Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Girolamo Colonna

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Stemma cardinalizio dei Colonna.png
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

Cardinale Girolamo Colonna.jpg

Ritratto delcardinale Colonna diGuido Cagnacci (Certosa di Pavia)
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età allamorte62 anni
NascitaOrsogna[1]
23 marzo1604
MorteFinale Ligure[2]
4 settembre1666
Sepoltura
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono
Ordinazionepresbiterale{{{O}}}
OrdinazionepresbiteraleBasilica di San Giovanni in Laterano (Roma), 27 dicembre 1632dal vescovoCristoforo Caetani
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo24 novembre1632 dapapa Urbano VIII
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovileChiesa di Sant'Egidio (Roma), 2 gennaio 1633 dal card.Antonio Marcello Barberini
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Cardinalein pectore
30 agosto 1627 daUrbano VIII (vedi)
Pubblicato
Cardinale
7 febbraio 1628 daUrbano VIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per38 anni, 6 mesi e 25 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Consacrazione{{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario{{{segretario}}}
Predecessore{{{predecessore}}}
Successore{{{successore}}}
ExtraAnni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da{{{venerato da}}}
Venerabile il[[{{{aV}}}]]
Beatificazione[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale{{{santuario principale}}}
Attributi{{{attributi}}}
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono di
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
(EN)Scheda sugcatholic.org
(EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org
(EN)Scheda suSalvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Girolamo Colonna (Orsogna [1],23 marzo1604; †Finale Ligure [2], 4 settembre 1666) è stato un cardinale earcivescovoitaliano, oltre che un membro dellafamiglia principesca dei Colonna nel ramo di Paliano.

Indice

Nascita e formazione

Girolamo Colonna nacque a Orsogna[1] il23 marzo1604 nel feudo della suafamiglia,arcidiocesi di Chieti. Secondo di undici figli di Filippo I Colonna[3], sesto duca e principe di Paliano, e Lucrezia di Girolamo Tomacelli[4].

Tra i fratelli ebbe personaggi degni di nota[5]:

  • Federico I Colonna (Roma1601 - Taragona22 o25 settembre1641), principe di Butera[6];
  • Egidio Carlo (Roma1607 - Roma18 ottobre1686)O.S.B. patriarca di Gerusalemme[7];
  • Giovanni Battista (Roma dopo il1607 - Roma8 aprile1637), patriarca di Gerusalemme[8];
  • Marcantonio V Colonna (1608/1609 – Roma20 gennaio1659) nobile;
  • Prospero, gran priore di Malta in Spagna;
  • Pietro, (abate);
  • Anna (16011658), principessa di Paliano e di Palestrina, moglie di Taddeo Barberini[9];
  • Ippolita (1614-1676),suoracarmelitana del Monastero di Sant'Egidio (Roma);
  • Clara Maria, suora carmelitana del Monastero del Monastero di Sant'Egidio (Roma);
  • Maria Teresa (1610-1675) suora carmelitana del Monastero di Regina Coeli (Roma);

Ebbe una parentela ricca di cardinali, fra i quali ricordiamo:suoi nipoti da parte di madre (zio) dei cardinali

parente dei cardinali

altri cardinali dei diversi rami della famiglia furono:

A Roma intrapprese gli studi umanistici e più tardi frequentò la facoltà diteologia in Spagna e presso l'Università di Alcalá de Henares conseguì il dottorato inutroque iure, sia indiritto canonico, sia in diritto civile. Al suo ritorno a Roma fu promosso cardinale.

Cardinalato

Creato cardinale eriservato in pectore nelconcistoro del 30 agosto 1627 e pubblicato nelconcistoro del 7 febbraio 1628. Ricevette laberretta rossa il10 febbraio1628, il28 febbraio1628 iltitolodiaconale diSant'Agnese in Agone e divenneArciprete dellapatriarcale basilica Lateranense.

Ministero episcopale

Il24 novembre1632 fu nominato dapapa Urbano VIIIarcivescovo di Bologna, conservando l'arcipresbiterato della patriarcale Basilica Lateranense e con dispensa dell'età canonica.

Ministero sacerdotale

Ordinatopresbitero a Roma il27 dicembre1632 nella Patriarcale Basilica Lateranense daCristoforo Caetani[12]. Il2 gennaio1633 ricevette laconsacrazione vescovile a Roma nella Chiesa di San Egidio dal cardinaleAntonio Barberini e ricevette ilpallio il10 gennaio1633.

In seguito optò per i seguenti titoli cardinalizi e svolse i seguenti incarichi:

Morte

Morì di ipertermia maligna nel convento domenicano di Finale Ligure[2] il4 settembre1666 mentre era in viaggio dalla Spagna dopo aver assistito alla morte del re di Spagna. Fusepolto nello stesso convento. La notizia non confermata della sua morte giunse a Roma l'11 settembre1666. Lettere da Milano e da Genova datate15 gennaio confermarono la notizia. Dopo sei anni, nel1672, le sue spoglie furono riesumate e traslate a Roma e deposte nella cappella di famiglia nellapatriarcale basilica lateranense di Roma.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceGenealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore:Cardinale diacono di Sant'Agnese in AgoneSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Ottavio Ridolfi28 febbraio1628-27 giugno1639Girolamo VerospiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ottavio Ridolfi{{{data}}}Girolamo Verospi
Predecessore:Arciprete della Basilica di San Giovanni in LateranoSuccessore:Roma Basilica S Giovanni.jpg
Francesco Barberini seniore28 febbraio1628-4 settembre1666Flavio Chigi senioreI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Francesco Barberini seniore{{{data}}}Flavio Chigi seniore
Predecessore:Arcivescovo metropolita di BolognaSuccessore:ArchbishopPallium PioM.svg
Ludovico Ludovisi24 novembre1632-6 febbraio1645Niccolò Albergati-LudovisiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Ludovico Ludovisi{{{data}}}Niccolò Albergati-Ludovisi
Predecessore:Cardinale diacono di Santa Maria in CosmedinSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Alessandro Cesarini juniore27 giugno1639-14 marzo1644Virginio Orsini,O.S.Io.Hieros.I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Alessandro Cesarini juniore{{{data}}}Virginio Orsini,O.S.Io.Hieros.
Predecessore:Cardinale diacono di Sant'Angelo in PescheriaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Marzio Ginetti14 marzo -12 dicembre1644Giangiacomo Teodoro TrivulzioI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marzio Ginetti{{{data}}}Giangiacomo Teodoro Trivulzio
Predecessore:Cardinale diacono di Sant'EustachioSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Carlo de' Medici12 dicembre1644-23 settembre1652Giangiacomo Teodoro TrivulzioI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Carlo de' Medici{{{data}}}Giangiacomo Teodoro Trivulzio
Predecessore:Cardinale presbitero di San Silvestro in CapiteSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Giovanni Battista Maria Pallotta23 settembre1652-9 giugno1653Domingo Pimentel Zúñiga,O.P.I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Maria Pallotta{{{data}}}Domingo Pimentel Zúñiga,O.P.
Predecessore:Cardinale presbitero di Santa Maria in TrastevereSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Marzio Ginetti9 giugno1653-21 aprile1659Giovanni Battista Maria PallottaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Marzio Ginetti{{{data}}}Giovanni Battista Maria Pallotta
Predecessore:Cardinale protopresbiteroSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Luigi Capponi6 aprile1659-21 novembre1661Giovanni Battista Maria PallottaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Capponi{{{data}}}Giovanni Battista Maria Pallotta
Predecessore:Cardinale presbitero di San Lorenzo in LucinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Luigi Capponi21 aprile1659-21 novembre1661Giovanni Battista Maria PallottaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Luigi Capponi{{{data}}}Giovanni Battista Maria Pallotta
Predecessore:Cardinale vescovo di FrascatiSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Antonio Barberini21 novembre1661-4 settembre1666Giovanni Battista Maria PallottaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Barberini{{{data}}}Giovanni Battista Maria Pallotta
Predecessore:Principe di PalianoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Duca di PalianoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Duca di TagliacozzoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Duca di MarinoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Marchese di CaveSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Conte di CeccanoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di AnticoliSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di GenazzanoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di GiulianoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di CastroSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di CollepardoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di MoruloSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di PiglioSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di PofiSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di RipiSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di Rocca di CaveSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di Rocca di PapaSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di SupinoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di VicoSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di SgurgolaSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Predecessore:Signore di SalvaterraSuccessore:Flag of the Papal States (pre 1808).svg
Filippo I Colonna11 aprile1639-4 settembre1666Lorenzo Onofrio ColonnaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Filippo I Colonna{{{data}}}Lorenzo Onofrio Colonna
Note
  1. 1,01,1Orsogna, comune italiano della provincia di Chieti in Abruzzo.
  2. 2,02,1Finale Ligure, (anticamente detto "Finaro" dallatino Finarium), comune italiano della provincia di Savona in Liguria, è il quinto comune della provincia per numero di abitanti.
  3. Filippo I Colonna (Roma,157811 aprile1639), membro della famiglia principesca romana dei Colonna nel ramo di Paliano.
  4. Lucrezia di Girolamo Tomacelli (Napoli1576 - Genazzano (Rm)11 agosto1622), figlia di Girolamo Tomacelli Signore di Galatro e Ippolita Ruffo. Nobildonna napoletana vantava tra gli antenatipapa Bonifacio IX
  5. Genealogia su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 23-05-2024
  6. COLONNA, Federico su treccani.it. URL consultato il 23-05-2024.
  7. Patriarch Egidio (Carlo) Colonna, O.S.B. su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 23-05-2024
  8. Patriarch Giovanni Battista Colonna su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 23-05-2024.
  9. 9,09,1Taddeo Barberini, I principe di Palestrina (indicato anche come III principe di Palestrina in riferimento alla successione Colonna di Sciarra) (Roma,16 novembre1603 – Parigi,24 novembre1647), militare e nobile italiano.
  10. Nicolò Guidi di Bagno (Rimini,1584 – Roma,23 agosto1663), militare, arcivescovo e cardinale italiano Nicolò Cardinal Guidi di Bagno su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 23-05-2024.
  11. SAN PAOLO, OSB, Giovanni di su cardinals.fiu.edu. URL consultato il 23-05-2024.
  12. Cristoforo Caetani (Anagni,1586 - Foligno,22 ottobre1642)vescovo titolare di Laodicea di Frigia e vescovo coadiutore di Foligno Bishop Cristoforo Caetani su catholic-hierarchy.org. URL consultato il 22-05-2024.
  13. Filippo IV di Spagna (8 aprile1605 – Madrid,17 settembre1665), anche detto Filippo il Grande, o Il Re Pianeta, fu re di Spagna dal1621 fino allamorte, sovrano dei Paesi Bassi spagnoli nonché re del Portogallo e di Algarve come Filippo III fino al1640.
  14. Leopoldo I d'Asburgo (Vienna,9 giugno1640 – Vienna,5 maggio1705), Imperatore del Sacro Romano Impero dal1658 allamorte, nonché Re di Ungheria dal1655, di Boemia dal1656 e, infine, di Croazia e Slavonia dal1658.
  15. Margherita Maria Teresa d'Asburgo (Madrid,12 luglio1651 – Vienna,12 marzo1673), figlia del re Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, Marianna d'Austria. Fu Imperatrice del Sacro Romano Impero come consorte di Leopoldo I. È nota soprattutto per essere la protagonista diLas Meninas, il più celebre dipinto di Diego Velázquez, che la ritrasse anche in altre tele.
  16. La villa “della Sirena” a Frattocchie fu costruita tra la Via Appia e la Via Cavona, probabilmente sfruttando i resti di edifici preesistenti, come attesta un muro romano inopus reticulatum ancora visibile sul lato nord e lo stemma, collocato al di sopra del portone d’ingresso, di un pontefice della famiglia Colonna,Martino V, risalente a due secoli prima (1417-1431). La villa deve il suo nome ad una scultura antica che ne decorava la facciata. La statua, in realtà, raffigurava Paride con la mela d’oro che, secondo la ben nota leggenda, doveva servire a premiare colei che, tra le dee Afrodite, Era e Atena, sarebbe stata da lui riconosciuta come la più bella.
  17. Frattocchie è una frazione del comune di Marino a venti chilometri da Roma, situato sull'Appia Antica. È un centro abitato, costituito frazione, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.
  18. La Villa fu costruita su un’area donata daPapa Urbano VIII, che amava questi luoghi per praticare la sua passione per la caccia. Opera dell’Architetto Antonio Del Grande, il complesso sorge sui resti di una precedente villa patrizia, le cui vestigia sono ancora presenti nelle pertinenze della proprietà.
  19. Rocca di Papa, comune italiano della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.
  20. Collegiata di Santa Maria Assunta, progettata dall'architetto Antonio Del Grande. I lavori terminarono nel1754, ma l'edificio crollò rovinosamente già nel1814. La ricostruzione ricominciò nel1817, dietro interessamento del cardinale vescovo dellasede suburbicaria di FrascatiBartolomeo Pacca e con un contributo economico dipapa Pio VII, e i nuovi lavori terminarono nel1827: il nuovo progetto fu opera degli architetti Domenico Palmucci e Pietro Bracci.
Collegamenti esterni
  • Franca Petrucci, COLONNA, Girolamo su treccani.it inDizionario biografico degli italiani, Vol. 27, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, (1982). URL consultato il 23-05-2024
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Girolamo_Colonna&oldid=691078"
Categorie:
Categorie nascoste: