Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Liechtenstein

Coordinate:47°08′42″N 9°33′14″E47°08′42″N,9°33′14″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLiechtenstein (disambigua).
Liechtenstein
Liechtenstein - Localizzazione
Liechtenstein - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoPrincipato del Liechtenstein
Nome ufficialeFürstentum Liechtenstein
Lingue ufficialiTedesco
CapitaleVaduz
Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale
PrincipeGiovanni Adamo II
Reggente:
Luigi
Capo del governoDaniel Risch
Indipendenza24 agosto1806 dalSacro Romano Impero
Ingresso nell'ONU18 settembre 1990
Superficie
Totale160 km² (189º)
% delle acquetrascurabile
Popolazione
Totale39 870[1] ab. (01-09-2024) (188º)
Densità239 ab./km²
Tasso di crescita0.82% (2016)[2]
Nome degli abitantiliechtensteiniani[3]
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniAustria,Svizzera
Fuso orarioUTC+1
Economia
Valutafranco svizzero
PIL (nominale)5 113[4] milioni di $ (2010)
PIL pro capite (nominale)157,582 (1°) $ (2018)
PIL (PPA)3 200[4] milioni di $ (2009)
PIL pro capite (PPA)89 400[4] $ (2009)
Fecondità1,4 (2010)[5]
Varie
CodiciISO 3166LI, LIE, 438
TLD.li
Prefisso tel.+423
Sigla autom.FL
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleOben am jungen Rhein
Festa nazionale15 agosto
Liechtenstein - Mappa
Liechtenstein - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteGermania (bandiera)Confederazione germanica
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IlLiechtenstein (pronunciatedesca:[ˈlɪçtn̩ˌʃtaɪ̯n]), ufficialmentePrincipato del Liechtenstein (in tedescoFürstentum Liechtenstein; intedesco alemannoFörschtatum Liachtaschta) è unoStato dell'Europa centrale racchiuso traSvizzera eAustria esenza sbocchi sul mare. Rappresenta uno dei paesi più piccoli al mondo. Il principato è dilingua tedesca, lingua parlata indiglossia con iltedesco alemanno. Nato comeprincipato delSacro Romano Impero, il Liechtenstein costituisce unamonarchia costituzionale e forte del suo settore finanziario rappresenta uno dei paesi più ricchi al mondo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Liechtenstein.

Dal "Sacro Romano Impero" all'età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Carlo VI d'Asburgo, da un ritratto diJohann Gottfried Auerbach.

Anticamente il territorio del Liechtenstein era parte delSacro Romano Impero[6]. Si costituì come feudo statale autonomo intorno al 1714 quando l'imperatore lo concesse alla famiglia principesca che ancora lo detiene. Per secoli questo territorio, geograficamente lontano dagli interessi strategici dell'Europa, ebbe poco impatto sulla storia del continente. L'attuale dinastia prende il nome dall'omonimocastello di Liechtenstein nellaBassa Austria, di cui la famiglia fu in possesso dal 1140 circa al XIII secolo e dal 1807 in poi. Attraverso i secoli, la famiglia acquisì nuovi territori, soprattutto inMoravia, nella Bassa Austria, inSlesia e inStiria e ottenne il titolo principesco ereditario nel 1608. Pur essendo una delle maggiori famiglie di tutti i domini asburgici non aveva però titolo per sedere nellaDieta imperiale.

Solo nel 1699 e nel 1712 la famiglia ottenne dueHerrschaft ("Signorie") di modesta importanza mafeudi imperiali diretti: rispettivamenteSchellenberg e lacontea di Vaduz, che fruttarono finalmente il seggio al Consiglio dei Principi delReichstag.[7] Il 23 gennaio 1719Carlo VI d'Asburgo decretò l'unione traVaduz eSchellenberg, ed elevò la localecontea aFürstentum ("Principato") con il nome di "Liechtenstein" in onore diAntonio Floriano del Liechtenstein[8]. È in questa data che il Liechtenstein entrò ufficialmente a fare parte degliStati del Sacro Romano Impero.

Il XIX secolo e la sopravvivenza

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1806 gran parte delSacro Romano Impero fu invaso dalle truppe dellaquarta coalizione. Durante le operazioni militari l'ImperatoreFrancesco II abdicò e l'Impero fusciolto, così il principato, che era unoStato sovrano, entrò a fare parte dellaConfederazione del Reno. Durante leguerre napoleoniche ilprincipe del Liechtenstein ne fu membro, vassallode facto, come tutti gli altri Stati aderenti, dell'imperatoreNapoleone Bonaparte, sino alla dissoluzione della Confederazione il 19 ottobre 1813.

Due anni dopo il Liechtenstein aderì allaConfederazione tedesca (20 giugno 1815 – 24 agosto 1866), presieduta dall'imperatore d'Austria. Nel 1818Giovanni I garantì una costituzione allo Stato. Nel 1836 fu aperta la prima fabbrica dello Stato, con l'avviamento della produzione di ceramiche.

Allo scoppio dellaguerra austro-prussiana nel 1866 furono fatte pressioni sul Liechtenstein e quando la pace fu firmata laPrussia accusò il Liechtenstein di essere stato la causa dello scoppio della guerra con l'Austria (il suo status avrebbe consentito che, alla pari di tutti gli altri principati tedeschi non asburgici, partecipasse alla fondazione della nuova confederazione ovvero divenisse parte integrante della futura Germania, ma in questa ipotesi la sua caratteristica di exclave trovò l'ostacolo dell'Impero Asburgico).

L'esercito fu abolito nel 1868, subito dopo laguerra austro-prussiana in cui il Liechtenstein schierò un esercito di ottanta uomini, che, sebbene non venissero coinvolti in alcun combattimento, tornarono in ottantuno in quanto un italiano si aggiunse a loro per abbandonare la zona di guerra.[9]. Tuttavia, il Liechtenstein ha la facoltà di ripristinare le sue forze armate.

Le guerre mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Fino al termine dellaprima guerra mondiale il Liechtenstein fu sempre socialmente ed economicamente legato all'Impero austriaco prima e aquello austro-ungarico poi. La devastazione economica subita durante il primo conflitto mondiale portò però il piccolo Stato a concludere accordi monetari con la confinanteSvizzera (che già ne curava la difesa dei confini). Alcrollo dell'Impero austro-ungarico, lo Stato venne sciolto da ogni residuo obbligo verso l'Austria.

Gli anni seguenti la prima guerra mondiale furono importanti per il Liechtenstein:

  • nel 1921 fu varata la nuova Costituzione;
  • nel 1923 il Paese entrò in Unione Doganale con la Svizzera;
  • nel 1924 il Paese adottò come propria valuta ilfranco svizzero.

Questo periodo fu marcato da due gravi eventi:

  • nel 1927 una terribile inondazione mise a dura prova l'economia del Paese;
  • nel 1928 il fallimento dellaSparkasse (Cassa di Risparmio) del Liechtenstein azzerò le riserve del locale Ministero del tesoro.

Il Liechtenstein fu finanziariamente rovinato e pesantemente indebitato con la Svizzera. Subito dopo fu varata una legislazione che permise il segreto sui clienti e sui conti bancari. In Liechtenstein sorsero aziende private che, cavalcando il periodo d'incertezza che caratterizzò il periodo del dopoguerra, diedero spazio a una moltitudine di avventurieri finanziari.

Nel corso dellaseconda guerra mondiale, il Liechtenstein rimase neutrale: è l'epoca del principeFrancesco Giuseppe II del Liechtenstein: egli assicurò la neutralità e la inviolabilità del principato di fronte alla seconda guerra mondiale e oggi la sua figura è celebrata con lafesta nazionale del Liechtenstein. I tesori del Principato e quelli della famiglia del principe vennero tratti in salvo aLondra. I principi del Liechtenstein vissero aVienna sino all'Anschluss del 1938; l'annessione dell'Austria rappresentò un grave pericolo per il principato, dato che la condizione che ne aveva originato l'indipendenza era stata la rivalità tra Germania e Austria; venendo a mancare questa, veniva a mancare un prezioso bilanciamento di interessi esterni[10]. L'espansionismo hitleriano rappresentò quindi un grave rischio, in quanto il Liechtenstein dal 1866 non aveva mai firmato un trattato di pace con la Prussia, e di conseguenza poteva considerarsi ancora in guerra con lo Stato suo erede, ovvero la Germania. Il più recente legame con la Svizzera scongiurò tale prospettiva.

Dal secondo dopoguerra a oggi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la seconda guerra mondiale laCecoslovacchia, predecessore dellaRepubblica Ceca e dellaSlovacchia, agendo per sequestrare quelli che considerava possedimenti tedeschi, espropriò la totalità dei territori e dei possedimenti ereditari della dinastia dei Liechtenstein inBoemia,Moravia eSlesia. Queste espropriazioni a cui fu soggetta la famiglia sono ancora oggi discusse presso laCorte internazionale di giustizia, e includevano oltre 1.600 chilometri quadrati (dieci volte la dimensione del Liechtenstein) di terreno agricolo e foreste, oltre a svariati castelli e palazzi. Durante laguerra fredda, ai cittadini del Liechtenstein fu proibito di entrare nella Cecoslovacchia. Il conflitto diplomatico riguardo ai contestatidecreti Beneš del dopoguerra ha prodotto la non condivisione delle relazioni internazionali da parte del Liechtenstein con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, stabilite tra Liechtenstein e la Repubblica Ceca solo il 13 luglio 2009,[11][12][13] e con la Slovacchia il 9 dicembre 2009.[14]

Al termine del conflitto, per risanare le casse dello Stato, i principi del Liechtenstein furono costretti a vendere alcune delle loro preziose opere d'arte.

Un altro contenzioso si ebbe nel 1955 con ilGuatemala a proposito di un tedesco cresciuto in Guatemala e divenuto cittadino del Liechtenstein, che fu arrestato come nemico al suo rientro in Guatemala: si tratta del casoNottebohm.

In seguito a oculate iniziative di natura economica fu favorito l'insediamento nel territorio di imprese finanziarie, commerciali e industriali. Le iniziative, favorite da tutela legislativa e da tassazioni favorevoli, ebbero grande successo, con l'insediamento nel principato di molte aziende, soprattutto finanziarie.

Oggi, il principe del Liechtenstein è uno degli uomini più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato in circa 4 miliardi di dollari[15]. Il popolo del principato detiene il più altoreddito pro capite del mondo[16].

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Geografia del Liechtenstein.
Il castello di Vaduz, residenza ufficiale dei principi del Liechtenstein

Il Liechtenstein, quarto Stato più piccolo d'Europa, è situato nellavalle del Reno, nelleAlpi, tra laSvizzera e l'Austria. Tutto il confine occidentale del Liechtenstein è formato da questo fiume. In Europa è uno dei soli tre Stati (gli altri due sonoAndorra eMoldavia) che hanno una doppiatriplice frontiera con le stesse due nazioni.

La parte orientale del Paese è completamente montuosa, il punto più alto è ilGrauspitz, con un'altezza di 2.599 m. Nonostante la collocazione alpina, il clima del Liechtenstein è abbastanza mite, grazie ai venti che soffiano da meridione. Durante l'inverno, le montagne offrono una serie di ottime stazioni per gli sport invernali.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Demografia

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuzione per municipalità (a giugno 2019):[17]

MunicipalitàPopolazione residente
Vaduz5.668
Triesen5.230
Balzers4.628
Triesenberg2.643
Schaan5.998
Planken478
Eschen4.459
Mauren4,404
Gamprin1.663
Ruggell2.295
Schellenberg1.091
Liechtenstein38.557

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Un terzo degli abitanti del Liechtenstein è costituito da stranieri provenienti soprattutto da Svizzera, Austria eGermania, oltreché daItalia,Portogallo,Turchia eKosovo.[18]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa cattolica in Liechtenstein.

La religione ufficiale e praticata dalla maggioranza della popolazione è quellacristianacattolica; la comunità cattolica è amministrata dall'arcidiocesi di Vaduz. Vi è una cospicua minoranzaprotestante, di tradizionecalvinista eluterana. La seconda religione più diffusa nel paese è l'islam, praticato dalla minoranza di origine turca e kosovara.[18]

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

La lingua ufficiale è iltedesco nella suavariante svizzera, usato in diglossia con i localidialetti tedeschi alemanni, strettamente correlati allosvizzero tedesco. ATriesenberg il dialetto è di tipowalser.

Ordinamento dello Stato

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni storiche e amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Il Liechtenstein è diviso in undicicomuni (Gemeinden,Gemeinde al singolare), la maggior parte dei quali consiste di un unico centro abitato.

I comuni sono i seguenti:

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]

Le città principali, oltre alla capitale Vaduz, sono Nendeln, Balzers, Schaan e Malbun.

Istituzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

All'interno del Liechtenstein ci sono quattro centri universitari e/o accademici principali: l'Università del Liechtenstein, l'Università privata nel Principato del Liechtenstein[19], il Liechtenstein Institute[20] e l'Accademia Internazionale di Filosofia del Liechtenstein[21].

Ordinamento scolastico

[modifica |modifica wikitesto]

Il tasso dialfabetizzazione del Liechtenstein è del 100%[18]. Nel 2006 il rapporto delProgramma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA), coordinato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha classificato l'istruzione del Liechtenstein come la decima migliore al mondo[22]. Nel 2012 il Liechtenstein ha ottenuto il punteggio PISA più alto d'Europa[23].

Laspesa pubblica per l'istruzione è il 2,6% del PIL[18].

Ci sono nove scuole superiori pubbliche nel Paese.

Sistema sanitario

[modifica |modifica wikitesto]

Il sistema sanitario del Liechtenstein comprende un'assicurazione obbligatoria e gli assicurati sono tenuti a pagare il 20% delle prestazioni sanitarie ricevute, fino ai cinquemila franchi[24]. I minori di 16 anni, i malati cronici e coloro che ricevono un sussidio di cassa malati sono esentati dal pagamento[24]. I disoccupati e coloro che hanno un reddito medio-basso ricevono sussidi e gli anziani pagano la metà[24]. Per ricevere assistenza sanitaria in Liechtenstein basta avere latessera europea di assicurazione malattia[25].

Forze armate e polizia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Landespolizei (Liechtenstein).

Il Liechtenstein è privo di vere e proprie forze armate in base all'accordo bilaterale sancito con la Svizzera in rinuncia a un esercito proprio. Vi è invece una forza di polizia, laLandespolizei, che al 2011 comprendeva 91 agenti, 34 civili e 38 paramilitari[26].

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Politica del Liechtenstein.

Il Liechtenstein è unamonarchia costituzionale, guidata dal principe (in tedescoFürst). L'attuale principe èGiovanni Adamo II di Liechtenstein, che succedette al padre, morto nel 1989. Il Parlamento del Liechtenstein, ilLandtag, è composto da 25 rappresentanti, eletti dal popolo. Un gabinetto di cinque persone è responsabile delle questioni politiche quotidiane. Diversamente da molte altre monarchie costituzionali la Costituzione del Liechtenstein (Verfassung des Fürstentums Liechtenstein), risalente al 5 ottobre 1921, dà forti poteri al principe, il quale ne fa uso. Questo fatto ha sollevato qualche controversia.

Nonostante ciò, con un recente referendum, la grande maggioranza della popolazione ha accordato un ulteriore aumento di poteri al principe (nomina dei giudici, possibilità di veto contro qualunque legge del Parlamento, possibilità in casi particolari di nominare personalmente un governo).

A norma di Costituzione, tuttavia, in qualunque momento il popolo può indire un referendum con il quale destituire il Principe, che lascerebbe a un consiglio composto dai parenti maschi del Principe la decisione di nominare un sostituto o trasformare il Paese in una Repubblica.[27]

Il Parlamento viene eletto da tutti i cittadini che abbiano compiuto la maggiore età. Il Liechtenstein è stato l'ultimo Paese europeo ad ammettere le donne al voto, a seguito di un referendum svoltosi nel 1984.[28]

Difesa

[modifica |modifica wikitesto]

La difesa dei confini e la tutela dell'indipendenza del Liechtenstein sono assicurate, tramite accordi bilaterali, dallaSvizzera dal 1868 in rinuncia di un esercito proprio, visti gli alti costi, figurando come Paesedemilitarizzato.

Nel 2017 il Liechtenstein ha firmato ilTrattato per la proibizione delle armi nucleari[29].

Segue una politica dineutralità ed è uno degliStati senza forze armate.[30]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante le sue limitaterisorse naturali, il Liechtenstein è uno dei pochi Paesi al mondo con più aziende registrate che cittadini; ha sviluppato un'economia prospera e altamente industrializzata di libera impresa e vanta un settore dei servizi finanziari e uno standard di vita spesso superiore a quelli delle aree urbane dei Paesi confinanti europei[18].

Il Liechtenstein partecipa a un'unione doganale con laSvizzera e impiega ilfranco svizzero comevaluta nazionale. Il Paeseimporta circa l'85% della sua energia. Il Liechtenstein è membro delloSpazio economico europeo (organizzazione che funge da ponte tra l'Associazione europea di libero scambio (EFTA) e l'Unione europea) dal maggio 1995.

Il governo sta lavorando per armonizzare le sue politiche economiche con quelle europee. Nel 2008 iltasso di disoccupazione si è attestato all'1,5%. Il Liechtenstein ha un solo ospedale pubblico, ilLiechtensteinisches Landesspital aVaduz. A partire dal 2014, ilCIA World Factbook ha stimato che ilprodotto interno lordo (PIL) aparità di potere d'acquisto è di 4,978 miliardi di dollari. A partire dal 2009 la stima delPIL pro capite era di 139.100 dollari, la più alta quotata al mondo[18].

Leindustrie includono produzioneelettronica, ditessuti, di strumenti di precisione, produzione dimetallo, di utensili elettrici, di bulloni di ancoraggio, dicalcolatrici, di prodottifarmaceutici e di prodottialimentari[18]. Lamultinazionale liechtensteiniana più riconosciuta e il più grande datore di lavoro èHilti, produttore di sistemi di fissaggio diretto e altri utensili elettrici di fascia alta. Molti campi coltivati e piccole fattorie si trovano sia nell'Oberland (parte superiore del Paese) che nell'Unterland (inferiore)[18]. Il Liechtenstein producegrano,orzo,mais,patate,latticini, prodotti dabestiame evino[18]. Ilturismo rappresenta gran parte della sua economia.[18]

Nel 2010Snoop Dogg richiese di affittare l'intero Paese e la richiesta è stata rifiutata. L'anno dopo, tuttavia, il governo del Liechtenstein cambiò idea e rese possibile affittare l'intero Paese per un massimo di 250 persone, per 70.000 dollari a notte[31].

Tassazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il governo del Liechtenstein tassa ilreddito personale, il reddito d'impresa e ilcapitale (ricchezza). L'aliquota base dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è dell'1,2%. Se combinato con l'imposta sul reddito aggiuntiva imposta daicomuni, l'aliquota dell'imposta sul reddito combinata è del 17,82%[32]. Un'imposta sul reddito aggiuntiva del 4,3% è riscossa su tutti i dipendenti nell'ambito del programma di sicurezza sociale del Paese. Questa aliquota è più elevata per i lavoratori autonomi, fino a un massimo dell'11%, rendendo l'aliquota massima possibile di imposta sul reddito circa il 29% in totale. L'aliquota fiscale di base sul capitale è dello 0,06% annuo e l'aliquota totale combinata è dello 0,89%. L'aliquota fiscale sugli utili aziendali è del 12,5%.[18]

Le tasse sulla donazione e sulla proprietà del Liechtenstein variano a seconda del rapporto che il destinatario ha con il donatore e dell'importo dell'eredità. L'imposta varia dallo 0,5% allo 0,75% per coniugi e figli e dal 18% al 27% per i destinatari non collegati. L'imposta sulla proprietà è progressiva.

In passato il Liechtenstein ha ricevuto entrate significative daStiftungen ("fondazioni"), entità finanziarie create per nascondere il vero proprietario di partecipazioni finanziarie di stranieri non residenti. La fondazione era registrata a nome di un liechtensteiniano, spesso di un avvocato. Questo insieme di leggi rendeva il Liechtenstein un popolareparadiso fiscale per individui e aziende estremamente ricchi che tentavano di evitare o eludere le tasse nei loro Paesi d'origine[33]. Negli ultimi anni, il Liechtenstein ha mostrato una maggiore determinazione a perseguire iriciclatori di denaro internazionali e ha lavorato per promuovere una sua immagine di legittimo centro finanziario. Nel febbraio 2008, laLGT Bank del Paese è stata coinvolta in uno scandalo di frodi fiscali in Germania, il che ha messo a dura prova i rapporti della famiglia regnante con ilgoverno tedesco. Il principe ereditario Alois ha accusato il governo tedesco di traffico di beni rubati, facendo riferimento al suo acquisto, per il valore di 7,3 milioni di dollari, di informazioni diprivate banking offerte da un ex dipendente del gruppo LGT[34][35]. Il sotto-commissario delSenato degli Stati Uniti sulle banche del paradiso fiscale ha affermato che la banca LGT, di proprietà della famiglia del principe, "è un partner disponibile, e aiutante e promotore di clienti che cercano di eludere le tasse, schivare icreditori o sfidare ordinanze del tribunale"[36].

Nell'ottobre 2015, l'Unione europea e il Liechtenstein hanno firmato un accordo fiscale per garantire lo scambio automatico di informazioni finanziarie in caso di controversie fiscali. La raccolta di dati è iniziata nel 2016 ed è un passo necessario ad allineare il principato con gli altri Paesi europei per quanto riguarda la tassazione dei privati e dei beni aziendali[37].

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ferrovie in Liechtenstein, Ferrovia Feldkirch-Buchs, Liechtenstein Bus ed Eliporto di Balzers.

Ci sono circa 250 km di strada asfaltata e 90 km dipiste ciclabili segnalate all'interno del Liechtenstein.

Laferrovia Buchs-Feldkirch, di 9,5 km, collega l'Austria e laSvizzera attraverso il Liechtenstein. La parte di ferrovia nel Paese è gestita dallaÖsterreichische Bundesbahnen. Il Liechtenstein è nominalmente nella regione tariffaria austriaca delVerkehrsverbundVorarlberg[38].

Ci sono quattro stazioni ferroviarie nel Liechtenstein, ossiaSchaan-Vaduz,Forst Hilti,Nendeln eSchaanwald (quest'ultima non è più attiva), servite dalla linea precedentemente citata che ferma traFeldkirch eBuchs.

Liechtenstein Bus è unafiliale del sistemaAutoPostale Svizzera, ma gestita separatamente e si collega alla rete di autobus svizzera aBuchs eSargans. Gli autobus collegano anche la città austriaca diFeldkirch.

Il Liechtenstein non ha aeroporti. Gli aeroporti più vicini sono l'aeroporto di San Gallo, l'aeroporto di Friedrichshafen e l'aeroporto di Zurigo. Vi è uneliporto, aBalzers, disponibile per volicharter[39].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Arte

[modifica |modifica wikitesto]
IlKunstmuseum Liechtenstein (Museo d'arte del Liechtenstein) è il museo d'arte moderna e contemporanea con sede a Vaduz.

Il Liechtenstein è caratterizzato da una coesistenza di vive tradizioni locali e intensi scambi internazionali, che costituiscono la base di una vita culturale molto varia. Concerti, teatro, danza ecabaret, musei, gallerie e atelier costituiscono un'importante attrattiva per chi è interessato alla cultura e all'arte.

Un emblema architettonico è rappresentato dal Museo d'arte del Liechtenstein (Kunstmuseum Liechtenstein) degli architetti svizzeri Morger, Degelo e Kerez, museo inaugurato nel 2000. La facciata è stata realizzata con materiali quali il cemento - colato senza fughe e colorato di nero - il basalto e ciottoli di fiume colorati. Grazie alla particolare lavorazione, le superfici generano un vivace gioco di riflessi. In quanto museo d'arte moderna e contemporanea, esso ospita la collezione nazionale del Liechtenstein ed è noto per le mostre itineranti di livello internazionale.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Pittura e scultura

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Letteratura

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Letteratura liechtensteinese.

Romanzo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XIX secolo si distinseHermine Rheinberger, iniziatrice del romanzo storico in Liechtenstein. Tra i romanzieri del XXI secolo si citaArmin Öhri, autore del romanzoLa Musa Oscura (Premio letterario dell'Unione europea, nel 2014). Ma la prima scrittrice del Liechtenstein a vincere ilPremio letterario dell'Unione europea fuIren Nigg[40], nel 2011, col romanzoMan wortet sich die Orte selbst.

Poesia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel XX secolo si è distinta la figura diMichael Donhauser, pluripremiato poeta e autore di liriche, le quali rispecchiano il paesaggio della sua terra.

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stati è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In campo storico si distinse nel XIX secolo l'importante figura dello statista e storico del LiechtensteinPeter Kaiser, autore del libroStoria del Principato del Liechtenstein (1846).Oltre al Museo d'arte già citato, la capitale Vaduz ospita anche ilMuseo nazionale del Liechtenstein, in cui sono esposti la storia, la cultura e le tradizioni del Paese, e ilMuseo postale, in cui è esposto l'enorme patrimonio postale e filatelico del Principato. Il Museo nazionale e il Museo postale sono affiliati dal 2006.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Joseph Gabriel Rheinberger.

Il Liechtenstein è rappresentato musicalmente dal noto compositore e organistaJoseph Gabriel Rheinberger, noto esponente dellamusica romantica. Per quanto riguarda l'heavy metal il Liechtenstein è conosciuto per il gruppo musicalegothic metalElis, formatosi nel 2003, e per il branoHail To Liechtenstein deiNanowar Of Steel.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Sci alpino

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale sport del principato è losci alpino, nel quale il Liechtenstein ha potuto vantare alcuni buoni atleti: tra questiPaul Frommelt, i fratelli di origine tedesca Andreas eHanni Wenzel, che ha vinto due medaglie olimpiche nel 1980:Andreas Wenzel, in particolare, si aggiudicò laCoppa del Mondo di sci alpino nel 1979/1980. E ancora ricordiamoMarco Büchel eTina Weirather. In generale, visto il suo territorio, il Paese è rinomato per gli sport invernali.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Sul pianocalcistico, il Liechtenstein è membro dellaUEFA, pur non possedendo un proprio campionato di calcio nazionale: le sette squadre ufficiali del Principato partecipano infatti alcampionato svizzero. Lanazionale di calcio non ha mai superato le qualificazioni della Coppa del Mondo; la sua gestione è affidata allaFederazione calcistica del Liechtenstein (Liechtensteiner FussballVerband, LFV) che si occupa inoltre di organizzare l'unico torneo calcistico del Paese, laLiechtensteiner-Cup (Coppa del Liechtenstein), la cui vittoria dà accesso allaUEFA Conference League. La più importante squadra del Paese è ilFussball Club Vaduz (Società Calcistica Vaduz), che milita inChallenge League svizzera. Due calciatori liechtensteiniani hanno giocato inSerie A:Mario Frick, ex attaccante delSiena e dell'Hellas Verona, eMarcel Büchel, centrocampista dell'Ascoli, dell'Empoli e dell'Hellas Verona.

Giochi olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Liechtenstein ai Giochi olimpici.

Sono ben dieci le medaglie vinte dal Liechtenstein ai Giochi olimpici, tutte conquistate ai Giochi invernali e tutte nello sci alpino.

Le uniche medaglie d'oro olimpiche del Liechtenstein sono state vinte daHanni Wenzel, nellosci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali.

La prima medaglia olimpica per il Liechtenstein fu la medaglia di bronzo vinta nello sci alpino (slalom speciale femminile) daHanni Wenzel, ai Giochi olimpici di Innsbruck 1976.

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

In primavera nella capitale si festeggia la festa dei fiori.[senza fonte]

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina liechtensteinese.

La cucina del Liechtenstein, influenzata da quella dei Paesi vicini, risulta varia.

Ricorrenze nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
DataNomeSignificato
2 gennaioBerchtoldstagcelebra la figura diBerthold V di Zähringen
15 agostoFesta nazionale del Liechtensteincelebra l'Assunzione di Maria; compleanno del principeFrancesco Giuseppe II del Liechtenstein

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Popolazione del Liechtenstein, sullv.li.URL consultato il 1º settembre 2024(archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).
  2. ^(EN)Population growth rate, suCIA World Factbook.URL consultato il 13 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^liechtensteiniano, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.URL consultato il 14 marzo 2017.
  4. ^abcThe World FactbookArchiviato il 1º maggio 2020 inInternet Archive. Stime della CIA.
  5. ^Tasso di fertilità nel 2010, sudata.worldbank.org.URL consultato il 12 febbraio 2013.
  6. ^Prehistoric times - Switzerland - Information, suweb.archive.org, 19 aprile 2010.URL consultato il 4 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2010).
  7. ^”Li sovrani del mondo” tomo 2, Venezia 1720, pag.68.
  8. ^History, creation of Liechtenstein – Fürstentum Liechtenstein, suliechtenstein.li.URL consultato il 4 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 10 marzo 2021).
  9. ^"Liechtenstein" (PDF). Lonely Planet Publications. (PDF), sumedia.lonelyplanet.com.URL consultato il 20 agosto 2020(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  10. ^Eccardt, Thomas (2005).Secrets of the Seven Smallest States of Europe. Hippocrene Books. p. 176. ISBN978-0-7818-1032-6.
  11. ^Liechtenstein and the Czech Republic establish diplomatic relations (PDF), su88.82.102.51, Government Spokesperson's Office, the Principality of Liechtenstein, 13 luglio 2009.URL consultato il 6 agosto 2009(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
  12. ^(CS)Navázání diplomatických styků České republiky s Knížectvím Lichtenštejnsko, sumzv.cz, Ministry of Foreign Affairs of the Czech Republic, 13 luglio 2009.URL consultato il 28 ottobre 2011.
  13. ^MINA Breaking News – Decades later, Liechtenstein and Czechs establish diplomatic ties, sumacedoniaonline.eu, 15 luglio 2009.URL consultato il 6 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 21 novembre 2009).
  14. ^Liechtenstein and the Slovak Republic establish diplomatic relations (PDF), su88.82.102.51, Government Spokesperson's Office, the Principality of Liechtenstein, 9 dicembre 2009.URL consultato il 22 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2011).
  15. ^(EN)The Top 15 Wealthiest Royals, suForbes.URL consultato il 4 maggio 2020.
  16. ^The World Factbook — Central Intelligence Agency, sucia.gov.URL consultato il 4 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 24 aprile 2013).
  17. ^Statistiche (PDF), sullv.li.
  18. ^abcdefghijkEurope :: Liechtenstein — The World Factbook - Central Intelligence Agency, sucia.gov.URL consultato il 4 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 1º maggio 2020).
  19. ^Università privata nel Principato del Liechtenstein
  20. ^Liechtenstein-Institut. Forschung und Lehre. > Home, suweb.archive.org, 27 ottobre 2017.URL consultato il 19 novembre 2023(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  21. ^IAP - Internationale Akademie für Philosophie, suwww.iap.li.URL consultato il 19 novembre 2023.
  22. ^Oecd data (PDF), suoecd.org.
  23. ^PISA 2012 Results Overview (PDF), suoecd.org.
  24. ^abcStesso sistema, ma premi in diminuzione. Perché da loro è possibile e da noi no?, suTicinonline, 30 settembre 2016.URL consultato il 4 maggio 2020.
  25. ^Liechtenstein, suturismo.it.URL consultato il 4 maggio 2020.
  26. ^Annual Report 2011 Landespolizei Liechtenstein (PDF), sulandespolizei.li.URL consultato il 4 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  27. ^ Sarah Lyall,In Liechtenstein, a Princely Power Grab, inThe New York Times, 15 marzo 2003.URL consultato il 7 giugno 2016.
  28. ^ Francesca Vitali,I luoghi della partecipazione. Una ricerca su donne, lavoro e politica: Una ricerca su donne, lavoro e politica, FrancoAngeli, 30 aprile 2009,ISBN 978-88-568-0864-3.URL consultato il 19 novembre 2023.
  29. ^(EN)United Nations Treaty Collection, sutreaties.un.org.URL consultato il 4 maggio 2020.
  30. ^Liechtenstein Military 2020, CIA World Factbook, sutheodora.com.URL consultato il 4 maggio 2020.
  31. ^ Olivia Solon,Rent the country of Liechtenstein for $70,000 a night, inWired UK, 15 aprile 2011.URL consultato il 4 maggio 2020.
  32. ^Taxation - Liechtenstein - area, sunationsencyclopedia.com.URL consultato il 4 maggio 2020.
  33. ^Bloomberg - Are you a robot?, subloomberg.com.URL consultato il 4 maggio 2020.
  34. ^Wiesmann, Gerrit (23 February 2008). "Lilliput's giant-slayer". Financial Times. London., suft.com.
  35. ^Pro Libertate: A Parasite's Priorities (Updated, February 23), suPro Libertate, 22 febbraio 2008.URL consultato il 4 maggio 2020.
  36. ^Four Corners - 06/10/2008: Tax Me If You Can, suweb.archive.org, 12 dicembre 2009.URL consultato il 4 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2009).
  37. ^(EN)EU and Liechtenstein sign deal on automatic exchange of tax data, suconsilium.europa.eu.URL consultato il 4 maggio 2020.
  38. ^VMOBIL - Die Mobilitätsplattform für Vorarlberg, suvmobil.at.URL consultato il 5 agosto 2020.
  39. ^Heliport Balzers FL LSXB, sutsis.ch.URL consultato il 5 agosto 2020.
  40. ^https://euprizeliterature.eu/author/iren-nigg
  41. ^Jsfnet Italia - edizione 1976

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Associazione europea di libero scambio (AELS/EFTA)
Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Svizzera (bandiera) Svizzera
V · D · M
Stati del mondo ·Europa
Albania (bandiera) Albania ·Andorra (bandiera) Andorra ·Armenia (bandiera) Armenia[1] ·Austria (bandiera) Austria ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian[2] ·Belgio (bandiera) Belgio ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria ·Cipro (bandiera) Cipro[1] ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Croazia (bandiera) Croazia ·Danimarca (bandiera) Danimarca ·Estonia (bandiera) Estonia ·Finlandia (bandiera) Finlandia ·Francia (bandiera) Francia ·Georgia (bandiera) Georgia[2] ·Germania (bandiera) Germania ·Grecia (bandiera) Grecia ·Irlanda (bandiera) Irlanda ·Islanda (bandiera) Islanda ·Italia (bandiera) Italia ·Kazakistan (bandiera) Kazakistan[3] ·Lettonia (bandiera) Lettonia ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Lituania (bandiera) Lituania ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord ·Malta (bandiera) Malta ·Moldavia (bandiera) Moldavia ·Monaco (bandiera) Monaco ·Montenegro (bandiera) Montenegro ·Norvegia (bandiera) Norvegia ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi ·Polonia (bandiera) Polonia ·Portogallo (bandiera) Portogallo ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca ·Romania (bandiera) Romania ·Russia (bandiera) Russia[3] ·San Marino (bandiera) San Marino ·Serbia (bandiera) Serbia ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia ·Slovenia (bandiera) Slovenia ·Spagna (bandiera) Spagna ·Svezia (bandiera) Svezia ·Svizzera (bandiera) Svizzera ·Turchia (bandiera) Turchia[3] ·Ucraina (bandiera) Ucraina ·Ungheria (bandiera) Ungheria
Stati a riconoscimento limitatoAbcasia (bandiera) Abcasia[2] ·Cipro del Nord (bandiera) Cipro del Nord[1] ·Kosovo (bandiera) Kosovo ·Ossezia del Sud (bandiera) Ossezia del Sud[2] ·Transnistria (bandiera) Transnistria
Dipendenze
DanimarcaFær Øer (bandiera) Fær Øer
Regno Unito
Territori d'oltremare britanniciRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[1] ·Gibilterra (bandiera) Gibilterra
Dipendenza della CoronaGuernsey (bandiera) Guernsey ·Jersey (bandiera) Jersey ·Isola di Man (bandiera) Isola di Man
  1. ^abcdStato o dipendenza fisicamente asiatico ma a volte considerato europeo sotto il profilo antropico
  2. ^abcdStato con territorio del tutto o in parte inAsia secondo le diverse convenzioni geografiche
  3. ^abcStato con la maggior parte del proprio territorio inAsia
V · D · M
Sacro Romano ImperoProvincia Austriaca

Territori degli Asburgo

Altdorf |Austria |Bregenz |Brisgovia |Burgau |Carinzia |Carniola |Dietrichstein |Gorizia |Günzburg |Costanza |Liechtenstein |Offenburg |Pisino |Rottenburg |Stockach |Stiria |Tengen |Tettnang |Trieste |Tirolo
Principati ecclesiasticiBressanone |Coira |Trento
Territori dell'Ordine TeutonicoBaliato all'Adige e nei Monti |Baliato d'Austria


Provincia austriaca
Provincia austriaca
V · D · M
Stati dellaConfederazione del Reno (1806-1813)
RegniBaviera ·Sassonia ·Württemberg ·Vestfalia Rheinbundmedaille
GranducatiAssia ·Baden ·Berg ·Francoforte (dal 1810) ·Würzburg 
DucatiAnhalt-Bernburg ·Anhalt-Dessau ·Anhalt-Köthen ·Arenberg ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Nassau ·Oldenburg ·Sassonia-Coburgo-Saalfeld ·Sassonia-Gotha-Altenburg ·Sassonia-Hildburghausen ·Sassonia-Meiningen ·Sassonia-Weimar (fino al 1809) ·Sassonia-Eisenach (fino al 1809) ·Sassonia-Weimar-Eisenach (dal 1809) 
PrincipatiAschaffenburg (fino al 1810) ·Leyen ·Ratisbona (fino al 1810) ·Hohenzollern-Hechingen ·Hohenzollern-Sigmaringen ·Isenburg-Birstein ·Liechtenstein ·Lippe-Detmold ·Reuss linea cadetta ·Reuss-Ebersdorf ·Reuss-Greiz ·Reuss-Schleiz ·Reuss-Lobenstein ·Salm-Kyrburg ·Salm-Salm (dal 1811) ·Schaumburg-Lippe ·Schwarzburg-Rudolstadt ·Schwarzburg-Sondershausen ·Waldeck-Pyrmont
V · D · M
Flag of the German Confederation since 1848Stati dellaConfederazione germanica (1815-1866)
ImperiAustria
RegniPrussia ·Baviera ·Sassonia ·Hannover ·Württemberg 
ElettoratiAssia
GranducatiBaden ·Assia-Darmstadt ·Lussemburgo ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Oldenburgo ·Sassonia-Weimar-Eisenach
Ducati
Braunschweig ·Holstein ·Lauenburg ·Limburgo (dal 1839) ·Nassau
AnhaltAnhalt (dal 1863) ·Bernburg (fino al 1863) ·Dessau (fino al 1863) ·Köthen (fino al 1847)
Ducati ernestiniSassonia-Altenburg (dal 1826) ·Sassonia-Coburgo-Saalfeld (divenneSassonia-Coburgo-Gotha nel 1826) ·Sassonia-Gotha-Altenburg (fino al 1826) ·Sassonia-Hildburghausen (fino al 1826) ·Sassonia-Meiningen
Principati
Assia-Homburg ·Liechtenstein ·Lippe ·Schaumburg-Lippe ·Schwarzburg-Rudolstadt ·Schwarzburg-Sondershausen ·Waldeck-Pyrmont
ReussReuss (linea primogenita) ·Reuss linea cadetta (dal 1848) ·Ebersdorf (fino al 1824) ·Lobenstein (fino al 1824) ·Lobenstein und Ebersdorf (1824–1848) ·Reuss-Schleiz (fino al 1848)
HohenzollernHohenzollern-Hechingen (fino al 1850) ·Hohenzollern-Sigmaringen (fino al 1850)
Città libereFrancoforte sul Meno ·Amburgo ·Lubecca ·Brema
V · D · M
Microstati
AfricaSão Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e Príncipe ·Seychelles (bandiera) Seychelles
AmericheAntigua e Barbuda (bandiera) Antigua e Barbuda ·Bahamas (bandiera) Bahamas ·Barbados (bandiera) Barbados ·Belize (bandiera) Belize ·Dominica (bandiera) Dominica ·Grenada (bandiera) Grenada ·Saint Kitts e Nevis (bandiera) Saint Kitts e Nevis ·Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia ·Saint Vincent e Grenadine (bandiera) Saint Vincent e Grenadine
AsiaBahrein (bandiera) Bahrein ·Brunei (bandiera) Brunei ·Maldive (bandiera) Maldive ·Singapore (bandiera) Singapore
EuropaAndorra (bandiera) Andorra ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano ·Islanda (bandiera) Islanda ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein ·Malta (bandiera) Malta ·Monaco (bandiera) Monaco ·San Marino (bandiera) San Marino
OceaniaIsole Marshall (bandiera) Isole Marshall ·Kiribati (bandiera) Kiribati ·Nauru (bandiera) Nauru ·Palau (bandiera) Palau ·Samoa (bandiera) Samoa ·Micronesia (bandiera)Stati Federati di Micronesia ·Tonga (bandiera) Tonga ·Tuvalu (bandiera) Tuvalu ·Vanuatu (bandiera) Vanuatu
Lista di stati sovrani con popolazione inferiore a 500 000 persone o superficie inferiore a 1000 km²
Controllo di autoritàVIAF(EN133694435 ·ISNI(EN0000 0001 2161 7972 ·LCCN(ENn80158592 ·GND(DE4035665-6 ·BNE(ESXX4575472(data) ·BNF(FRcb12670625x(data) ·J9U(EN, HE987007564193905171 ·NDL(EN, JA00569458
  Portale Liechtenstein: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Liechtenstein
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liechtenstein&oldid=144273588"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp