Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Diocesi di Brescia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Diocesi di Brescia
Dioecesis Brixiensis
Chiesa latina
Logo diocesi di Bescia.png
Logo
Brescia Cathedral.jpg
vescovoPierantonio Tremolada
SedeBrescia
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Milano
Regione ecclesiasticaLombardia
NazionebandieraItalia
VicarioGaetano Fontana
Vescovi emeriti:Giulio Sanguineti,
Luciano Monari
Parrocchie473
Sacerdoti966 di cui 766 secolari e 200 regolari
993battezzati persacerdote
338religiosi 1.225religiose 61diaconi
1.153.587 abitanti in 4.538 km²
960.000 battezzati (83.2%% del totale)
ErettaI secolo
Ritoromano
SantipatroniSanti Faustino e Giovita
(15 febbraio)
Indirizzo

Via Trieste 13, 25121 Brescia, Italia

tel. +3903037221 fax. 030.37.22.265@
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online2018 (gcch)
Dati dal sito web della CEI
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica


Ingresso del Vescovado di Brescia.

Ladiocesi di Brescia (inlatino:Dioecesis Brixiensis) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente allaregione ecclesiasticaLombardia. Nel2018 contava 960.000 battezzati su 1.153.587 abitanti. È attualmente retta dalvescovoPierantonio Tremolada.

Indice

Territorio

La diocesi comprende:

Sede vescovile è la città diBrescia, dove si trova lacattedrale di Maria Santissima Assunta

Il territorio è suddiviso in 473 parrocchie riunite in 32 zone pastorali:

  • I - Zona dell'Alta Valle Camonica - del Beato Innocenzo da Berzo
  • II - Zona della Media Valle Camonica - di San Siro
  • III - Zona della Bassa Valle Camonica - della Madonna del Monte
  • IV - Zona Alto Sebino - delle Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capitanio
  • V - Zona del Sebino - di San Virgilio
  • VI - Zona della Franciacorta - di San Carlo
  • VII - Zona del fiume Oglio - di San Fedele
  • VIII - Zona della Bassa Occidentale dell'Oglio - di San Filastrio
  • IX - Zona della Bassa Occidentale - della beataStefana Quinzani
  • X - Zona Bassa Centrale Ovest - della beata Paola Gambara
  • XI - Zona Bassa Centrale - del ven. Alessandro Luzzago
  • XII - Zona Bassa Centrale Est - dell'Abbazia di San Salvatore
  • XIII - Zona Bassa Orientale - di San Lorenzo
  • XIV - Zona Bassa Orientale del Chiese - di San Pancrazio
  • XV - Zona Morenica del Garda - di San Gaudenzio
  • XVI - Zona Garda - di San Ercolano
  • XVII - Zona Alto Garda- della Madonna di Montecastello
  • XVIII - Zona Alta Val Sabbia - della Madonna di San Luca
  • XIX - Zona Bassa Val Sabbia - di Santa Maria Assunta
  • XX - Zona Alta Val Trompia - della Madonna della Misericordia
  • XXI - Zona Bassa Val Trompia - di Santa Maria degli Angeli
  • XXII - Zona Valgobbia - di S. Apollonio
  • XXIII - Zona Suburbana I (Concesio) - di papa Paolo VI
  • XXIV - Zona Suburbana II (Gussago) - del Santuario della Madonna della Stella
  • XXV - Zona Suburbana III (Travagliato) - di Santa Maria Crocifissa di Rosa
  • XXVI - Zona Suburbana IV (Bagnolo Mella) - della Visitazione di Maria
  • XXVII - Zona Suburbana V (Rezzato) - del Santuario della Madonna di Valverde
  • XXVIII - Zona Urbana - Brescia Est - dei Santi Faustino e Giovita
  • XXIX - Zona Urbana - Brescia Nord - dei Santi Faustino e Giovita
  • XXX - Zona Urbana - Brescia Ovest - dei Santi Faustino e Giovita
  • XXXI - Zona Urbana - Brescia Sud - dei Santi Faustino e Giovita
  • XXXII - Zona Urbana - Brescia Centro Storico - dei Santi Faustino e Giovita

Storia

Le origini del cristianesimo a Brescia sono ancora incerte. Il primo vescovo presente a Brescia fu probabilmente sant'Anatolone, che morì nell'anno61. Quasi certamente la chiesa bresciana fu una filiazione di quella diMilano.

Dopo i primi vescovi delI eII secolo si ha un vuoto che ha termine tra la fine delIII e l'inizio delIV secolo. Un documento certo in cui si attesta l'esistenza della diocesi è la partecipazione nel343 al concilio diSerdica del vescovoUrsicino.

In epocalongobarda vennero fondati il monastero di San Salvatore (762), in città, e quello maschile aLeno (758); entrambi furono istituiti da reDesiderio.

Dal tempo del vescovo Notingo (metà delIX secolo) i vescovi di Brescia ebbero i titoli e i diritti di conti.

Nell'XI secolo la città di Brescia subisce le lotte tra il papato e impero, con l'elezione di due vescovi. La corruzione del clero porterà quindiArnaldo da Brescia ad iniziare la sua predicazione fino alla sua cacciata dalla città.

Berardo Maggi, eletto nel1275, fu il primo vescovo ad avere i titoli di marchese, duca e conte.

Durante il periodo di dominazione veneta i vescovi furono scelti dallaSerenissima e la diocesi attraversò un periodo di tranquillità, turbati unicamente dal nascere dieresie nellevalli camune etriumpline.

Alla fine delXVI secolo la città diSalò, capitale della Magnifica Patria della Rivera di Salò, chiede di ospitare una sede vescovile riunificando le parrocchie dei comuni che le fanno capo, fino ad allora divise in tre diocesi (Brescia, Trento e Verona). L'opposizione accanita dei cittadini bresciani, da sempre contrari all'autonomia riverasca, e la morte disan Carlo Borromeo, sostenitore della causa salodiana, faranno fallire l'operazione.

Nelsettecento verrà costruito l'attualecattedrale di Brescia, dedicata a santa Maria Assunta, accanto al precedente duomo vecchio.

Nel1893 nasce il settimanale diocesanoLa Voce del Popolo.

Nel1964 ilcardinale bresciano Giovan Battista Montini viene eletto al soglio papale con il nome diPaolo VI.

NelXX secolo la Diocesi di Brescia si distingue per una intensa attività pastorale. Particolarmente significativa è la costituzione deglioratori parrocchiali (oltre quattrocento sull'intero territorio provinciale) dotati sovente di strutture ricreative e sportive, bar, sala prova per la musica, sala cinematografica e teatro. Nel 1902 è fondata laFederazione Giovanile Leone XIII da monsLorenzo Pavanelli e dal vescovoGiacomo Maria Corna Pellegrini con lo scopo di appoggiare e sviluppare le attività dipastorale giovanile negli oratori. Ammodernamenti di intenti e riflessione sugli oratori furono promossi nel 1960 ad opera del vicario episcopale mons Guglielmo Bosetti e dal vescovoGiacinto Gaggia. Dal 1981 particolare slancio alle attività degli oratori fu la costituzione del Segretariato Oratori diretto da don Amerigo Barbieri e promosso dal vescovoBruno Foresti. Nel 1983 nasce la rivistaIl Gabbiano come organo di collegamento delle attività oratoriane diocesane. Nel 2002 nasce ilCentro Oratori Bresciani, diretto da don Claudio Paganini fino al 2006 e da don Marco Mori fino ad oggi.

Cronotassi dei vescovi

Personalità legate alla diocesi

Statistiche

annopopolazionepresbiteridiaconireligiosiparrocchie
battezzatitotale%secolariregolarinumerobattezzati per
sacerdote
uominidonne
Diocesi di Brescia
1950816.522816.565100,0%9322751.2076764492.868423
1959859.079.0%9531701.12301563.944454
1970920.148.0%9712841.25504064.450481
1980967.0001.000.00096,7%9682551.2237903703709493
1990981.0001.005.93897,5%9092331.142859124042.745470
1999995.6001.037.90095,9%8872211.108898243402.361469
2000983.0001.025.24895,9%8712181.089902243532.461469
20011.025.1161.041.46698,4%8722251.097934263582.455469
20021.030.7851.047.13598,4%8662201.086949293542.354473
20031.052.8501.070.80098,3%8732171.090965303132.205469
2004968.3891.074.38990,1%8742101.084893343262.148469
2006959.6801.094.68687,7%8432161.059906353222.149470
2010991.2621.135.03587,28051971.002989512931.884470
2012956.5001.136.50084.2%784201985971512961.688473
2015960.0001.152.10783,3%7351999341.027543381.470473
2018960.0001.153.58783,2%766200966993613381.225473
v  d  m
Chiesa cattolica in Italia
Regioni ecclesiasticheAbruzzo-Molise ·Basilicata ·Calabria ·Campania ·Emilia Romagna ·Lazio ·Liguria ·Lombardia ·Marche ·Piemonte ·Puglia ·Sardegna ·Sicilia ·Toscana ·Triveneto ·UmbriaStemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
ArcidiocesiAcerenza ·Agrigento ·Amalfi-Cava de' Tirreni ·Ancona-Osimo ·Aquila ·Bari-Bitonto ·Benevento ·Bologna ·Brindisi-Ostuni ·Cagliari ·Camerino-San Severino Marche ·Campobasso-Boiano ·Capua ·Catania ·Catanzaro-Squillace ·Chieti-Vasto ·Cosenza-Bisignano ·Crotone-Santa Severina ·Fermo ·Ferrara-Comacchio ·Firenze ·Foggia-Bovino ·Gaeta ·Genova ·Gorizia ·Lanciano-Ortona ·Lecce ·Lucca ·Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo ·Matera-Irsina ·Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela ·Milano ·Modena-Nonantola ·Monreale ·Napoli ·Oristano ·Otranto ·Palermo ·Perugia-Città della Pieve ·Pesaro ·Pescara-Penne ·Pisa ·Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo ·Ravenna-Cervia ·Reggio Calabria-Bova ·Rossano-Cariati ·Salerno-Campagna-Acerno ·Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia ·Sassari ·Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino ·Siracusa ·Sorrento-Castellammare di Stabia ·Spoleto-Norcia ·Taranto ·Torino ·Trani-Barletta-Bisceglie ·Trento ·Udine ·Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado ·Vercelli
PatriarcatiVenezia
DiocesiAcerra ·Acireale ·Acqui ·Adria–Rovigo ·Alba ·Albenga–Imperia ·Ales–Terralba ·Alessandria ·Alghero–Bosa ·Alife–Caiazzo ·Altamura–Gravina–Acquaviva delle Fonti ·Anagni–Alatri ·Andria ·Aosta ·Arezzo–Cortona–Sansepolcro ·Ariano Irpino–Lacedonia ·Ascoli Piceno ·Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino ·Asti ·Avellino ·Aversa ·Avezzano ·Belluno–Feltre ·Bergamo ·Biella ·Bolzano–Bressanone ·Brescia ·Caltagirone ·Caltanissetta ·Carpi ·Casale Monferrato ·Caserta ·Cassano allo Ionio ·Castellaneta ·Cefalù ·Cerignola–Ascoli Satriano ·Cerreto Sannita–Telese–Sant'Agata de' Goti ·Cesena–Sarsina ·Chiavari ·Chioggia ·Città di Castello ·Civita Castellana ·Civitavecchia–Tarquinia ·Como ·Concordia–Pordenone ·Conversano–Monopoli ·Crema ·Cremona ·Cuneo-Fossano ·Fabriano–Matelica ·Faenza–Modigliana ·Fano–Fossombrone–Cagli–Pergola ·Fidenza ·Fiesole ·Foligno ·Forlì–Bertinoro ·Frosinone–Veroli–Ferentino ·Grosseto ·Gubbio ·Iglesias ·Imola ·Ischia ·Isernia–Venafro ·Ivrea ·Jesi ·La Spezia–Sarzana–Brugnato ·Lamezia Terme ·Lanusei ·Latina–Terracina–Sezze–Priverno ·Livorno ·Locri–Gerace ·Lodi ·Lucera–Troia ·Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia ·Mantova ·Massa Carrara–Pontremoli ·Massa Marittima–Piombino ·Mazara del Vallo ·Melfi-Rapolla-Venosa ·Mileto-Nicotera-Tropea ·Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ·Mondovì ·Montepulciano-Chiusi-Pienza ·Nardò–Gallipoli ·Nicosia ·Nocera Inferiore–Sarno ·Nola ·Noto ·Novara ·Nuoro ·Oppido Mamertina–Palmi ·Oria ·Orvieto–Todi ·Ozieri ·Padova ·Parma ·Patti ·Pavia ·Pescia ·Piacenza–Bobbio ·Piazza Armerina ·Pinerolo ·Pistoia ·Pitigliano–Sovana–Orbetello ·Pozzuoli ·Prato ·Ragusa ·Reggio Emilia–Guastalla ·Rieti ·Rimini ·Roma ·Saluzzo ·San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ·San Marco Argentano-Scalea ·San Marino-Montefeltro ·San Miniato ·San Severo ·Savona–Noli ·Senigallia ·Sessa Aurunca ·Sora-Aquino-Pontecorvo ·Sulmona–Valva ·Susa ·Teano–Calvi ·Teggiano–Policastro ·Tempio–Ampurias ·Teramo–Atri ·Termoli–Larino ·Terni–Narni–Amelia ·Tivoli ·Tortona ·Trapani ·Treviso ·Tricarico ·Trieste ·Trivento ·Tursi–Lagonegro ·Ugento–Santa Maria di Leuca ·Vallo della Lucania ·Ventimiglia-Sanremo ·Verona ·Vicenza ·Vigevano ·Viterbo ·Vittorio Veneto ·Volterra
Sedi suburbicarie
(Sedi cardinalizie)
Albano ·Frascati ·Ostia ·Palestrina ·Porto-Santa Rufina ·Sabina-Poggio Mirteto ·Velletri-Segni
Abbazie territorialiMonte Oliveto Maggiore ·Montecassino ·Montevergine ·Santa Maria di Grottaferrata ·Santissima Trinità di Cava de' Tirreni ·Subiaco
Prelature territorialiLoreto ·Pompei
EparchieLungro ·Piana degli Albanesi
SantipatroniSan Francesco d'Assisi ·Santa Caterina da Siena
AltroOrdinariato militare in Italia ·Nunziatura apostolica in Italia ·Esarcato apostolico d'Italia
Elenco delle diocesi italiane
In grassetto le Arcidiocesi Metropolitane evidenziate in rosso leMetropolitane sedi cardinalizie evidenziate in giallo quelle Immediatamente soggetta allaSanta Sede
Fonti
  • Giuseppe Cappelletti,Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1856, vol. XI, p. 543 e sgg
  • Alessandro Augusto Monti Della Corte, Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia. Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
  • Bongianni Gratarolo,Historia della Riviera di Salò, Ateneo di Salò 2000
  • (LA), Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii ævi: sive, Summorum Pontificum, S[anctæ] R[omanæ] E[cclesiæ] Cardinalium, Ecclesiarum Antistitum Series. E Documentis Tabularii Præsertim Vaticani Collecta, Digesta, Edita, cap.Ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta, [vol. II], Patavii : Il Messaggero di s. Antonio,1901, 1968
  • AA.VV., Oratorio e Catechismo nella Diocesi di Brescia, Brescia, 1960
  • Franco Frassine, Riverisco, sior curat, COB, Brescia, 2002
Voci correlate
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Brescia&oldid=695517"
Categorie:
Categoria nascosta: