Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Giorgio Spinola

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
SPINOLA GIORGIO bo.jpg
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]]
al secolo {{{alsecolo}}}
battezzato
ERRORE in "fase canonizz"
{{{note}}}

1719 GEORGIUS SPINULA - SPINOLA GIORGIO.JPG

{{{didascalia}}}
Titolo cardinalizio
Incarichi attuali
Età allamorte71 anni
NascitaGenova
6 giugno1667
MorteRoma
17 gennaio1739
SepolturaChiesa di San Salvatore alle Coppelle (Roma)
Conversione
Appartenenza
Vestizione{{{V}}}
Vestizione[[{{{aVest}}}]]
Professione religiosa[[{{{aPR}}}]]
Ordinatodiacono6 giugno1706
Ordinazionepresbiterale
Ordinazionepresbiterale13 giugno 1706
NominatoAbate{{{nominatoAB}}}
Nominatoamministratore apostolico{{{nominatoAA}}}
Nominatovescovo{{{nominato}}}
Nominatoarcivescovo1º giugno1711Clemente XI
Nominatoarcieparca{{{nominatoAE}}}
Nominatopatriarca{{{nominatoP}}}
Nominatoeparca{{{nominatoE}}}
Consacrazione vescovile{{{C}}}
Consacrazione vescovileChiesa di Santo Spirito in Sassia (Roma), 1º giugno 1711 dal card.arc.Fabrizio Paolucci
Elevazione adArcivescovo{{{elevato}}}
Elevazione aPatriarca{{{patriarca}}}
Elevazione adArcieparca{{{arcieparca}}}
Creazione
aCardinale
{{{P}}}
Creato
Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.
(vedi)
Creato
Cardinale
29 novembre 1719 daInnocenzo XIII (vedi)
Deposto dal cardinalato [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]]


Dimissioni dal cardinalato [[{{{aPdim}}}]]
Cardinale per
Cardinale per19 anni, 1 mese e 18 giorni
Cardinale elettore
Creazione a
pseudocardinale
{{{pseudocardinale}}}
Creazione a
pseudocardinale
Eletto Antipapa{{{antipapa}}}
Consacrazione{{{Consacrazione}}}
Fine pontificato{{{Fine pontificato}}}
Pseudocardinali creati{{{Pseudocardinali creati}}}
Sede{{{Sede}}}
Opposto a
Sostenuto da
Scomunicato da
Confermato cardinale{{{Confermato cardinale}}}
Nomina a pseudocardinale annullata da{{{Annullato da}}}
Riammesso da
Precedente{{{Precedente}}}
Successivo{{{Successivo}}}
Incarichi ricoperti
°vescovo di Roma
Elezione
al pontificato
{{{inizio}}}
Insediamento{{{Insediamento}}}
Consacrazione{{{consacrazione}}}
Fine del
pontificato
{{{fine}}}
(per causa incerta o sconosciuta)
Durata del
pontificato
Segretario{{{segretario}}}
Predecessore{{{predecessore}}}
Successore{{{successore}}}
ExtraAnni di pontificato

Successione apostolica

Cardinali creazioni
Proclamazioni
Antipapi{{{antipapi}}}
Eventi
Venerato da{{{venerato da}}}
Venerabile il[[{{{aV}}}]]
Beatificazione[[{{{aB}}}]]
Canonizzazione[[{{{aS}}}]]
Ricorrenza[[{{{ricorrenza}}}]]
Altre ricorrenze
Santuario principale{{{santuario principale}}}
Attributi{{{attributi}}}
Devozioni particolari{{{devozioni}}}
Patrono di-
[[File:|250px]]
[[File:|100px|Stemma]]
Incoronazione
Investitura
Predecessore
Erede
Successore
Nome completo{{{nome completo}}}
Trattamento{{{trattamento}}}
Onorificenze
Nome templare{{{nome templare}}}
Nomi postumi
Altri titoli
Casa reale{{{casa reale}}}
Dinastia{{{dinastia}}}
Padre{{{padre}}}
Madre{{{madre}}}
Coniuge

{{{coniuge 1}}}

Consorte

Consorte di

Figli
Religione{{{religione}}}
Motto reale{{{motto reale}}}
Firma[[File:{{{firma}}}|150x150px]]
(EN)Scheda sugcatholic.org
(EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org
(EN)Scheda suSalvador Miranda
Invito all'ascolto
Firma autografa
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]]
{{{Festività}}}

Giorgio Spinola (Genova,6 giugno1667; † Roma, 17 gennaio 1739) è stato un cardinale earcivescovoitaliano.

Indice

Cenni biografici

Nacque aGenova il5 giugno1667, figlio di Cristoforo Spinola della nobile famiglia genovese degli Spinola di San Luca, e di Ersilia Centurione, figlia del doge della città Giovanni Battista Centurione. Fubattezzato lo stesso giorno e gli vennero imposti i nomi di Giorgio Cristoforo.

Formazione e ministero sacerdotale

Iniziò i propri studi nel collegiogesuita Tolomei diSiena ove studiò letteratura. Il18 agosto del1691 ottenne il dottorato inutroque iure (diritto civile ecanonico) nello stesso istituto.

Fu poi a Roma comereferendario delSupremo Tribunale della Segnatura Apostolica di Grazia e Giustizia dal2 dicembre1694. Dal1605 fuprelato pontificio,vice-legato aFerrara dal luglio del1695 e consultore dellaSacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione dal medesimo periodo. Fugovernatore diCivitavecchia eTolfa e soprintendente diCorneto dal30 aprile1696 al1699. Dal5 giugno di quell'anno divenne governatore diViterbo. Dal29 giugno del1701 al4 luglio del1703 fu governatore diPerugia e dell'Umbria.Papa Clemente XI lo inviò comeinquisitore a Malta nel1703.

Nel1706 ricevette in rapida successione gliordini minori e fuordinatopresbitero il13 giugno. Il15 luglio fu nominato precettore coadiutore dell'arcispedale di Santo Spirito in Sassia dell'urbe.

Ministero episcopale

Il1º giugno1711 fu nominatoarcivescovo titolare di Cesarea di Cappadocia. La cerimonia diconsacrazione fu celebrata il7 giugno successivo nellaChiesa di Santo Spirito in Sassia aRoma dalcardinaleFabrizio Paolucci assistito daFerdinando Nuzzi,arcivescovo titolare di Nicea e daDomenico Zauli,arcivescovo titolare di Teodosia. Fu nominatoAssistente al soglio pontificio, e in seguito fu da primanunzio apostolico inSpagna dal1711 al1713 e poi inAustria dal26 maggio di quell'anno.

Cardinalato

PapaClemente XI lo creò cardinale nelConcistoro del 29 novembre 1719 e il20 gennaio di due anni dopo ottenne laberretta cardinalizia con iltitolo diSant'Agnese fuori le mura.

Partecipò alconclave del 1721 che elessepapaInnocenzo XIII il quale lo nominò poiCardinale Segretario di Stato dal10 maggio1721, carica da cui rassegnò le dimissioni7 marzo1724.

Dopo questo incarico, il27 gennaio1724, venne nominato plenipotenziario assieme al cardinaleJuan Álvaro Cienfuegos Villazón, vescovo diCatania, per negoziare la devoluzione allaSanta Sede della cittadina diComacchio e dei villaggi vicini. Nel1724 partecipò alconclave che elesse papaBenedetto XIII.

FuCamerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal20 febbraio1726 e prefetto dellaCongregazione dell'Immunità dal4 luglio1726. Dal25 giugno1727 sino al1731 fu legato aBologna. Partecipò alconclave del 1730 che elesse ponteficeClemente XII.Legatoa latere nei ducati diParma ePiacenza, optò per il titolo diSanta Maria in Trastevere il15 dicembre1734 e fu temporaneamenteCamerlengo di Santa Romana Chiesa durante l'assenza del cardinaleAnnibale Albani, dal1736 al1737.

Dal27 novembre1737 fuprotettore dellaCongregazione dei Camaldolesi. Il16 dicembre1737 optò per il titolo diSanta Prassede per poi passare dal3 settembre1738 allasede suburbicaria di Palestrina.

Morte

Morì improvvisamente il17 gennaio1739 aRoma. La sua salma venne esposta nellaChiesa di Sant'Ignazio, dove si svolsero i funerali due giorni dopo.

Genealogia episcopale

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceGenealogia episcopale

Successione degli incarichi

Predecessore:Inquisitore generale di MaltaSuccessore:Escudo inquisicion.gif
Giacinto Filiberto Ferrero di Messerano4 luglio1703 -15 luglio1706Giacomo CaraccioloI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giacinto Filiberto Ferrero di Messerano{{{data}}}Giacomo Caracciolo
Predecessore:Arcivescovo titolare di Caesarea di CappadociaSuccessore:Archbishop CoA PioM.svg
Lorenzo Casoni7 giugno1711 -20 gennaio1721Prospero MarefoschiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Lorenzo Casoni{{{data}}}Prospero Marefoschi
Predecessore:Nunzio apostolico in SpagnaSuccessore:Flag of the Vatican City.svg
Antonfelice Zondadari3 luglio1711 -26 maggio1713Pompeio Aldrovandi
1717 -1734
I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonfelice Zondadari{{{data}}}Pompeio Aldrovandi
1717 -1734
Predecessore:Nunzio apostolico presso l'ImperatoreSuccessore:Flag of the Vatican City.svg
Giulio Piazza26 maggio1713 -20 gennaio1721Domenico Silvio PassioneiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giulio Piazza{{{data}}}Domenico Silvio Passionei
Predecessore:Cardinale presbitero di Sant'Agnese fuori le muraSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Rannuzio Pallavicino20 gennaio1721 -15 dicembre1734Serafino CenciI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Rannuzio Pallavicino{{{data}}}Serafino Cenci
Predecessore:Cardinale Segretario di StatoSuccessore:Emblem Holy See.svg
Fabrizio Paolucci10 maggio1721-7 marzo1724Fabrizio PaolucciI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci{{{data}}}Fabrizio Paolucci
Predecessore:Prefetto della Congregazione della Sacra ConsultaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Fabrizio Paolucci10 maggio1721 -7 marzo1724Fabrizio PaolucciI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci{{{data}}}Fabrizio Paolucci
Predecessore:Prefetto della Congregazione di AvignoneSuccessore:Emblem Holy See.svg
Fabrizio Paolucci10 maggio1721 -7 marzo1724Fabrizio PaolucciI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci{{{data}}}Fabrizio Paolucci
Predecessore:Prefetto della Congregazione LauretanaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Fabrizio Paolucci10 maggio1721 -7 marzo1724Fabrizio PaolucciI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci{{{data}}}Fabrizio Paolucci
Predecessore:Prefetto della Congregazione FermanaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Fabrizio Paolucci10 maggio1721 -7 marzo1724Fabrizio PaolucciI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci{{{data}}}Fabrizio Paolucci
Predecessore:Camerlengo del Collegio CardinalizioSuccessore:Emblem Holy See.svg
Nicola Gaetano Spinola20 febbraio1726 -20 gennaio1727Cornelio BentivoglioI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Nicola Gaetano Spinola{{{data}}}Cornelio Bentivoglio
Predecessore:Prefetto della Congregazione dell'Immunità EcclesiasticaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Fabrizio Paolucci4 luglio1726 -17 gennaio1739Giacomo LanfrediniI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Fabrizio Paolucci{{{data}}}Giacomo Lanfredini
Predecessore:Legato apostolico di BolognaSuccessore:Emblem Holy See.svg
Tommaso Ruffo25 giugno1727 -1º gennaio1731Girolamo GrimaldiI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Ruffo{{{data}}}Girolamo Grimaldi
Predecessore:Cardinale presbitero di Santa Maria in TrastevereSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Pietro Marcellino Corradino15 dicembre1734 -16 dicembre1737Luis Belluga y MoncadaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Pietro Marcellino Corradino{{{data}}}Luis Belluga y Moncada
Predecessore:Cardinale presbitero di Santa PrassedeSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Antonio Felice Zondadari seniore16 dicembre1737 -3 settembre1738Luis Belluga y MoncadaI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Antonio Felice Zondadari seniore{{{data}}}Luis Belluga y Moncada
Predecessore:Cardinale vescovo di PalestrinaSuccessore:CardinalCoA PioM.svg
Tommaso Ruffo3 settembre1738 -17 gennaio1739Giovanni Battista AltieriI
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Tommaso Ruffo{{{data}}}Giovanni Battista Altieri
Bibliografia
  • Lorenzo CardellaMemorie storiche de' cardinali della Santa Romana Chiesa. Roma : Stamperia Pagliarini, 1793, vol. 8, p. 179 ss.online
  • (FR)Charles BertonDictionnaire des cardinaux, contenant des notions générales sur le cardinalat ..., pp. 1540 ss., Parigi (1857),online
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Giorgio_Spinola&oldid=669757"
Categorie:
Categorie nascoste: