Diocesi di Pistoia
Diocesi di Pistoia Dioecesis Pistoriensis Chiesa latina | |
![]() | |
vescovo | Fausto Tardelli |
---|---|
Sede | Pistoia |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Firenze | |
Regione ecclesiasticaToscana | |
![]() Mappa della diocesi | |
Nazione | ![]() |
Vicario | Patrizio Fabbri |
Parrocchie | 160 (9vicariati ) |
Sacerdoti | 104 di cui 95 secolari e 9 regolari 1.962battezzati persacerdote |
9religiosi 111religiose 16diaconi | |
208.300 abitanti in 821 km² 204.100 battezzati (98,0% del totale) | |
Eretta | III secolo |
Rito | romano |
Indirizzo | |
C.P. 273, Via Puccini 29, 51100 Pistoia, Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online2022 (gcch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica |
Ladiocesi di Pistoia (inlatino:Dioecesis Pistoriensis) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente allaregione ecclesiasticaToscana.
Dal14 ottobre2023 è unitain persona episcopi allaDiocesi di Pescia.
Territorio
La diocesi comprende 15 comuni della Toscana settentrionale, estesi su tre province diverse:
- in provincia di Pistoia i comuni di Abetone Cutigliano, Agliana, Lamporecchio, Marliana, Montale, Pistoia, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio e Serravalle Pistoiese;
- in provincia di Prato i comuni di Poggio a Caiano, Carmignano e Montemurlo;
- in provincia di Firenze il comune di Capraia e Limite e la maggior parte di quello di Vinci.[1]
Sede vescovile è la città di Pistoia, dove si trova lacattedrale di San Zeno.
Storia
La diocesi fu probabilmente eretta nelV secolo. Tuttavia, secondo la tradizionesan Pietro inviò inToscanasan Romolo vescovo, che fu poi incluso nelle cronotassi pistoiesi, che gli fanno seguire ventuno vescovi, dei quali sono ignoti i nomi e le date di episcopato. Il primo vescovo certo fu Restaldo, alla fine delVI secolo. Originariamente la sede di Pistoia eraimmediatamente soggetta allaSanta Sede.
Nel corso del Medioevo il vescovo di Pistoia ebbe un rilevante ruolo politico nel governo della città; nel1320 il vescovo Ermanno degli Anastasi fu deposto dapapa Giovanni XXII perché accusato di favorire la fazione deiguelfi bianchi.
Il10 maggio1419 la diocesi divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze.
Nel1471 il vescovo Donato de' Medici istituì ilmonte di pietà.
Il22 settembre1653 fu eretta ladiocesi di Prato e fu unita alla diocesi di Pistoiaaeque principaliter.
Nel1690 fu istituito ilseminario diocesano, poi ampliato nel1720 e trasferito in nuovi locali nel1783.
![]() | Per approfondire, vedi la voceSinodo di Pistoia |
Il19 settembre1786 fu inaugurato dal vescovoScipione de' Ricci un famososinodo, che si concluse il28 settembre. In questo sinodo il vescovo promosse riforme di stampogiansenista nellaliturgia, nell'istruzione, nella disciplina del clero, nella dottrina e giunse a proibire il culto alSacro Cuore di Gesù. Il sinodo gettò la diocesi nella confusione, al punto da minacciare unoscisma in tutta la Toscana. Nel1790, durante l'assenza del vescovo, icapitoli di Pistoia e di Prato ricusarono i decreti del sinodo. Dopo un esame di sei anni, labollaAuctorem Fidei dipapa Pio VI condannò 85 tesi approvate dal sinodo, bollandone 7 come eretiche e altre come «scismatiche, erronee, sovversive della gerarchia ecclesiastica, false, temerarie, capricciose, ingiuriose alla Chiesa e alla sua autorità, conducenti al disprezzo de' sacramenti e delle pratiche di santa Chiesa, offensive alla pietà dei fedeli, che turbavano l'ordine delle diverse chiese, il ministero ecclesiastico, la quiete delle anime; che si opponevano ai decreti Tridentini, offendevano la venerazione dovuta all Madre di Dio, i diritti de' Concilii generali». Successivamente alla condanna il vescovo Ricci, che già nel1791 aveva rinunciato alla diocesi, ritrattò le sue tesi e si sottomise all'autorità del papa.
Il25 gennaio1954papa Pio XII separò la diocesi di Prato dalla diocesi di Pistoia.
Cronotassi dei vescovi
Vescovi di Pistoia
- SanRomolo † (anchevescovo di Fiesole)
- 21 vescovi di nome ignoto
- Restaldo I (?) † (594 - dopo il600 ?)
- Nessorio † (623)
- Traccia † (626)
- Teodato † (641)
- Padetto † (668)
- Nestorio † (683)
- Vegesaldo † (698)
- Giovanni I † (700 - dopo il716)
- Felice † (722)
- Teodosio † (730)
- Licinio † (754)
- Abbondio † (762)
- Giovanni II † (772)
- Benedetto † (786)
- Guillerado † (prima dell'801 - dopo l'812)
- Lamprendo † (menzionato nell'826)
- Guasprando † (844 - ?)
- Oschisio † (853 - dopo l'871)
- Asterio † (904 -937)
- Uberto † (937 - ?)
- Raimbaldo † (940 - ?)
- Giovanni III † (951 -985)
- Antonino † (985 -1011)
- Guido II † (1012 -1012)
- Restaldo II † (1012 -1023)
- Guido II † (1024 -1042)
- Martino † (1043 -1057)
- Sede vacante
- Leone † (1067 -1085)
- Pietro Guidi,O.S.B.Vall. † (15 gennaio1086 -8 gennaio1107 deceduto)
- Ildebrando Guidi, O.S.B.Vall. † (1107 - circa1133 deceduto)
- Sant'Atto, O.S.B.Vall. † (1133 -21 giugno1153 deceduto)
- Tracio † (1154 -1166)
- Rinaldo † (1167 -5 maggio1189 deceduto)
- Buono † (1189 -28 gennaio1208 deceduto)
- Soffredo Soffredi I † (1208 -14 dicembre1210 deceduto)
- Soffredo Soffredi II † (circa1211 - ? dimesso)
- Graziano Berlinghieri † (1223 -7 gennaio1250 deceduto)
- Guidaloste Vergiolesi † (20 giugno1252 -21 febbraio1286 deceduto)
- Tommaso Andrei † (1286 -29 luglio1303 deceduto)
- Bartolòmino Giuntoncini Sigisbuldi † (2 novembre1303 -4 dicembre1307 nominato vescovo diFoligno)
- Ermanno degli Anastasi † (4 dicembre1307 -15 agosto1321 deceduto)
- Baronto Ricciardi † (19 febbraio1322 -1348 deceduto)
- Andrea Ciantori † (21 ottobre1349 -19 settembre1356 deceduto)
- Remigio,O.S.A. † (26 aprile1357 -1370 dimesso)
- Giovanni Vivenzi, O.S.A. † (5 luglio1370 -1381 nominato vescovo diCervia)
- BeatoAndrea Franchi,O.P. † (1381 -1400 dimesso)
- Matteo Diamanti † (11 marzo1400 -12 dicembre1425 deceduto)
- Ubertino Albizi, O.P. † (15 maggio1426 -1434 deceduto)
- Donato de' Medici † (22 giugno1436 - dicembre1474 deceduto)
- Niccolò Pandolfini † (23 dicembre1474 -17 settembre1518 deceduto)
- Lorenzo Pucci † (17 settembre1518 succeduto -5 novembre1518 dimesso)
- Antonio Pucci † (5 novembre1518 -8 agosto1541 dimesso)
- Roberto Pucci † (8 agosto1541 -7 dicembre1546 nominato vescovo diMelfi e Rapolla)
- Francesco da Galliano † (16 gennaio1547 -10 dicembre1559 deceduto)
- Giovambattista Ricasoli † (14 febbraio1560 -21 febbraio1572 deceduto)
- Alessandro di Ottaviano de' Medici † (9 marzo1573 -15 gennaio1574 nominato arcivescovo diFirenze, poi elettopapa con il nome di Leone XI)
- Ludovico Antinori † (15 gennaio1574 -2 dicembre1575 nominato arcivescovo diPisa)
- Lattanzio Lattanzi † (2 dicembre1575 -11 dicembre1587 deceduto)
- Ottavio Abbiosi † (11 dicembre1587 succeduto - aprile1599 dimesso)
- Fulvio Passerini † (19 aprile1599 -11 dicembre1599 deceduto)
- Alessandro del Caccia † (3 luglio1600 -4 settembre1649 deceduto)
- Francesco Nerli il Vecchio † (14 febbraio1650 -16 dicembre1652 nominato arcivescovo diFirenze)
Vescovi di Pistoia e Prato (1653-1953)
- Giovanni Gerini † (22 settembre1653 -18 maggio1656 deceduto)
- Francesco Rinuccini † (28 agosto1656 -11 marzo1678 deceduto)
- Gherardo Gherardi † (marzo1679 -16 gennaio1690 deceduto)
- Leone Strozzi,O.S.B.Vall. † (16 agosto1690 -7 luglio1700 nominato arcivescovo diFirenze)
- Francesco Frosini † (1700 -1º gennaio1701 nominato arcivescovo diPisa)
- Carlo Visdomini Cortigiani † (22 novembre1702 -14 ottobre1713 deceduto)
- Colombino Bassi, O.S.B.Vall. † (29 marzo1715 -11 aprile1732 deceduto)
- Federico Alamanni † (21 luglio1732 -1776 deceduto)
- Giuseppe Ippoliti † (15 aprile1776 -22 marzo1780 deceduto)
- Scipione de' Ricci † (19 giugno1780 -13 giugno1791 dimesso)
- Francesco Falchi Picchinesi † (19 dicembre1791 -10 febbraio1803 deceduto)
- Francesco Toli † (28 marzo1803 -6 luglio1833 deceduto)
- Angelo Maria Gilardoni † (23 giugno1834 -24 maggio1835 deceduto)
- Giovan Battista Rossi † (2 ottobre1837 -16 febbraio1849 deceduto)
- Leone Niccolai,O.Cart. † (5 novembre1849 -13 luglio1857 deceduto)
- Sede vacante (1857-1867)
- Enrico Bindi † (27 marzo1867 -27 ottobre1871 nominato arcivescovo diSiena)
- Niccolò Sozzifanti † (27 ottobre1871 -1º febbraio1883 deceduto)
- Donato Velluti Zati † (15 marzo1883 -27 marzo1885 nominato vescovo titolare di Oropus)
- Marcello Mazzanti † (27 marzo1885 -18 agosto1908 deceduto)
- Andrea Sarti † (29 aprile1909 -7 novembre1915 deceduto)
- Gabriele Vettori † (6 dicembre1915 -6 febbraio1932 nominato arcivescovo diPisa)
- Giuseppe Debernardi † (13 marzo1933 -19 settembre1953 deceduto)
Vescovi di Pistoia
- Mario Longo Dorni † (24 aprile1954 -18 agosto1985 deceduto)
- Simone Scatizzi † (27 maggio1981 -4 novembre2006 ritirato)
- Mansueto Bianchi † (4 novembre 2006 -5 aprile2014 nominato assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana)
- Fausto Tardelli, dall'8 ottobre2014
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1949 | 262.103 | 262.403 | 99,9 | 378 | 289 | 89 | 693 | 95 | 791 | 217 | |
1970 | 201.919 | 202.238 | 99,8 | 235 | 188 | 47 | 859 | 67 | 549 | 172 | |
1980 | 204.221 | 204.965 | 99,6 | 193 | 157 | 36 | 1.058 | 1 | 42 | 439 | 160 |
1990 | 219.100 | 220.400 | 99,4 | 170 | 142 | 28 | 1.288 | 4 | 30 | 349 | 158 |
1999 | 212.885 | 213.685 | 99,6 | 173 | 141 | 32 | 1.230 | 25 | 34 | 254 | 160 |
2000 | 211.000 | 229.000 | 92,1 | 161 | 130 | 31 | 1.310 | 24 | 33 | 275 | 160 |
2001 | 215.000 | 236.111 | 91,1 | 160 | 131 | 29 | 1.343 | 23 | 32 | 240 | 160 |
2002 | 221.300 | 234.912 | 94,2 | 164 | 134 | 30 | 1.349 | 23 | 32 | 227 | 160 |
2003 | 207.861 | 220.861 | 94,1 | 165 | 135 | 30 | 1.259 | 23 | 32 | 224 | 160 |
2004 | 215.000 | 217.515 | 98,8 | 156 | 129 | 27 | 1.378 | 23 | 27 | 227 | 161 |
2010 | 216.210 | 225.350 | 95,9 | 155 | 132 | 23 | 1.394 | 23 | 46 | 160 | 161 |
2013 | 219.300 | 228.300 | 95,9 | 119 | 97 | 22 | 1.842 | 22 | 26 | 152 | 160 |
2016 | 217.600 | 222.130 | 98,0 | 105 | 90 | 15 | 2.072 | 19 | 17 | 143 | 160 |
2019 | 210.900 | 215.230 | 98,0 | 105 | 95 | 10 | 2.008 | 17 | 12 | 131 | 160 |
2021 | 204.100 | 208.300 | 98,0 | 104 | 95 | 9 | 1.962 | 16 | 9 | 111 | 160 |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
| |
Collegamenti esterni | |
|
- ↑Non appartengono alla diocesi di Pistoia le parrocchie delle frazioni di Sovigliana e di Spicchio, che fanno parte dell'arcidiocesi di Firenze; e le parrocchie di Apparita e di Streda, che appartengono alladiocesi di San Miniato.