Mi piace FB.pngHai già messomi piace sullapaginafacebook diCathopedia?Mi piace FB rovesciato.png

Abside

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/BookmarkSegui @Cathopedia
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
pianta di una chiesa tipo
Abside emisferico decorato a mosaico della chiesa paleocristiana diSant’Apollinare in Classe a Ravenna
Il Abside e Baldacchino di San Pietro diG.L. Bernini
L’abside dellaCattedrale di Monreale.

L'abside (s. f., dallatinoapsis, derivato dal greco ἁψίςhapsis, "arco" o "volta") è l’elemento architettonico che chiude ilcoro di una chiesa. E’ nato a forma di volta tronca. La parte superiore dell'abside è dettaconca ocatino absidale, ed ha generalmente la forma di una semicupola, solitamente è rivolto a est.

Architettura antica

L'uso delle absidi nacque nell'architettura romana, dove si trova dalla tarda età repubblicana, anche nellecelle dei templi (es. tempio di Venere Genitrice). Si trova anche nelle basiliche civili d'epoca sempre romana, al centro di uno (o due contrapposti) dei lati interni, dove generalmente sedevano i magistrati (tribunale) o l'imperatore stesso. In seguito, in epoca tardo-imperiale, si diffuse la posizione preminente sul lato minore, dove di solito veniva collocata la statua o il trono dell'imperatore, che così acquisiva una valenza ultraterrena e sacrale, tipica appunto delle effigie di culto nei templi. Una grande abside si trova nella basilica di Massenzio, ma anche nell'Auditorium imperiale dellaDomus Flavia sulPalatino o nellaBasilica di Costantino a Treviri.

Architettura cristiana

In epoca costantiniana si diffuse anche nell'architettura cristiana, riprendendo in particolare il modello della basilica imperiale come quella di Treviri, con una grande abside che dominava la navata e che era incorniciata da un grande arco, dettoarco trionfale. Vi prendeva posto il clero e i presbiteri, oltre alla cattedra vescovile.

Nell'Antica Basilica di San Pietro in Vaticano l'abside evidenziava la tomba diSan Pietro, mentre inSan Giovanni in Laterano coronava l'altare e lacattedra vescovile. Il modello si diffuse a tutta l'architettura paleocristiana e a quella successiva, arrivando a diventare un elemento tra i più tipici dell'architettura cristiana. Spesso le absidi, ed in particolare i catini absidali e gli archi trionfali erano decorati da splendidi ciclimusivi, come restano precoci testimonianze aRoma e aRavenna.

L'architettura delle absidi restò essenzialmente semplice fino all'epoca romanica, quando divenne frequente la costruzioni dideambulatori e cappelle radiali, elemento quest'ultimo tipico dell'architettura d'oltralpe. Questi elementi, peraltro già presenti in alcune architetture più antiche, si diffusero nelle basiliche dipellegrinaggio (o santuari), per permettere ai pellegrini di girare attorno all'altare maggiore dove si trovavano lereliquie del santo, e di pregare nelle cappelle laterali, arricchendo l'esperienza spirituale.Durante il medioevo non mancarono neppure absidi a terminazione tronca, cioè rettangolari, soprattutto nel gotico inglese.

In ogni caso si trovano in alcune chiese antiche più absidi delle medesime dimensioni: se sono in numero di due (es. in area tedesca) si parla didoppia abside; se, come sovente accade, le absidi sono tre, si usa la definizioneabside triconca (o triconco). In caso di absidi più piccole le si chiameràabsidiole.

Inepoca gotica le absidi, come un po' tutte le pareti delle chiese, vennero traforate per lasciare spazio allevetrate.

NelRinascimento si diffuse un'alternativa all'abside nelle cappelle: lascarsella, di base quadrata o rettangolare.

Galleria Fotografica

  • Abside triconca della basilica romanica di santa Giulia a Bonate Sotto.

    Abside triconca dellabasilica romanica di santa Giulia a Bonate Sotto.

  • Abside della chiesa greco-cattolica abbandonata di Stary Dzików in Polonia.

    Abside della chiesa greco-cattolica abbandonata di Stary Dzików in Polonia.

  • Abside triconca della Cattedrale ortodossa di Yaroslavl.

    Abside triconca della Cattedrale ortodossa di Yaroslavl.

  • Basilica di Massenzio, vista posteriore che mostra l'abside di Costantino.

    Basilica di Massenzio, vista posteriore che mostra l'abside di Costantino.

v  d  m
Elementi architettonici delle chiese cristiane
EsternoBattistero ·Campanile ·Campanile a vela ·Chiostro ·Facciata a capanna ·Facciata a salienti ·Protiro ·WestwerkLeonardo chiesa gemmata.jpg
AulaBussola ·Campata ·Cantoria ·Cappella ·Matroneo ·Cleristorio ·Nartece ·Navata ·Pulpito ·Triforio
Presbiterio eCoroAbside ·Altare ·Ambone ·Ciborio ·Cripta ·Deambulatorio ·Iconostasi ·Pontile-tramezzo ·Pala d'altare ·Pergula ·Polittico ·Sagrestia ·Tabernacolo ·Transenna ·Transetto
Elementi architettoniciArcata cieca ·Archetti pensili ·Cupola ·Doccione ·Edicola ·Gargolla ·Ghimberga ·Guglia ·Rosone
Collegamenti esterni
Estratto da "http://it.cathopedia.org/w/index.php?title=Abside&oldid=501434"
Categoria:
Categoria nascosta: