L’ ecomuseo è una pratica partecipata di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, elaborata e sviluppata da un soggetto organizzato, espressione di una comunità locale, nella prospettiva dello sviluppo sostenibile.
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Umbertide
Torre Certalda
Sentiero dei vecchi mulini
I giochi al fiume
Mola Casanova
Parlesca
Solfagnano
Rancolfo
La Bruna
Civitella Benazzone
Morleschio
Ponte Pattoli
Montelabate
Ramazzano
Villa Pitignano
Ponte Felcino
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Civitella d’Arna
Ripa
Pianello
Piccione
Fratticiola Selvatica
Sant’ Egidio
Perugia Porta Sole
Pretola
P.Valleceppi
Parco S.Margherita
P.te S.Giovanni
Collestrada
S.Martino in Campo
S.Martino in Colle
Santa Maria Rossa
Sant’Andrea d’Agliano
I sentieri per tutti: a piedi o in bicicletta, naturalistici o culturali.
Quali sono i punti di interesse del nostro territorio
Sentieri
Itinerari tematici
Punti d’interesse
Guarda il video che testimonia come veniva fatta la raccolta della legna a Pretola dal fiume Tevere durante le piene.
LA STORIA
Il Tevere narra di un mestiere antico, umile ma prezioso.
Leggi la storia e i racconti delle lavandaie che facevano il bucato al fiume.

Siamo impegnati sui temi dell’educazione ambientale e della didattica per i più piccoli.
Prenotazione visite guidate scrivere a:
didattica.ecomuseodeltevere@gmail.com
Oltre all’Ecomuseo del Tevere, l’Umbria ha istituito altri cinque Ecomusei regionali.
Stiamo operando per reperire i contenuti che inseriremo il prima possibile
Stiamo operando per reperire i contenuti che inseriremo il prima possibile
Stiamo operando per reperire i contenuti che inseriremo il prima possibile
Stiamo operando per reperire i contenuti che inseriremo il prima possibile
Stiamo operando per reperire i contenuti che inseriremo il prima possibile
Stiamo operando per reperire i contenuti che inseriremo il prima possibile

Visualizza i dati della centralina di monitoraggio dell’aria a Pretola e dintorni: temperatura, umidità relativa, PM10 e PM2.5
Scopri il progetto Citizen Science (scienza dei cittadini) e la guida per costruire una centralina domestica.
Il centro etnografico dell’ Ecomuseo del Tevere è stato inserito nel portale “Genius Loci”, un progetto che intende valorizzare il turismo legato al patrimonio industriale, riscoprendo le caratteristiche dei territori coinvolti.