Questo è ilBar italiano di Wikimedia Commons, la pagina che costituisce il punto di ritrovo per gli utenti dilingua italiana. Qui si può discutere di questioni legali, tecniche e di carattere generale riguardanti Wikimedia Commons. Altre discussioni sono ugualmente benvenute purché inerenti al progetto.
Se qui non ricevi risposte soddisfacenti puoi provare a chiedere alVillage pump, il punto di discussione centrale di Commons (in inglese).
Se hai bisogno di unamministratore che parli italiano, controlla lalista: accanto al nome utente trovi la lingua parlata e il relativo livello.
Le vecchie discussioni sono presenti nell'archivio (quelle con più di 15 giorni sono archiviate automaticamente daArchiverBot).
Prima di iniziare una nuova discussione, controlla ledomande frequenti.
Latest comment:6 days ago8 comments3 people in discussion
Buongiorno! Vorrei pubblicare delle foto sulla pagina di un artista che ho creato. Ho contattato l'artista e proprietario del copyright e mi ha dato l'autorizzazione per la pubblicazione solo su Wikipedia . Come devo procedere? E' necessario avere una mail o altro e nel caso che tipo di licenza devo usare? Sono un po confusa e non vorrei sbagliare. Grazie mille!GiulPie (talk)11:03, 30 October 2025 (UTC)Reply
Ciao @Una tantum l'autore del copyright delle foto Andrea Lelario ha già inviato una mail a permissions-it@wikimedia.org specificando la licenza CC BY-SA. Ho letto le varie istruzioni e le mail ricevute ma non mi è chiaro se devo aspettare un codice da VRT oppure posso caricare direttamente le foto ( che avevo già in precedenza inserito e poi cancellato) sulla pagina adesso e (in caso affermativo) cosa devo specificare oltre alla licenza. Grazie mille per l'aiuto!GiulPie (talk)17:34, 4 November 2025 (UTC)Reply
@Ruthven puoi cortesemente aiutarmi? Avevo caricato le foto sulla pagina di prova (Andrea Lelario) come mia opera in quanto fotografate da un catalogo, successivamente le ho cancellate ed ho richiesto autorizzazione per il copyright all'autore Andrea Lelario che ha mandato una mail a permissions-it@wikimedia.org specificando la licenza CC BY-SA. Non ho ricevuto riscontro da VRT ma sulle foto appare adesso la licenza. Posso ripubblicarle anche se risultano come mia opera oppure come faccio a modificarle ed in che modo farlo per poterle pubblicare? Spero di essere stata chiara e che tu possa indicarmi come procedere. grazie mille!GiulPie (talk)14:58, 10 November 2025 (UTC)Reply
@GiulPie Ciao, se hai già inviato l'autorizzazione (sia dell'artista che del fotografo) al servizio VRT, hai fatto tutto il necessario. Ti verrà risposto per email. Mi raccomando, non pubblicare nulla! Se le avevi già caricate, verranno ripristinate. SalutiRuthven(msg)12:10, 13 November 2025 (UTC)Reply
Grazie mille @Ruthven! L'artista ha mandato direttamente una mail a VRT con me in copia autorizzando la pubblicazione delle immagini destinate alla pagina Wikimedia, rilasciandole sotto licenza CC BY-SA in quanto proprietario del copyright. E' necessaria anche una mail del fotografo ? Dovevo allegare anche le foto alla mail o non era indispensabile? Scusa per le domande ma le info non mi erano charissime. Fammi cortesemente sapere se sono necessari ulteriori dettagli, nel frattempo non pubblico nessuna immagine ed attendo la mail da VRT. Grazie ancora!GiulPie (talk)15:08, 13 November 2025 (UTC)Reply
@GiulPie Certo, è necessaria anche una mail del fotografo, visto che ci sono i diritti d'autore anche sulla foto. Non è necessario allegare la foto, basta che si capisca qual è (es: con l'url su Commons).Ruthven(msg)14:36, 17 November 2025 (UTC)Reply
Latest comment:12 days ago7 comments3 people in discussion
Forse qualcuno lo sa già ma in parlamento stanno tentando di allungare il diritto d'autore per le "fotografie semplici" da 20 anni a 70 anni. Questo emendamento è già stato approvato in senato, se passa anche alla camera le conseguenze negative per il libero accesso alla conoscenza saranno enormi:qui.Myron Aub (talk)17:35, 7 November 2025 (UTC)Reply
Be', dai, @GiovanniPen, non puoi pensare che tutti i commonari abbiano le orecchie dritte su cio' che fa Crative Commons Italia (che non sapevo neanche che esistesse) come ce le hai tu, che sei coordinatore regionale e co-organizzatore della itWikiCon, non sei un wikimediano qualunque! :) Grazie invece da parte mia a @Myron Aub per averne parlato al bar di Commons, se hai dei link da condividere a me interessano.Una tantum (talk)18:32, 8 November 2025 (UTC)Reply
Aggiungo che, se se ne è discusso, non se ne è discusso negli ultimi mesi qui al Bar italiano di Commons, che io sappia, quindi mi verrebbe da chiedere: perché noi wikifotografi non ne siamo stati informati sul nostro spazio di comunicazione ufficiale?Una tantum (talk)18:35, 8 November 2025 (UTC)Reply
ho seguito diverse discussioni in merito, al bar itwp, qui e la su telegram o in presenza in vari incontri/raduni. principalmente poi anche la comunicazione WMI.GioviPenGP msg19:09, 8 November 2025 (UTC)Reply
Latest comment:5 days ago32 comments8 people in discussion
Ciao, la categoriaCategory:Anti-Catholicism in Italy secondo me non dovrebbe esistere: come è ovvio, si tratta di una categoria non neutrale e con una visione politicamente orientata per come sta venendo utilizzata (guardate le sottocategorie che include). Tra gli attivisti del movimento a favore dei diritti trans e lgbtqia+ in generale, cosi' come per altri movimenti di protesta, non si parla di anticattolicesimo bensi', appunto, di diritti di persone appartenenti a un gruppo. Questi movimenti non sono "contro" i cattolici, ma "pro" diritti di una minoranza, di cui fanno parte anche molti cattolici. E' una differenza di rilievo.
UnaCategory:Anti-Catholicism in Italy potrebbe aver senso solo per manifestazioni davvero anti-cattoliche, se ce ne fossero, ma a mia conoscenza non ce ne sono, a meno che non si vogliano includere atti di terrorismo contro le chiese (abbiamo foto scattate in Italia su questo? che io sappia no).
Il cattolicesimo ha al suo interno una complessità non riassumibile con il bianco e nero, con una certa visione di cattolicesimo. Le diverse visioni interne al cattolicesimo non possono essere riassunte a una sola visione, come lascia supporre l'uso strumentale di questa categoria.
Considerare le manifestazioni pro LGBT anticattoliche a mio avviso è un errore. Sicuramente una manifestazione LGBT+ può contenere critiche alle posizioni sociali della chiesa cattolica ma dubito che per questo si possa considerare una manifestazione apertamente anticattolica (ma quindi visto che anche l'Islam è duro con le minoranze sessuali apriamo anche una categoria sulle manifestazioni anti islamiche e ci mettiamo i Pride?)Murray Nozick (talk)09:33, 10 November 2025 (UTC)Reply
Reply: I agree with@Murray Nozick: it is a mistake to consider all pro-LGBT protests as being anti-Catholic. However, some pro-LGBT protests are in fact anti-Catholic. Where such protests occur in Italy, then it is proper that a category should exist to contain them.Laurel Lodged (talk)17:43, 15 November 2025 (UTC)Reply
allora dovremmo discutere in generale diCategory:Anti-Catholicism, perchè solo l'Italia non va bene? Se ci sono elementi che non hanno a che fare con la tematica si possono ricategorizzare, però non vedo motivo di cancellare la categoria.Agilix (talk)09:49, 10 November 2025 (UTC)Reply
Da parte mia più che altro vedo poca cura nella categorizzazione, una protesta può essere anticattolica ma non necessariamente tutte le proteste LGBT+ sono anticattoliche, non mi sembra corretto proprio filologicamente l'approccio a questo tipo di categorizzazioneMurray Nozick (talk)10:00, 10 November 2025 (UTC)Reply
Come dicevo prima: per come è usata ora non va bene. Se mettessimo solo elementi davvero anti-cattolici allora adesso colme adesso sarebbe vuota. Di conseguenza, da cancellare perché vuota.Una tantum (talk)10:01, 10 November 2025 (UTC)Reply
Reply That is not a valid reason for deletion of the category@Una tantum:. The only reason that the category is empty is because somebody emptied the contents of the category shortly after this discussion commenced. This is out-of-process and should be reverted pending the final outcome of this debate.Laurel Lodged (talk)17:56, 15 November 2025 (UTC)Reply
@Agilix Rispetto alla categoria generaleCategory:Anti-Catholicism non so come è usata rispetto agli altri stati, qui si parla di quella "in Italy". Se vuoi aprire una discussione rispetto a quella generale, devi fare riferimento al Village pump, questo è il Bar italiano.Una tantum (talk)10:03, 10 November 2025 (UTC)Reply
La mia opinione è che LGBT è anti-catholicism non c'entrano nulla. Se io protesto per i ragazzi gay impiccati in Iran o in Arabia saudita, divento forse anti-islamico? Al massimo ce l'ho col fatto che l'islamismo è anti-omosessuale. Concordo quindi col fatto che il nome della categoria sia male impostato. Si può trasformare in una cosa tipo "pro-laicismo" senza disfare il lavoro di chi la sta popolando. <bHo dato la mia opinione solo perché mi è stata richiesta, non intendo offendere nessuno.User:G.dallorto (talk)11:11, 10 November 2025 (UTC)Reply
Reply To a Saudi Muslim, your annoyance at the hanging of the gays might be interpreted as being against the teachings of Islam. (I have no idea if hanging gays is an important teaching is Islam). So yes@G.dallorto:, in Saudi Arabia, it is entirely possible that protests against the hanging of gays would be interpreted as anti-Islamism.Laurel Lodged (talk)18:03, 15 November 2025 (UTC)Reply
Il suggerimento di G.dallorto mi sembra buono, una categoria "Pro-laicismo" mi sembra più adatta di quella "anti-cattolicesimo". Rispetto a NoVat e sottocategorie, di primo acchito mi verrebbe comunque da intenderli come pro-laici e non come anti-cattolici; Facciamo Breccia (sottocategoria di NoVat)sul suo sito si proclama "fondato su autodeterminazione, laicità e antifascismo", movimento laico quindi, non anticattolico.
L'anticattolicesimo non è la semplice opposizione a qualche politica della chiesa cattolica, ma un vero e proprio sentimento di avversità a tale religione e a chi la pratica, come ad esempio gli attacchi del KKK contro i cattolici negli Stati Uniti o, tornando più indietro, le politiche anticattoliche nell'Inghilterra post Enrico VIII.--Janik98 (talk)15:11, 11 November 2025 (UTC)Reply
Reply I agree with@Janik98: - an organisiation does not have to have the words "I hate all Catholics" written in its constitution. We can know them by their deeds. If their deeds are to protest the core teachings of the Church, then it is anti-Catholic. That the group may also be anti-clerical or pro-democracy is irrelevant: let it be included in all relevant categories.Laurel Lodged (talk)18:12, 15 November 2025 (UTC)Reply
Visto il consenso, ho rimosso le categorie lgbt+ da quella dell'Anti-Catholicism in Italy.
Oppose I am at a disadvantage in this discussion as I do not speak Italian. On a mobile device, cutting many sections of text into Google Translate is tedious. I have not followed the entire discussion. In general, there is not a problem categorising people, things, or events as anti-Catholic; such a phenomenon exists. The only question is whether the content could be described as meeting the criteria for anti-Catholicism. In my opinion, each member meets the criteria. In particular, the No Vat organization meets the criteria for phobia since the Vatican and the Catholic Church are practically synonymous.
"In general, there is not a problem categorising people, things, or events as anti-Catholic": come ti è stato spiegato, le persone lgbt+ NON sono tutte anticattoliche, e i movimenti a favore dei diritti lgbt+ NON sono per forza anticattolici. Voler imporre questa visione è non solo sbagliato come contenuto, ma POV pusher, IMHO.Una tantum (talk)09:40, 12 November 2025 (UTC)Reply
"In general", I wrote. I did not cite particular examples. I also wrote about the criteria ("The only question is whether the content...). Please do not confuse the general with the particular. The category as a category is legitimate; what is for discussion is the content of the category (some members might not be suitable members of the category).Laurel Lodged (talk)10:49, 12 November 2025 (UTC)Reply
Se non leggi bene da cellulare, aspetta di essere a computer per leggere, e rispondi dopo aver letto le argomentazioni degli altri. Dicendo "In my opinion, each member meets the criteria" hai semplicemente espresso la tua opinione soggettiva, come dire "I don't like it", non ha nessun valore, non hai argomentato come invece abbiamo cercato di fare qui sopra in più utenti.Una tantum (talk)09:43, 12 November 2025 (UTC)Reply
Quella discussione non c'entra nulla: Laurel Lodged dice semplicemente che ha cambiato titolo alla categoria "Arcigay protest (Milan, December 2008)", non parla di categorizzazione della categoria in "Anti-Catholicism in Italy". Quindi: di là si parla del nuovo titolo alla manifestazione dell'Arcigay scelto unilateralmente da Laurel Lodged e in cui ha fatto scomparire il motivo della protesta. In questa discussione invece continuiamo a parlare della categorizzazione inCategory:Anti-Catholicism in Italy di varie categorie, tra cui No-Vat e manifestazioni lgbt+.Una tantum (talk)11:22, 12 November 2025 (UTC)Reply
(rientro) Vorrei aggiungere 3 cose ai già ottimi contributi precedenti. In primis, non confondiamo la protesta contro una precisa scelta politica - mi riferisco ad esempio alla mobilitazione del dicembre 2008 contro la bocciatura, da parte del Vaticano, di una proposta di depenalizzazione dell'omosessualità all'Onu - con un generale orientamento antireligioso, e in particolare ostile ai cattolici. Il movimento Lgbt+ non è anticattolico di per sé, tanto più se consideriamo il gran numero diassociazioni di credenti omosessuali (molto spesso cattolici) esistenti anche in Italia.Secondo, sono contraria alla pratica del cherry picking fotografico utilizzato a sostegno di una tesi. Sono certa che ai cortei dei Pride ci siano altrettanti o anche più cartelli dedicati a membri del Governo e di alcuni partiti politici, ma non vedo, mi sembra, categorie anti-Fratelli d'Italia, o anti-Lega.Terzo, trovo che questi eventi siano l'espressione ragionevole del diritto di opinione e di critica. È una questione di rapporti di potere. Gli esponenti dei partiti politici, del Parlamento e del Governo legiferano sui temi Lgbt+, e perciò ha senso che una protesta sia indirizzata a loro. Allo stesso modo, la più alta gerarchia vaticana, attraverso le sue indicazioni e gli orientamenti che fornisce (oltre al peso della tradizione), ha un forte impatto sulla politica e sulla vita delle persone Lgbt+. Criticare le sue posizioni attraverso l'ironia, le campagne di informazione, i cortei eccetera, non è l'espressione di un sentimento anti-religioso o persecutorio, ma di un diritto di replica verso chi, per primo, decide di occuparsi della questione.Elena Tartaglione (talk)13:08, 12 November 2025 (UTC)Reply
To your first point@Elena Tartaglione:: I am not confused about protests in general versus a protest about a particular topic. I know that there are differences. Each category member must be examined on a case-by-case basis to see if it ought to be a member of the Anti-Catholicism category. I am prepared to undertake such an examination. Is there any case that seems obvious to you that should be excluded from the Anti-Catholicism category?Laurel Lodged (talk)09:32, 13 November 2025 (UTC)Reply
To your second point, I did not cherry pick the photographs. I included entire categories to be parented toCategory:Anti-Catholicism in Italy once I had satisfied myself that the organisation or the protest event itself met the criteria for inclusion. Do you have an example of a cherry-picked photo that does not meet the criteria?Laurel Lodged (talk)08:31, 14 November 2025 (UTC)Reply
To your third point: those marches and events may be described as a "right of reply". If that was all that happened at the event, then the event would not meet the criteria. But we all know that much more happens at the event. It is disingenuous to pretend otherwise; there is criticism of the doctrines of the Church, parody of the Church's teachings and insults directed at high-ranking members of the Church. Such things are understandable for groups who have felt that they are being oppressed by the Church. But let us not pretend that it is not Anti-Catholicism. That would stretch credibility too far.Laurel Lodged (talk)08:40, 14 November 2025 (UTC)Reply
(rientro) Non ho ancora avuto modo di leggere le risposte di Laurel Lodged, lo faro' appena avro' tempo, segnalo solo che dai miei osservati speciali noto che sta aggiungendo altre sottocategorie a questa categoria, nello specifico "Giuseppe Garibaldi " e "Mortara case".--Una tantum (talk)13:24, 14 November 2025 (UTC)Reply
Latest comment:6 days ago4 comments2 people in discussion
Ho caricato delle foto scattate da me ai giardini di Monet a Giverny. Per errore ho caricato le foto (parecchie) con l'indicazione "Civerny" e non "Giverny". Si può modificare l'identificativo della foto o esistono altre soluzioni? Chiedere che lo faccia qualcuno dall'"alto"? GrazieFrancesco Falconetti (talk)18:40, 15 November 2025 (UTC)Reply
@Francesco Falconetti sopra l'immagine, a destra di "Leggi", "Modifica" e "Cronologia" dovrebbe esserci "Altro" e cliccandolo dovrebbe apparire "Sposta"; con quel comando puoi richiedere che l'immagine venga rinominata da qualche utente "file mover"; per maggiori info consulta la paginaCommons:File renaming. Più che il nome dell'immagine, io però ti consiglierei di inserire le immagini in una o più categorie ad esse pertinenti (ad es.Category:Monet_Garden, Giverny per quelle scattate nei/ai giardini di Monet Giverny)Marco (talk)20:45, 15 November 2025 (UTC)Reply
Latest comment:3 days ago1 comment1 person in discussion
Questo è un promemoria: per favore, aiutaci a scegliere un nome per il nuovo progetto per una Wikipedia astratta. Il voto decisivo ha inizio oggi. I nomi passati alla selezione finale sono:Abstract Wikipedia, Multilingual Wikipedia, Wikiabstracts, Wikigenerator, Proto-Wiki. Qualora desiderassi partecipare,informati e vota ora su Meta.Thank you!