Girolamo Gastaldi
![]() | |
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | |
al secolo {{{alsecolo}}} | |
battezzato | |
ERRORE in "fase canonizz" | |
{{{note}}} | |
Titolo cardinalizio | |
Incarichi attuali | |
Età allamorte | 69 anni |
Nascita | Taggia 1616 |
Morte | Roma 8 aprile1685 |
Sepoltura | Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Roma) |
Conversione | |
Appartenenza | |
Vestizione | {{{V}}} |
Vestizione | [[{{{aVest}}}]] |
Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] |
Ordinatodiacono | |
Ordinazionepresbiterale | non si hanno informazioni |
Ordinazionepresbiterale | [[{{{aO}}}]] |
NominatoAbate | {{{nominatoAB}}} |
Nominatoamministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} |
Nominatovescovo | 19 febbraio1680 daInnocenzo XI |
Nominatoarcivescovo | {{{nominatoA}}} |
Nominatoarcieparca | {{{nominatoAE}}} |
Nominatopatriarca | {{{nominatoP}}} |
Nominatoeparca | {{{nominatoE}}} |
Consacrazione vescovile | {{{C}}} |
Consacrazione vescovile | cattedrale di Bologna, 12 maggio 1680 dal card.arc.Girolamo Boncompagni |
Elevazione adArcivescovo | {{{elevato}}} |
Elevazione aPatriarca | {{{patriarca}}} |
Elevazione adArcieparca | {{{arcieparca}}} |
Creazione aCardinale | {{{P}}} |
Creato Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. | (vedi) |
Creato Cardinale | 12 giugno 1673 daClemente X (vedi) |
Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] |
Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] |
Cardinale per | |
Cardinale per | 11 anni, 9 mesi e 26 giorni |
Cardinale elettore | |
Creazione a pseudocardinale | {{{pseudocardinale}}} |
Creazione a pseudocardinale | |
Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} |
Consacrazione | {{{Consacrazione}}} |
Insediamento | {{{Insediamento}}} |
Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} |
Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} |
Sede | {{{Sede}}} |
Opposto a | |
Sostenuto da | |
Scomunicato da | |
Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} |
Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} |
Riammesso da | |
Precedente | {{{Precedente}}} |
Successivo | {{{Successivo}}} |
Incarichi ricoperti | |
°vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato | {{{inizio}}} |
Consacrazione | {{{consacrazione}}} |
Fine del pontificato | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta) |
Durata del pontificato | |
Segretario | {{{segretario}}} |
Predecessore | {{{predecessore}}} |
Successore | {{{successore}}} |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Proclamazioni | |
Antipapi | {{{antipapi}}} |
Eventi | |
Venerato da | {{{venerato da}}} |
Venerabile il | [[{{{aV}}}]] |
Beatificazione | [[{{{aB}}}]] |
Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] |
Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] |
Altre ricorrenze | |
Santuario principale | {{{santuario principale}}} |
Attributi | {{{attributi}}} |
Devozioni particolari | {{{devozioni}}} |
Patrono di | |
[[File:|250px]] | |
[[File:|100px|Stemma]] | |
Incoronazione | |
Investitura | |
Predecessore | |
Erede | |
Successore | |
Nome completo | {{{nome completo}}} |
Trattamento | {{{trattamento}}} |
Onorificenze | |
Nome templare | {{{nome templare}}} |
Nomi postumi | |
Altri titoli | |
Casa reale | {{{casa reale}}} |
Dinastia | {{{dinastia}}} |
Padre | {{{padre}}} |
Madre | {{{madre}}} |
Coniuge | {{{coniuge 1}}} |
Consorte | |
Consorte di | |
Figli | |
Religione | {{{religione}}} |
Motto reale | {{{motto reale}}} |
Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] |
(EN)Scheda sugcatholic.org (EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org (EN)Scheda suSalvador Miranda | |
Invito all'ascolto | |
Firma autografa | |
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | |
{{{Festività}}} |
Girolamo Gastaldi (Taggia,1616; † Roma, 8 aprile 1685) è stato un cardinale earcivescovoitaliano.
Biografia
Nacque a Taggia da Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e dalla moglie Nicolosa nata Calvo. In fasce fu colpito dal vaiolo e rimase con il volto deturpato e cieco da un occhio. Lafamiglia fu ascritta nel1655 alla nobiltà diGenova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del nostro.
Formazione e carriera ecclesiastica
Il21 marzo1638 ottenne il dottoratoin utroque iure nello Studio pisano, quindi si recò aRoma per intraprendere la carriera ecclesiastica. Fu al servizio dei marchesi Costaguti, nobile famiglia ligure, tra i cui componenti si annoveravaVincenzo cardinale dal1643, per conto del quale il Gastaldi si recò in Spagna per una missione di carattere finanziario.
Nominatoreferendario deltribunale della Segnatura Apostolica durante il pontificato diInnocenzo X. Durante la peste del1656-1657 il ponteficeAlessandro VII delegò la congregazione sopra la Sanità alla sorveglianza e custodia di Roma e affidò al Gastaldi, commissario generale di Sanità per lo Stato della Chiesa, la direzione dei provvedimenti necessari alla difesa della città e dal1657 fu Commissario Generale per la Salute.
I provvedimenti adottati per contenere e vincere l'epidemia sono riportati nelTractatus de avertenda et profliganda peste politico-legalis, pubblicato a Bologna nel1684. Il testo fu messo alle stampe allorché l'arcidiocesi di Gorizia fu colpita dalla peste, per essere utilizzato come manuale igienico-sanitario.
L'efficacia della sua azione fu molto apprezzata e gli valse nel1662 la nomina achierico dellaCamera Apostolica. Fu poi commissario generale della Armi della Chiesa e poi Presidente delle Dogane.Clemente IX lo nominòTesoriere generale della Camera Apostolica, carica che ricoprì dal1669 al1673.
A Roma, grazie al suo impegno e finanziamento furono costruite, tra il1662 e il1669, le due "chiese gemelle",Santa Maria in Montesanto eSanta Maria dei Miracoli.
Cardinalato
Clemente X lo creòcardinale nelconcistoro del 12 giugno 1673 e il17 luglio seguente ottenne iltitolo dicardinale presbitero di Santa Pudenziana. Nominato legato aBologna per un triennio dal9 maggio1678, partecipò alconclave del 1676 eleggendo aponteficeInnocenzo XI. Nel1677 optò per il titolo presbiterale disant'Anastasia.
Nel1680 fu elettoarcivescovo diBenevento. Per pochi mesi prima della suamorte fucamerlengo delSacro Collegio.
Morte
Morì aRoma, nelsuo palazzo a piazza Scossacavalli, l'8 aprile1685. La salma fu esposta nella chiesa romana diSanta Maria in Vallicella, dove ebbero luogo due giorni dopo i funerali, e fu traslata nellaChiesa di Santa Maria dei Miracoli, dove tuttora è sepolto.
Genealogia episcopale
![]() | Per approfondire, vedi la voceGenealogia episcopale |
- CardinaleGuillaume d'Estouteville,O.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- CardinaleRaffaele Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- CardinaleFrancesco Pisani
- CardinaleAlfonso Gesualdo
- Papa Clemente VIII
- CardinalePietro Aldobrandini
- CardinaleLaudivio Zacchia
- CardinaleAntonio Marcello Barberini,O.F.M. Cap.
- CardinaleGirolamo Colonna
- CardinaleNiccolò Albergati-Ludovisi
- CardinaleGirolamo Boncompagni
- CardinaleGirolamo Gastaldi
Successione degli incarichi
Predecessore: | Tesoriere generale della Camera Apostolica | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bonaccorso Bonaccorsi | 29 novembre1669 -12 giugno1673 | Gianfrancesco Ginetti | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Bonaccorso Bonaccorsi | {{{data}}} | Gianfrancesco Ginetti |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Pudenziana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Gaspare Carpegna | 17 luglio1673 -19 settembre1677 | Federico Caccia | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Gaspare Carpegna | {{{data}}} | Federico Caccia |
Predecessore: | Legato apostolico di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Buonaccorso Buonaccorsi | 9 maggio1678 -23 ottobre1684 | Antonio Pignatelli | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Buonaccorso Buonaccorsi | {{{data}}} | Antonio Pignatelli |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Sant'Anastasia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Massimo | 19 settembre1677 -8 aprile1685 | Federico Baldeschi Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Camillo Massimo | {{{data}}} | Federico Baldeschi Colonna |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Benevento | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe Bologna (Ch) | 19 febbraio1680 -8 aprile1685 | Pietro Francesco Orsini,O.P. | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Giuseppe Bologna (Ch) | {{{data}}} | Pietro Francesco Orsini,O.P. |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Nerli il Giovane | 15 gennaio -8 aprile1685 | Alessandro Crescenzi,C.R.S. | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Francesco Nerli il Giovane | {{{data}}} | Alessandro Crescenzi,C.R.S. |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
- Tesorieri generali della Camera Apostolica
- Cardinali presbiteri di Santa Pudenziana
- Legati pontifici di Bologna
- Cardinali presbiteri di Sant'Anastasia
- Vescovi di Benevento
- Cardinali Camerlenghi
- Vescovi consacrati nel 1680
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Girolamo Boncompagni
- Concistoro 12 giugno 1673
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Clemente X
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1616
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1685
- Morti l'8 aprile