Francesco Soderini
![]() | |
[[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | |
al secolo {{{alsecolo}}} | |
battezzato | |
ERRORE in "fase canonizz" | |
{{{note}}} | |
{{{didascalia}}} | |
Titolo cardinalizio | |
Incarichi attuali | |
Età allamorte | 70 anni |
Nascita | Firenze 10 giugno1453 |
Morte | Roma 17 maggio1524 |
Sepoltura | Basilica di Santa Maria del Popolo (Roma) |
Conversione | |
Appartenenza | |
Vestizione | {{{V}}} |
Vestizione | [[{{{aVest}}}]] |
Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] |
Ordinatodiacono | |
Ordinazionepresbiterale | {{{O}}} |
Ordinazionepresbiterale | Firenze, 27 marzo 1486dall'ArcivescovoRinaldo Orsini |
NominatoAbate | {{{nominatoAB}}} |
Nominatoamministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} |
Nominatovescovo | 11 marzo1478Papa Sisto IV |
Nominatoarcivescovo | {{{nominatoA}}} |
Nominatoarcieparca | {{{nominatoAE}}} |
Nominatopatriarca | {{{nominatoP}}} |
Nominatoeparca | {{{nominatoE}}} |
Consacrazione vescovile | {{{C}}} |
Consacrazione vescovile | settembre 1491[1] |
Elevazione adArcivescovo | {{{elevato}}} |
Elevazione aPatriarca | {{{patriarca}}} |
Elevazione adArcieparca | {{{arcieparca}}} |
Creazione aCardinale | {{{P}}} |
Creato Cardinalein segreto | 31 maggio 1503 daAlessandro VI (vedi) |
Pubblicato Cardinale | 2 giugno 1503 daAlessandro VI (vedi) [2] |
Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] |
Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] |
Cardinale per | |
Cardinale per | 20 anni, 11 mesi e 15 giorni |
Cardinale elettore | |
Creazione a pseudocardinale | {{{pseudocardinale}}} |
Creazione a pseudocardinale | |
Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} |
Consacrazione | {{{Consacrazione}}} |
Insediamento | {{{Insediamento}}} |
Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} |
Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} |
Sede | {{{Sede}}} |
Opposto a | |
Sostenuto da | |
Scomunicato da | |
Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} |
Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} |
Riammesso da | |
Precedente | {{{Precedente}}} |
Successivo | {{{Successivo}}} |
Incarichi ricoperti |
|
°vescovo di Roma | |
Elezione al pontificato | {{{inizio}}} Conclave del 2013 |
Consacrazione | {{{consacrazione}}} |
Fine del pontificato | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta) |
Durata del pontificato | 01200100112 anni, 1 mese e 1 giorno |
Segretario | {{{segretario}}} |
Predecessore | {{{predecessore}}} |
Successore | {{{successore}}} |
Extra | Anni di pontificato |
Cardinali | creazioni |
Proclamazioni | |
Antipapi | {{{antipapi}}} |
Eventi | |
Venerato da | {{{venerato da}}} |
Venerabile il | [[{{{aV}}}]] |
Beatificazione | [[{{{aB}}}]] |
Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] |
Ricorrenza | [[{{{ricorrenza}}}]] |
Altre ricorrenze | |
Santuario principale | {{{santuario principale}}} |
Attributi | {{{attributi}}} |
Devozioni particolari | {{{devozioni}}} |
Patrono di | |
[[File:|250px]] | |
[[File:|100px|Stemma]] | |
Incoronazione | |
Investitura | |
Predecessore | |
Erede | |
Successore | |
Nome completo | {{{nome completo}}} |
Trattamento | {{{trattamento}}} |
Onorificenze | |
Nome templare | {{{nome templare}}} |
Nomi postumi | |
Altri titoli | |
Casa reale | {{{casa reale}}} |
Dinastia | {{{dinastia}}} |
Padre | {{{padre}}} |
Madre | {{{madre}}} |
Coniuge | {{{coniuge 1}}} |
Consorte | |
Consorte di | |
Figli | |
Religione | {{{religione}}} |
Motto reale | {{{motto reale}}} |
Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] |
(EN)Scheda sugcatholic.org (EN)Scheda sucatholic-hierarchy.org (EN)Scheda suSalvador Miranda | |
Invito all'ascolto | |
Firma autografa | |
[[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | |
{{{Festività}}} |
Francesco Soderini (Firenze,10 giugno1453; † Roma, 17 maggio 1524) è stato un vescovo ecardinaleitaliano.
Cenni biografici
Nacque il10 giugno1453 a Firenze da una nobilefamiglia alleata dei Medici, sesto dei sette figli di Tommaso Soderini e Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia la madre diLorenzo de' Medici. Fu chiamato il Cardinale di Volterra.
Studiò diritto a Bologna nel1472 e dall'anno seguente sino al1477 nelloStudium di Pisa, si addottoròin utroque iure presso loStudium pisano efamigliare dipapa Sisto IV.
Ministero episcopale
Nel1478 fu nominatovescovo diVolterra, carica che ricoprì come amministratore fino all'età canonica di ventisette anni; si dimise dalla sede nel1509 in favore del nipote Giuliano. Non resse personalmente ladiocesi essendo occupato presso laCuria romana. Divenne membro dellaconfraternita di Santo Spirito in Sassia il7 dicembre1478 ecanonico delcapitolo dellabasilica patriarcale vaticana.
Nelnovembre1480 fu membro dellalegazione fiorentina davanti apapaSisto IV per chiedere la revoca dell'interdetto che aveva posto contro Firenze a causa dellacongiura de' Pazzi. Pronunciò un discorso che impressionò molto il pontefice, che il5 dicembre di quell'anno lo nominòassistente al Soglio Pontificio e l'anno seguentereferendario delSupremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Nelnovembre1484 partecipò alla legazione fiorentina che portava le congratulazioni al neo-elettopapaInnocenzo VIII, presso il quale mantenne la posizione eminente di segretario.
Nel1486 ricevette l'ordinazione sacerdotale nellasacrestia dellaBasilica di San Lorenzo di Firenze damons.Rinaldo Orsini(ch),arcivescovo diFirenze. Ricevette laconsacrazione episcopale nelsettembre1491 e celebrò per la prima volta laMessa nellacattedrale di Volterra.
Nell'estate del1494 lasciò laCuria romana e tornò a Firenze per servire come diplomatico al servizio dello Stato fiorentino. Firenze lo inviò ambasciatore presso il reCarlo VIII di Francia il24 dicembre1495 e rimase in carica fino alsettembre1497. Fu ambasciatore di Firenze aMilano il28 dicembre1498, quindi ambasciatore in Francia sino al1499. Fu quindi nominato ambasciatore di Firenze pressopapa Alessandro VI il21 ottobre1500; rimase presso la Corte pontificia quatto mesi; all'epoca circolavano voci che il papa volesse il figlioCesare Borgia re di Romagna e ristabilire la signoria diPiero de' Medici a Firenze.
Il vescovo Soderini fu inviato come ambasciatore di Firenze in altre due missioni in Francia, la prima dalsettembre1501 almaggio dell'anno seguente; la seconda dalnovembre1502 algiugno seguente. Fu promosso al cardinalato su richiesta diLuigi XII, re di Francia. Il22 giugno1502 lasciò Firenze, accompagnato daNiccolò Machiavelli come ambasciatore di Firenze pressoCesare Borgia. L'ambasciata durò fino alnovembre dello stesso anno.
Cardinalato
Papa Alessandro VI lo creòcardinale nelconcistoro del 31 maggio 1503, fu pubblicato tre giorni dopo e il12 giugno seguente ricevette iltitolo diSanta Susanna. Giunse aRoma il30 agosto, nello stesso anno partecipò ai dueconclavi che elesseropapa Pio III epapa Giulio II.
Nel1504 fu nominato vescovo diCortona. Mantenne questa cattedra che si aggiungeva a quella volterrana fino all'anno seguente.
Il27 novembre1506 diede un salvacondotto aMichelangelo Buonarroti per un viaggio da Firenze aBologna, dove gli era stata commissionata una statua in bronzo del pontefice Giulio II.
Fu pureamministratore apostolico delladiocesi di Saintes dal1506 fino al1515.
Optò per il titolo deiSanti XII Apostoli nel1508. L'11 aprile1511 fu nominatoabate commendatario dell'abbazia di San Salvatore in Valdicastro (Fabriano). Il23 maggio1509 rinunciò alladiocesi di Volterra. Divennecardinale protettore deiCamaldolesi e deiCistercensi.
Nel1511 optò per l'ordine deicardinali vescovi ed ebbe lasede suburbicaria di Sabina. Nel1513 dovette cedere la sede di Sabina aBernardino López de Carvajal(ch), restaurato nel cardinalato. Ottenne allora ladiocesi di Tivoli, elevatapro hac vice sede episcopale cardinalizia, in attesa che si liberasse un'altrasede suburbicaria.
L'anno seguente fu nominatoamministratore apostolico diVicenza, cattedra che terrà fino allamorte. Fu anche amministratore apostolico diNarni dal1515 al1517. Nel1516 optò per lasede suburbicaria di Palestrina. In quell'anno ottenne anche l'amministrazione del vescovado diAnagni, incarico che mantenne sino al1523.
Nelconcistoro dell'8 giugno 1517 dovette ammettere la sua complicità nella congiura dei cardinaliBandinello Sauli eAlfonso Petrucci controLeone X. Aveva offerto latiara al cardinaleRaffaele Riario e aveva ottenuto il consenso dei cardinali pagando loro la somma di 12.500 fiorini. Si rifugiò aPalestrina, presso la dimora deiColonna. Da qui fuggì verso Fondi con il benestare del papa, che però gli ingiungeva di non lasciare ilregno di Napoli e di fare vita ritirata.
Tornò a Roma solo allamorte dipapa Leone X per partecipare alconclave che elessepapa Adriano VI. Durante il pontificato di Adriano VI fu al centro di nuovo complotto: fu arrestato il27 aprile1523, i suoi beni e la sua servitù furono confiscati e fu imprigionato aCastel Sant'Angelo. Ingiugno si ammalò e il papa gli concesse l'uso della servitù.
Insettembre papa Adriano VImorì e ilCollegio cardinalizio gli permise di partecipare al conclave. Il nuovopapa Clemente VII, secondo la promessa fattagli in conclave, lo liberò. Il9 dicembre1523 divenne cardinale vice-decano assumendo la sede propria di quel titoloPorto e Santa Rufina, nove giorni dopo divenutodecano per la morte diBernardino López de Carvajal, ebbe la sede propria del decanoOstia e Velletri.
Morte
Morì il17 maggio1524 nella sua casa romana di Torre Sanguigna. Per paura dellapeste, alleesequie parteciparono solo i cardinali e i prelati officianti. L'ufficio si tenne nellaBasilica di Santa Maria del Popolo la mattina del giorno successivo. L'orazione funebre fu tenuta dall'umanista romanoBattista Casali; il corpo fu sepolto accanto al fratello Piero Soderini, in quella chiesa.
Successione degli incarichi
Predecessore: | Vescovo di Volterra | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Antonio degli Agli | 11 marzo1478-23 maggio1509 | Giuliano Soderini[3] | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Antonio degli Agli | {{{data}}} | Giuliano Soderini[3] |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Susanna | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Juan de Borja Llançol de Romaní | 12 giugno1503-15 settembre1508 | Leonardo Grosso della Rovere | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Juan de Borja Llançol de Romaní | {{{data}}} | Leonardo Grosso della Rovere |
Predecessore: | Vescovo di Cortona | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raniero Guicciardini[4] | 6 marzo1504-23 maggio1505 | Guglielmo Capponi[5] | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Raniero Guicciardini[4] | {{{data}}} | Guglielmo Capponi[5] |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Saintes | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Raymond Pérault,O.S.A. | 27 gennaio1506-12 giugno1515 | Giuliano Soderini[6] | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Raymond Pérault,O.S.A. | {{{data}}} | Giuliano Soderini[6] |
Predecessore: | Cardinale presbitero dei Santi XII Apostoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Leonardo Grosso della Rovere | 15 settembre1508-29 ottobre1511 | Pompeo Colonna | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Leonardo Grosso della Rovere | {{{data}}} | Pompeo Colonna |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Sabina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino López de Carvajal | 29 ottobre1511-27 giugno1513 | Bernardino López de Carvajal | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Bernardino López de Carvajal | {{{data}}} | Bernardino López de Carvajal |
Predecessore: | Vescovo di Tivoli | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Camillo Leonini[7] | 27 giugno1513-18 luglio1516 | Camillo Leonini | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Camillo Leonini[7] | {{{data}}} | Camillo Leonini |
Predecessore: | Vescovo di Vicenza | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Francesco della Rovere[8] | 12 giugno1514-14 marzo1524 | Niccolò Ridolfi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Francesco della Rovere[8] | {{{data}}} | Niccolò Ridolfi |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Narni | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Pietro Gormaz[9] (vescovo) | 21 aprile1515-18 maggio1517 | Ugolino Martelli[10] (vescovo) | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Pietro Gormaz[9] (vescovo) | {{{data}}} | Ugolino Martelli[10] (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Palestrina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Marco Vigerio della Rovere,O.F.M.Conv. | 18 luglio1516-9 dicembre1523 | Alessandro Farnese | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Marco Vigerio della Rovere,O.F.M.Conv. | {{{data}}} | Alessandro Farnese |
Predecessore: | Amministratore apostolico di Anagni | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giacopo Bongalli[11] (vescovo) | 1516-5 marzo1523 | Luigi da Volterra[12] (vescovo) | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Giacopo Bongalli[11] (vescovo) | {{{data}}} | Luigi da Volterra[12] (vescovo) |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Grimani | 9 dicembre -18 dicembre1523 | Niccolò Fieschi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Domenico Grimani | {{{data}}} | Niccolò Fieschi |
Predecessore: | Sottodecano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Domenico Grimani | 9 dicembre -18 dicembre1523 | Niccolò Fieschi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Domenico Grimani | {{{data}}} | Niccolò Fieschi |
Predecessore: | Cardinale vescovo di Ostia e Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino López de Carvajal | 18 dicembre1523-17 maggio1524 | Niccolò Fieschi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Bernardino López de Carvajal | {{{data}}} | Niccolò Fieschi |
Predecessore: | Decano del Collegio cardinalizio | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino López de Carvajal | 18 dicembre1523-17 maggio1524 | Niccolò Fieschi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Bernardino López de Carvajal | {{{data}}} | Niccolò Fieschi |
Predecessore: | Governatore di Velletri | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Bernardino López de Carvajal | 18 dicembre1523-17 maggio1524 | Niccolò Fieschi | I |
II | |||
III | |||
IV | |||
V | |||
VI | |||
VII | |||
VIII | |||
IX | |||
X | |||
con | |||
con | |||
Bernardino López de Carvajal | {{{data}}} | Niccolò Fieschi |
Note | |
| |
Bibliografia | |
|
- Cardinali creati in segreto
- Cardinali creati in segreto da Alessandro VI
- Vescovi di Volterra
- Cardinali presbiteri di Santa Susanna
- Vescovi di Cortona
- Amministratori apostolici di Saintes
- Cardinali presbiteri dei Santi XII Apostoli
- Cardinali vescovi di Sabina-Poggio Mirteto
- Vescovi di Tivoli
- Vescovi di Vicenza
- Amministratori apostolici di Narni
- Amministratori apostolici di Anagni
- Cardinali vescovi di Palestrina
- Decani del Collegio cardinalizio
- Cardinali vescovi di Porto-Santa Rufina
- Cardinali vescovi di Ostia
- Governatori di Velletri
- Presbiteri ordinati nel XV secolo
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XV secolo
- Italiani del XV secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel XV secolo
- Vescovi italiani del XV secolo
- Vescovi del XV secolo
- Vescovi per nome
- Concistoro 2 giugno 1503
- Concistoro 31 maggio 1503
- Cardinali italiani del XVI secolo
- Italiani del XVI secolo
- Cardinali del XVI secolo
- Cardinali per nome
- Presbiteri italiani del XVI secolo
- Presbiteri del XVI secolo
- Cardinali creati da Alessandro VI
- Biografie
- Vescovi italiani
- Cardinali italiani
- Nati nel 1453
- Nati il 10 giugno
- Nati nel XV secolo
- Morti nel 1524
- Morti il 17 maggio