Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Giaietto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gioiello concammeo in giaietto

Ilgiaietto (ogagàte) è unmineraloide di origine vegetale. È una varietà dilignite, durezza 3-4scala di Mohs, è quindi un materiale abbastanza tenero, di color nero brillante. Viene utilizzato ingioielleria per anelli, orecchini, braccialetti. Mediante un sistema di spazzolatura e pulitura acquisisce una brillantezza che non diminuisce col tempo. Il giaietto della zona asturiana diVillaviciosa è considerato, insieme a quello diWhitby, di qualità migliore.

L'italiano giaietto deriva dal latino "Lapis Gagates" o, più semplicemente, "Gagates[1]", ovvero pietra del Gage. Questo era il nome di un fiume (in latino "Gages") dellaLicia inAsia minore[1]. Viene chiamato ancheambra nera[2], tuttavia, il giaietto non è una resina fossile ma un minerale simile al carbone, solo più duro, anche se può in qualche modo ricordare l'ambra.

Nella lingua italiana, la parola giaietto viene usata molto raramente, e per indicare per lo più un certo tipo di nero, il "nero giaietto", appunto. Viene invece usata varie volte in molti romanzi inglesi (jet) o francesi (jais), come termine di paragone o come pietra ornamentale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'utilizzo del giaietto in oreficeria è molto antico. Gli archeologi hanno ritrovatto dei gioielli, in alcune tombe del II secolo a. c. nelloYorkshire.[3] Gioielli in questo materiale si ritrovano un po' in tutte le società antiche, evolute intorno al Mediterraneo. Inoltre, fu utilizzato anche per creare amuleti perché gli furono attribuite virtù magiche. Questa tradizione si protrasse fino al Medioevo, tanto che questi amuleti venivano venduti lungo ilCammino di Santiago di Compostela.[4]Il giaietto ritornò molto di moda grazie allaregina Vittoria che, a seguito della morte dell'amato consorte, lanciò la moda dei gioielli in giaietto. Erano spesso definiti deigioielli da lutto e visto il prezzo elevato, furono utilizzati anche altri materiali neri per l'orificeria, come l'onice e il vetro nero.[5]

Caratteristiche chimico-fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

Se viene bruciato il giaietto emana un odore acre di carbone.[1]

Abito cristallino

[modifica |modifica wikitesto]

Amorfo.[1]

Origine e giacitura

[modifica |modifica wikitesto]

Il giaietto è un legno fossilizzato di unaconifera della famiglia delleAraucarie esistente inEuropa 180 milioni di anni fa, nel periodoGiurassico dell'Era Mesozoica, che si estinse circa 60 milioni di anni fa ed il cui legno si è trasformato in seguito alle enormi pressioni subite.[1]Il giaietto si trova in rocce sedimentarie che risalgono alLias.[1]

Forme in cui si presenta in natura

[modifica |modifica wikitesto]

La struttura delmineraloide è uniforme e compatta ma a volte si può trovare in strutture fibrose o con inclusioni di quarzo o dipirite.[1] A volte sono presenti delle inclusioni di pirite[6].

Il taglio

[modifica |modifica wikitesto]

Il giaietto viene intagliato in sfere, a sfaccettature, acabochon[1][6] oppure viene inciso[6].

Materiali simili

[modifica |modifica wikitesto]

Località di ritrovamento

[modifica |modifica wikitesto]
Ciondolo in giaietto,Magdaleniano

NelloYorkshire, pressoWhitby, ove esiste un'industria di lavorazione del giaietto ed un museo specializzato.[1]

Altre località di ritrovamento sono vari depositi inSpagna;Francia;Germania;Stati Uniti eRussia.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefghijklmnopqrstuAutori Vari, Scheda Giaietto in "Il magico mondo di minerali & gemme Guida pratica per scoprirli e collezionarli", De Agostini (1993-1996), Novara
  2. ^(EN)Scheda del minerale su mindat.org
  3. ^(FR)Histoire du jais, suGemperles.URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^Storia delle pietre magiche di Santiago de Compostela e del suo Cammino, suSantiago di Compostela.URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^(FR)Quelques bijoux emblématiques du 19ème siècle, suBijoux artisanaux.URL consultato il 4 giugno 2024.
  6. ^abcdefghijklmnopGabriella Perini, "Gemme, pietre dure e preziose", da pag 61 a pag 63, Mondadori, 1994,ISBN 88-04-38772-6

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN(ENsh85070150 ·GND(DE4571609-2 ·J9U(EN, HE987007531581105171
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giaietto&oldid=140799667"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp