Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Diocesi di Mantova

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Diocesi di Mantova
Dioecesis Mantuana
Chiesa latina
Duomodimantova.jpg
vescovoGianmarco Busca
SedeMantova
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Milano
Regione ecclesiasticaLombardia
Provincia italiana di Mantova
Collocazione geografica della diocesi
Regione ecclesiastica Lombardia
Collocazione geografica della diocesi
NazionebandieraItalia
VicarioLibero Zilia
Vescovi emeriti:Roberto Busti
Parrocchie168
Sacerdoti184 di cui 165 secolari e 19 regolari
1.763battezzati persacerdote
21religiosi 239religiose 12diaconi
376.015 abitanti in 2.080 km²
324.568 battezzati (86,3% del totale)
Eretta804
Ritoromano
Indirizzo

Piazza Sordello 15, C.P. 205, 46100 Mantova, Italia

tel. +390376319511 fax. 0376.22.47.40@
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online2017 (gcch)
Dati dal sito web della CEI
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica

Ladiocesi di Mantova (inlatino:Dioecesis Mantuana) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente allaregione ecclesiasticaLombardia. Nel2016 contava 324.568 battezzati su 376.015 abitanti. È attualmente retta dalvescovoGianmarco Busca.

Indice

Territorio

La diocesi comprende la provincia di Mantova, ad eccezione di una porzione occidentale che fa parte delladiocesi di Cremona; comprende inoltre i comuni della sinistra Oglio cremonese di Ostiano e Volongo e la frazione di Cizzolo in comune di Viadana, già appartenuta alladiocesi di Reggio Emilia, e passata a quella di Mantova nel1813.

Sede vescovile è la città diMantova, dove si trovano laCattedrale di San Pietro Apostolo e labasilica concattedrale di Sant'Andrea Apostolo.

Il territorio è suddiviso in 168 parrocchie.

Storia

La tradizione fa risalire la nascita della diocesi di Mantova all'804 in seguito ad una visita dipapa Leone III alla città. I primi riscontri documentali della presenza della diocesi risalgono all'inizio delIX secolo, tuttavia sono state avanzate altre tesi secondo cui la diocesi avrebbe avuto origine attorno al760 o addirittura alVII secolo.

Anche se i vescovi di Mantova non ebbero mai una vera e propria signoria, esercitarono alcuni diritti temporali (mero e misto imperio), specialmente su alcuni castelli dell'Oltrepò. A partire dalXIV secolo i vescovi si fregiarono del titolo di principe delSacro Romano Impero e nonostante la contrarietà degli imperatori continuarono a fare uso del titolo fino alla fine delXVIII secolo.

Il13 aprile1452 Mantova, che fino ad allora era stata suffraganea delpatriarcato di Aquileia, divenne unadiocesi immediatamente soggetta allaSanta Sede.

Dal1466 al1566, per un secolo, la cattedra vescovile fu appannaggio della famigliaGonzaga, duchi di Mantova. Anche successivamente vi saranno vescovi di questa importante famiglia.

All'inizio delXVII secolo fu notevole l'episcopato di Francesco Gonzaga, che fondò ilseminario diocesano e consacrò lacattedrale. Più volte fu iniziato il suo processo di beatificazione, da cui emerse la sua grande carità.

Nel1803 ilconcordato napoleonico prevedeva il passaggio di Mantova allaprovincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Ferrara, però la disposizione rimase senza effetto. Invece, il9 febbraio1820 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Milano.

Nel difficile periodorisorgimentale, il vescovo Pietro Rota non ottenne l'exequatur e quindi non poté mai risiedere nel palazzo vescovile. Per un certo periodo fu anche imprigionato e vide chiudere dall'autorità civile il seminario diocesano. Fondò il periodico "Il Vessillo Cattolico", che fu pubblicato dal1872 al1876.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 375.015 persone contava 324.568 battezzati, corrispondenti al 86,3% del totale.

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%numerosecolariregolaribattezzati per
sacerdote
uominidonne
1950374.586375.00099,9328312161.14223690153
1969339.288340.43499,7336305311.00942723168
1980345.000346.98899,4342314281.00831428170
1990336.000338.40399,3309284251.08731415169
1999334.234340.51998,2277243341.20640438168
2000332.106344.88896,3266234321.24836411168
2001336.828349.67696,3256229271.31531375168
2002333.216347.01496,0253227261.31730368168
2003328.016341.94495,9250222281.31231379168
2004345.280363.41495,0246212341.40336349168
2010340.820381.09789,7218194241.5631227279168
2013328.876382.12886,1198175231.6001225261168
2016324.568376.01586,3184165191.7631221239168
v  d  m
Chiesa cattolica in Italia
Regioni ecclesiasticheAbruzzo-Molise ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia Romagna ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Triveneto ·UmbriaStemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
ArcidiocesiAcerenza ·Agrigento ·Amalfi-Cava de' Tirreni ·Ancona-Osimo ·Aquila ·Bari-Bitonto ·Benevento ·Bologna ·Brindisi-Ostuni ·Cagliari ·Camerino-San Severino Marche ·Campobasso-Boiano ·Capua ·Catania ·Catanzaro-Squillace ·Chieti-Vasto ·Cosenza-Bisignano ·Crotone-Santa Severina ·Fermo ·Ferrara-Comacchio ·Firenze ·Foggia-Bovino ·Gaeta ·Genova ·Gorizia ·Lanciano-Ortona ·Lecce ·Lucca ·Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo ·Matera-Irsina ·Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela ·Milano ·Modena-Nonantola ·Monreale ·Napoli ·Oristano ·Otranto ·Palermo ·Perugia-Città della Pieve ·Pesaro ·Pescara-Penne ·Pisa ·Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ·Ravenna-Cervia ·Reggio Calabria-Bova ·Rossano-Cariati ·Salerno-Campagna-Acerno ·Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia ·Sassari ·Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ·Siracusa ·Sorrento-Castellammare di Stabia ·Spoleto-Norcia ·Taranto ·Torino ·Trani-Barletta-Bisceglie ·Trento ·Udine ·Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado ·Vercelli
PatriarcatiVenezia
DiocesiAcerra ·Acireale ·Acqui ·Adria–Rovigo ·Alba ·Albenga–Imperia ·Ales–Terralba ·Alessandria ·Alghero–Bosa ·Alife–Caiazzo ·Altamura–Gravina–Acquaviva delle Fonti ·Anagni–Alatri ·Andria ·Aosta ·Arezzo–Cortona–Sansepolcro ·Ariano Irpino–Lacedonia ·Ascoli Piceno ·Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino ·Asti ·Avellino ·Aversa ·Avezzano ·Belluno–Feltre ·Bergamo ·Biella ·Bolzano–Bressanone ·Brescia ·Caltagirone ·Caltanissetta ·Carpi ·Casale Monferrato ·Caserta ·Cassano allo Ionio ·Castellaneta ·Cefalù ·Cerignola–Ascoli Satriano ·Cerreto Sannita–Telese–Sant'Agata de' Goti ·Cesena–Sarsina ·Chiavari ·Chioggia ·Città di Castello ·Civita Castellana ·Civitavecchia–Tarquinia ·Como ·Concordia–Pordenone ·Conversano–Monopoli ·Crema ·Cremona ·Cuneo-Fossano ·Fabriano–Matelica ·Faenza–Modigliana ·Fano–Fossombrone–Cagli–Pergola ·Fidenza ·Fiesole ·Foligno ·Forlì–Bertinoro ·Frosinone–Veroli–Ferentino ·Grosseto ·Gubbio ·Iglesias ·Imola ·Ischia ·Isernia–Venafro ·Ivrea ·Jesi ·La Spezia–Sarzana–Brugnato ·Lamezia Terme ·Lanusei ·Latina–Terracina–Sezze–Priverno ·Livorno ·Locri–Gerace ·Lodi ·Lucera–Troia ·Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia ·Mantova ·Massa Carrara–Pontremoli ·Massa Marittima–Piombino ·Mazara del Vallo ·Melfi-Rapolla-Venosa ·Mileto-Nicotera-Tropea ·Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ·Mondovì ·Montepulciano-Chiusi-Pienza ·Nardò–Gallipoli ·Nicosia ·Nocera Inferiore–Sarno ·Nola ·Noto ·Novara ·Nuoro ·Oppido Mamertina–Palmi ·Oria ·Orvieto–Todi ·Ozieri ·Padova ·Parma ·Patti ·Pavia ·Pescia ·Piacenza–Bobbio ·Piazza Armerina ·Pinerolo ·Pistoia ·Pitigliano–Sovana–Orbetello ·Pozzuoli ·Prato ·Ragusa ·Reggio Emilia–Guastalla ·Rieti ·Rimini ·Roma ·Saluzzo ·San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ·San Marco Argentano-Scalea ·San Marino-Montefeltro ·San Miniato ·San Severo ·Savona–Noli ·Senigallia ·Sessa Aurunca ·Sora-Aquino-Pontecorvo ·Sulmona–Valva ·Susa ·Teano–Calvi ·Teggiano–Policastro ·Tempio–Ampurias ·Teramo–Atri ·Termoli–Larino ·Terni–Narni–Amelia ·Tivoli ·Tortona ·Trapani ·Treviso ·Tricarico ·Trieste ·Trivento ·Tursi–Lagonegro ·Ugento–Santa Maria di Leuca ·Vallo della Lucania ·Ventimiglia-Sanremo ·Verona ·Vicenza ·Vigevano ·Viterbo ·Vittorio Veneto ·Volterra
Sedi suburbicarie
(Sedi cardinalizie)
Albano ·Frascati ·Ostia ·Palestrina ·Porto-Santa Rufina ·Sabina-Poggio Mirteto ·Velletri-Segni
Abbazie territorialiMonte Oliveto Maggiore ·Montecassino ·Montevergine ·Santa Maria di Grottaferrata ·Santissima Trinità di Cava de' Tirreni ·Subiaco
Prelature territorialiLoreto ·Pompei
EparchieLungro ·Piana degli Albanesi
SantipatroniSan Francesco d'Assisi ·Santa Caterina da Siena
AltroOrdinariato militare in Italia ·Nunziatura apostolica in Italia ·Esarcato apostolico d'Italia
Elenco delle diocesi italiane
In grassetto le Arcidiocesi Metropolitane evidenziate in rosso leMetropolitane sedi cardinalizie evidenziate in giallo quelle Immediatamente soggetta allaSanta Sede
Fonti
  • (LA), Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii ævi: sive, Summorum Pontificum, S[anctæ] R[omanæ] E[cclesiæ] Cardinalium, Ecclesiarum Antistitum Series. E Documentis Tabularii Præsertim Vaticani Collecta, Digesta, Edita, cap.Ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta, [vol. II], Patavii : Il Messaggero di s. Antonio,1901, 1968
Voci correlate
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Mantova&oldid=619299"
Categorie:
Categoria nascosta: