Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Deuterocanonici

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Ilibri deuterocanonici (ovvero delsecondo canone) sono quei libri dellaBibbia che sono stati accolti nelcanone dellaChiesa cattolica ma che, per l'Antico Testamento, sono stati respinti da molte confessioniprotestanti, sebbene li si ritenesse validi per l'edificazione personale. Dai protestanti sono in questo caso chiamatiapocrifi. Il termine viene anche utilizzato per alcuni libri delNuovo Testamento.

Nell'Antico Testamento

I libri deuterocanonici dell'Antico Testamento sono inclusi nella versione greca della Bibbia dettaSeptuaginta (il cosiddetto canone alessandrino), mentre non fanno parte dell'elenco dei libri considerati ispirati dagliEbrei, elenco definito nelI secolo d.C. (il canone palestinese). Questi libri vennero esclusi perché successivi adEsdra e non scritti in ebraico, sebbene di molti di questi sono in seguito (attorno alla metà delXX secolo) stati ritrovati gli originali ebraici aQumran. Per questo motivo i libri deuterocanonici sono considerati apocrifi da chi non segue il canone alessandrino.

Essi sono:

Nel Nuovo Testamento

Il termine viene talvolta utilizzato anche per alcuni libri delNuovo Testamento per i quali in antico erano sorti dei dubbi sull'autenticità, ma che alla fine sono stati ritenuti canonici. Alcuni di questi erano in antico dettiantilegomena. Anche in questo caso, nelXVI secolo risorsero delle discussioni sulla loro validità. In particolareLutero si dichiarò contrario all'Epistola di Giacomo perché contrastante con la dottrina della giustificazione per Sola Fede da lui propugnata.

I libri invece che non fanno parte di alcun canone perché di dottrina o attribuzione incerta vengono dettiapocrifi (ad esempio ilprotovangelo di Giacomo). Per distinguerli dagli apocrifi/deuterocanonici vengono talvolta chiamati pseudoepigrafi (cioè dal titolo falso).

Essi sono:

Fortuna letteraria

I libri deuterocanonici (o apocrifi) dell'Antico Testamento ebbero una grossa fortuna nelXVIII secolo, quando se ne trassero libretti per opere e oratori in musica composti da artisti come Vivaldi e Händel.

v  d  m
Antico Testamento
Pentateuco (inebraicoTorah, "Legge")
Profeti (in ebraicoNevi'im)

Profeti anteriori o Libri storici:
Giosuè[1] ·Giudici[1] ·1 e 2 Samuele[1] ·1 e 2 Re[1]
Profeti posteriori:
Profeti maggiori:Isaia ·Geremia ·Ezechiele
Profeti minori o Dodici: ·Osea ·Gioele ·Amos ·Abdia ·Giona ·Michea ·Naum ·Abacuc ·Sofonia ·Aggeo ·Zaccaria ·Malachia

Libri sapienziali (in ebraicoKetuvim, "Scritti")
Deuterocanonici

Tobia ·Giuditta[1] ·I Maccabei[1] ·II Maccabei[1] ·Sapienza[3] ·Siracide[3] oEcclesiastico ·Baruc[2] ·Lettera di Geremia[2] oBaruc cap. 6 ·Aggiunte a Daniele · Aggiunte aEster

Altri canoni

Note:1. tradizionalmente contato tra iLibri storici  - 2. tra iLibri profetici  - 3. tra iLibri sapienziali

Voci correlate
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Deuterocanonici&oldid=218504"
Categoria: