Chiesa Latina




PerChiesa latina si intende quellaChiesasui juris all'interno dellaChiesa cattolica che utilizza ilrito latino, nelle sue varianti delrito romano dell'ambrosiano e di altri minori (come ilrito mozarabico o ilrito di Braga) e che come capo proprio ha ilvescovo diRoma, ilpapa.Il nome deriva dal fatto che per molti secoli ha utilizzato come unicalingualiturgica illatino, mentre oggi usa per lo più testi tradotti nelle varie lingue nazionali.
Storia
Nei primi secoli delcristianesimo la Chiesa latina era formata dalleprovince occidentali dell'Impero Romano, cioè l'Europa latina (Italia,Gallia,Germania ecc.) e l'Africa proconsolare, cioè i territorinordafricani a eccezione dell'Egitto, che era di culturagreca e, da un punto di vista ecclesiastico, dipendente dalpatriarcato di Alessandria e non da Roma o dalpatriarcato di Cartagine. Le frontiere antiche del rito latino in Europa si fermavano a est dellaMacedonia, della Grecia (l'Illirico venne reclamato daCostantinopoli) eCreta.
Con la conquista araba venne distrutta laChiesa africana, la più importante dal punto di vistademografico eculturale, che contava numerosissimivescovati e aveva annoverato dei più importanti autori cristiani comeTertulliano eAgostino di Ippona e la Chiesa latina si ridusse ai territori europei.
A seguito delle scoperte geografiche e dell'espansionemissionaria, soprattutto dalXVI secolo, la Chiesa latina si è diffusa in altri continenti.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|