Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Cardinale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
(Reindirizzamento daCardinale presbitero)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Papa Francesco con alcuni cardinali inabito corale

ICardinali nellaChiesa cattolica costituiscono uncollegio a cui spetta l'elezione delPapa. Oltre a tale funzione, sono chiamati, insieme e collettivamente, a collaborare con ilVescovo di Roma nella sua funzione diPastore dellaChiesa universale[1].

L'abito corale dei Cardinali è simile a quello deiVescovi, ma è di color rosso porpora (da cui il nome "Porporati"), anziché rosso-violaceo, a simboleggiare la disponibilità anche almartirio; ilgalero, rosso anziché verde, fa parte dello stemma, come per i Vescovi.

I Cardinali nel loro insieme formano ilCollegio Cardinalizio e la loro riunione è dettaConcistoro. I Cardinali residenti nellaCittà del Vaticano o aRoma ottengono lacittadinanza delloStato della Città del Vaticano.

Indice

Storia

Fratelli Limbourg,Papa con i cardinali, miniatura tratto daTrès Riches Heures du Duc de Berry (1412 -1416 ca.); Chantilly (Francia), Musée Condé

Il termine deriva dalla parola "cardine" e sta a indicare il punto dove ruota la porta, infatti proprio a questo si riferisce, visto che i Cardinali aiutavano e aiutano ilSommo Pontefice nell'amministrazione della Diocesi di Roma e più in generale dello stato del Vaticano. L'ufficio dei Cardinali ha la sua origine nella chiesa antica, quando il Papa chiamava a collaborare con sé per il governo della Chiesa universale alcuniPresbiteri eDiaconi della suaDiocesi diRoma e anche i VescoviSuburbicari, cioè i Vescovi delleDiocesi attorno a Roma.

La prima notizia di Cardinali si ha sotto il santoPapa Alessandro I (105-115), epoca in cui il Papa era eletto da tutto il Clero della Diocesi di Roma. Nel1059Papa Niccolò II, con laCostituzione ApostolicaIn nomine Domini, riservò il diritto di elezione del Papa ai soli Cardinali Vescovi romani. Nel1179Papa Alessandro III, con laCostituzione ApostolicaLicet de vitanda discordia, estese questo diritto a tutti i Cardinali. Nel1274 il beatoPapa Gregorio X, con la Costituzione ApostolicaUbi periculum, fissò per l'elezione del Papa la maggioranza dei due terzi dei Cardinali, ilConclave e l'obbligo del segreto durante l'elezione e successivamente. Queste disposizioni sopravvivono nella normativa oggi vigente.

Benché in passato anche ilaici potessero essere nominati Cardinali, in genere ricevendo subito dopo l'Ordine Diaconale, nel1918Papa Benedetto XV decretò che tutti i Cardinali dovevano essereordinatiPresbiteri; nel1962Papa Giovanni XXIII dispose la consacrazione a Vescovo per tutti i Cardinali.

Numero

Il numero dei Cardinali, che aveva oscillato da 20 a 40 nei primi secoli del secondo millennio, fu fissato in 70 daSisto V nel1588, in memoria dei 70anziani d'Israele scelti daMosè nell'Esodo. Nel1958Giovanni XXIII ne ampliò il numero ePaolo VI lo portò a 120 nel1970. Durante il pontificato diGiovanni Paolo II, il numero dei Cardinali ha più volte superato i 120 Cardinali Elettori. Con l'ultimo Concistoro per la creazione di Cardinali (20 novembre2010),Benedetto XVI ha portato a 121 il numero dei Cardinali elettori.

Attualmente ilSacro Collegio dei Cardinali è composto da 203 membri, di cui 121Cardinali Elettori.

È ilSommo Pontefice che nomina i Cardinali durante una cerimonia chiamata «Concistoro» che il Papa tiene, in genere, ogni due o tre anni; ma ad esempio, in diciannove anni di regnopapa Pio XII ne indisse solamente due. Mentre il suo predecessore, Pio XI, ne indisse addirittura diciassette nei diciassette anni di pontificato (uno all'anno).

Il Papa può anche togliere, per gravi motivi, la dignità cardinalizia a un porporato, come è successo, nel1928, al Cardinale franceseLouis Billot, che aveva pubblicamente solidarizzato con una rivista del suo Paese, già oggetto di una censura da parte diPapa Pio XI.

Ordini Cardinalizi

Fin dai primi tempi i Cardinali sono suddivisi in tre ordini:

Base di stemma cardinalizio con ilpallio
Base di stemma cardinalizio senza ilpallio
  • Cardinali Vescovi: in origine erano i Vescovi delleChiese suburbicarie di Roma; assistevano alla Santa Messa papale inpiviale chiuso da un preziosorazionale, con tre pigne di perle allineate. Il Decano assisteva il Santo Padre al libro, come il Presbitero assistente fa con i Vescovi. Ancora oggi ai Cardinali Vescovi viene assegnata la titolarità di una Sede suburbicaria pur non essendo Vescovi della Diocesi. AlDecano del Collegio Cardinalizio, eletto tra i Cardinali Vescovi, spetta la titolarità dellasede di Ostia che cumula a quella che aveva precedentemente. Ai sei Cardinali Vescovi titolari delle altrettante Sedi suburbicarie (esclusa ovviamente Ostia)Papa Paolo VI, con ilmotu proprioAd purpuratorum patrum pubblicato l'11 febbraio1965, affiancò nell'Ordine dei Vescovi anche iPatriarchi di rito orientale assunti nel Collegio Cardinalizio che, nella Sacra Gerarchia, si situano immediatamente dopo di loro; a questi, non appartenendo al Clero di Roma, non può essere assegnato alcun titolo o Diaconia.
  • Cardinali Presbiteri: erano gli ecclesiastici preposti alla cura delle più antiche Chiese di Roma, dette "Titoli". Da sempre l'Ordine più numeroso, furono per lungo tempo venticinque, raddoppiarono a cinquanta con Papa Sisto V e hanno superato i cento nelXX secolo. Partecipano alla Santa Messa Papale con lapianeta sulrocchetto.
  • Cardinali Diaconi: a essi era demandata l'amministrazione dei sei uffici del Palazzo delLaterano (Diaconi Palatini) e dei sette dipartimenti diRoma e la cura dei poveri presenti in essi (Diaconi Regionali); dopo Papa Sisto V diventano quattordici, due per ciascuno di questi dipartimenti, ognuno avente in gestione una "Diaconia", cioè una Chiesa dell'Urbe di cui è responsabile. Partecipano alla Santa Messa Papale indalmatica; due di loro assistono il Papa al trono, uno è Diacono d'ufficio alla Santa Messa e canta il Vangelo. Pur essendo sei gli uffici, Moroni cita sette Cardinali Diaconi Palatini: "Primicerio dei Notari, ossia Decano del Collegio dei Protonotari Apostolici e capo delle dignità palatine, il Secondicerio, l'Arcario, il Sacellario, il Protoscrinario, il Primicerio dei difensori e l'Amminicolatore, o Nomenclatore".[2]
Cardinali inabito corale

L'Ordine di Cardinalato era una volta corrispondente al grado diOrdinazione dello stesso (Diacono,Presbitero oVescovo), o comunque a un grado di Ordinazione inferiore (pertanto un Presbitero poteva diventare Cardinale Diacono o Presbitero, ma non Cardinale Vescovo senza essere ordinato tale). Ad esempio, i Cardinali Diaconi erano spesso solo semplici Diaconi; l'ultimo Cardinale Diacono a essere veramente tale anche quanto all'Ordinazione fu il CardinalTeodolfo Mertel,morto nel1899. NelRinascimento, tuttavia, molti Prelati che avevano solo gli Ordini Minori rimandavanosine die l'Ordinazione corrispondente al loro Ordine di Cardinalato.

Nel1962Papa Giovanni XXIII stabilì che chi viene creato Cardinale venga anche consacratoVescovo, nel caso non lo sia già, eliminando di fatto ogni distinzione di Ordinazione tra i Cardinali (ancora oggi alcuni Cardinali, però, solitamente perché in età avanzata al momento della nomina e perché privi di effettive responsabilità pastorali, rifiutano l'Ordinazione Episcopale), mantenendo tuttavia gli Ordini. Oggi, infatti, all'atto della nomina cardinalizia, ilSommo Pontefice assegna in Concistoro a ciascunCardinale-Diacono laDiaconia e a ciascunCardinale-Presbitero iltitolo; invece si può diventareCardinale-Vescovo dopo un certo tempo passato negli Ordini Inferiori. Dopo dieci anni passati come Cardinale Diacono, si può optare in Concistoro per un titolo presbiterale.[3]Il Cardinale prenderà possesso del suo titolo durante una cerimonia dopo la nomina e pertanto sulla facciata di tali chiese è in genere esposto, oltre allo stemma papale, anche quello del Cardinale a cui la chiesa è stata assegnata. Sulla controfacciata, in corrispondenza degli stemmi, era d'uso apporre i ritratti a olio del Papa e del Cardinale titolare.

Il titolo cardinalizio può comporsi con quello di Vescovo di una qualche diocesi nel mondo: infatti oggi moltissimi Vescovi non residenti a Roma sono elevati al Cardinalato e ricevono uno di questi titoli, in virtù del quale fanno parte del Clero romano e partecipano all'elezione del Vescovo di Roma. In tal caso essi sono tuttavia esenti dai loro doveri di governo sulla Chiesa o sulla Diocesi a cui sono stati assegnati[4].

Dal1630 l'appellativo per i Cardinali èEminenza.

Il Cardinale Decano

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceDecano del Collegio Cardinalizio

Il titolo diDecano indica generalmente un primo per anzianità tra pari.

Nell'ambito dei Cardinali indica quel Cardinale che presiede, come sempliceprimus inter pares, il Collegio dei Cardinali e quindi anche il Conclave; inoltre, ordinaVescovo il Papa neo-eletto, se già non lo era.

IlDecano del Collegio Cardinalizio è eletto dai soli Cardinali titolari di Chiesa suburbicaria (ossia i Cardinali Vescovi) fra uno di essi; l'elezione deve essere approvata dal Papa.[5]

Attualmente il Cardinale Decano è il CardinalAngelo Sodano, eletto nel2005 sottoPapa Benedetto XVI.

Il Cardinale Camerlengo

Stemma del Cardinale Camerlengo durante lasede vacante
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceCamerlengo (Chiesa cattolica)

Il titolo diCamerlengo indica generalmente un amministratore dei beni ecclesiastici di ciascun Istituto Religioso.

Nell'ambito dei Cardinali indica quel Cardinale che ha il compito di amministrare le proprietà e i beni della Santa Sede, di reggere laSede vacante e la responsabilità della convocazione delConclave.

Attualmente il Camerlengo è il CardinalTarcisio Bertone, nominato nel2007 da Papa Benedetto XVI.

Il Cardinale Protodiacono

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceProtodiacono

Il primo dei Cardinali Diaconi si chiama CardinaleProtodiacono ed ha il compito di annunciare al popolo cristiano l'elezione del nuovo Papa dallaloggia dellaBasilica di San Pietro, con le paroleHabemus papam[6]. Un tempo era anche colui che affiancava il Sommo Pontefice nelle cerimonie più importanti per tenergli il lembo del piviale, oppure per assisterlo durante la celebrazione della Santa Messa, ed era colui che incoronava il nuovo Papa.

Dal21 febbraio2011 il Cardinale Protodiacono è il CardinalJean-Louis Tauran[7].

Cardinaliin pectore e segreti

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceCardinale in pectore

A partire daPapa Paolo III, i Papi hanno occasionalmente nominato Cardinali senza renderne noto il nome ad alcuno (creati et reservati in pectore), a volte neppure all'interessato, in genere per proteggere loro o le loro comunità dal rischio di vendette. Quando il Papa lo ritiene sicuro rende pubblica la nomina e da quel momento il nominato può assumere le sue funzioni (ma con anzianità dalla data della nominain pectore); se però il Papa muore prima, la nomina cessa di avere effetto. I nomi dei Cardinali segreti sono invece noti agli altri Cardinali ma non resi pubblici: questa pratica, ormai desueta, fu inaugurata daPapa Martino V.

Anche Giovanni Paolo II ha utilizzato la nominain pectore nel Concistoro del1998 in cui nominòJanis Pujats. L'elevazione pubblica al Cardinalato è arrivata solo nel2001 per l'attualeArcivescovo di Riga.

Nel suo ultimoConcistoroPapa Wojtyla ha nominatoin pectore un Cardinale, che è decaduto al momento dellamorte delSanto Padre il2 aprile2005, non essendo mai stato pubblicato. I nominativi circolati furono quelli diStanislaw Dziwisz, segretario particolare di Giovanni Paolo II e di qualchePrelatocinese o dell'Europa orientale. Il presunto Porporatoin pectore potrebbe essere Stanislaw Dziwisz,Arcivescovo di Cracovia oJoseph Zen Ze-kiun, Vescovo diHong Kong, che infatti sono stati entrambi elevati alla Porpora Cardinalizia daBenedetto XVI al primoConcistoro.

Il Concistoro

Papa Paolo VI consegna l'anello cardinalizio aJoseph Ratzinger durante unConcistoro
Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceConcistoro#Cattolicesimo

La riunione del Collegio Cardinalizio si chiama Concistoro. Il Sommo Pontefice indìce dei Concistori, che possono essere ordinari o straordinari, per consultare il Collegio Cardinalizio oppure per comunicare i nomi di nuovi eletti.

Il Conclave

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi la voceConclave

Alla morte del Papa i Cardinali hanno il compito di eleggere il successore. Si diceConclave l'assemblea, svolta rigorosamente a porte chiuse, nella quale i Cardinali eleggono il nuovo Papa.

Attualmente esiste il limite di età di ottant'anni per avere il diritto di eleggere il Papa ("Cardinale Elettore"): è stato introdotto daPapa Paolo VI nella suaLettera apostolicaIngravescentem Aetatem (21 novembre1970), con l'intento di ringiovanire il Senato Cardinalizio e soprattutto le sue scelte, così come il limite (meno stringente) di settantacinque anni per i VescoviDiocesani.

Insegne

Le insegne cardinalizie sono:

  • zucchetto: concesso dal Papa o suo delegato;
  • cappello: (in disuso) imposto per mano del Papa; è di colore rosso e una volta era dato con queste parole "ricevi questo cappello rosso; esso significa che fino alla effusione del sangue ti devi mostrare intrepido per l'esaltazione dellafede, la pace e la prosperità del popolo cristiano, la conservazione e l'accrescimento della S. Chiesa";
  • berretto o calotta: di seta, saia o raramente in pelle, come segno di dignità ecclesastica;
  • anello: in usa dalXII secolo è accordato ai Cardinali titolari di Chiese in segno digiurisdizione;
  • ombrellino: (in disuso) come distinzione è portato da un chierico nelle processioni;
  • baldacchino: (in disuso) in damasco o broccato, ha la stessa funzione dell'ombrellino;
  • stemma: indicala dignità cardinalizia come principe della Chiesa ed esclude ogni altro titolo nobiliare;
  • titolo: avendo dignità principesca hanno in titolo di "Eminentissimo Principe" o di "Eminenza";
  • veste: di colore rosso.

Cardinale eletto o quasi-cardinale

Sono cardinali eletti o quasi-cardinali ichierici che sono stati creati o proposti cardinali e che hanno rinunciato alla carica o sono deceduti prima di riceverla. Gli eletti sono stati nominati in un concistoro, i quasi-cardinali, pur ricevendo la proposta dal papa, vi hanno rinunciato prima del concistoro.

Pseudocardinale

Gli pseudocardinali o anticardinali sono quei prelati creati da unantipapa. Uno pseudocardinale confermato da unpapa legittimo, assume tutti i diritti a tale carica.Uno pseudocardinale eletto ha rinunciato alla carica dopo la nomina.

v  d  m
Gerarchia cattolica
EpiscopatoPapa ·Camerlengo ·Cardinale vicario ·Cardinale (Cardinale vescovo ·Cardinale presbitero ·Cardinale diacono) ·Protodiacono ·Patriarca ·Arcivescovo maggiore ·Esarca ·Primate ·Arcivescovo metropolita ·Arcivescovo (edArcieparca) ·Vescovo (edEparca) ·Vescovo coadiutore ·Vescovo ausiliare ·Vescovo emerito (eArcivescovo emerito) ·Vescovo titolareStemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
PresbiteratoProtonotario ·Amministratore diocesano ·Vicario Generale ·Vicario Episcopale ·Prevosto ·Arciprete ·Canonico ·Decano ·Parroco ·Amministratore parrocchiale ·Viceparroco ·Rettore ·Cappellano ·Cappellano Militare ·Cappellano di Sua Santità
Altre carichePrefetto (in generale) ·Legato ·Nunzio apostolico ·Ordinario militare ·Amministratore apostolico ·Vicario apostolico ·Prefetto apostolico
Ordini religiosiArchimandrita ·Abate Primate ·Moderatore supremo ·Superiore provinciale ·Abate (Abate Vescovo ·Abate Ordinario)
Diaconato eMinisteriLettore ·Accolito ·Diacono ·Suddiacono ·Chierico ·Clero
SoppressiPrelato di Fiocchetto ·Principe vescovo ·Conte vescovo ·Abate commendatario ·Suddiacono ·Ostiario ·Esorcista ·Tonsura
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Cardinale&oldid=682456"
Categorie:
Categoria nascosta: