Diocesi di Brescia
Diocesi di Brescia Dioecesis Brixiensis Chiesa latina | |
![]() | |
vescovo | Pierantonio Tremolada |
---|---|
Sede | Brescia |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Milano | |
Regione ecclesiasticaLombardia | |
Nazione | ![]() |
Vicario | Gaetano Fontana |
Vescovi emeriti: | Giulio Sanguineti, Luciano Monari |
Parrocchie | 473 |
Sacerdoti | 966 di cui 766 secolari e 200 regolari 993battezzati persacerdote |
338religiosi 1.225religiose 61diaconi | |
1.153.587 abitanti in 4.538 km² 960.000 battezzati (83.2%% del totale) | |
Eretta | I secolo |
Rito | romano |
Santipatroni | Santi Faustino e Giovita (15 febbraio) |
Indirizzo | |
Via Trieste 13, 25121 Brescia, Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online2018 (gcch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi dellaChiesa cattolica |

Ladiocesi di Brescia (inlatino:Dioecesis Brixiensis) è una sede dellaChiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente allaregione ecclesiasticaLombardia. Nel2018 contava 960.000 battezzati su 1.153.587 abitanti. È attualmente retta dalvescovoPierantonio Tremolada.
Territorio
La diocesi comprende:
- tutti i comuni dellaprovincia di Brescia eccetto: il basso Garda a sud diSalò (ultimo paese della diocesi) fino aLonato eDesenzano del Garda (che appartengono alladiocesi di Verona), il comune diParatico che appartiene alladiocesi di Bergamo;
- inprovincia di Bergamo:Palosco,Lovere,Costa Volpino,Rogno eBossico.
Sede vescovile è la città diBrescia, dove si trova lacattedrale di Maria Santissima Assunta
Il territorio è suddiviso in 473 parrocchie riunite in 32 zone pastorali:
- I - Zona dell'Alta Valle Camonica - del Beato Innocenzo da Berzo
- II - Zona della Media Valle Camonica - di San Siro
- III - Zona della Bassa Valle Camonica - della Madonna del Monte
- IV - Zona Alto Sebino - delle Sante Vincenza Gerosa e Bartolomea Capitanio
- V - Zona del Sebino - di San Virgilio
- VI - Zona della Franciacorta - di San Carlo
- VII - Zona del fiume Oglio - di San Fedele
- VIII - Zona della Bassa Occidentale dell'Oglio - di San Filastrio
- IX - Zona della Bassa Occidentale - della beataStefana Quinzani
- X - Zona Bassa Centrale Ovest - della beata Paola Gambara
- XI - Zona Bassa Centrale - del ven. Alessandro Luzzago
- XII - Zona Bassa Centrale Est - dell'Abbazia di San Salvatore
- XIII - Zona Bassa Orientale - di San Lorenzo
- XIV - Zona Bassa Orientale del Chiese - di San Pancrazio
- XV - Zona Morenica del Garda - di San Gaudenzio
- XVI - Zona Garda - di San Ercolano
- XVII - Zona Alto Garda- della Madonna di Montecastello
- XVIII - Zona Alta Val Sabbia - della Madonna di San Luca
- XIX - Zona Bassa Val Sabbia - di Santa Maria Assunta
- XX - Zona Alta Val Trompia - della Madonna della Misericordia
- XXI - Zona Bassa Val Trompia - di Santa Maria degli Angeli
- XXII - Zona Valgobbia - di S. Apollonio
- XXIII - Zona Suburbana I (Concesio) - di papa Paolo VI
- XXIV - Zona Suburbana II (Gussago) - del Santuario della Madonna della Stella
- XXV - Zona Suburbana III (Travagliato) - di Santa Maria Crocifissa di Rosa
- XXVI - Zona Suburbana IV (Bagnolo Mella) - della Visitazione di Maria
- XXVII - Zona Suburbana V (Rezzato) - del Santuario della Madonna di Valverde
- XXVIII - Zona Urbana - Brescia Est - dei Santi Faustino e Giovita
- XXIX - Zona Urbana - Brescia Nord - dei Santi Faustino e Giovita
- XXX - Zona Urbana - Brescia Ovest - dei Santi Faustino e Giovita
- XXXI - Zona Urbana - Brescia Sud - dei Santi Faustino e Giovita
- XXXII - Zona Urbana - Brescia Centro Storico - dei Santi Faustino e Giovita
Storia
Le origini del cristianesimo a Brescia sono ancora incerte. Il primo vescovo presente a Brescia fu probabilmente sant'Anatolone, che morì nell'anno61. Quasi certamente la chiesa bresciana fu una filiazione di quella diMilano.
Dopo i primi vescovi delI eII secolo si ha un vuoto che ha termine tra la fine delIII e l'inizio delIV secolo. Un documento certo in cui si attesta l'esistenza della diocesi è la partecipazione nel343 al concilio diSerdica del vescovoUrsicino.
In epocalongobarda vennero fondati il monastero di San Salvatore (762), in città, e quello maschile aLeno (758); entrambi furono istituiti da reDesiderio.
Dal tempo del vescovo Notingo (metà delIX secolo) i vescovi di Brescia ebbero i titoli e i diritti di conti.
Nell'XI secolo la città di Brescia subisce le lotte tra il papato e impero, con l'elezione di due vescovi. La corruzione del clero porterà quindiArnaldo da Brescia ad iniziare la sua predicazione fino alla sua cacciata dalla città.
Berardo Maggi, eletto nel1275, fu il primo vescovo ad avere i titoli di marchese, duca e conte.
Durante il periodo di dominazione veneta i vescovi furono scelti dallaSerenissima e la diocesi attraversò un periodo di tranquillità, turbati unicamente dal nascere dieresie nellevalli camune etriumpline.
Alla fine delXVI secolo la città diSalò, capitale della Magnifica Patria della Rivera di Salò, chiede di ospitare una sede vescovile riunificando le parrocchie dei comuni che le fanno capo, fino ad allora divise in tre diocesi (Brescia, Trento e Verona). L'opposizione accanita dei cittadini bresciani, da sempre contrari all'autonomia riverasca, e la morte disan Carlo Borromeo, sostenitore della causa salodiana, faranno fallire l'operazione.
Nelsettecento verrà costruito l'attualecattedrale di Brescia, dedicata a santa Maria Assunta, accanto al precedente duomo vecchio.
Nel1893 nasce il settimanale diocesanoLa Voce del Popolo.
Nel1964 ilcardinale bresciano Giovan Battista Montini viene eletto al soglio papale con il nome diPaolo VI.
NelXX secolo la Diocesi di Brescia si distingue per una intensa attività pastorale. Particolarmente significativa è la costituzione deglioratori parrocchiali (oltre quattrocento sull'intero territorio provinciale) dotati sovente di strutture ricreative e sportive, bar, sala prova per la musica, sala cinematografica e teatro. Nel 1902 è fondata laFederazione Giovanile Leone XIII da monsLorenzo Pavanelli e dal vescovoGiacomo Maria Corna Pellegrini con lo scopo di appoggiare e sviluppare le attività dipastorale giovanile negli oratori. Ammodernamenti di intenti e riflessione sugli oratori furono promossi nel 1960 ad opera del vicario episcopale mons Guglielmo Bosetti e dal vescovoGiacinto Gaggia. Dal 1981 particolare slancio alle attività degli oratori fu la costituzione del Segretariato Oratori diretto da don Amerigo Barbieri e promosso dal vescovoBruno Foresti. Nel 1983 nasce la rivistaIl Gabbiano come organo di collegamento delle attività oratoriane diocesane. Nel 2002 nasce ilCentro Oratori Bresciani, diretto da don Claudio Paganini fino al 2006 e da don Marco Mori fino ad oggi.
Cronotassi dei vescovi
- Sant'Anatalo (? -24 settembre61 deceduto)
- San Clateo † (circa60 -4 giugno68 ? deceduto)
- San Flavio Latino † (circa84/90)
- Sant'Apollonio (119-135 ?)
- Sant'Ursacio † (343)
- San Viatore di Bergamo † (circa345)
- Sant'Ursicino (o Ursacio) † (circa metà delIV secolo)
- San Faustino † (II metà delIV secolo)
- San Filastrio † (circa379 -17 luglio387 deceduto)
- San Gaudenzio di Brescia † (circa387 - circa410)
- San Paolo † (circa411 - ?)
- San Teofilo † (circa430 - ?)
- San Silvino † (circa440 - ?)
- San Gaudioso di Brescia † (circa metà delV secolo)
- Sant'Ottaziano † (menzionato nel451)
- San Vigilio di Brescia (480 ca. - †506)
- San Tiziano † (circa516)
- San Paolino (Paolo) † (circa524)
- San Cipriano † (circa530)
- Sant'Ercolano † (555 - ?)
- Sant'Onorio † (menzionato nel585)
- San Rusticiano † (circa591 - ?)
- San Dominatore † (circa595 - ?)
- San Paolo † (fine delVI secolo)
- San Paterio † (I metà sec. VII)
- Sant'Anastasio † (circa610 - ?)
- San Domenico † (menzionato nel613)
- San Felice † (circa617 - ?)
- San Deusdedit (Diodato, Adeodato) † (menzionato nel679)
- Gaudioso † (circa690 - ?)
- Rusticiano † (circa702 - ?)
- Apollinare † (circa730 - ?)
- Andrea † (circa740 - ?)
- Teobaldo † (circa750)
- Vitale † (circa756)
- Benedetto † (menzionato nel761)
- Ansoaldo † (circa774)
- Cuniperto † (circa790)
- Anfrido † (prima dell'800 -813 ?)
- Pietro † (813 ? -815)
- Ramperto † (815 - circa844)
- Notingo † (844 - ?)
- Antonio † (863 ? -898 ?)
- Ardingo † (901 - circa922)
- Landolfo † (circa921 - ?)
- Giuseppe † (945 - circa950)
- Antonio † (952 - circa969)
- Goffredo di Canossa † (circa970 -976 nominato vescovo diLuni)
- Attone (Azzone, Atto) † (976 -?)
- Adalberto † (996 -1006/1007)
- Landolfo † (1007 -1030)
- Olderico † (1031 -1048 deceduto)
- Adelmanno di Liegi † (1048 -1053)
- Olderico † (1053 -1073/1080)
- Giovanni † (circa1080 - ? deposto)
- Arimanno da Gavardo † (1086 ? - circa1115) (vescovo eletto, non confermato dal papa, dal1098 vescovo)
- Villano † (1116 -1132 deposto)
- Manfredo Boccacci † (1132 -7 gennaio1153 deceduto)
- Raimondo † (1153 -4 agosto1173 deceduto)
- Giovanni Griffi dettoFiumicello † (1175 -10 novembre1195 deceduto)
- Giovanni da Palazzo † (18 novembre1195 -5 agosto1212 deceduto)
- Alberto da Reggio † (1213 -1229 nominato patriarca diAntiochia)
- BeatoGuala de Roniis,O.P. † (1229 -5 settembre1244 deceduto)
- Azzone da Torbiato † (1244 -18 ottobre1253 deceduto)
- Cavalcano Sala † (1254 -1263 deceduto)
- Martino Arimanni † (15 marzo1264 -1275 deceduto)
- Berardo Maggi † (settembre1275 -6 ottobre1308 deceduto)
- Federico Maggi † (1309 -1316 deposto)
- Princivalle Fieschi † (1316 -27 giugno1325 nominato vescovo diTortona)
- Tiberio della Torre † (27 giugno1325 -1333 deceduto)
- Jacopo de Atti † (1335 -31 ottobre1344 deceduto)
- Lamberto Balduino della Cecca † (1344 -3 settembre1349 deceduto)
- Bernardo Tricardo,O.Cist. † (1349 -15 marzo1358 deceduto)
- Raimondo Bianchi,O.S.B. † (1359 -1362 deceduto)
- Enrico da Sessa † (1362 -1369 nominato vescovo diComo)
- Agapito Colonna † (22 ottobre1369 -1371 dimesso)
- Stefano Palosti de Verayneris † (3 settembre1371 -30 marzo1373 nominato vescovo diTodi)
- Andrea de Aptis,O.E.S.A. † (1373 -1378)
- Nicolò Zanasio † (1378 -1383 nominato arcivescovo diBenevento)
- Andrea Segazeno, O.E.S.A. † (14 gennaio1383 -1387)
- Pietro Filargo,O.F.M. † (1387 -23 gennaio1388 nominato vescovo diVicenza)
- Tommaso Visconti,O.E.S.A. † (1388 -1390 nominato vescovo diCremona)
- Francesco Lante, O.F.M. † (1390 -1390 nominato vescovo diCremona)
- Tommaso Visconti † (1390 -1397 nominato vescovo di Egina) (per la seconda volta)
- Tommaso Pusterla † (1397 -1399 deceduto)
- Guglielmo Pusterla † (1399 -1416 deceduto)
- Pandolfo Malatesta † (1416 -1418 dimesso) (amministratore apostolico)
- Francesco Marerio † (1418 -23 marzo1442 nominato vescovo diMontefiascone e Corneto)
- Pietro de Monte † (23 marzo1442 -12 gennaio1457 deceduto)
- Bartolomeo Malipiero † (24 gennaio1457 -4 novembre1464 deceduto)
- Domenico de Dominici † (14 novembre1464 -17 febbraio1478 deceduto)
- Lorenzo Zane † (27 febbraio1478 -1481 dimesso)
- Paolo Zane † (19 dicembre1480 - marzo1531 deceduto)
- Francesco Corner (Cornaro) † (marzo1531 -13 marzo1532 dimesso) (amministratore apostolico)
- Andrea Corner (Cornaro) † (13 marzo1532 succeduto -30 gennaio1551 deceduto)
- Durante Duranti † (18 febbraio1551 -24 dicembre1558 deceduto)
- Domenico Bollani † (14 marzo1559 -15 agosto1579 deceduto)
- Giovanni Dolfin † (26 agosto1579 -1º maggio1584 deceduto)
- Gianfrancesco Morosini † (6 settembre1585 -14 gennaio1596 deceduto)
- Marino Zorzi (Giorgi) † (1596 -28 agosto1631 deceduto)
- Vincenzo Giustiniani † (1633 -13 febbraio1645 deceduto)
- Marco Morosini † (luglio1645 -4 ottobre1654 deceduto)
- Pietro Vito Ottoboni † (7 dicembre1654 -9 giugno1664 dimesso, poi eletto papa con il nome di Alessandro VIII)
- Marino Giovanni Zorzi (Giorgi) † (9 giugno1664 -24 ottobre1678 deceduto)
- Bartolomeo Gradenigo † (13 luglio1682 -29 luglio1695 deceduto)
- Daniello Marco Delfino † (1695 -4 agosto1704 deceduto)
- Gianalberto Badoaro (Badoaro) † (17 maggio1706 -17 maggio1714 deceduto)
- Gianfrancesco Barbarigo † (25 agosto1714 -20 gennaio1723 nominato vescovo diPadova)
- Fortunato Morosini, O.S.B. † (20 gennaio1723 -25 giugno1727 deceduto)
- Angelo Maria Querini, O.S.B. † (2 luglio1727 -6 gennaio1755 deceduto)
- Giovanni Molin † (17 febbraio1755 -14 marzo1773 deceduto)
- Giovanni Nani † (19 aprile1773 -1804)
- Pietro Angelo Stefani † (1804 -1807) (vicario capitolare)
- Gabrio Maria Nava † (18 settembre1807 -2 novembre1831 deceduto)
- Carlo Domenico Ferrari, O.P. † (22 gennaio1834 -1846)
- Girolamo Verzeri † (30 settembre1850 -1º dicembre1883 deceduto)
- Giacomo Maria Corna Pellegrini † (1º dicembre1883 succeduto -21 maggio1913 deceduto)
- Giacinto Gaggia † (28 ottobre1913 -29 marzo1930 dimesso)
- Giacinto Tredici † (21 dicembre1933 -19 agosto1964 deceduto)
- Luigi Morstabilini † (7 ottobre1964 -1983 ritirato)
- Bruno Foresti † (7 aprile1983 -19 dicembre1998 ritirato)
- Giulio Sanguineti (19 dicembre1998 -19 luglio2007 ritirato)
- Luciano Monari, (19 luglio2007 -12 luglio2017
- Pierantonio Tremolada, dal 12 luglio 2017
Personalità legate alla diocesi
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | secolari | regolari | numero | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
Diocesi di Brescia | |||||||||||
1950 | 816.522 | 816.565 | 100,0% | 932 | 275 | 1.207 | 676 | 449 | 2.868 | 423 | |
1959 | 859.079 | .0% | 953 | 170 | 1.123 | 0 | 156 | 3.944 | 454 | ||
1970 | 920.148 | .0% | 971 | 284 | 1.255 | 0 | 406 | 4.450 | 481 | ||
1980 | 967.000 | 1.000.000 | 96,7% | 968 | 255 | 1.223 | 790 | 370 | 3709 | 493 | |
1990 | 981.000 | 1.005.938 | 97,5% | 909 | 233 | 1.142 | 859 | 12 | 404 | 2.745 | 470 |
1999 | 995.600 | 1.037.900 | 95,9% | 887 | 221 | 1.108 | 898 | 24 | 340 | 2.361 | 469 |
2000 | 983.000 | 1.025.248 | 95,9% | 871 | 218 | 1.089 | 902 | 24 | 353 | 2.461 | 469 |
2001 | 1.025.116 | 1.041.466 | 98,4% | 872 | 225 | 1.097 | 934 | 26 | 358 | 2.455 | 469 |
2002 | 1.030.785 | 1.047.135 | 98,4% | 866 | 220 | 1.086 | 949 | 29 | 354 | 2.354 | 473 |
2003 | 1.052.850 | 1.070.800 | 98,3% | 873 | 217 | 1.090 | 965 | 30 | 313 | 2.205 | 469 |
2004 | 968.389 | 1.074.389 | 90,1% | 874 | 210 | 1.084 | 893 | 34 | 326 | 2.148 | 469 |
2006 | 959.680 | 1.094.686 | 87,7% | 843 | 216 | 1.059 | 906 | 35 | 322 | 2.149 | 470 |
2010 | 991.262 | 1.135.035 | 87,2 | 805 | 197 | 1.002 | 989 | 51 | 293 | 1.884 | 470 |
2012 | 956.500 | 1.136.500 | 84.2% | 784 | 201 | 985 | 971 | 51 | 296 | 1.688 | 473 |
2015 | 960.000 | 1.152.107 | 83,3% | 735 | 199 | 934 | 1.027 | 54 | 338 | 1.470 | 473 |
2018 | 960.000 | 1.153.587 | 83,2% | 766 | 200 | 966 | 993 | 61 | 338 | 1.225 | 473 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|