SantaCicilia.
Cicilia serebbi una signora di u seculu terzu chì hà rigalatu una casa è un terrenu à i primi Cristiani di Roma.
A casa hè diventata a chjesa di Santa Cicilia in Trastevere è u terrenu u cimiteriu San Calistu duve Cicilia hè sepolta accantu à a critta di i papa.
A' u seculu sestu, i pelegrini dumandavanu qual'ella era issa Cicilia chì avia u grande onore di avè a so tomba vicinu à quella di i principi di a Chjesa... ma nimu a sapia.
Allora anu scrittu una legenda. A santa donna, chì forse era maritata è affigliulata, chì ghjè forse morta in u so lettu, hè diventata vergine è martira.
Anu dettu ch'ella era una giovana nobile, maritata per forza, morta martira trè ghjorni dopu à u matrimoniu per avè vulsutu cunservà a so virginità. Ma, in trè ghjorni, avia quantunque avutu u tempu di cunverte à u Cristianisimu u maritu, u cugnatu, u boia è quattrucentu pagani.
Etimolugia: dau lat. "caecus" (cecu).
Nomi: Cäcilia, Cecil, Cécile, Cécilia, Cécilie, Cecilio, Cecilius, Cecily, Ceese, Cele, Célia, Célie, Cicilia, Ciciliu, Sheila, Sile, Sileas, Sisile, Sisley, Sissie, Tsilia, Zilge.
Paesi è cità: Pianellu, Scata.
Prutezzione: a legenda dice chì Cicilia - citu - "cantava in u so core". E' cusì ne anu fattu a santa patrona di i musicanti è di quelli chì facenu strumenti di musica. Scultori è pittori l'anu riprisentata tantu è più, generalmente ghjuchendu di l'organu è cantendu... o cù una palmula in manu.