Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Diocesi di Pistoia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Diocesi di Pistoia
Dioecesis Pistoriensis
Chiesa latina
Pistoia0001.jpg
vescovoFausto Tardelli
SedePistoia
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Firenze
Regione ecclesiasticaToscana

Diocesi di Pistoia.png
Mappa della diocesi
NazionebandieraItalia
VicarioPatrizio Fabbri
Parrocchie160 (9vicariati )
Sacerdoti104 di cui 95 secolari e 9 regolari
1.962battezzati persacerdote
9religiosi 111religiose 16diaconi
208.300 abitanti in 821 km²
204.100 battezzati (98,0% del totale)
ErettaIII secolo
Ritoromano
Indirizzo
C.P. 273, Via Puccini 29, 51100 Pistoia, Italia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online2022 (gcch)
Dati dal sito web della CEI
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica


Ladiocesi di Pistoia (inlatino:Dioecesis Pistoriensis) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente allaregione ecclesiasticaToscana.

Dal14 ottobre2023 è unitain persona episcopi allaDiocesi di Pescia.

Indice

Territorio

La diocesi comprende 15 comuni della Toscana settentrionale, estesi su tre province diverse:

  • in provincia di Pistoia i comuni di Abetone Cutigliano, Agliana, Lamporecchio, Marliana, Montale, Pistoia, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Serravalle Pistoiese;
  • in provincia di Prato i comuni di Poggio a Caiano, Carmignano e Montemurlo;
  • in provincia di Firenze il comune di Capraia e Limite e la maggior parte di quello di Vinci.[1]

Sede vescovile è la città di Pistoia, dove si trova lacattedrale di San Zeno.

Storia

La diocesi fu probabilmente eretta nelV secolo. Tuttavia, secondo la tradizionesan Pietro inviò inToscanasan Romolo vescovo, che fu poi incluso nelle cronotassi pistoiesi, che gli fanno seguire ventuno vescovi, dei quali sono ignoti i nomi e le date di episcopato. Il primo vescovo certo fu Restaldo, alla fine delVI secolo. Originariamente la sede di Pistoia eraimmediatamente soggetta allaSanta Sede.

Nel corso del Medioevo il vescovo di Pistoia ebbe un rilevante ruolo politico nel governo della città; nel1320 il vescovo Ermanno degli Anastasi fu deposto dapapa Giovanni XXII perché accusato di favorire la fazione deiguelfi bianchi.

Il10 maggio1419 la diocesi divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze.

Nel1471 il vescovo Donato de' Medici istituì ilmonte di pietà.

Il22 settembre1653 fu eretta ladiocesi di Prato e fu unita alla diocesi di Pistoiaaeque principaliter.

Nel1690 fu istituito ilseminario diocesano, poi ampliato nel1720 e trasferito in nuovi locali nel1783.

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceSinodo di Pistoia

Il19 settembre1786 fu inaugurato dal vescovoScipione de' Ricci un famososinodo, che si concluse il28 settembre. In questo sinodo il vescovo promosse riforme di stampogiansenista nellaliturgia, nell'istruzione, nella disciplina del clero, nella dottrina e giunse a proibire il culto alSacro Cuore di Gesù. Il sinodo gettò la diocesi nella confusione, al punto da minacciare unoscisma in tutta la Toscana. Nel1790, durante l'assenza del vescovo, icapitoli di Pistoia e di Prato ricusarono i decreti del sinodo. Dopo un esame di sei anni, labollaAuctorem Fidei dipapa Pio VI condannò 85 tesi approvate dal sinodo, bollandone 7 come eretiche e altre come «scismatiche, erronee, sovversive della gerarchia ecclesiastica, false, temerarie, capricciose, ingiuriose alla Chiesa e alla sua autorità, conducenti al disprezzo de' sacramenti e delle pratiche di santa Chiesa, offensive alla pietà dei fedeli, che turbavano l'ordine delle diverse chiese, il ministero ecclesiastico, la quiete delle anime; che si opponevano ai decreti Tridentini, offendevano la venerazione dovuta all Madre di Dio, i diritti de' Concilii generali». Successivamente alla condanna il vescovo Ricci, che già nel1791 aveva rinunciato alla diocesi, ritrattò le sue tesi e si sottomise all'autorità del papa.

Il25 gennaio1954papa Pio XII separò la diocesi di Prato dalla diocesi di Pistoia.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi di Pistoia

Vescovi di Pistoia e Prato (1653-1953)

Sinodo diocesano nel 1786

Vescovi di Pistoia

Statistiche

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per
sacerdote
uominidonne
1949262.103262.40399,93782898969395791217
1970201.919202.23899,82351884785967549172
1980204.221204.96599,6193157361.058142439160
1990219.100220.40099,4170142281.288430349158
1999212.885213.68599,6173141321.2302534254160
2000211.000229.00092,1161130311.3102433275160
2001215.000236.11191,1160131291.3432332240160
2002221.300234.91294,2164134301.3492332227160
2003207.861220.86194,1165135301.2592332224160
2004215.000217.51598,8156129271.3782327227161
2010216.210225.35095,9155132231.3942346160161
2013219.300228.30095,911997221.8422226152160
2016217.600222.13098,010590152.0721917143160
2019210.900215.23098,010595102.0081712131160
2021204.100208.30098,01049591.962169111160
v  d  m
Chiesa cattolica in Italia
Regioni ecclesiasticheAbruzzo-Molise ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia Romagna ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Triveneto ·UmbriaStemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
ArcidiocesiAcerenza ·Agrigento ·Amalfi-Cava de' Tirreni ·Ancona-Osimo ·Aquila ·Bari-Bitonto ·Benevento ·Bologna ·Brindisi-Ostuni ·Cagliari ·Camerino-San Severino Marche ·Campobasso-Boiano ·Capua ·Catania ·Catanzaro-Squillace ·Chieti-Vasto ·Cosenza-Bisignano ·Crotone-Santa Severina ·Fermo ·Ferrara-Comacchio ·Firenze ·Foggia-Bovino ·Gaeta ·Genova ·Gorizia ·Lanciano-Ortona ·Lecce ·Lucca ·Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo ·Matera-Irsina ·Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela ·Milano ·Modena-Nonantola ·Monreale ·Napoli ·Oristano ·Otranto ·Palermo ·Perugia-Città della Pieve ·Pesaro ·Pescara-Penne ·Pisa ·Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ·Ravenna-Cervia ·Reggio Calabria-Bova ·Rossano-Cariati ·Salerno-Campagna-Acerno ·Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia ·Sassari ·Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ·Siracusa ·Sorrento-Castellammare di Stabia ·Spoleto-Norcia ·Taranto ·Torino ·Trani-Barletta-Bisceglie ·Trento ·Udine ·Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado ·Vercelli
PatriarcatiVenezia
DiocesiAcerra ·Acireale ·Acqui ·Adria–Rovigo ·Alba ·Albenga–Imperia ·Ales–Terralba ·Alessandria ·Alghero–Bosa ·Alife–Caiazzo ·Altamura–Gravina–Acquaviva delle Fonti ·Anagni–Alatri ·Andria ·Aosta ·Arezzo–Cortona–Sansepolcro ·Ariano Irpino–Lacedonia ·Ascoli Piceno ·Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino ·Asti ·Avellino ·Aversa ·Avezzano ·Belluno–Feltre ·Bergamo ·Biella ·Bolzano–Bressanone ·Brescia ·Caltagirone ·Caltanissetta ·Carpi ·Casale Monferrato ·Caserta ·Cassano allo Ionio ·Castellaneta ·Cefalù ·Cerignola–Ascoli Satriano ·Cerreto Sannita–Telese–Sant'Agata de' Goti ·Cesena–Sarsina ·Chiavari ·Chioggia ·Città di Castello ·Civita Castellana ·Civitavecchia–Tarquinia ·Como ·Concordia–Pordenone ·Conversano–Monopoli ·Crema ·Cremona ·Cuneo-Fossano ·Fabriano–Matelica ·Faenza–Modigliana ·Fano–Fossombrone–Cagli–Pergola ·Fidenza ·Fiesole ·Foligno ·Forlì–Bertinoro ·Frosinone–Veroli–Ferentino ·Grosseto ·Gubbio ·Iglesias ·Imola ·Ischia ·Isernia–Venafro ·Ivrea ·Jesi ·La Spezia–Sarzana–Brugnato ·Lamezia Terme ·Lanusei ·Latina–Terracina–Sezze–Priverno ·Livorno ·Locri–Gerace ·Lodi ·Lucera–Troia ·Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia ·Mantova ·Massa Carrara–Pontremoli ·Massa Marittima–Piombino ·Mazara del Vallo ·Melfi-Rapolla-Venosa ·Mileto-Nicotera-Tropea ·Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ·Mondovì ·Montepulciano-Chiusi-Pienza ·Nardò–Gallipoli ·Nicosia ·Nocera Inferiore–Sarno ·Nola ·Noto ·Novara ·Nuoro ·Oppido Mamertina–Palmi ·Oria ·Orvieto–Todi ·Ozieri ·Padova ·Parma ·Patti ·Pavia ·Pescia ·Piacenza–Bobbio ·Piazza Armerina ·Pinerolo ·Pistoia ·Pitigliano–Sovana–Orbetello ·Pozzuoli ·Prato ·Ragusa ·Reggio Emilia–Guastalla ·Rieti ·Rimini ·Roma ·Saluzzo ·San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ·San Marco Argentano-Scalea ·San Marino-Montefeltro ·San Miniato ·San Severo ·Savona–Noli ·Senigallia ·Sessa Aurunca ·Sora-Aquino-Pontecorvo ·Sulmona–Valva ·Susa ·Teano–Calvi ·Teggiano–Policastro ·Tempio–Ampurias ·Teramo–Atri ·Termoli–Larino ·Terni–Narni–Amelia ·Tivoli ·Tortona ·Trapani ·Treviso ·Tricarico ·Trieste ·Trivento ·Tursi–Lagonegro ·Ugento–Santa Maria di Leuca ·Vallo della Lucania ·Ventimiglia-Sanremo ·Verona ·Vicenza ·Vigevano ·Viterbo ·Vittorio Veneto ·Volterra
Sedi suburbicarie
(Sedi cardinalizie)
Albano ·Frascati ·Ostia ·Palestrina ·Porto-Santa Rufina ·Sabina-Poggio Mirteto ·Velletri-Segni
Abbazie territorialiMonte Oliveto Maggiore ·Montecassino ·Montevergine ·Santa Maria di Grottaferrata ·Santissima Trinità di Cava de' Tirreni ·Subiaco
Prelature territorialiLoreto ·Pompei
EparchieLungro ·Piana degli Albanesi
SantipatroniSan Francesco d'Assisi ·Santa Caterina da Siena
AltroOrdinariato militare in Italia ·Nunziatura apostolica in Italia ·Esarcato apostolico d'Italia
Elenco delle diocesi italiane
In grassetto le Arcidiocesi Metropolitane evidenziate in rosso leMetropolitane sedi cardinalizie evidenziate in giallo quelle Immediatamente soggetta allaSanta Sede
Bibliografia
Collegamenti esterni


Voci correlate
Collegamenti esterni
  1. Non appartengono alla diocesi di Pistoia le parrocchie delle frazioni di Sovigliana e di Spicchio, che fanno parte dell'arcidiocesi di Firenze; e le parrocchie di Apparita e di Streda, che appartengono alladiocesi di San Miniato.
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Pistoia&oldid=679119"
Categorie:
Categoria nascosta: