Alle Menschen sind frei und gleich an Würde und Rechten geboren. Sie sind mit Vernunft und Gewissen begabt und sollen einander im Geiste der Brüderlichkeit begegnen.
U tedescu hè inoltre parlatu in parte di aRumania, di aPolonia (Voivodato di Opole), di l'Alsazia è di aLorena (Francia) è hè parlatu in iStati Uniti (New York,Pennsylvania èOhio). Ancu exi pussidimenti culuniali di a Germania, com'è per esempiu a Namibia, anu una nutevule percentuale di a pupulazione chì ancu oghje parla u tedescu.
Incù circa 112 milioni di parlanti distribuiti in 38Stati, hè una lingua pluricentrica com'è l'inglese. Ci sò infatti isule linguistiche tedesche in tutti i cuntinente è parechji di ste cumunità esistenu da parechji seculi.
SiconduEthnologue a lingua tedesca hè a 11ª lingua parlata com'èprima lingua per dimensione. Hè parlata glubalmente in 43 Paesi da 90,3 milioni di persone.[3]
Riguardu à l'Africa, u tedescu hè parlatu da circa 25-30.000 persone com'è lingua matre in l'exi culonia tedesca di a Namibia.
L'aria germanofuna in uSacru Rumanu Imperu intornu à u 962.A pupularità diffusa di aBibbia tradutta in tedescu daMartin Lutero aiutò a diffusione di u tedescu mudernu.
Hè pussibule à esaminà u sviluppu storicu di a lingua tedesca à traversu a so suddivisione in i siguenti periodi:
Altu tedescu anticu (750-1050)
Altu tedescu mediu (1050-1350)
Altu tedescu mudernu (1350-1750)
U gluttonimu pruvene da a parolagermanicaþeudiskaz, incù u quale in u Medievu si disignava a lingua di uþeudō, vene à dì di upopulu (una lingua germanica, senza distinzione) cuntrastendu la à ulatinu. Daþeudiskaz sò derivati u tedescudeutsch, unederlandeseduits (chì in questa lingua si riferisce à u tedescu), l'inglesedutch (chì si riferisce à u nederlandese) è ulatinutheodiscus, da utalianutedescu è ufrancesetudesque (oghje si riferisce à tuttu ciò chì riguarda i populi germanichi durente l'altu medievu; "tedescu" in francese hèallemand, derivatu da u populu di l'Alemanni). Ancu u nome di u populu di iTeutoni deriveghja da sta radica.
QuanduMartin Lutero tradusse aBibbia (uNovu Tistamentu in u 1522 è uVechju Tistamentu, pubblicatu in parechje parte è cumplittatu in u 1534), basò a so traduzione principalmente annantu à u linguaghju standard di a burocrazia inSassonia (sächsische Kanzleisprache), cunnisciutu ancu com'èMeißner-Deutsch (da a cità tedesca diMeißen). Stu linguaghju era basatu annantu à i dialetti altu-orientali è centru-orientali tedeschi è cunsirvava moltu di u sistema grammaticale di umediu altu tedescu (differamente da i dialetti tedeschi parlati in l'Alimagna cintrale è sittentriunale, chì tandu avianu dighjà cuminciatu à perde ugenitivu è upassatu remotu). À l'iniziu e copie di a Bibbia avianu una longa lista di glosse, chì traducianu e parole scunnisciute in a rigione incù i termini usati in u dialettu rigiunale. Icattolichi à l'iniziu rifiutonu a traduzione di Luteru è pruvonu à crià u so propriu standard cattolicu (gemeines Deutsch) — chì, quantunque, differia da u "tedescu prutistante" solu in parechji picculi ditagli. Ci hè vulsutu finu à a mità di uXVIII seculu per crià un standard tuttu à fattu accittatu, punendu fine à u periodu di u novu altu tedescu.
Finu à u 1800 circa, u tedescu standard fù soprattuttu una lingua scritta: in l'Alimagna sittentriunale urbana, eranu parlati i dialetti lucalibassu-sassone obassu-tedescu; u tedescu standard, chì era nettamente differente, era spessu imparatu com'è una lingua straniera incù una pronuncia incerta. E guide priscrittive di pronuncia cunsideravanu a pronuncia tedesca sittentriunale com'è standard. In ogni modu, l'attuale pronuncia di u tedescu standard varieghja da una rigione à l'altra.
Ripartizione di e lingue ufficiale in Svizzera (2000).
A lingua tedesca hè una di e quattru lingue naziunali inSvizzera à tempu cù ufrancese, utalianu è urumanciu (in ordine per numeru di locutori materni). I svizzeri germanofuni cumunicheghjanu trà di elli usendu in grande maiuranza un gruppu di dialetti tedeschi, à spessu definiti di manera unitariasvizzeru tedescu (Schwitzerdütsch →tedescu alemanu). L'usu di u dialettu s'intensificò à causa di a vulintà di differenzzià si da i tedeschi in seguitu à a spintapangermanista chì cuinvolse i tedescofuni frà u fine di u XIX seculu è uperiodu naziunalsucialistu, quandu in Svizzera u tedescu standard era più diffusu. In cunsequenza di 'ssu prucessu, u dialettu s'hè prestu diffusu ancu in i mass-media elettronichi è in a sucità di u spittaculu à parte da a siconda mità di u Novicentu. Grazia à quest'evuluzione, u svizzeru-tedescu hè oghje imprudatu automaticamente in guasi tutti i rigistri linguistichi di u parlatu.
In 17 cantoni di a Svizzera si parle solu tedescu. In uCantone Ghjura esiste un unica cumuna di lingua tedesca (Ederswiler). Inoltre, uCantone Vallese, uCantone Berna è uCantone Friburgo sò bislingue, tedescu è francese, mentre uCanton Grigioni hè l'unicu trilingue: tedescu, talianu è rumanciu. A percentuale di e lingue non naziunale parlate com'è prima lingua in e case svizzere hè crisciuta di manera impurtante durente l'ultimu mezu seculu, da menu di unu per centu in u 1950 à novi per centu in u 2000, per u più à spese di u tedescu. In u2000 u tedescu era parlatu da u 63,7% di i svizzeri (in calata rispettu à u 72,1% di u 1950), inclusi i residenti in u paese senza cittatinanza elvetica (23% di a pupulazione in u2009). S'ellu si tene invece contu solu di i citatini svizzeri, a cunsistenza di i germanofuni colla à u 72,5% (censimentu di u 2000).
Cunniscenza di a lingua tedesca in Europa è in i territorii circustanti.
U tedescu hè parlatu soprattuttu inGermania (induv'ellu hè a prima lingua per più di u 95% di a pupulazione),Austria (89%),Svizzera (65%), in a maiò parte di uLussemburgu è in uLiechtenstein - quest'ultimu hè u solu paese à u mondu induve u tedescu hè l'unica lingua ufficiale è parlata.
U tedescu hè ancu una di e trè lingue ufficiale diBelgica, à tempu cù l'olandese è ufrancese. I locutori sò cuncintrati soprattuttu à l'internu di acumunità germanofuna di a Belgica, è custituiscenu circa u 1% di a pupulazione di u paese.
I cumunità di lingua tedesca si ponu truvà ancu in certe parte di aRipublica Cecca, inSluvacchia,Ungaria,Polonia,Rumania,Serbia,Russia èKazakhstan. L'espulsione furzata di i tedeschi dopu à a siconda guerra mundiale è l'emigrazione di massa versu l'Alimagna in l'anni '80 è '90 di u XX seculu anu però riduttu molte di queste cumunità.
Per via di a prisenza di icasi è di a declinazione di i sustantivi (però moltu ridutta in a lingua muderna) è di l'agettivi, u tedescu hè una di e lingue germaniche muderne incù a grammatica più cumplessa.
I casi in tedescu sò quattru:numinativu,genitivu,dativu èaccusativu. I sustantivi (chì, com'è e parte di u discorsu sustantivate, si scrivenu sempre incù l'iniziale maiuscula[4]) prisentanu trègeneri: maschile, feminile è neutru.
U paradigma di i verbi tedeschi irrigulari hà quattru forme, differamente da l'inglese, chì ne hà trè: l'Infinitiv (infinitu), l'Indikativ Präsens (indicativu prisente), l'Indikativ Präteritum (preteritu, vale à dì indicativu imperfettu/passatu remotu) è uPartizip II (participiu passatu).UPlusquamperfekt (piu ch'è perfettu, currispundente à l'indicativu trapassatu prossimu/trapassatu remotu), uFutur I (futuru simpliciu) è uFutur II cumplettanu u quatru di i tempi di l'indicativu.
UKonjunktiv I (prima cunghjuntivu) hà quattru tempi (prisente, perfettu, futuru I, futuru II); u so usu hè piuttostu raru è si limiteghja generalmente à a furmazione di u discorsu indirettu di solitu in cuntesti furmali è ufficiali (com'è, per esempiu, a stampa).
UKonjunktiv II (sicondu cunghjuntivu) hà dui tempi (preteritu è più ch'è perfettu). I so usi currispondenu à quelli di u cundizionale (valore di pussibilità) è di u cunghjuntivu imperfettu (valore d'irrialità) di u corsu; si pò truvà, sicondu, incù valore di Konjunktiv L'in u casu quest'ultimu ùn sia micca distinguibile da u prisente indicativu.
Hè dinò tipicu di u tedescu è di elingue germaniche, in generale, l'usu di custruzzione analitiche, rializate per via di l'usu friquente d'ausiliarii (com'èsein esse,haben avè èwerden diventà) per sprimà i differenti tempi verbali.
U tedescu distingue trà vucale longhe è vucale breve: in generale e vucale suvitate da una cunsunante sola sò longhe, mentre quelle suvitate da doppia cunsunante sò breve, com'èwen[veːn] èwenn[vɛn].
Una regula fundamentale dice ch'è e vucale longhe sò chjuse mentre e vucale breve sò aperte. L'unica eccezzione hè aä longa[ɛː], chì hè guasi sempre aperta.
Un casu speciale hè aè atona[ə], tipicamente in i suffissi di a flessione (-è,-en) o in i prefissibe- ège-. Hè una vucale pocu percettibile è à volte (in u suffissu-en) inesistente. E una vucale cintrale media (schwa), simile à a vucale turcaı o à aè muta francese.
Quandu una sillaba principia incù una vucale, hè sempre preceduta da una cunsunante non scritta, l'occlusiva gluttidale[ʔ]. In a so pronuncia e corde vucale (chjuse prima) si aprenu incù una piccula splusione per dà via à u fiatu chì forma a vucale (per esempiu:beeile (dich)![bə'ʔàɪa/uə] "spiccia ti!"). Per sta caratteristica di a pronuncia e sillabe danu l'imprissione d'esse più staccate ch'è in altre lingue.
y currisponde à ü è si trova in parole d'origine greca, inglese o francese, è ùn hè micca usata in e parole tedesche originarie. A so pronuncia pò esse longa[yː] o breve[ʏ] in parole d'origine greca (com'èOlympiade), mentre currisponde à a pronuncia inglese o francese per e parole originarie di ste lingue.
Sei funemi vucalichi sò designati cù i caratteri latini a, o, e, u incù dui puntini, graficamente equivalenti à a dieresi, chì però ùn indicheghjanu micca un iatu vucalicu, bensì una metafonesi o metafunia. U termineUmlaut (pluraleUmlaute) ùn si referisce micca à i puntini, ma e vucale.
au[àʊ]. A siconda vucale hè abbastanza bassa è s'avvicina à l'o dicaos; per esempiu:Maus ("topu").
eu,äu[ɔɪ] oppuru[ɔʏ]. S'avvicina à u sonuoi di a parola corsanoi ma u sicondu elementu vucalicu hè attundulatu è più bassu. Bisogna à nutà ch'è solu in parechji dialetti tedeschi u dittongu hè effittivamente pronunciatu[ɔɪ]. Esempii:Deutschland,Freud èFräulein. U dittonguäu s'usa ancu com'è forma metafunizata diau: per esempiuMäuse, plurale diMaus (topu).
ie[iː] com'è inSiemens. S'è 'ssa cumbinazione hè eterosillabica (vene à dì i dui soni apparteninu à duie sillabe differenti) si pronuncia[je] (simile à utalianu) com'è inItalien,Brasilien,Spanien è altre parole d'origine straniera.
äi hè sempre eterosillabicu è e duie vucale si pronuncianu siparate: a prima hè sempre[ɛː], a siconda pò esse[iː] o[ɪ]. Esempiu:europäisch.
b[b] hè pronunziatub diballu; in fine di parola si disunorizeghja in /p/.
wu[vʊ] hè pronunziatu cum'è unau assai chjusa è attundulata.
c hè prisente solu in parole straniere è si pronunzia /ts/ davante à e vucale palatale è, i, ä, ö.
ch hè una siquenza chì currisponde à dui soni differenti, sicondu i soni chì precedenu o suvitanu. Ripprisenta una fricativa velare cionca[x] dopu à e vucale orale /o/,/à/, /u/ (cusiddettu "Ach-Laut"); u puntu d'articulazione diventa palatale,[ç], dopu à /i/ è /è/ (u cusiddettu "Ich-Laut").
chs si pronunzia /ks/. Per esempiusechs (sei, numeru 6)→ /zɛks/
ck si pronunziakk. Per esempiuZucker → /'tsʊkɐ/.
di[di] currisponde à adi di dente, ma in u gruppudt è in fine di parola si disunorizeghja in /t/.
dsch[ʤ] currisponde à u sonu in talianu di ag suvitata dae oi. Questu sonu ùn esiste micca in e parole native tedesche; hè imprudatu solu in parole d'origine straniera, cum'è per esempiuDschungel, "giungla" (d'origine indiana, simile à l'inglesejungle). À spessu hè sustituitu da[ʧ] o da una via di mezu[tʒ].
f[f] si pronunzia cum'è in talianu, ma raramente. Ma s'è dopu si pronunzia incù funemi uniti cum'è ʒ è ð, sta cunsunante si trasforma è si pronunzia à a fine di una parola ɕ.
g[ɡ] hè sempre dura, mai affricatu cum'è in u corsu "giru"; per quessage hè pronunziatughe', inoltreig à a fine di e parole hè pronunziatu[ɪç], per esempiuHonig[ˈaghjuːnɪç], cum'è fricativa alveupalatale cionca.
h[h]. Prima d'una vucale si devesempre pronunzià, postu ch'è ah hè una cunsunante à u paru di l'altri è a so prisenza pò differenzià parole altrimente identiche (esempiuHund = cane,und = è). Ah dopu à una vucale hè muta è allunga a vucale stessa (Dehnungs-h), cum'è inwohl /vo:a/u/.
j[j] (in parechje varietà hè più forte[ʝ]), cum'è inJoghurt. Si pronunzia cum'èi prevucalica corsa (arimane) ma ci sò eccezzione per e parole d'origine straniera, in e qualie mantene u sonu di a lingua d'origine (per esempiuJob si leghje[ʤɔp] o, più cumunamente,[ʧɔp]).
k currisponde à /k/, per esempiuKind /kɪnt/.
n[n] (nasale dentale è alveulare) si pronunzia cum'è in corsu cum'è in a parolanave; u gruppugn si pronunzia /gn/.
ng[ŋ] (nasale velare) tantu in pusizione mediana ch'è finale.
ph[f], cum'è inPhilosophie è altre parole d'origine greca.
qu + vucale si leghje[kv] (più pricisamente[kβ]) + vucale, cum'è inQuatsch[kvaʧ]. Quessa hè una caratteristica di a pronunzia chì si nota assai in l'accentu tedescu.
r[ʁ]. U sonu di ar in tedescu hè uvulare, simile à ufrancese è micca alveulare cum'è in talianu, eccituatu i dialetti meridiunali (Svizzera,Austria èBaviera). In cuntrastu cù u francese, in tedescu hà una pronunzia chì ùn hè micca cumplittamente fricativa.
s si pronunzia[z] cum'è inrusulata in principiu è corpu di parola (cum'è insein,Hase) ma[ʃ] (cum'èsch) s'è à l'iniziu di una parola precedep èt (cum'è inStraßè); in e parole d'origine straniera si pò pronuncià cum'è in talianu.
tsch[ʧ], currispundente à u sonu di ac palatale taliana di "ciau" (cum'è inDeutschland).
t[t] currisponde à u sonu di at taliana. In principiu di parola pò esse aspirata /tʰ/.
tz si pronunzia /ts/ cum'è in "scemu". Per asempiujetzt.
v si pronunzia "f" cum'è inVolk ([fɔlk] "populu") in parole tedesche native, ma[v] cum'è in corsu in e parole d'origine straniera (soprattuttu latina), cum'èVerb,Vase.
w[v] A "w" hè letta cum'è a "v" taliana. Per esempiu, a parola Wasser (acqua) si pronunzia['vɑsɐ].
x[ks] Si pronunzia cum'è in talianu, però solu cionca:Hexe (strega) /'hɛksə/.
z si pronunzia sempre aspra[ʦ] cum'è inspaziu è mai[ʣ] (cum'è inturchinu).
À a fine di e parole o prima di una cunsunante sordab,di, èg si disunorizeghjanu in[p],[t] è[k] (ig in pusizione finale si pronuncia però[ɪç]); ma ci vole à nutà sta tindenza ancu à l'iniziu di e parole, in particulare inBaviera è inAustria, vene à dì in u sudu, induve asiconda rutazione cunsunantica s'hè sviluppata è hà avutu pienu effettu annantu à e parlate rigiunale, ancu in parole in e quale u tedescu standard ùn l'hà subita (Gott,geben,Berg,(du) bist, etc.; s'è a rutazione avissi avutu pienu effettu, oghje averiamuKott,kepen,Perk,(tù) pist, chì si scontranu però in e parlate di u sudu).
E cunsunantep,t,k subiscenu un'aspirazione cunsunantica (tipica, à l'iniziu, di e parlate di u nordu di a Germania), vene à dì sò suvitate da una lebbiah[h]. St'effettu hè più forte in e sillabe accintuate. Ùn cambia micca u significatu è per quessa à spessu hè omessu in a trascrizzione in u santacroce funeticu, ma hè una caratteristica chì si osserva moltu in l'accentu tedescu.
tz si pronuncia[ʦ], mentre ancu s'ellu hè resu difficiule in e parole incùzt, com'èjetzt, a (siconda in stu casu)t si deve sente.
A maiò parte di u lessicu di a lingua tedesca deriveghja da u ramugermanicu di elingue indu-europee, bench'è ci fussenu minuranze significative di parole derivate da u francese, ulatinu è, ricentamente, da l'inglese. À listessu tempu, hè stunante com'è u tedescu riesce à sustituisce parole straniere incù u solu usu di u ripertoriu lissicale puramente germanicu: cusìNotker III di San Gallo riiscì à traduce i trattatiaristutelichi in purualtu tedescu anticu intornu à l'annu1000. Oghje pudemu truvà per esempiuFernseher /'fɛɐnˌze:(ɐ)/, cumpostu dafern (luntanu) èsehen (vede), chì hè l'esatta traduzione di u cumpostu grecu-latinutelevisione.
À prima vista u lessicu di u tedescu hè pocu accessibile. Ci vole però ancu à piglià in cunsiderazione ch'è una parte cunsiderevule di i sustantivi hè da ascrive à semplice traduzione litterale da u latinu. In modu indirettu, dunque, hè pussibule à scuntrà l'internaziunalità di i linguaghji. Sopratuttu l'usi di l'ambiente ecclesiasticu ricollanu à u latinu, p.es.die Wieder-aufersteh-ung (rè-surrect-eiu). Ancu e parole pristate da u latinu sò più frequente ch'è ciò chì si pudaria aspittà, p.es.nüchtern ("dighjunu", "micca briacu", danocturnus),keusch ("castu", prubabilamente daconscius),die Laune ("u statu d'animu", daluna),die Ziegel (tegula),die Pfeife (pippa) oppurukosten (omonimu dicustà è dicumpone),kaufen ("cumprà", dacaupo "oste") è cetera.
U tedescu hè scrittu usendu asantacroce latina (chì cumprende ancu e lettereJ,K,W,X èY). In più di e 26 lettere tipiche di molte santacroce europee, u tedescu improda i trèUmlautè vale à dìä,ö èü, è ancu a ligatura,ß (chjamataEszett o ancuScharfes S) chì ripprisenta a doppias in certe parole.
A, Ä, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, Ö, P, Q, R, S, T, U, Ü, V, W, X, Y, Z.
à, ä, b, c, di, è, f, g, h, i, j, k, a/u, m, n, o, ö, p, q, r, s, t, u, ü, v, w, x, y, z.
ß =Scharfes S oppuruEszett (hà valore di una doppias; nissuna parola hà sta lettera com'è iniziale è ariforma ortografica di u 1996 hà riduttu u so numeru, mentreSvizzera èLiechtenstein l'anu abulite).
Da nutà chì, bench'è i dui puntini sianu guasi uguali à unadierese, hè scurrettu di pronunzià li perchè deriveghjanu sturicamente da un finominu dimetafonia. In a scritturaFraktur, si punia dui trattini (à l'iniziu unaè, chì, sopra a lettera, pigliava a forma di duie sbarrette verticale; ancu oghje, moltu spessu, in a scrittura manuale, i tedeschi ùn scrivenu dui puntini, ma duie liniette verticale) sopra a vucale.
Incù l'ultima riforma ortografica di u1996, aß hè sustituita da una doppias dopu à ogni vucale breve, com'è per esempiu inFluss (fiume),Kuss (bacio) èdass (chì, cunghjunzione), mentre ferma dopu à a vucale longa, com'èGruß (salutu),Fuß (pede) èaß (manghjava/manghjò). Da nutà chì ùn esiste micca una virsione maiuscula di a letteraß (ùn occorre mai à l'iniziu di parola), è per via di cunsiquenza hè sempre scrittaSS in e parole scritte interiamente à lettere maiuscule, oppuru s'usa listessu segnu. In Svizzera è Liechtenstein, infine, l'usu di aß hè sparitu dipoi u principiu di u Novicentu (u Fogliu Federale svizzerudipoi u 1906; in u 1938 uCanton Zurigo ùn l'insignò più in e scole è l'altri cantoni ni suvitonu l'esempiu), finu à l'ultima riforma di u 2006 chì l'hà definitivamente eliminata. In i dui paesi si scrivess, fora di in e pubblicazione rivolte à l'intreiu marcatu di lingua tedesca, chì suvitanu e norme di u tedescu standard.
Ci sò molte parole tedesche chì sòimparintate incù quelle inglese (ricurdendu ch'è e duie lingue facenu parte di listessa famiglia linguistica). Molte di quesse ponu esse identificate faciule è anu praticamente listessu significatu. In particulare parechje parole indicate incù * si pronuncianu in listessu modu ma sò scritte in modu differente.
Tedescu
Inglese
Traduzione
Winter
winter
inguernu
Sommer
summer
estate
beste/r
best
migliore
grün
green
verde
haben
(to) have
avè
Finger
finger
ditu
Bett
bed
lettu
Haus*
house
casa
Hund, Dogge
hound, dog
cane
Eis*
ice
ghjacciu
lachen
laugh
ride
Schiff
ship
nave
singen, sang, gesungen
sing, sang, sung
cantu, cantai, cantatu
gut
good
bonu
Fuchs
fox
volpe
Mann
man
omu
Maus*
mouse
topu
zwanzig
twenty
vinti (numeru)
Buch
book
libru
kalt
cold
fretu
kühl
cool
frescu
Fisch*
fish
pesciu
warm
warm
caldu
trinken, trank, getrunken
drink, drank, drunk
biu, bii, bitu
Wald / Forst
wood / forest
furesta
wild
wild
selvaticu
machen, machte, gemacht
make, made, made
facciu, feci, fattu
gehen, ging, gegangen
go, went, gone
vogu, andai, andatu
Brot
bread
pane
Apfel
apple
mela
Garten
garden
ortu
Gold
gold
oru
Feuer
fire
focu
Wasser
water
acqua
Hundert
hundred
centu
Tausend
thousand
milla
Bruder
brother
fratellu
Wolf
wolf
lupu
Bär
bear
orsu
Giraffe
giraffe
giraffa
Parechji parole anu cunsunante parechje in ste lingue è quessa hè divutu à arutazione cunsunantica di l'altu tedescu.[6] Per esempiu in molte parole imparintate a cunsunante "b" intervocalica di u tedescu hè resa cù a "v" di l'inglese.
Tedescu: Liebe (amore) >> Inglese: love
Tedescu: geben (dà) >> Inglese: (to) give
Tedescu: Schiff (nave) >> Inglese: ship
Tedescu: lassen (lascià) >> Inglese: let
Confruntandu alingua olandese incù quella tedesca è quella inglese si pò nutà in ella un "gradu" intermediu. Si ponu mintuvà parechji esempii per ossirvà 'ssu scambiu cunsunanticu:
Ancu in a grammatica si pò nutà sta caratteristica: l'olandese hà oramai abbandunatu u cumplessu sistemu flessivu sempre in usu in tedescu affidendu si, com'è l'inglese, à e sole prepusizione per sprimà i varii cumplimenti indiretti, puru cunsirvendu però sempre qualchì residuu di e declinazione in parechjie sprissione idiomatiche o in a lingua scritta.
Essendu puru una lingua germanica muderna u tedescu hà cunsirvatu più caratteristiche ch'è elingue indoeuropee antiche rispettu à altre lingue indoeuropee muderne, per esempiu i casi è trè generi, chì a rendinu in 'ssu sensu paragunevule à lingue com'è u latinu.