Cathopedia:Pagina principale
domenica
18 maggio2025 Benvenuti su Cathopedia 20286voci
18 maggio2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nelRito Romano:
il Tempo Pasquale
·modificaIlTempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico dellaChiesa Cattolica e di altrechiese che va dallaDomenica diPasqua al giorno diPentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali laliturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nelmistero dellaResurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gliAtti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo laRisurrezione (Atti2).

La liturgia del giorno nel Rito Romano
·modificaLiturgia delRito Romano (forma ordinaria) didomenica18 maggio2025: 5ªdomenica diPasqua,anno C
- Prima lettura -At14,21b-27:Riferirono allacomunità tutto quello cheDio aveva fatto per mezzo loro.Paolo eBarnaba di ritorno dal loro primo viaggiomissionario, esortano idiscepoli a rimanere saldi nellafede e si preoccupano di consolidare le comunità che hanno fondato costituendo alcuni anziani come responsabili, con il compito di sostenere e infonderecoraggio di fronte alle prove epersecuzioni.
- Salmo responsoriale -dalSal 145[144 ] -Rit.:Benedirò il tuo nome per sempre,Signore.
- Seconda lettura -Ap21,1-5:Dio asciugherà ogni lacrima dai loro occhiLa visione diGiovanni rivela una nuovacreazione che si attua con larisurrezione di Cristo venuto a liberare l'umanità dalpeccato e dallamorte.
- Vangelo -Gv13,31-33a.34-35:Vi do uncomandamento nuovo: che viamiate gli uni agli altri.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riportatutti i testi dellaMessa del 18 maggio 2025.
Qumran2.net ha moltomateriale pastorale utile per il 18 maggio 2025, e ancheper domenica prossima: quel giornoCathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
·modifica« | Ladomenica è ilgiorno in cui laChiesa, per unatradizione che "trae origine dallo stesso giorno dellaresurrezione" (Sacrosanctum Concilium, n. 106),celebra attraverso isecoli ilmistero pasquale diCristo, sorgente e causa disalvezza per l'uomo. » | |
(Il Giorno del Signore, n. 1) |
Il giorno del Signore è unanota pastorale pubblicata dallaConferenza Episcopale Italiana il15 luglio1984 per riannunciare allaChiesa italiana il significato delladomenica.
Il documento è strutturato intre parti, precedute da alcune righe di presentazione e seguite da una conclusione.

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Ambrosiano:
il Tempo Pasquale
·modificaIlTempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico dellaChiesa Cattolica e di altrechiese che va dallaDomenica diPasqua allasolennità diPentecoste.
Ha una durata dicinquanta giorni, durante i quali laliturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nelmistero dellaResurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gliAtti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo laRisurrezione (Atti2).

La liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano
·modificaLiturgia delRito Ambrosiano didomenica18 maggio2025: 5ªdomenica diPasqua,anno C
- Lettura -At4, 32-37:Tutti erano uncuore solo. L’esempio diBarnaba.
- Salmo -Sal132, 1b-3 -Rit.:Dove lacarità è vera, abita ilSignore. Oppure:Alleluia, alleluia, alleluia.
- Epistola -1Cor12, 31 – 13, 8a:L’inno alla carità.L'ideale della comunità cristiana diGerusalemme, descritto dagliAtti, è possibile solamente se si sa vivere quel primato dell'amore chePaolo annuncia aiCorinzi. Un primato che è tale proprio perché conferisce senso a tutto ciò che siamo e facciamo.
- Canto alVangelo - cfr.Gv13, 34:Vi do un comandamento nuovo, dice ilSignore: che vi amiate gli uni gli altri, come io ho amato voi.
- Vangelo -Gv13, 31b-35:Vi do un comandamento nuovo: amatevi come io ho amato voi.
Calendario liturgico quadriennale
Chiesa di Milano riportale Letture ambrosiane del giorno dellaMessa del 18 maggio 2025.
Liturgia Giovane tratta esclusivamente materiale pastorale e liturgico per ilRito Ambrosiano e riportatutti i testi dellaMessa del 18 maggio 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale per ilRito Ambrosiano.
Qui equi si trova tutto sul Rito ambrosiano antico.

Lo sapevi che...
·modifica« | Ladomenica è ilgiorno in cui laChiesa, per unatradizione che "trae origine dallo stesso giorno dellaresurrezione" (Sacrosanctum Concilium, n. 106),celebra attraverso isecoli ilmistero pasquale diCristo, sorgente e causa disalvezza per l'uomo. » | |
(Il Giorno del Signore, n. 1) |
Il giorno del Signore è unanota pastorale pubblicata dallaConferenza Episcopale Italiana il15 luglio1984 per riannunciare allaChiesa italiana il significato delladomenica.
Il documento è strutturato intre parti, precedute da alcune righe di presentazione e seguite da una conclusione.

I nati del giorno
·modifica- 1537 -Guido Luca Ferrero,cardinale evescovoitaliano (†1585)
- 1905 -Francesco Carpino, cardinale earcivescovo italiano (†1993)
- 1920 -San Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla), 264° vescovo diRoma epapapolacco dal1978 fino allamorte (†2005)
Veditutti i nati di oggi.

I morti del giorno
·modifica- 1525 -Pietro Pomponazzi,filosofo, umanista e docenteitaliano (n.1462)
- 1880 -Louis-Edouard-François-Desiré Pie,cardinale evescovofrancese (n.1815)
- 2004 -Hyacinthe Thiandoum, cardinale e arcivescovosenegalese (n.1921)

Le ricorrenze del giorno
·modifica- 1012 -Benedetto VIII (Teofilatto di Tuscolo) viene elettopapa ed è il 142° successore diPietro
- 1743 -Papa Benedetto XIV pubblica l'enciclicaNimiam licentiam, sulla deplorevole facilità con cui si deroga alle norme sulla celebrazione deimatrimoni.
- 1986 -Papa Giovanni Paolo II pubblica l'enciclicaDominum et Vivificantem riguardante loSpirito Santo nella vita dellaChiesa e del mondo

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
·modificaCathopedia ha ricevuto dallaChiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dallaCEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo2010;
- dallaCongregazione per il Clero, il13 ottobre2011;
- dalPontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il22 febbraio2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e ladottrina dellaChiesa Cattolica.

Voci di qualità
·modificaCathopedia ha un certo numero divoci che sono di qualità:
- levoci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- levoci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
·modificaCathopedia vuol far conoscere lareligionecattolica. Le voci hanno un taglioteologico, mapastorale e comprensibile, secondo ilpunto di vista cattolico, nellafedeltà alMagistero dellaChiesa.
Il suo contenuto:
- laBibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- lafede dellaChiesa e il suo approfondimentoteologico,morale,liturgico;
- laPreghiera, laspiritualità, isanti, laStoria della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
·modificaCathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi unastrutturagerarchica di contribuzione, alla cui sommità stannoquanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anchechi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando laforma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando ilwikitesto:wikificare, formattare, aggiungere lecategorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando suimodelli (templates), facendo girare ibot, migliorando le estensioni diMediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindichiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
·modificaTutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agliinsegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sitoweb;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendosuggerimenti alle voci;
- scrivendocosa pensano di Cathopedia;
- effettuando unadonazione.

Cathopedia in altre lingue
·modificaL'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano èit.cathopedia.org.
Cathopedia è però unprogetto internazionale, la cui pagina web èwww.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sitocommons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: ininglese, inrumeno, inspagnolo.