Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Z

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediZ (disambigua).
Disambiguazione – "Zeta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediZeta (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento grafeminon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Z z
lettera dell'alfabeto latino
Come scrivere in corsivo italiano- Z in maiuscolo.svg
Come scrivere in corsivo italiano- z in minuscolo.svg
Z in corsivo
Alfabeto NATOZulu
Codice Morse––··
Bandiera marittima
Alfabeto semaforico
Braille

LaZ oz (initaliano chiamatazèta[1],/ˈd͡zɛta/) è la ventunesima e ultima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiseiesima e ultima dell'alfabeto latino. Nella sua forma maiuscola rappresenta anche la letterazeta dell'alfabeto greco, mentre nella sua forma minuscola unaconsonantefricativa alveolare sonora nell'alfabeto fonetico internazionale, dov'è il simbolo corrispondente alla S sonora dell'italiano, come nella parola "Brasile",/ˈbrazile/.

In italiano, a seconda delle parole, può rappresentare un suono senza vibrazione delle corde vocali (detto z sorda o aspra o dura, o meno spesso forte), come in "vizio", o un suono con vibrazione (z sonora o dolce, o raramente lene o molle), come in "zona". Sebbene percepiti come semplici, sono suoni composti: la z sorda è l'unione dell'occlusiva alveolare sordat e dellas sorda, la z sonora è l'unione dell'occlusiva alveolare sonorad e dellas sonora.[1] In gran parte delle altre lingue la z rappresenta invece la s sonora come nell'alfabeto fonetico internazionale.[1]La z italiana normale (escluse eventuali pronunce regionali), in entrambe le forme, è caratterizzata anche dall'essere sempre pronunciatarafforzata quando si trova tra due vocali, es. "la zazzera" suona come "la zzàzzera".[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Probabile evoluzione del grafema
Zen proto-semiticaZayin feniciaZe etruscaZeta grecaZe latina

La Z latina ha le sue origine dal fenicio, dalla letteraZayin, venne conservata insieme alle altre lettere semitiche nel latino come eredità dall'etrusco, al contrario delle lettere san (𐌑) e eš (𐌎) o altre derivate dall'alfabeto greco come 𐌈 (equivalente alla grecaΘ) od 𐌙 (equivalente foneticamente alla lettera greca anticaχ ma graficamente aψ) che vennero abbandonate.

Nellatino antico il suono rappresentato dalla letteraZ era una variantesonora diS, cioè il suono/z/ (equivalente alla s italiana di "uso" /uzo/ ) o possibilmente anche /t͡s/ (poi forse si deaffricò a /s/ e successivamente si unì a /z/), quando era situata tra duevocali, la lettera era chiamata "ZE"/zeː/.

Probabilmente in origine era considerata una variante grafica di S, che poi acquisì stato autonomo finché mutò in pronuncia prima delIII secolo a.C.

Un esempio di parola antica che usava la Z era "flosis" che divenne "flozis" e infine "floris"[2].In origine occupante il posto della G (per cui l'alfabeto era ABCDEFZH[..] e finiva con V), col tempo si trasformò in/r/ (rotacismo) già rappresentato daR, e di conseguenza venne rimossa intorno al III secolo a.C. dall'alfabeto e al suo posto (prima diH), venne inserita una lettera nuova, laG.

NelI secolo a.C. venne reintrodotta assieme allaY, allo scopo di rappresentare più precisamente la Z greca (pronunciata /d͡z/ come la Z italiana di "zaino") e messa alla fine dell'alfabeto per evitare confusione con la vecchia lettera latina Ze.

La forma greca della Z era molto simile a quella del simbolofenicio. Il nome del simbolo semitico era zayin, ma questo nome non venne adottato dai greci, che lo chiamarono zeta. Sembra probabile che zeta fosse il nome di un'altra delle sillabe semitiche, zade (tzaddi) trasferito alla Z per errore, oppure potrebbe trattarsi di un nome nuovo, creato su analogia dieta (η) etheta (θ). La pronuncia della lettera semitica era[z] come nella parola "episodio", oppure[dz], come nell'italiano "zeta", in ogni caso era sempre sonora.Talvolta in corsivo la zeta latina viene scritta con un taglio a metà della linea obliqua.

Z gotica

[modifica |modifica wikitesto]

Un disegno diverso della Z che ha avuto origine nellascrittura gotica è la "z tagliata" (intedesco:geschwänztes Z oZ mit Unterschlinge). In alcuni caratteriAntiqua, questa lettera è presente sia da sola sia in alcunelegature. Insieme allaS lunga, è all'origine della legaturaß nell'ortografia tedesca.

Una variante grafica della Z tagliata è chiamata ezh, inserita nell'alfabeto fonetico internazionale come segno per lafricativa postalveolare sonora.

L'Unicode assegna delle codifiche per la "BLACK-LETTER CAPITAL Z" e la "FRAKTUR SMALL Z" tra gli intervalli simboli letterali e ilsimbolo matematico alfanumerico, come U+2128 (ℨ) e U+1D537 (𝖟), rispettivamente.

  • z corsiva minuscola insegnata nelle scuole elementari tedesche
    z corsiva minuscola insegnata nelle scuole elementari tedesche
  • Variante della z in un carattere Antiqua
    Variante dellaz in un carattere Antiqua

Codifica informatica

[modifica |modifica wikitesto]

Il codiceASCII per Z maiuscola è 90 e per la minuscola "z" è 122;[3]o inbinario, 01011010 e 01111010,[3] rispettivamente.

Il valoreEBCDIC per la Z maiuscola è 233 è per la z minuscola è 169 (64 in meno).[3]

InHTML e inXML i riferimenti numerici dei caratteri sono "Z" per la maiuscola e "z" per la minuscola.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdz, Z, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Etienne Famerie,Méthode de langue latine - 2e éd.: Lire, comprendre et traduire les textes latins, p. 76.
  3. ^abcI codici della Z minuscola e minuscola hanno una differenza pari al valore del carattere spazio vuoto, che inASCII vale='20'x=32 aggiunto, ed inEBCDIC ='40'x=64 sottratto per ottenere il valore della lettere minuscola.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Alfabeto latino eAlfabeto fonetico internazionale
Caratteri
basilari
Aa ·Bb ·Cc ·Dd ·Ee ·Ff ·Gg ·Hh ·Ii ·Jj ·Kk ·Ll ·Mm ·Nn ·Oo ·Pp ·Qq ·Rr ·Ss ·Tt ·Uu ·Vv ·Ww ·Xx ·Yy ·Zz
Segni diacriticiÁá ·Àà ·Ăă ·Ắắ ·Ằằ ·Ẵẵ ·Ẳẳ ·Ââ ·Ấấ ·Ầầ ·Ẫẫ ·Ẩẩ ·Ǎǎ ·Åå ·Ǻǻ ·Ää ·Ǟǟ ·Ãã ·Ȧȧ ·Ǡǡ ·Ąą ·Āā ·Ảả ·Ȁȁ ·Ȃȃ ·Ạạ ·Ặặ ·Ậậ ·Ḁḁ ·Ⱥⱥ · ·Ḃḃ ·Ḅḅ ·Ḇḇ ·Ƀƀ · · ·Ɓɓ ·Ƃƃ ·Ćć ·Ĉĉ ·Čč ·Ċċ ·Çç ·Ḉḉ ·Ȼȼ ·Ƈƈ ·ɕ ·Ďď ·Ḋḋ ·Ḑḑ ·Ḍḍ ·Ḓḓ ·Ḏḏ ·Đđ · · ·Ɖɖ ·Ɗɗ · ·Ƌƌ ·ȡ ·Éé ·Èè ·Ĕĕ ·Êê ·Ếế ·Ềề ·Ễễ ·Ểể ·Ěě ·Ëë ·Ẽẽ ·Ėė ·Ȩȩ ·Ḝḝ ·Ęę ·Ēē ·Ḗḗ ·Ḕḕ ·Ẻẻ ·Ȅȅ ·Ȇȇ ·Ẹẹ ·Ệệ ·Ḙḙ ·Ḛḛ ·Ɇɇ · ·Ḟḟ · · ·Ƒƒ ·Ǵǵ ·Ğğ ·Ĝĝ ·Ǧǧ ·Ġġ ·Ģģ ·Ḡḡ ·Ǥǥ · ·Ɠɠ ·Ĥĥ ·Ȟȟ ·Ḧḧ ·Ḣḣ ·Ḩḩ ·Ḥḥ ·Ḫḫ ·H̱ẖ ·Ħħ ·Ⱨⱨ ·Íí ·Ìì ·Ĭĭ ·Îî ·Ǐǐ ·Ïï ·Ḯḯ ·Ĩĩ ·İi ·Įį ·Īī ·Ỉỉ ·Ȉȉ ·Ȋȋ ·Ịị ·Ḭḭ · ·Ɨɨ · · ·Ĵĵ ·J̌ǰ ·ȷ ·Ɉɉ ·ʝ ·ɟ ·ʄ ·Ḱḱ ·Ǩǩ ·Ķķ ·Ḳḳ ·Ḵḵ · ·Ƙƙ ·Ⱪⱪ ·Ĺĺ ·Ľľ ·Ļļ ·Ḷḷ ·Ḹḹ ·Ḽḽ ·Ḻḻ ·Łł ·Ŀŀ ·Ƚƚ ·Ⱡⱡ ·Ɫɫ ·ɬ · ·ɭ ·ȴ ·Ḿḿ ·Ṁṁ ·Ṃṃ · · ·ɱ ·Ńń ·Ǹǹ ·Ňň ·Ññ ·Ṅṅ ·Ņņ ·Ṇṇ ·Ṋṋ ·Ṉṉ · ·Ɲɲ ·Ƞƞ · ·ɳ ·ȵ ·Óó ·Òò ·Ŏŏ ·Ôô ·Ốố ·Ồồ ·Ỗỗ ·Ổổ ·Ǒǒ ·Öö ·Ȫȫ ·Őő ·Õõ ·Ṍṍ ·Ṏṏ ·Ȭȭ ·Ȯȯ ·Ȱȱ ·Øø ·Ǿǿ ·Ǫǫ ·Ǭǭ ·Ōō ·Ṓṓ ·Ṑṑ ·Ỏỏ ·Ȍȍ ·Ȏȏ ·Ơơ ·Ớớ ·Ờờ ·Ỡỡ ·Ởở ·Ợợ ·Ọọ ·Ộộ · ·Ɵɵ ·Ṕṕ ·Ṗṗ ·Ᵽᵽ · · ·Ƥƥ ·ʠ ·Ɋɋ ·Ŕŕ ·Řř ·Ṙṙ ·Ŗŗ ·Ȑȑ ·Ȓȓ ·Ṛṛ ·Ṝṝ ·Ṟṟ ·Ɍɍ · · ·ɼ ·Ɽɽ ·ɾ · ·Śś ·Ṥṥ ·Ŝŝ ·Šš ·Ṧṧ ·Ṡṡẛ ·Şş ·Ṣṣ ·Ṩṩ ·Șș · · ·ʂ ·ȿ ·S̩s̩ ·Ťť ·T̈ẗ ·Ṫṫ ·Ţţ ·Ṭṭ ·Țț ·Ṱṱ ·Ṯṯ ·Ŧŧ ·Ⱦⱬ · ·ƫ ·Ƭƭ ·Ʈʈ ·ȶ ·Úú ·Ùù ·Ŭŭ ·Ûû ·Ǔǔ ·Ůů ·Üü ·Ǘǘ ·Ǜǜ ·Ǚǚ ·Ǖǖ ·Űű ·Ũũ ·Ṹṹ ·Ųų ·Ūū ·Ṻṻ ·Ủủ ·Ȕȕ ·Ȗȗ ·Ưư ·Ứứ ·Ừừ ·Ữữ ·Ửử ·Ựự ·Ụụ ·Ṳṳ ·Ṷṷ ·Ṵṵ ·Ʉʉ · · ·Ṽṽ ·Ṿṿ · ·Ʋʋ · ·Ẃẃ ·Ẁẁ ·Ŵŵ · ·Ẅẅ ·Ẇẇ ·Ẉẉ ·Ẍẍ ·Ẋẋ · ·Ýý ·Ỳỳ ·Ŷŷ ·Yẙ ·Ÿÿ ·Ỹỹ ·Ẏẏ ·Ȳȳ ·Ỷỷ ·Ỵỵ ·ʏ ·Ɏɏ ·Ƴƴ ·Źź ·Ẑẑ ·Žž ·Żż ·Ẓẓ ·Ẕẕ ·Ƶƶ · · ·Ȥȥ ·ʐ ·ʑ ·ɀ ·Ⱬⱬ
Lettere
supplementari (cfr.Aiuto:IPA)
Ɐɐ ·Ɑɑ · ·ɒ · ·Ææ ·Ǽǽ ·Ǣǣ ·ʙ ·Ↄↄ ·Ðð ·ȸ ·ʣ ·ʥ ·ʤ ·ǝ ·Əə · ·Ɛɛ · ·ɘ ·ɚ ·ɜ · ·ɝ ·ɞ ·ʚ ·ɤ ·ʩ ·Ⅎⅎ ·ɡ · ·ɢ ·ʛ · ·Ɣɣ ·Ƣƣ ·ʜ ·Ƕƕ ·ɦ ·Ⱶⱶ ·ɧ ·ɪ ·Ɩɩ · ·ʞ ·ʪ ·ʫ ·ʟ ·ɮ ·ƛ ·ʎ ·ɴ ·Ŋŋ ·Œœ ·ɶ ·Ɔɔ ·ɷ ·Ȣȣ ·ɸ · ·ȹ ·Kʻĸ ·Ʀʀ ·ɹ ·ɺ ·ɻ ·ɿ ·ʁ ·ß ·ſ ·Ʃʃ · ·ƪ ·ʅ · ·ʆ ·ʨ · ·ƾ ·ʦ ·ʧ ·ʇ · ·Ʉʉ ·ɥ ·ʮ ·ʯ ·Ɯɯ ·ɰ ·Ʊʊ ·ᵿ ·Ʌʌ ·ʍ ·ƍ ·Ʒʒ ·Ǯǯ ·Ƹƹ · ·ƺ ·ʓ ·Ȝȝ ·Þþ ·Ƿƿ ·ƻ ·Ƨƨ ·Ƽƽ ·Ƅƅ ·Ɂɂ ·ʔ ·ʕ ·ʡ ·ʢ ·ʖ ·ǀ ·ǁ ·ǂ ·ǃ ·ʗ ·ʘ ·ʬ ·ʭ
In caso di problemi nella visualizzazione dei caratteri, si vedaAiuto:Unicode
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Z&oldid=145735592"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp