Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Editor di testo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daText editor)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento informaticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
L'editor di testoopen sourcegedit

Uneditor di testo è unprogramma per la composizione ditesti. Un semplice editor è generalmente incluso in ognisistema operativo.

Etimologia

[modifica |modifica wikitesto]

Letteralmente "editor" è la traduzione di "editore" dallatinoeditor (genitivo: -oris) derivato daedere (mettere fuori, pubblicare).

Funzioni e utilizzo

[modifica |modifica wikitesto]

Scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo.

Poiché la scrittura di un testo è pratica comune a parecchie attività, esistono editor di ogni sorta: dai semplici editor di testo (come ad esempio ilNotepad diMicrosoft) che consentono di scriveretesto puro, ovvero senzaformattazione alcuna, ai più complessi programmi divideoscrittura (come ad esempioWord sempre di Microsoft) che, oltre alla battitura del testo, consentono di formattare, inserire immagini, produrre documenti,pagine web,opuscoli, articoli, eccetera e vengono propriamente chiamati elaboratori di testo.

Vi sono poi molte altre situazioni in cui è necessario scrivere e per le quali i due strumenti (editor di testo e programma di videoscrittura) risultano inadeguati. Ad esempio nellaprogrammazione alcuni editor suggeriscono la sintassi e aiutano neldebug.

WYSIWYG e Web Editor

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Editor web.

Altra situazione simile alla programmazione è quella dellinguaggio formale (di cui ilinguaggi di programmazione sono un esempio).

I programmi di videoscrittura possono essere classificati comeWYSIWYG (acronimo diWhat You See Is What You Get) o simbolici.

Nel primo caso il software visualizza il documento così come dovrebbe essere stampato: l'utente in genere può selezionare la porzione di testo che intende modificare e, tramite ad una serie di parametri e comandi disponibili grazie ad un'interfaccia semplificata, vedere immediatamente il risultato conseguente. In genere si tratta di programmi destinati all'utenza domestica o ai piccoli uffici, dove non sono richieste caratteristiche particolari dei software e dove gli utenti non sono professionisti. Esempi di questi programmi sonoAbiWord,Writer (compreso nella suiteLibreOffice) oMicrosoft Word.

La seconda categoria, quella dei programmi di videoscrittura simbolici (o di markup), si distingue dalla precedente perché le istruzioni di formattazione sono direttamente integrate nel testo e possono assumere la forma di marcatori o tag determinati dal particolare linguaggio utilizzato. Il documento risultante generalmente non mostra le istruzioni utilizzate ma solo le modifiche derivanti da queste.

Questo è un esempio di codice HTML che trasforma la stringa "Wikipedia" in un link ad una pagina web (in questo caso, "http://it.wikipedia.org") se visualizzato in unbrowser Web.

<ahref="http://it.wikipedia.org">Wikipedia</a>

Non solo le pagineHTML ma, ad esempio, anche le voci diWikipedia sono prodotte in questo modo.LaTeX, il programma di videoscrittura adottato dalla comunità scientifica per la sua versatilità e potenza è l'esempio per eccellenza.Trattandosi di programmi più potenti e flessibili, spesso richiedono maggiori conoscenze e competenze per essere utilizzati con profitto.

Alcune funzioni molto utili possono essere l'evidenziazione della sintassi dei linguaggi di programmazione, ilcontrollo ortografico e grammaticale di un testo o la generazione di un'anteprima di stampa.

Per quel che concerne la programmazione, le ditte che producono strumenti di sviluppo (come Borland) forniscono degliambienti integrati comprensivi dell'editor.

Grazie all'avvento dell'open source ora in rete si trovano molti editor gratuiti e ben funzionanti. Ad esempioEclipse è tra i più noti ambienti integrati opensource nato per la programmazione inJava ma grazie al lavoro di molti volenterosi ora esistono parecchiplugin che lo rendono adottabile anche per altri linguaggi di programmazione (ad esempioPHP); inoltre è stato adattato anche al mondowiki e, in particolare, al softwareMediaWiki, ideato per la creazione delle pagine Wikipedia.

Editor di testo più diffusi

[modifica |modifica wikitesto]

Freeware

[modifica |modifica wikitesto]

Software libero

[modifica |modifica wikitesto]

Software proprietario

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85134303 ·GND(DE4013565-2 ·BNE(ESXX554725(data) ·BNF(FRcb11931946h(data) ·J9U(EN, HE987007531722705171
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Editor_di_testo&oldid=144150480"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp