Diocesi di Livorno
Ladiocesi di Livorno (inlatino:Dioecesis Liburnensis) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente allaregione ecclesiasticaToscana. Nel2016 contava 187.000 battezzati su 207.531 abitanti. È attualmente retta dal vescovoSimone Giusti.
Diocesi di Livorno Dioecesis Liburnensis Chiesa latina | |
vescovo | Simone Giusti |
---|---|
Sede | Livorno |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Pisa | |
Regione ecclesiasticaToscana | |
Nazione | ![]() |
Vicario | Ivano Costa |
Parrocchie | 48 |
Sacerdoti | 97 di cui 60 secolari e 37 regolari |
40religiosi 303religiose 22diaconi | |
207.531 abitanti in 250 km² 187.000 battezzati (90,1% del totale) | |
Eretta | 25 settembre1806 |
Rito | romano |
Indirizzo | |
Via del Seminario 61, 57122 Livorno, Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online2010 (gcch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica |
Territorio
La diocesi comprende i comuni di Livorno, Rosignano Marittimo, Capraia Isola e parte del territorio comunale di Collesalvetti (Stagno, Colognole, Guasticce, Castell'Anselmo, Nugola, Parrana San Giusto, Parrana San Martino).
Sede vescovile è la città di Livorno, dove si trova lacattedrale di San Francesco.
Il territorio è suddiviso in 48 parrocchie.
Storia
Durante tutto ilXVIII secolo furono fatti sforzi per fare in modo che la città fosse retta da un proprio vescovo, attraverso petizioni e suppliche da parte sia della Comunità (il Comune di allora), che del clero locale, che del popolo stesso. Fu solo con l'aiuto diMaria Luisa di Borbone-Spagna,regina reggente d'Etruria, che si arrivò all'istituzione della diocesi di Livorno, grazie alla bollaMilitantis Ecclesiae emessa dapapa Pio VII il25 settembre1806[1].
Per la prima volta nella storia della diocesi, il14 settembre2007 l'amministratore diocesano mons. Paolo Razzauti ha acconsentito alla celebrazione nella cattedrale del funerale con ritoortodosso e inlingua rumena dei quattro bambinirom morti a Livorno nell'incendio della loro baracca l'11 agosto 2007[2].
Santi
Vita pastorale
Santuario di Montenero
Sulla collina diMontenero, immediatamente a sud diLivorno, dalla quale si può godere di una superba vista sullacittà e sulmare, sorge ilsantuario dedicato allaMadonna di Montenero,patrona dellaToscana.
La località è meta dipellegrinaggi provenienti da tutta la Regione; il19 marzo1982 ancheGiovanni Paolo II si recò sul colle pervenerare l'immagine dellaMadonna; un monumentobronzeo collocato sulla facciata del santuario ricorda l'evento.
Scuola di Formazione Teologica
Presso ilSeminario VescovileGirolamo Gavi è attiva laScuola di Formazione Teologica.
La scuola, che nacque nel1976, si propone l'obiettivo di formare operatoripastorali competenti ai quali affidare incarichi nelleparrocchie, ed è comunque aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la propriafede.
Dal2009, presso alcune sedi decentrate, è possibile seguire le lezioni in modalità video-conferenza.
L'attuale direttore della scuola è ilDiacono Prof.Franco Caccavale.
Cronotassi dei vescovi
- Filippo Ganucci † (6 ottobre1806 -12 febbraio1813 deceduto)
- Angiolo Maria Gilardoni † (23 agosto1821 -23 giugno1834 nominato vescovo diPrato ePistoia)
- Raffaello De Ghantuz Cubbe † (28 luglio1834 -2 dicembre1840 deceduto)
- Girolamo Gavi † (3 luglio1848 -4 aprile1869 deceduto) (amministratore apostolico)
- Giulio Metti † (11 agosto1872 -4 settembre1874 deceduto)
- Raffaele Mezzetti † (3 gennaio1875 -20 agosto1880 dimesso)
- Remigio Pacini † (20 agosto1880 -6 gennaio1886 deceduto)
- Leopoldo Franchi † (7 giugno1886 -24 marzo1898 dimesso)
- Giulio Matteoli † (24 marzo1898 -25 luglio1900 deceduto)
- Sabbatino Giani † (17 dicembre1900 -18 febbraio1921 deceduto)
- Giovanni Piccioni † (13 giugno1921 -10 febbraio1959 deceduto)
- Andrea Pangrazio † (10 febbraio1959 succeduto -4 aprile1962 nominato arcivescovo diGorizia e Gradisca)
- Emilio Guano † (27 aprile1962 -26 settembre1970 deceduto)
- Alberto Ablondi † (26 settembre1970 succeduto -9 dicembre2000 ritirato)
- Diego Coletti (9 dicembre2000 -2 dicembre2006 nominato vescovo diComo)
- Simone Giusti, dal2 dicembre2007
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 207.531 persone contava 187.000 battezzati, corrispondenti al 90,1% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1950 | 162.000 | 165.000 | 98,2 | 92 | 55 | 37 | 1.760 | 42 | 540 | 39 | |
1968 | 200.000 | 204.000 | 98,0 | 152 | 70 | 82 | 1.315 | 118 | 732 | 46 | |
1980 | 213.700 | 215.800 | 99,0 | 137 | 75 | 62 | 1.559 | 1 | 67 | 621 | 49 |
1990 | 222.000 | 225.000 | 98,7 | 127 | 66 | 61 | 1.748 | 7 | 64 | 530 | 52 |
1999 | 190.000 | 212.753 | 89,3 | 107 | 60 | 47 | 1.775 | 18 | 57 | 465 | 49 |
2000 | 190.000 | 211.997 | 89,6 | 101 | 62 | 39 | 1.881 | 19 | 40 | 458 | 49 |
2001 | 189.800 | 211.676 | 89,7 | 102 | 64 | 38 | 1.860 | 19 | 38 | 454 | 49 |
2002 | 189.000 | 200.519 | 94,3 | 97 | 60 | 37 | 1.948 | 18 | 38 | 401 | 48 |
2003 | 189.000 | 200.593 | 94,2 | 108 | 69 | 39 | 1.750 | 18 | 42 | 390 | 46 |
2004 | 189.602 | 195.972 | 96,7 | 112 | 69 | 43 | 1.692 | 19 | 50 | 388 | 46 |
2010 | 192.833 | 202.212 | 95,6 | 93 | 60 | 33 | 2.073 | 25 | 34 | 372 | 46 |
2013 | 190.329 | 202.477 | 94,0 | 90 | 57 | 33 | 2.114 | 24 | 36 | 380 | 48 |
2016 | 187.000 | 207.531 | 90,1 | 97 | 60 | 37 | 1.927 | 22 | 40 | 303 | 48 |
Note | |
| |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|