Cathopedia:Pagina principale
giovedì
15 maggio2025 Benvenuti su Cathopedia 20272voci
15 maggio2025
- Rito Romano
- Rito Ambrosiano

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nelRito Romano:
il Tempo Pasquale
·modificaIlTempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico dellaChiesa Cattolica e di altrechiese che va dallaDomenica diPasqua al giorno diPentecoste.
Ha una durata di cinquanta giorni, durante i quali laliturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nelmistero dellaResurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gliAtti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo laRisurrezione (Atti2).

La liturgia del giorno nel Rito Romano
·modifica 1ª letturaVangeloLiturgia delRito Romano (forma ordinaria) digiovedì15 maggio2025:giovedì della 4ªsettimana diPasqua
- Prima lettura -At13,13-25:Dalla discendenza diDavide,Dio trasse ilSalvatore,Gesù.Paolo nel suo discorso nella sinagoga diAntiochia di Pisidia ricorda le grandi opere fatte da Dio nella storia della salvezza per preparare la venuta delMessia,Gesù.
- Salmo responsoriale -dalSal 89[88 ] -Rit.:IlSignore è fedele per sempre:alleluia
- Versetto dell'Alleluia -Ap1,3
- Vangelo -Gv13,16-20:Chi accoglie colui che manderò, accoglie me.Durante l'Ultima cena, dopo lalavanda dei piedi,Gesù raccomanda agliapostoli di seguire il suo esempio, predice inoltre il tradimento diGiuda a conferma delle parole dellaScrittura perchè quando questo si avvererà possano credere. In ultimo invita all'accoglienza reciproca che è accoglienza di Lui.
Calendario liturgico quadriennale
Il sito della CEI riportatutti i testi dellaMessa del 15 maggio 2025.
Qumran2.net ha moltomateriale pastorale utile per il 15 maggio 2025, e ancheper domenica prossima: quel giornoCathopedia sarà così.

Lo sapevi che...
·modificaCon l'espressionesepolcro vuoto otomba vuota ci si riferisce alsepolcro diCristo, rinvenuto vuoto, cioè senza ilcadavere diGesù, in conseguenza dellaRisurrezione, la mattina delprimo giorno della settimana dopo lamorte di Gesù. La scoperta fu effettuata dalle donne che si erano recate al sepolcro perungere ilcadavere di Gesù; dopo di loro ne furono testimoniPietro e ildiscepolo che Gesù amava.
Il rinvenimento della tomba vuota ci è riferito daMatteo28,1-8,Marco16,1-8,Luca24,1-12,Giovanni20,1-10.

Il tempo liturgico che stiamo vivendo nel Rito Ambrosiano:
il Tempo Pasquale
·modificaIlTempo pasquale è quel periodo dell'Anno Liturgico dellaChiesa Cattolica e di altrechiese che va dallaDomenica diPasqua allasolennità diPentecoste.
Ha una durata dicinquanta giorni, durante i quali laliturgia aiuta il credente a penetrare più profondamente nelmistero dellaResurrezione di Gesù. La durata è dovuta al fatto che gliAtti degli Apostoli situano la Pentecoste al cinquantesimo giorno dopo laRisurrezione (Atti2).

La liturgia del giorno nel Rito Ambrosiano
·modifica 1ª letturaVangeloLiturgia delRito Ambrosiano digiovedì15 maggio2025:giovedì della 4ªsettimana diPasquaanno I,«a metà della festa»
- Lettura -At13, 13-42:AdAntiòchia in Pisidia: l’annuncio agliEbrei.
- Salmo -Sal88, 2-3. 21-22. 25. 27 -Rit.:IlSignore è fedele per sempre.
- Canto alVangelo - cfr.Gv7, 14:Quando si era a metà della festa, Gesù salì al tempio e si mise a insegnare.
Calendario liturgico quadriennale
Chiesa di Milano riportale Letture ambrosiane del giorno dellaMessa del 15 maggio 2025.
Liturgia Giovane tratta esclusivamente materiale pastorale e liturgico per ilRito Ambrosiano e riportatutti i testi dellaMessa del 15 maggio 2025.
Qumran2.net ha molto materiale pastorale per ilRito Ambrosiano.
Qui equi si trova tutto sul Rito ambrosiano antico.

Lo sapevi che...
·modificaCon l'espressionesepolcro vuoto otomba vuota ci si riferisce alsepolcro diCristo, rinvenuto vuoto, cioè senza ilcadavere diGesù, in conseguenza dellaRisurrezione, la mattina delprimo giorno della settimana dopo lamorte di Gesù. La scoperta fu effettuata dalle donne che si erano recate al sepolcro perungere ilcadavere di Gesù; dopo di loro ne furono testimoniPietro e ildiscepolo che Gesù amava.
Il rinvenimento della tomba vuota ci è riferito daMatteo28,1-8,Marco16,1-8,Luca24,1-12,Giovanni20,1-10.

I Santi del giorno
·modifica- Sant'Achilleo il Taumaturgo (Achilio),vescovo
- Sant'Isidoro, agricoltore
- San Simplicio di Olbia, vescovo emartire

I nati del giorno
·modifica- 1628 -Dominique Bouhours,S.J.,presbitero e letteratofrancese (†1702)
- 1825 -Beata Maria Teresa di Gesù (Maria Scrilli),S.N.S.C.,religiosaitaliana efondatrice dellacongregazione delleSuore di Nostra Signora del Carmelo (†1889)
- 1920 -Nasrallah Pierre Sfeir,cardinale epatriarcalibanese (†2019)
Veditutti i nati di oggi.

Le ricorrenze del giorno
·modifica- 1891 - PapaLeone XIII pubblica l'enciclicaRerum Novarum riguardante laDottrina sociale della Chiesa.
- 1931 - PapaPio XI pubblica l'enciclicaQuadragesimo Anno riguardante la validità della Dottrina sociale della Chiesa.
- 1961 - PapaGiovanni XXIII pubblica l'enciclicaMater et Magistra riguardante la questione sociale alla luce dellaDottrina della Chiesa

Gli apprezzamenti ricevuti dalla Chiesa
·modificaCathopedia ha ricevuto dallaChiesa Cattolica varie espressioni di apprezzamento:
- dallaCEI, e segnatamente dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali, l'8 marzo2010;
- dallaCongregazione per il Clero, il13 ottobre2011;
- dalPontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, il22 febbraio2012.
Cathopedia ringrazia di cuore la Chiesa per queste attestazioni di vicinanza e stima, e sente ancora più l'impegno ad essere il punto di riferimento obbligato per chi vuole conoscere e apprezzare la vita e ladottrina dellaChiesa Cattolica.

Voci di qualità
·modificaCathopedia ha un certo numero divoci che sono di qualità:
- levoci di qualità sono riconoscibili per la stella di color oro che compare in alto a destra.
- levoci firmate sono quelle voci di Cathopedia che sono state redatte e/o controllate da un contributore titolato; questi ne assicura la qualità impegnando in ciò la sua autorità morale.

Il progetto
·modificaCathopedia vuol far conoscere lareligionecattolica. Le voci hanno un taglioteologico, mapastorale e comprensibile, secondo ilpunto di vista cattolico, nellafedeltà alMagistero dellaChiesa.
Il suo contenuto:
- laBibbia, i suoi libri, approfondimenti tematici;
- lafede dellaChiesa e il suo approfondimentoteologico,morale,liturgico;
- laPreghiera, laspiritualità, isanti, laStoria della Chiesa.
Puoi consultare l'elenco di tutte le voci, o navigarne l'albero delle categorie.

I profili dei contributori
·modificaCathopedia punta all'autorevolezza delle voci: ha quindi unastrutturagerarchica di contribuzione, alla cui sommità stannoquanti hanno conseguito titoli di studio ecclesiastici, ovvero altri titoli che indicano la competenza in uno specifico ambito di conoscenze. Queste persone danno qualità e forza al progetto e lo rendono autorevole e apprezzato.
Anchechi non ha titoli accademici può aiutare:
- inserendo o migliorando contenuti a bassa valenza dottrinale o scientifica;
- migliorando laforma delle voci: mettere in bell'italiano, correggere punteggiatura, ecc.;
- migliorando ilwikitesto:wikificare, formattare, aggiungere lecategorie, ecc.
- (chi fosse più versato tecnicamente) lavorando suimodelli (templates), facendo girare ibot, migliorando le estensioni diMediaWiki o aiutando a scriverne di nuove.
Chi desidera contribuire può quindichiedere la registrazione.

Aiutare il progetto
·modificaTutti, anche quanti non si registrano, possono aiutare il progetto:
- facendolo conoscere ai propri amici, soprattutto agliinsegnanti di religione;
- mettendo il box js o un altro link sul proprio sitoweb;
- sostenendo economicamente il progetto;
- aggiungendosuggerimenti alle voci;
- scrivendocosa pensano di Cathopedia;
- effettuando unadonazione.

Cathopedia in altre lingue
·modificaL'indirizzo ufficiale di Cathopedia in italiano èit.cathopedia.org.
Cathopedia è però unprogetto internazionale, la cui pagina web èwww.cathopedia.org. Le immagini sono ospitate sul sitocommons.cathopedia.org
Vari progetti gemelli in altre lingue stanno nascendo: ininglese, inrumeno, inspagnolo.