Cancelleria Apostolica
Cancelleria Apostolica | |
---|---|
Eretto: | 1198 daInnocenzo III |
Soppresso: | 27 febbraio1973Paolo VI |
Nuovo nome: | {{{nuovo nome}}}, |
Nuovo nome: | {{{nuovo nome1}}}, |
Successori | |
Santa Sede ·Chiesa cattolica elenco dicasteri dellaCuria Romana |
LaCancelleria Apostolica era l'ufficio preposto alla stesura, invio e conservazione dellebolle pontificie. Essenzialmente fungeva da segreteria del pontefice. La cancelleria di Santa Romana Chiesa fu sicuramente uno dei primi uffici istituita dal pontefice a partire dalIV secolo quando l'imperatoreCostantino, durante il pontificato diMilziade donò alla Chiesa romana ilPalazzo del Laterano, che divenne la residenza del papa e, di conseguenza, anche la sede centrale dell'amministrazione della Chiesa.
Fupapa Innocenzo III nel1198 a chiamarla Cancelleria Apostolica. Era retta da uncardinale che fino al1908 era dettovice cancelliere.Papa Clemente VII con lacostituzione apostolicaEtsi ad singula[1] del5 giugno1532 stabilì che la carica di vice-cancelliere fosse affidata a vita a un cardinale deltitolo disan Lorenzo in Damaso. La sua residenza fu prima invia dei Banchi Vecchi poi, dal1517, nelpalazzo della Cancelleria.
A partire dalXV secolo questo ufficio perse gradatamente di potere.Papa Pio X con lacostituzione apostolicaSapienti concilio[2] del29 giugno1908 fu ridotta a sempliceUfficio di spedizione e stabilì che il cardinale responsabile dell'ufficio non si chiamasse più Vice cancelliere ma Cancelliere. L'ufficio fu definitivamente abolito dapapa Paolo VI il27 febbraio1973 con ilmotu proprioQuo aptius[3] e le sue competenze trasferite allaSegreteria di Stato.
Cardinali Vice cancellieri[4]
Nel corso del XIII secolo questa carica non necessariamente implicava una nomina cardinalizia, mentre nei secoli successivi divenne una regola quasi sempre rispettata.
- Guido Pierleone (1205-1226)
- Sinibaldo Fieschi (1226-1227)
- Giordano Pironti (1257-1262)
- Pietro Peregrossi (1276-1288)
- Matteo d'Acquasparta (1288)
- Jean Le Moine (1288-1294)
- Giovanni Castrocoeli,O.S.B. Cas. (1294 - 1295)
- Pietro Valeriano Duraguerra (1295-1296)
- Riccardo Petroni (1296-1300)
- Pietro Valeriano Duraguerra (ancora) (1300-1301)
- Pierre Arnaud de Puyanne,O.S.B. (1306)
- Arnaud Nouvel,O.Cist. (1306/1307-1317)
- Gauscelin de Jean (1317-1318)
- Pierre Le Tessier,C.R.S.A. (v. 1318-1325)
- Pierre Des Près (1325-1361)
- Pierre de Monteruc (1361-1385)
- Renoul de Monteruc (reggente, 1378-1382)
- Francesco Moricotti Prignani Butillo (reggente, 1383-1385; Vice cancelliere, 1385-1394)
- Jacques de Menthonay, d'obbedienza avignonese (1385-1391)
- Marino Bulcani (1394-1394)
- Angelo Acciaioli (1405-1408)
- Angelo Cino (1408-1412)
- Jean Allarmet de Brogny (preudo cancelliere, 1391-1417; cancelliere, 1417-1421)
- vacante (1426-1436)
- Jean de la Rochetaillée (1436-1437)
- Francesco Condulmer (1437-1453)
- vacante (1453-1457)
- Rodrigo de Borja y Borja (1457-1492)
- Ascanio Maria Sforza (1492-1505)
- Galeotto Franciotti della Rovere (1505-1507)
- Sisto Gara della Rovere (1507-1517)
- Giulio de' Medici (1517-1523)
- Pompeo Colonna(1524-1526)
- vacante (1526-1532)
- Ippolito de' Medici (1532-1535)
- Alessandro Farnese, iuniore (1535-1589)
- Alessandro Damasceni Peretti (1589-1623)
- Ludovico Ludovisi (1623-1632)
- Francesco Barberini, seniore (1632-1679)
- vacante (1679-1689)
- Pietro Ottoboni (1689-1740)
- Tommaso Ruffo (1740-1753)
- Girolamo Colonna di Sciarra (1753-1756)
- Alberico Archinto (1756-1758)
- Carlo Rezzonico, iuniore (1758-1763)
- Henry Benedict Mary Clement Stuart, duca di York (1763-1807)
- Francesco Carafa della Spina di Traetto (1807-1818)
- Giulio Maria della Somaglia (1818-1830)
- Tommaso Arezzo (1830-1833)
- Carlo Odescalchi (1833-1834)
- Carlo Maria Pedicini (1834-1843)
- Tommaso Bernetti (1844-1852)
- Luigi Amat di San Filippo e Sorso (1852-1878)
- Antonio Saverio De Luca (1878-1883)
- Teodolfo Mertel (1884-1899)
- Lucido Maria Parocchi (1899-1903)
- Antonio Agliardi (1903-1908)
Cardinali Cancellieri
- Antonio Agliardi (1908-1915)
- Ottavio Cagiano de Azevedo (1915-1927)
- Andreas Frühwirth,O.P. (1927-1933)
- Tommaso Pio Boggiani, O.P. (1933-1942)
- Celso Costantini (1954-1958)
- Santiago Luis Copello (1959-1967)
- Luigi Traglia (1968-1973)
Note | |
| |
Bibliografia | |
|