Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Diocesi di Viterbo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Diocesi di Viterbo
Dioecesis Viterbiensis
Chiesa latina
Stemma Fumagalli.jpg
Stemma
San Lorenzo Viterbo.jpg
vescovoOrazio Francesco Piazza
SedeViterbo
Suffraganea
Sede immediatamente soggetta allaSanta Sede
Regione ecclesiasticaLazio
Provincia italiana di Viterbo
Collocazione geografica della diocesi
NazionebandieraItalia
VicarioLuigi Fabbri
Vescovi emeriti:Lorenzo Chiarinelli
Lino Fumagalli
Parrocchie97
Sacerdoti156 di cui 97 secolari e 59 regolari
1.121battezzati persacerdote
171religiosi 220religiose 12diaconi
181.000 abitanti in 2.161 km²
175.000 battezzati (96,7% del totale)
ErettaVI secolo
Ritoromano
Indirizzo

Piazza S. Lorenzo 9/a, 01100 Viterbo, Italia

tel. 0761.34.11.24 fax. 0761.34.43.08@
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online2018 (gcch)
Dati dal sito web della CEI
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica


Ladiocesi di Viterbo (inlatino:Dioecesis Viterbiensis) è una sede dellaChiesa cattolica immediatamente soggetta allaSanta Sede, appartenente allaregione ecclesiasticaLazio. Nel2017 contava 175.000 battezzati su 181.000 abitanti. La sede è vacante, in attesa che ilvescovo elettoOrazio Francesco Piazza ne prenda possesso.

Indice

Territorio

La diocesi comprende alcuni comuni dellaprovincia di Viterbo.

Sede vescovile è la città di Viterbo, dove si trova laCattedrale di San Lorenzo.

Il territorio è suddiviso in 97 parrocchie.

Storia

NelXII secolo le fu unita ladiocesi di Tuscanella, eretta nelIII secolo.

Nel1523 ladiocesi di Nepi, che era già unitain persona episcopi alladiocesi di Sutri, fu conferita in amministrazione apostolica al vescovo di ViterboEgidio Canisio, ma alla sua morte nel1532 tornò ad essere amministrata dal vescovo di Sutri Jacopo Bongalli.

Il2 maggio1936 con labollaAd maius christiani dipapa Pio XI le fu unita l'abbazia territoriale di san Martino al Monte Cimino.

Con la bollaQui non sine[1] il27 marzo1986papa Giovanni Paolo II soppresse le diocesi diMontefiascone (che comprendeva l'area delLago di Bolsena),Bagnoregio (che comprendeva il territorio della Val Tiberina) eAcquapendente (che comprendeva l'area dell'altaMaremma laziale) e stabilì che i relativi territori fossero aggregati alla diocesi diViterbo e Tuscania con la denominazione Diocesi di Viterbo, Acquapendente, Bagnoregio, Montefiascone, Tuscania e San Martino al Monte Cimino. Il16 febbraio1991 la diocesi assunse la denominazione attuale di diocesi di Viterbo.

Lo stesso Papa diede alla diocesi come patrona Maria Santissima venerata con il titolo di "Madonna della Quercia".

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 181.000 persone contava 175.000 battezzati, corrispondenti al 96,7% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per
sacerdote
uominidonne
195073.40673.48099,9112664665511539539
196973.78373.783100,0117635463016742039
198083.95185.00098,896504687412633044
1990198.200198.60099,822215072892217254894
1999162.400163.40099,418911574859412346196
2000162.400163.40099,419512174832710545596
2001162.400163.40099,418411668882711145596
2002180.053181.55399,218712067962710511096
2003180.053181.55399,21861246296877213896
2004181.689184.27898,6174112621.044711711296
2010162.837162.00196,9182115678941117412696
2013174.400181.11696,3173112611.0081118437196
2017175.000181.00096,715697591.1211217122097
Note
  1. Giovanni Paolo II (LA)BollaQui non sine
Bibliografia
  • Giuseppe Giontella, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Tuscania (I parte), in «Rivista Storica del Lazio», anno V (1997), n. 6, pp. 3-40.
  • Giuseppe Giontella, Cronotassi dei Vescovi della Diocesi di Tuscania (II parte), in «Rivista Storica del Lazio», anno V (1997), n. 7, pp. 33-76.
  • (LA)BollaAd maius christiani, AAS 28 (1936), p. 394
Voci correlate
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Viterbo&oldid=656929"
Categorie:
Categoria nascosta: