Girolamo Colonna
![]() | |
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | |
al secolo {{{alsecolo}}} | |
battezzato | |
ERRORE in "fase canonizz" | |
{{{note}}} | |
Ritratto delcardinale Colonna diGuido Cagnacci (Certosa di Pavia) | |
Titolo cardinalizio | |
Incarichi attuali | |
Età allamorte | 62 anni |
Nascita | Orsogna[1] 23 marzo1604 |
Morte | Finale Ligure[2] 4 settembre1666 |
Sepoltura |
|
Conversione | |
Appartenenza | |
Vestizione | {{{V}}} |
Vestizione | [[{{{aVest}}}]] |
Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] |
Ordinatodiacono | |
Ordinazionepresbiterale | {{{O}}} |
Ordinazionepresbiterale | Basilica di San Giovanni in Laterano (Roma), 27 dicembre 1632dal vescovoCristoforo Caetani |
NominatoAbate | {{{nominatoAB}}} |
Nominatoamministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} |
Nominatovescovo | {{{nominato}}} |
Nominatoarcivescovo | 24 novembre1632 dapapa Urbano VIII |
Nominatoarcieparca | {{{nominatoAE}}} |
Nominatopatriarca | {{{nominatoP}}} |
Nominatoeparca | {{{nominatoE}}} |
Consacrazione vescovile | {{{C}}} |
Consacrazione vescovile | Chiesa di Sant'Egidio (Roma), 2 gennaio 1633 dal card.Antonio Marcello Barberini |
Elevazione adArcivescovo | {{{elevato}}} |
Elevazione aPatriarca | {{{patriarca}}} |
Elevazione adArcieparca | {{{arcieparca}}} |
Creazione aCardinale | {{{P}}} |
Creato Cardinalein pectore | 30 agosto 1627 daUrbano VIII (vedi) |
Pubblicato Cardinale | 7 febbraio 1628 daUrbano VIII (vedi) |
Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] |
Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] |
Cardinale per | |
Cardinale per | 38 anni, 6 mesi e 25 giorni |
Cardinale elettore | |
Creazione a pseudocardinale | {{{pseudocardinale}}} |
Creazione a pseudocardinale | |
Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} |
Consacrazione | {{{Consacrazione}}} |
Insediamento | {{{Insediamento}}} |
Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} |
Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} |
Sede | {{{Sede}}} |
Opposto a | |
Sostenuto da | |
Scomunicato da | |
Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} |
Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} |
Riammesso da | |
Precedente | {{{Precedente}}} |
Successivo | {{{Successivo}}} |
Incarichi ricoperti |
|
°vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato | {{{inizio}}} |
Consacrazione | {{{consacrazione}}} |
Fine del pontificato | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta) |
Durata del pontificato | |
Segretario | {{{segretario}}} |
Predecessore | {{{predecessore}}} |
Successore | {{{successore}}} |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Proclamazioni | |
Antipapi | {{{antipapi}}} |
Eventi | |
Venerato da | {{{venerato da}}} |
Venerabile il | [[{{{aV}}}]] |
Beatificazione | [[{{{aB}}}]] |
Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] |
Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] |
Altre ricorrenze | |
Santuario principale | {{{santuario principale}}} |
Attributi | {{{attributi}}} |
Devozioni particolari | {{{devozioni}}} |
Patrono di | |
[[File:|250px]] | |
[[File:|100px|Stemma]] | |
Incoronazione | |
Investitura | |
Predecessore | |
Erede | |
Successore | |
Nome completo | {{{nome completo}}} |
Trattamento | {{{trattamento}}} |
Onorificenze | |
Nome templare | {{{nome templare}}} |
Nomi postumi | |
Altri titoli | |
Casa reale | {{{casa reale}}} |
Dinastia | {{{dinastia}}} |
Padre | {{{padre}}} |
Madre | {{{madre}}} |
Coniuge | {{{coniuge 1}}} |
Consorte | |
Consorte di | |
Figli | |
Religione | {{{religione}}} |
Motto reale | {{{motto reale}}} |
Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] |
(EN)Scheda sugcatholic.org (EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org (EN)Scheda suSalvador Miranda | |
Invito all'ascolto | |
Firma autografa | |
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | |
{{{Festività}}} |
Girolamo Colonna (Orsogna [1],23 marzo1604; †Finale Ligure [2], 4 settembre 1666) è stato un cardinale earcivescovoitaliano, oltre che un membro dellafamiglia principesca dei Colonna nel ramo di Paliano.
Nascita e formazione
Girolamo Colonna nacque a Orsogna[1] il23 marzo1604 nel feudo della suafamiglia,arcidiocesi di Chieti. Secondo di undici figli di Filippo I Colonna[3], sesto duca e principe di Paliano, e Lucrezia di Girolamo Tomacelli[4].
Tra i fratelli ebbe personaggi degni di nota[5]:
- Federico I Colonna (Roma1601 - Taragona22 o25 settembre1641), principe di Butera[6];
- Egidio Carlo (Roma1607 - Roma18 ottobre1686)O.S.B. patriarca di Gerusalemme[7];
- Giovanni Battista (Roma dopo il1607 - Roma8 aprile1637), patriarca di Gerusalemme[8];
- Marcantonio V Colonna (1608/1609 – Roma20 gennaio1659) nobile;
- Prospero, gran priore di Malta in Spagna;
- Pietro, (abate);
- Anna (1601–1658), principessa di Paliano e di Palestrina, moglie di Taddeo Barberini[9];
- Ippolita (1614-1676),suoracarmelitana del Monastero di Sant'Egidio (Roma);
- Clara Maria, suora carmelitana del Monastero del Monastero di Sant'Egidio (Roma);
- Maria Teresa (1610-1675) suora carmelitana del Monastero di Regina Coeli (Roma);
Ebbe una parentela ricca di cardinali, fra i quali ricordiamo:suoi nipoti da parte di madre (zio) dei cardinali
parente dei cardinali
- Francesco Barberini seniore;
- Antonio BarberiniO.S.Io.Hieros., perché la sorella Anna era sposata con Taddeo Barberini[9], fratello di questi cardinali;
altri cardinali dei diversi rami della famiglia furono:
- Giovanni di San Paolo Colonna[11];
- Giovanni Colonna;
- Giacomo Colonna;
- Pietro Colonna (XIII secolo);
- Giovanni Colonna;
- Agapito Colonna;
- Stefano Colonna;
- Oddone Colonna
- Prospero Colonna (XV secolo);
- Giovanni Colonna;
- Marco Antonio Colonna;
- Ascanio Colonna;
- Carlo Colonna;
- Prospero Colonna (XVIII secolo);
- Girolamo Colonna di Sciarra;
- Prospero Colonna di Sciarra;
- Marcantonio Colonna;
- Pietro Colonna Pamphili;
- Nicola Colonna di Stigliano.
A Roma intrapprese gli studi umanistici e più tardi frequentò la facoltà diteologia in Spagna e presso l'Università di Alcalá de Henares conseguì il dottorato inutroque iure, sia indiritto canonico, sia in diritto civile. Al suo ritorno a Roma fu promosso cardinale.
Cardinalato
Creato cardinale eriservato in pectore nelconcistoro del 30 agosto 1627 e pubblicato nelconcistoro del 7 febbraio 1628. Ricevette laberretta rossa il10 febbraio1628, il28 febbraio1628 iltitolodiaconale diSant'Agnese in Agone e divenneArciprete dellapatriarcale basilica Lateranense.
Ministero episcopale
Il24 novembre1632 fu nominato dapapa Urbano VIIIarcivescovo di Bologna, conservando l'arcipresbiterato della patriarcale Basilica Lateranense e con dispensa dell'età canonica.
Ministero sacerdotale
Ordinatopresbitero a Roma il27 dicembre1632 nella Patriarcale Basilica Lateranense daCristoforo Caetani[12]. Il2 gennaio1633 ricevette laconsacrazione vescovile a Roma nella Chiesa di San Egidio dal cardinaleAntonio Barberini e ricevette ilpallio il10 gennaio1633.
In seguito optò per i seguenti titoli cardinalizi e svolse i seguenti incarichi:
- 27 giugno1639 cardinale diacono diSanta Maria in Cosmedin;
- 14 marzo1644 cardinale diacono diSant'Angelo in Pescheria;
- 12 dicembre1644 cardinale diacono diSant'Eustachio;
- legatoa latere per l'apertura e chiusura dellaPorta Santa nella patriarcale Basilica Lateranense nell'Anno Santo del1650;
- 23 settembre1652 cardinale presbitero diSan Silvestro in Capite;
- 9 giugno1653 cardinale presbitero diSanta Maria in Trastevere;
- partecipò alconclave del 1655 che elessepapa Alessandro VII;
- nominato ambasciatore di Spagna presso laSanta Sede;
- 21 aprile1659 cardinale presbitero diSan Lorenzo in Lucina;
- 6 aprile1659Cardinale protopresbitero;
- 21 novembre1661 cardinale vescovo diFrascati;
- nominato consigliere degli affari di stato e di guerra in Spagna su richiesta di re Filippo IV[13];
- ha celebrate le nozze tra l'imperatore Leopoldo I[14] e l'infanta Margherita di Spagna[15], figlia del re Filippo IV di Spagna; come legato, la accompagnò in Germania. Fece costruire un sontuoso appartamento con numerose opere d'arte;
- nel1640 diede inizio alla costruzione dellaBasilica di San Barnaba Apostolo (Marino). In seguito commissionò l'edificazione della Villa della Sirena[16] a Frattocchie[17] e della cosiddetta "Villa del Cardinale"[18] a Rocca di Papa[19], in località Palazzolo a picco sul Lago Albano; infine della Collegiata di Santa Maria Assunta[20] sempre a Rocca di Papa;
- partecipò alconclave del 1644 che elessePapa Innocenzo X.
Morte
Morì di ipertermia maligna nel convento domenicano di Finale Ligure[2] il4 settembre1666 mentre era in viaggio dalla Spagna dopo aver assistito alla morte del re di Spagna. Fusepolto nello stesso convento. La notizia non confermata della sua morte giunse a Roma l'11 settembre1666. Lettere da Milano e da Genova datate15 gennaio confermarono la notizia. Dopo sei anni, nel1672, le sue spoglie furono riesumate e traslate a Roma e deposte nella cappella di famiglia nellapatriarcale basilica lateranense di Roma.
Genealogia episcopale
![]() | Per approfondire, vedi la voceGenealogia episcopale |
- CardinaleGuillaume d'EstoutevilleO.S.B. Clun.
- Papa Sisto IV
- Papa Giulio II
- CardinaleRaffaele Riario
- Papa Leone X
- Papa Paolo III
- CardinaleFrancesco Pisani
- CardinaleAlfonso Gesualdo
- Papa Clemente VIII
- CardinalePietro Aldobrandini
- CardinaleLaudivio Zacchia
- CardinaleAntonio Marcello BarberiniO.F.M. Cap.
- Cardinale Girolamo Colonna
Successione degli incarichi
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Agnese in Agone | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ottavio Ridolfi | 28 febbraio1628-27 giugno1639 | Girolamo Verospi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Ottavio Ridolfi | {{{data}}} | Girolamo Verospi |
Predecessore: | Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco Barberini seniore | 28 febbraio1628-4 settembre1666 | Flavio Chigi seniore | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Francesco Barberini seniore | {{{data}}} | Flavio Chigi seniore |
Predecessore: | Arcivescovo metropolita di Bologna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Ludovico Ludovisi | 24 novembre1632-6 febbraio1645 | Niccolò Albergati-Ludovisi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Ludovico Ludovisi | {{{data}}} | Niccolò Albergati-Ludovisi |
Predecessore: | Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alessandro Cesarini juniore | 27 giugno1639-14 marzo1644 | Virginio Orsini,O.S.Io.Hieros. | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Alessandro Cesarini juniore | {{{data}}} | Virginio Orsini,O.S.Io.Hieros. |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marzio Ginetti | 14 marzo -12 dicembre1644 | Giangiacomo Teodoro Trivulzio | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Marzio Ginetti | {{{data}}} | Giangiacomo Teodoro Trivulzio |
Predecessore: | Cardinale diacono di Sant'Eustachio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Carlo de' Medici | 12 dicembre1644-23 settembre1652 | Giangiacomo Teodoro Trivulzio | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Carlo de' Medici | {{{data}}} | Giangiacomo Teodoro Trivulzio |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Silvestro in Capite | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Battista Maria Pallotta | 23 settembre1652-9 giugno1653 | Domingo Pimentel Zúñiga,O.P. | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Giovanni Battista Maria Pallotta | {{{data}}} | Domingo Pimentel Zúñiga,O.P. |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Maria in Trastevere | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marzio Ginetti | 9 giugno1653-21 aprile1659 | Giovanni Battista Maria Pallotta | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Marzio Ginetti | {{{data}}} | Giovanni Battista Maria Pallotta |
Predecessore: | Cardinale protopresbitero | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Capponi | 6 aprile1659-21 novembre1661 | Giovanni Battista Maria Pallotta | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Luigi Capponi | {{{data}}} | Giovanni Battista Maria Pallotta |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Luigi Capponi | 21 aprile1659-21 novembre1661 | Giovanni Battista Maria Pallotta | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Luigi Capponi | {{{data}}} | Giovanni Battista Maria Pallotta |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Frascati | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio Barberini | 21 novembre1661-4 settembre1666 | Giovanni Battista Maria Pallotta | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Antonio Barberini | {{{data}}} | Giovanni Battista Maria Pallotta |
Predecessore: | Principe di Paliano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Duca di Paliano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Duca di Tagliacozzo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Duca di Marino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Marchese di Cave | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Conte di Ceccano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Anticoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Genazzano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Giuliano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Castro | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Collepardo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Morulo | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Piglio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Pofi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Ripi | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Rocca di Cave | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Rocca di Papa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Supino | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Vico | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Sgurgola | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Predecessore: | Signore di Salvaterra | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Filippo I Colonna | 11 aprile1639-4 settembre1666 | Lorenzo Onofrio Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Filippo I Colonna | {{{data}}} | Lorenzo Onofrio Colonna |
Note | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- Cardinali in pectore
- Cardinali creati in pectore da Urbano VIII
- Cardinali diaconi di Sant'Agnese in Agone
- Arcipreti della Basilica di San Giovanni in Laterano
- Vescovi di Bologna
- Cardinali diaconi di Santa Maria in Cosmedin
- Cardinali diaconi di Sant'Angelo in Pescheria
- Cardinali diaconi di Sant'Eustachio
- Cardinali presbiteri di San Silvestro in Capite
- Cardinali presbiteri di Santa Maria in Trastevere
- Cardinali Protopresbiteri
- Cardinali presbiteri di San Lorenzo in Lucina
- Cardinali vescovi di Frascati
- Presbiteri ordinati nel 1632
- Presbiteri italiani del XVII secolo
- Italiani del XVII secolo
- Presbiteri del XVII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1633
- Vescovi italiani del XVII secolo
- Vescovi del XVII secolo
- Vescovi per nome
- Vescovi consacrati da Antonio Marcello Barberini
- Concistoro 7 febbraio 1628
- Concistoro 30 agosto 1627
- Cardinali italiani del XVII secolo
- Cardinali del XVII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Urbano VIII
- Biografie
- Arcivescovi per nome
- Cardinali italiani
- Arcivescovi italiani
- Nati nel 1604
- Nati il 23 marzo
- Nati nel XVII secolo
- Morti nel 1666
- Morti il 4 settembre