avevano eletto, si ritirò, per sicurezza, nel rione dei Frangipane.

Viaggio nelle Terre dei Franchi e dei Germani

Incapace di mantenere la sua posizione a Roma, essendo la popolazione schierata in maggioranza con Anacleto, Innocenzo si imbarcò con i suoi fedelissimi sul Tevere per Porto. Quindi conferì la sua vicarianza a Corrado vescovo di Sabina e poi salpò con due galere per Pisa, dove rimase quasi per tutto il1130. Continuò il viaggio diretto in Francia salpando per Genova e successivamente sempre per via mare approdò a Sant'Egidio in Provenza. In Francia, sotto l'influenza diSugerio di Saint-Denis abate di Saint-Denis suo difensore, gli fu assicurato prontamente il convinto riconoscimento del clero e della corte di Luigi VI di Francia. Si tenne quindi un sinodo di vescovi a Etampes che riconobbe Innocenzo II come il vero papa. Poco dopo un altro piccolo sinodo di vescovi si tenne a Puy-en-Velay guidato daSant'Ugo di Grenoble con le stesse conclusioni. Poi Innocenzo II si recò aCluny, sede dell'influente abbazia benedettina e quindi, nelnovembre1130, a un altro sinodo a Clermont dove fu nuovamente riconosciuto papa.

Lo stesso appoggio avuto nei territori francesi lo ebbe in quelli tedeschi. Grazie all'appoggio diSan Norberto arcivescovo di Magdeburgo, di Corrado arcivescovo di Salisburgo e all'attività dei suoi legati papali presso il re di Germania Lotario III del Sacro Romano Impero si conquistò l'appoggio degli stati tedeschi ratificato poi nell'ottobre1130 nel sinodo dei vescovi convocato dal re stesso nella cittadina di Wurzburg.

Incoronazione di Ruggero II da parte dell'Antipapa

Nello stesso tempo Anacleto si accordava con il normanno Ruggero II concedendogli in cambio, con la Bolla pontificia delsettembre1130, l'incoronazione a re di Sicilia.

Alconcilio di Melfi del5 novembre1130, infatti, (non considerato valido dalla Chiesa perché organizzato dall'antipapa),Anacleto II istituiva per la prima volta il titolo di Re di Sicilia (Rex Siciliae), in un periodo in cui mancava un potere centrale nel sud dell'Italia e appariva in crisi il Ducato Normanno. Anacleto II, pertanto, elevava da Ducato a Regno il territorio posseduto dalla casata Altavilla e incoronava a Melfi Ruggero II d'Altavilla. L'Antipapa riconosceva e confermava a Ruggero anche i titoli, già concessi, di Duca di Calabria e di Puglia e Principe di Capua. L'incoronazione ufficiale fu definitivamente celebrata, alla presenza di un delegato pontificio di Anacleto come investitore, nel Natale del1130 a Palermo.

Nelgennaio1131, Innocenzo ebbe un favorevole incontro anche con re Enrico I d'Inghilterra. Il22 marzo1131 si incontrò con Lotario II, accompagnato dal grandeBernardo di Chiaravalle nella città di Liegi; e una settimana dopo Innocenzo II nella chiesa di San Lamberto incoronava solennemente Lotario II e sua moglie Richenza re e regina di Germania.

Innocenzo II celebrò la Pasqua di quell'anno nella cattedrale di Saint-Denis a Parigi. Il18 ottobre1131 ebbe inizio a Reims un grande concilio dove Innocenzo incoronò il25 ottobre il giovane Luigi principe di Francia e futuro Luigi VII. In questo concilio erano presentiSan Bernardo eSan Norberto e rappresentanti di Inghilterra, Aragona e Castiglia; fu un sostanziale e grande riconoscimento della sua autorità.

Nell'aprile1132 fu indetto un concilio a Piacenza, dove Innocenzo veniva riconosciuto da tutti i vescovi e signori del Nord d'Italia, a eccezione dell'arcivescovo diMilano.

Nell'agosto1132 Lotario II intraprese una spedizione in Italia con il duplice scopo di essere incoronato imperatore dal papa e di mettere da parte l'antipapa e contrastare nello stesso tempo Ruggero II come re di Sicilia. Durante la discesa verso Roma, Anacleto gli inviò una sua delegazione nel tentativo di trattare la pace; Lotario ebbe qualche esitazione, ma poi i vescovi e i principi tedeschi gli ricordarono le risoluzioni del Concilio di Reims e l'accordo svanì. Giunto a Roma, fu incoronato da Innocenzo dopo una solenne processione, che si svolse dall'Aventino alla basilica del Laterano, il4 giugno1133. La spedizione in Italia di Lotario a questo punto ebbe termine; Anacleto rimase chiuso aCastel Sant'Angelo, Lotario tornò in Germania lasciando Innocenzo a Roma con il popolo romano a lui fortemente ostile.

Nel1134 Innocenzo II su richiesta di Lotario II, emanò un editto nel quale imponeva con la sua autorità pontificia alla Svezia, alla Norvegia, alla Danimarca e all'isola di Groenlandia di riconoscere l'autorità giurisdizionale di Amburgo.Alla partenza di Lotario II da Roma, Innocenzo fu anch'egli di nuovo costretto a lasciare Roma, essendo Anacleto II ancora presente in città con tutto il suo seguito. Era il1134 e si diresse a Pisa. Qui si tenne l'anno dopo ungrande sinodo a cui parteciparono diversi vescovi di Spagna, Inghilterra, Francia, Germania, Ungheria e potenti signori dell'Italia del nord e del centro, con la presenza anche dell'arcivescovo di Milano; si confermava all'unanimità l'autorità papale di Innocenzo II. Rimanevano dalla parte di Anacleto II la città di Roma con la campagna romana e il Meridione, regno del normanno Ruggero II. Una seconda spedizione di Lotario nel1136 fu più decisiva nei risultati.

Concilio di Melfi V

Innocenzo II e Lotario II di Supplinburgo concentrano amaggio1137 le proprie armate accanto al castello di Lagopesole e vi si accampano per tutto il mese. Poi assediano la città di Melfi e costringono alla fuga il rivale Ruggero II di Sicilia (Re per volontà dell'Antipapa Anacleto II), quindi conquistano la sua ex capitale, Melfi, il29 giugno. Il Pontefice tiene ilConcilio di Melfi V nel castello del Vulture nell'anno1137: la più probabile data va dal29 giugno al4 luglio. I Padri conciliari decidono innanzitutto la deposizione dell'antipapaAnacleto II.Il Papa annulla la scomunica ai monaci diMontecassino e concede il perdono aiBenedettini, prima schierati con l'Antipapa e restituisce le Chiese concesse al Monastero, in particolare San Bartolomeo in Arce (Rocca), poi intitolata alla Madonna delle Grazie, che passa dalMonastero di Farfa alle dipendenze di Cassino. Il4 luglio Innocenzo II, insieme all'Imperatore Lotario II di Supplinburgo, delegittima il nemico Ruggero II Altavilla, in favore di Rainulfo di Alife, della Casata Drengot, proclamato nuovo Duca di Puglia.

Fine dello scisma

Alla morte di Anacleto avvenuta il25 gennaio1138 il partito dei Pierleoni con l'appoggio di Ruggero II elesse il cardinale Gregorio Conti che assunse il nome diVittore IV. In seguito all'intervento di Bernardo di Chiaravalle, Vittore IV si recò da Innocenzo II rinunciando all'elezione. Lo stesso anno (aprile1138) Innocenzo fece trasferire a Grosseto la cattedra della storica sede vescovile di Roselle, assumendo questa decisione dopo aver soggiornato varie volte negli anni precedenti nella città maremmana.

Fu poi indetto un concilio con lo scopo di ribadire la non validità dell'elezione di Anacleto II e quindi di tutti i suoi atti come la concessione della monarchia a Ruggero II. NelSecondo Concilio Laterano del1139 Ruggero II di Sicilia, il più inflessibile avversario di Innocenzo, venne scomunicato e la pace venne infine riportata all'interno della Chiesa, ma non nel campo politico.

Infatti, il30 aprile, sempre del1139,morì Rainulfo d'Alife, avversario di Ruggero, che ne approfittò per un colpo di forza in Italia meridionale. Il Papa, per contrastarlo, intervenne con un proprio esercito, ma venne catturato presso Mignano (22 lulgio). Ne seguì la pace anche tra Innocenzo e Ruggero II.

Ultimi anni di Pontificato e morte di Innocenzo II

Gli anni restanti del pontificato di Innocenzo furono privi di risultati, come lo erano stati i primi; i suoi sforzi per annullare i comportamenti pericolosi conformatisi a Roma a causa del lungo scisma furono quasi interamente neutralizzati da una lotta con la città di Tivoli nella quale fu coinvolto e da un contrasto con Luigi VII di Francia, nel corso del quale quel regno venne posto sottointerdetto.

Innocenzo morì il24 settembre1143 e gli successeCelestino II. Le questioni dottrinali nelle quali venne chiamato a decidere furono quelle connesse alle opinioni diPietro Abelardo eArnaldo da Brescia.

Ilpontefice era originariamente sepolto aSan Giovanni in Laterano, ma le sue spoglie furono traslate nellaBasilica di Santa Maria in Trastevere, dove tuttora si trovano, dopo che la chiesa lateranense venne danneggiata da un incendio nel1308.

Successione degli incarichi

Predecessore:Cardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
?1116 -1130Gregorio Papareschi iunioreI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
?{{{data}}}Gregorio Papareschi iuniore


Predecessore:PapaSuccessore:Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Onorio II14 febbraio1130 -24 settembre1143Papa Celestino III
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Papa Onorio II{{{data}}}Papa Celestino II
v  d  m
Papi
I secoloPietro ·Lino ·Anacleto ·Clemente I ·Evaristo
II secoloAlessandro I ·Sisto I ·Telesforo ·Igino ·Pio I ·Aniceto ·Sotero ·Eleuterio ·Vittore I
III secoloZefirino ·Callisto I ·Urbano I ·Ponziano ·Antero ·Fabiano ·Cornelio ·Lucio I ·Stefano I ·Sisto II ·Dionisio ·Felice I ·Eutichiano ·Caio
IV secoloMarcellino ·Marcello I ·Eusebio ·Milziade ·Silvestro I ·Marco ·Giulio I ·Liberio ·Damaso I ·Siricio
V secoloAnastasio I ·Innocenzo I ·Zosimo ·Bonifacio I ·Celestino I ·Sisto III ·Leone I ·Ilario ·Simplicio ·Felice III ·Gelasio I ·Anastasio II
VI secoloSimmaco ·Ormisda ·Giovanni I ·Felice IV ·Bonifacio II ·Giovanni II ·Agapito I ·Silverio ·Vigilio ·Pelagio I ·Giovanni III ·Benedetto I ·Pelagio II ·Gregorio I
VII secoloSabiniano ·Bonifacio III ·Bonifacio IV ·Adeodato I ·Bonifacio V ·Onorio I ·Severino ·Giovanni IV ·Teodoro I ·Martino I ·Eugenio I ·Vitaliano ·Adeodato II ·Dono ·Agatone ·Leone II ·Benedetto II ·Giovanni V ·Conone ·Sergio I
VIII secoloGiovanni VI ·Giovanni VII ·Sisinnio ·Costantino ·Gregorio II ·Gregorio III ·Zaccaria ·Stefano II (eletto) ·Stefano II ·Paolo I ·Stefano III ·Adriano I
IX secoloLeone III ·Stefano IV ·Pasquale I ·Eugenio II ·Valentino ·Gregorio IV ·Sergio II ·Leone IV ·Benedetto III ·Niccolò I ·Adriano II ·Giovanni VIII ·Marino I ·Adriano III ·Stefano V ·Formoso ·Bonifacio VI ·Stefano VI ·Romano ·Teodoro II ·Giovanni IX
X secoloBenedetto IV ·Leone V ·Sergio III ·Anastasio III ·Lando ·Giovanni X ·Leone VI ·Stefano VII ·Giovanni XI ·Leone VII ·Stefano VIII ·Marino II ·Agapito II ·Giovanni XII ·Leone VIII ·Benedetto V ·Giovanni XIII ·Benedetto VI ·Benedetto VII ·Giovanni XIV ·Giovanni XV ·Gregorio V
XI secoloSilvestro II ·Giovanni XVII ·Giovanni XVIII ·Sergio IV ·Benedetto VIII ·Giovanni XIX ·Benedetto IX ·Silvestro III ·Benedetto IX ·Gregorio VI ·Clemente II ·Benedetto IX ·Damaso II ·Leone IX ·Vittore II ·Stefano IX ·Niccolò II ·Alessandro II ·Gregorio VII ·Vittore III ·Urbano II
XII secoloPasquale II ·Gelasio II ·Callisto II ·Onorio II ·Innocenzo II ·Celestino II ·Lucio II ·Eugenio III ·Anastasio IV ·Adriano IV ·Alessandro III ·Lucio III ·Urbano III ·Gregorio VIII ·Clemente III ·Celestino III
XIII secoloInnocenzo III ·Onorio III ·Gregorio IX ·Celestino IV ·Innocenzo IV ·Alessandro IV ·Urbano IV ·Clemente IV ·Gregorio X ·Innocenzo V ·Adriano V ·Giovanni XXI ·Niccolò III ·Martino IV ·Onorio IV ·Niccolò IV ·Celestino V ·Bonifacio VIII
XIV secoloBenedetto XI ·Clemente V ·Giovanni XXII ·Benedetto XII ·Clemente VI ·Innocenzo VI ·Urbano V ·Gregorio XI ·Urbano VI ·Bonifacio IX
XV secoloInnocenzo VII ·Gregorio XII ·Martino V ·Eugenio IV ·Niccolò V ·Callisto III ·Pio II ·Paolo II ·Sisto IV ·Innocenzo VIII ·Alessandro VI
XVI secoloPio III ·Giulio II ·Leone X ·Adriano VI ·Clemente VII ·Paolo III ·Giulio III ·Marcello II ·Paolo IV ·Pio IV ·Pio V ·Gregorio XIII ·Sisto V ·Urbano VII ·Gregorio XIV ·Innocenzo IX ·Clemente VIII
XVII secoloLeone XI ·Paolo V ·Gregorio XV ·Urbano VIII ·Innocenzo X ·Alessandro VII ·Clemente IX ·Clemente X ·Innocenzo XI ·Alessandro VIII ·Innocenzo XII
XVIII secoloClemente XI ·Innocenzo XIII ·Benedetto XIII ·Clemente XII ·Benedetto XIV ·Clemente XIII ·Clemente XIV ·Pio VI
XIX secoloPio VII ·Leone XII ·Pio VIII ·Gregorio XVI ·Pio IX ·Leone XIII
XX secoloPio X ·Benedetto XV ·Pio XI ·Pio XII ·Giovanni XXIII ·Paolo VI ·Giovanni Paolo I ·Giovanni Paolo II
XXI secoloBenedetto XVI ·Papa Francesco
Papi
Elenco dei Papi ·Martiri ·Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio
Voci correlate
Bibliografia
  • Tommaso di Carpegna Falconieri,Enciclopedia dei Papi, II,Roma,2000, pp.261-268
Voci correlate
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Papa_Innocenzo_II&oldid=603671"
Categorie:
Categorie nascoste: