Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Home

FAQ

 

L'accesso in Biblioteca

Dove si trova la Biblioteca?

 

La Biblioteca ha tre sedi a Pisa ed una sede a Firenze: a Pisa le sediOrologio-Carovana eCanonica in Piazza dei Cavalieri e la sedeCapitano in Piazza del Castelletto 20, a Firenze la sede pressoPalazzo Vegni.

 

Qual è l’orario di apertura della Biblioteca?

 

Ciascuna sede ha un orario di apertura differente: alla paginaOrari e variazioni sono elencati i diversi orari e le variazioni d’orario previste per l'anno in corso (nei periodi estivo, natalizio e pasquale). Le variazioni non previste vengono indicate tra le BiblioNews nellahome page della Biblioteca.

 

Chi può accedere alla Biblioteca?

 

La Biblioteca è aperta, oltre che agli utenti istituzionali, a coloro che hanno l’esigenza di consultare il patrimonio documentale da essa posseduto per motivi di studio e ricerca specialistica. Per accedere alla Biblioteca è necessario essere in possesso della tessera di ammissione in corso di validità, che è strettamente personale e viene rilasciata al momento dell’iscrizione.

 

Come si ottiene l’iscrizione alla Biblioteca?

 

Gli utenti istituzionali, ovvero coloro che a vario titolo afferiscono alla Scuola Normale, sono iscritti di diritto.
Tutti gli altri utentidevono compilare l’appositomodulo online. In base alla propria categoria d'appartenenza, se previsto dal Disciplinare, il docente di riferimento dovrà inviare unamalleveria dal proprio indirizzo istituzionale. Puoi verificare la tua categoria d'appartenenza consultando la paginaIscrizione e servizi disponibili. Per la compilazione del modulo è disponibile unaguida introduttiva.
Con l’iscrizione, oltre alla tessera di iscrizione, l’utente riceve le chiavi di autenticazione a SEARCH, punto di accesso unificato alle risorse bibliografiche della Biblioteca. Le credenziali sono strettamente personali e consentono la fruizione dei servizi online, secondo la categoria di appartenenza.

 

Quali sono i dati necessari per l’iscrizione?

 

Tutti i dati richiesti nel modulo d’iscrizione sono necessari. Si sottolinea l’importanza di fornire un indirizzo valido di posta elettronica personale e il numero di cellulare, in quanto la Biblioteca comunica con i propri utenti attraverso la posta elettronica e, in caso di particolari urgenze, l’utente può essere contattato telefonicamente. La mancanza di un indirizzo di posta elettronica valido può comportare l’esclusione dai servizi di prestito.
Per gli utenti per i quali è prevista la malleveria, il docente dovrà specificare se l’ammissione è per la sola consultazione o anche per il prestito (nel caso l’utente ne abbia diritto, vedi la seguente pagina web) e il periodo di interesse (non superiore ad un anno).

 

Come posso rinnovare la mia iscrizione?

 

L’iscrizione si rinnovacompilando l’appositomodulo online. In base alla propria categoria d'appartenenza, se previsto dal Disciplinare, il docente di riferimento dovrà inviare unamalleveria dal proprio indirizzo istituzionale. Puoi verificare la tua categoria d'appartenenza consultando la paginaIscrizione e servizi disponibili. Per la compilazione del modulo è disponibile unaguida introduttiva.
Si raccomanda di utilizzare, ove posseduto, il proprio account istituzionale.
La validità della tessera dell’utente verrà in tal modo prorogata.

 

Sono un ex utente istituzionale della Scuola, posso continuare ad accedere alla Biblioteca?

 

Docenti, ricercatori t.i. e personale TA dopo la collocazione a riposo sono ammessi su richiesta e mantengono lo status di utente istituzionale. Tutti gli altri devono effettuare una nuova iscrizione presso il Servizio ammissioni.

 

Si può venire in biblioteca con propri libri?

 

Sì, purché siano funzionali alla consultazione di testi posseduti dalla Biblioteca. Non è consentito utilizzare gli ambienti della Biblioteca come aule di lettura di libri personali.
Gli utenti sono tenuti, per quanto possibile, a utilizzare le sale di lettura per consultare il materiale in esse presente.

 

Non sono iscritto alla Biblioteca e ho bisogno di consultare, per una limitata ricerca, opere possedute dalla Biblioteca. È possibile avere un permesso temporaneo?

 

Sulla base di motivate esigenze, in via del tutto eccezionale e dietro autorizzazione del Responsabile di Biblioteca o suo delegato, possono essere rilasciati permessi di accesso giornaliero a chi non è in possesso della tessera di ammissione.
L’accesso temporaneo dà diritto alla sola consultazione del materiale a scaffale aperto ed eventualmente alla sua riproduzione tramite il servizio di fotocopie e scansioni, nei limiti consentiti dalla normativa vigente sul diritto d'autore.

La richiesta dovrà essere preventivamente inviata all'indirizzoammissionibiblioteca@sns.it.

 

A quali servizi posso accedere?

 

Al momento dell’iscrizione, a tutti gli utenti viene associato un profilo secondo quanto previsto dalDisciplinare.
Gli utenti istituzionali, con un periodo di permanenza alla Scuola superiore a 30 giorni, sono ammessi a tutti i servizi.
Gli altri utenti accedono ai servizi in base alla propria categoria di appartenenza. Inquesta pagina puoi verificare a quali servizi hai diritto consultando la tabella riassuntiva dopo aver individuato la tua categoria.

 

 

 

Le collezioni e la loro consultazione

Quali discipline sono rappresentate nelle raccolte della Biblioteca?

 

Nella sede di Pisa sono presenti prevalentemente le discipline umanistiche (in particolare: antichistica, filosofia, letteratura, linguistica, storia e storia dell'arte) e scientifiche (in particolare matematica, fisica, scienze naturali, chimica); nella sede di Firenze le scienze politiche e sociali (in particolare: sociologia, scienza politica). Per ulteriori informazioni si veda la paginaCollezioni per disciplina.

 

Come posso sapere se la Biblioteca possiede o garantisce l’accesso a una pubblicazione?

 

Lo strumento per ricercare il materiale posseduto o reso accessibile dalla Biblioteca èSEARCH, punto di accesso unificato alle risorse bibliografiche.

 

Quali documenti si possono richiedere in consultazione?

 

I materiali a scaffale aperto sono direttamente accessibili dall’utente, quelli collocati a scaffale chiuso devono essere richiesti tramiteSEARCH dopo essersi autenticati.

 

Ho trovato nel catalogo un libro che mi interessa: come posso sapere se è disponibile per la consultazione e dove è reperibile?

 

La disponibilità del libro in Biblioteca è immediatamente visualizzata inSEARCH sotto la descrizione bibliografica con la dicitura Disponibile in Biblioteca. In caso contrario, è visualizzata la dicitura Controlla la disponibilità nella sezione Lo trovi in.
Per trovare il libro in Biblioteca, cliccare sulla voce Disponibile in Biblioteca / Controlla la disponibilitànella sezione Lo trovi in: si ricavano informazioni sul numero di copie possedute, sulla localizzazione (sede, settore e collocazione) di ciascuna copia, sulla scadenza di un eventuale prestito in corso, sulla temporanea indisponibilità (es. copia in prestito, in rilegatura, ...). La voce Guida alle localizzazioni rimanda ad una tabella che dettaglia il luogo fisico dove è collocato il libro.
Consultazione, prestito locale e restituzione possono avvenire solo nella sede di appartenenza del materiale.

 

Ho trovato nel catalogo la rivista cartacea che mi interessa: come posso sapere se è disponibile per la consultazione e dove è reperibile?

 

La disponibilità della rivista in Biblioteca è immediatamente visualizzata inSEARCH sotto la descrizione bibliografica con la dicitura Disponibile in Biblioteca.
L’informazione sulla localizzazione (sede, settore e collocazione) si ricava dalla sezione Lo trovi in.
Le informazioni sul Posseduto e sulla Posizione a scaffale si ricavano dalla sezione Dettagli.
In generale, le riviste sono collocate a scaffale secondo l’ordine alfabetico del titolo; nel caso in cui una rivista cambi nel tempo il titolo, la sua posizione a scaffale rimane legata al primo titolo del nostro posseduto. Per questo motivo, per la ricerca di una rivista in Biblioteca è fondamentale il contenuto del campo Posizione a scaffale.

 

La rivista ricercata ha la fraseUltimo fascicolo esposto nella localizzazione. Cosa significa?

 

La frase Ultimo fascicolo esposto indica che l’ultimo fascicolo della rivista è reperibile nell’espositore apposito presso la sede indicata. L’esposizione dell’ultimo fascicolo riguarda soltanto una selezione di periodici. Con l’arrivo del fascicolo successivo, il fascicolo esposto viene collocato insieme al resto della rivista.

 

Dove lascio i libri dopo averli consultati?

 

A fine consultazione, il materiale deve essere lasciato sui carrelli, se disponibili, oppure sui tavoli. Il materiale eventualmente consultato in aree diverse da quella di appartenenza deve essere riportato sui carrelli o sui tavoli dell’area appropriata.
La ricollocazione a scaffale è esclusivamente a cura del personale addetto: un libro collocato fuori posto è un libro difficilmente recuperabile.

 

Devo finire di consultare un libro, posso riservarlo?

 

È possibile tenere in riserva su un tavolo del settore di appartenenza al massimo cinque libri per cinque giorni, utilizzando l’apposito modulo disponibile presso i settori.
Se la riserva avviene in un settore diverso da quello di appartenenza dei libri, i volumi vengono ricollocati ignorando la richiesta.

 

Come posso richiedere i materiali a scaffale chiuso?

 

La richiesta di questi materiali deve essere inoltrata attraverso SEARCH, dopo essersi autenticati.
Cliccare sulla voceDisponibile in Biblioteca, quindi nella sezione Lo trovi in cliccare su Prenotazione materiale a scaffale, compilare e inviare il modulo visualizzato.
La disponibilità dei materiali richiesti sarà notificata tramite email.
Per informazioni più dettagliate è possibile consultare l’appositaguida.

 

Posso consultare le tesi di perfezionamento (PhD) discusse alla SNS?

 

InIRIS SNS, l’archivio istituzionale delle attività di ricerca della Scuola Normale Superiore, sono reperibili le tesi di perfezionamento in formato digitale discusse dai perfezionandi della Scuola dal 2004 in poi, corredate di testo integrale (full text), in genere consultabile con pubblicamente con licenza di tipo "Tutti i diritti riservati".
È possibile scorrerle tutte dalla collezioneTesi di dottorato, ordinandole poi alfabeticamente o per data. È anche possibile reperirle dal box generico di ricerca o tramite ilmodulo di ricerca avanzata, selezionando la tipologia appropriata e utilizzando le chiavi di ricerca più utili (titolo, autore, parola chiave, disciplina, settore scientifico, ecc.)
Per la consultazione delle tesi di perfezionamento discusse prima del 2004, indirizzare la richiesta aprestitobib@sns.it.
Poiché la Scuola non rilascia diplomi di laurea, le tesi di laurea degli allievi del corso ordinario sono depositate presso l’Università di Pisa e sono ricercabili tramite il catalogo OneSearch dell’Università o tramite l’archivio ETD delle tesi digitali.

 

Come posso conoscere le recenti acquisizioni della Biblioteca?

 

Sul sito della Biblioteca è disponibile l’elenco dellenuove acquisizionisuddivise per ambito disciplinare entrate in catalogo negli ultimi due mesi.

 

Posso fare una proposta di acquisto di un libro o di un periodico?

 

Gli utenti della Biblioteca possono fare proposte d’acquisto utilizzando ilmodulo online. Ogni proposta verrà valutata in base alla sua coerenza con il patrimonio bibliografico della Biblioteca e alle disponibilità finanziarie.

 

 

 

Prestito locale e altri servizi

Come posso sapere se un libro o un periodico può essere preso in prestito?

 

La prestabilità di un libro dipende dalla categoria di appartenenza di ciascun utente. In SEARCH, dopo essersi autenticati, cliccare sulla voceDisponibile in Biblioteca: nella sezione Lo trovi in è possibile visualizzare la policy relativa alle condizione di prestabilità per il proprio profilo utente (es. Prestito 30 giorni oppure Riservabile per Sala di Lettura - 6 gg.).
I periodici a stampa sono disponibili per la sola consultazione; il loro prestito serale è riservato agli utenti istituzionali.
L’informazione di un prestito in corso e della sua scadenza è indicata nella sezione Lo trovi in.

 

Quante volte posso prendere in prestito uno stesso volume?

 

Non esiste un limite al numero di volte che un volume può essere preso in prestito, ma il prestito successivo può essere effettuato solo a distanza di almeno 7 giorni dal momento della restituzione, in modo da garantire a tutti gli utenti la fruizione del materiale posseduto.

 

È possibile prenotare un libro per il prestito locale?

 

La possibilità di prenotazione è riservata agli utenti istituzionali con un periodo di permanenza alla Scuola di almeno 30 giorni.
È possibile prenotare soltanto i materiali in prestito e quelli collocati nella sede geograficamente distante (Pisa / Firenze).

 

Come faccio a controllare la scadenza di un mio prestito?

 

Autenticandosi su SEARCH e selezionando la voce I miei prestiti dall’area personale (menù associato acognome, nome), è possibile visualizzare l’elenco dei prestiti attivicon la data di scadenza di ciascuno.
Per ogni transazione di prestito, la Biblioteca invia per posta elettronica la ricevuta con tutti i dati relativi. In prossimità della scadenza del prestito l’utente riceve un promemoria.

 

È possibile rinnovare il prestito?

 

I prestiti rinnovabili sono solo quelli con policy Prestito 30 giorni e Prestito 15 giorni, rispettivamente per 30 e 5 giorni. Tutte le altre policy non prevedono il rinnovo. Il rinnovo è possibile una sola volta se il prestito non è ancora scaduto e il materiale non è stato nel frattempo prenotato da un altro utente.
Per rinnovare un prestito, è necessario autenticarsi su SEARCH e selezionare la voce I miei prestiti dall’area personale (menù associato acognome, nome): nell’elenco visualizzatocliccare sulla voce Rinnovo accanto al titolo.

 

Cosa succede se non rispetto la data di scadenza del prestito?

 

In caso di ritardo nella restituzione, si viene esclusi dai servizi di circolazione per un numero di giorni pari al ritardo accumulato.
La sospensione decorre dal giorno in cui i volumi in ritardo vengono restituiti in Biblioteca.

 

Cosa succede se perdo o danneggio un libro della Biblioteca?

 

In caso di mancata restituzione o danneggiamento di un volume, l’utente è tenuto a riacquistare l’opera per la Biblioteca.
Qualora il volume non sia più in commercio, si dovrà provvedere all’acquisto di una copia di edizione diversa, purché equivalente, concordando l'acquisto con i bibliotecari, scrivendo all’indirizzoprestitobib@sns.it.

 

Opere non possedute dalla Biblioteca possono essere richieste in prestito ad altre biblioteche?

 

Il servizio di prestito interbibliotecario è riservato agli utenti istituzionali con un periodo di permanenza alla Scuola di almeno 30 giorni. Le informazioni sono disponibili alla paginaServizi interbibliotecari per utenti SNS.

 

Posso fare riproduzioni all’interno della Biblioteca?

 

Nei limiti consentiti dalla normativa vigente sul diritto d’autore, all’interno della Biblioteca è possibile effettuare riproduzioni solo dei materiali da essa posseduti.
Per fotocopie o scansioni le informazioni sono disponibili alla paginaRiproduzioni in sede.
È possibile effettuare fotografie con attrezzature personali e senza l’uso del flash.
Nel caso in cui le riproduzioni siano destinate alla pubblicazione è sempre necessaria l’autorizzazione della Biblioteca.

 

Posso ottenere riproduzioni da microfilm?

 

Presso la sede del Capitano è disponibile un lettore-scanner per la riproduzione digitale di microfilm e microfiche. Per le modalità si veda la paginaRiproduzioni in sede.

 

Posso stampare dai PC a disposizione degli utenti?

 

Sì, da ogni postazione è possibile stampare a pagamento i risultati delle ricerche. Per le modalità si veda la paginaRiproduzioni in sede.

 

È possibile avere assistenza per una ricerca bibliografica?

 

Sì, puoi rivolgerti ai bibliotecari del settore di pertinenza individuabili sullapagina dello staff. Il servizio non comprende attività di compilazione di bibliografie.

 

Cosa posso portare con me nei locali della biblioteca?

 

In biblioteca non si possono introdurre borse, zaini o altri contenitori, che devono essere depositati negli appositi armadietti all’ingresso delle varie sedi.
I cellulari devono essere tenuti in modalità silenziosa e non è in alcun modo consentito parlare al telefono.
Non è ammesso introdurre cibi e bevande fatta eccezione per una bottiglietta d’acqua. Per tutti i dettagli, si veda l’articoloNorme di Comportamento delDisciplinare.

 

È possibile accedere alla rete col proprio PC?

 

Presso tutte le sedi della Biblioteca è possibile collegarsi alla rete wi-fi. Il servizio non è gestito direttamente dalla Biblioteca e le istruzioni sono disponibili alla pagina web Accesso alla rete.

 

È possibile recuperare gli oggetti smarriti in Biblioteca?

 

Gli oggetti recuperati nei locali della Biblioteca vengono depositati presso le postazioni di primo accesso delle varie sedi e conservati per un mese in attesa che vengano richiesti dal proprietario. Trascorso un mese, gli oggetti non richiesti saranno eliminati.

 

Altre biblioteche possono richiedere materiali posseduti dalla Biblioteca?

 

Il servizio di prestito interbibliotecario è rivolto anche alle biblioteche. Le informazioni sono disponibili alla paginaServizi interbibliotecari per biblioteche.

 

 

 

Il catalogo

Qual è il catalogo della Biblioteca della Scuola Normale Superiore?

 

Lo strumento per ricercare il materiale posseduto dalla Biblioteca èSEARCH, punto di accesso unificato alle risorse bibliografiche.

 

Cos'è SEARCH?

 

SEARCH è il punto di accesso unificato alle risorse bibliografiche della Biblioteca della Scuola Normale Superiore.
Attraverso un’unica interfaccia di ricerca è possibile reperire e localizzare le risorse bibliografiche e documentarie che la Biblioteca mette a disposizione: libri, riviste, articoli di periodici elettronici, banche dati, risorse online, prodotti della ricerca SNS, e molte altre risorse web.
Da SEARCH si può inoltre accedere direttamente ai testi integrali (full text), laddove disponibili.

 

Che tipo di ricerca posso fare su SEARCH?

 

Da SEARCH è possibile fare più tipi di ricerca:semplice,avanzataeper scorrimento.
La ricerca semplice è immediatamente disponibile dalla homepage diSEARCH, inserendo nel box di ricerca uno o più termini. Vengono proposti tre possibili ambiti di ricerca:Collezioni SNS,Ricerca estesa,Biblioteche d’autore. I risultati possono essere raffinati tramite le faccette visualizzate nella colonna a sinistraPerfeziona i tuoi risultati e/o agendo sui filtri disponibili sotto il box di input, inviando nuovamente la ricerca. La ricerca semplice può essere raffinata selezionando ambiti di ricerca più ristretti dal menù a tendina accanto al box di input e dalla compilazione dei filtri disponibili sotto tale box.
La ricerca avanzata permette di ottenere risultati più mirati utilizzando fino a tre campi di ricerca (combinati attraverso gli operatori booleani) e un insieme di filtri quali ad esempio il tipo di materiale, la data di pubblicazione e la lingua.
La ricerca per scorrimento permette di scorrere le liste titolo, autore, collocazione e soggetto (in catalogo i soggetti sono presenti solo per la collezione di Scienze, le opere della Sala di Consultazione, il fondo Kristeller e la sezione 499 [Endangered languages] del settore di Linguistica).

 

Quali ambiti di ricerca sono disponibili su SEARCH?

 

SEARCH si articola in tre ambiti di ricerca: Collezioni SNSRicerca estesa, Biblioteche d’autore.
Collezioni SNS limita la ricerca alle collezioni della Biblioteca SNS, per tutte le tipologie di materiale (a stampa, elettroniche, media, …). Questo ambito di ricerca può essere raffinato ulteriormente, selezionando traPeriodici,Fondo antico,Biblioteche d’autore eNuove acquisizioni nel secondo menù a tendina visualizzato nel box di input.
La Ricerca estesa consente di effettuare una ricerca cumulativa sia sulle collezioni digitali contenute nel Central Discovery Index (CDI), sia sulle risorse ricercabili attraverso l’opzione Collezioni SNS.
Biblioteche d’autore limita la ricerca alle sole biblioteche private acquisite negli anni dalla Biblioteca (vedi descrizione). Si tratta in genere di donazioni fatte da ex allievi, docenti della Scuola o studiosi legati alla stessa da rapporti scientifici e di amicizia. Anche questo ambito di ricerca può essere ulteriormente raffinato, selezionando il fondo di interesse nel secondo menù a tendina visualizzato nel box di input.

 

Cos’è il Central Discovery Index?

 

Il Central Discovery Index (CDI), messo a disposizione dal produttore del discovery tool, è un ampio archivio centralizzato in continuo aggiornamento nel quale sono aggregati i metadati bibliografici e i testi integrali (full text) di risorse accademiche e di ricerca. I contenuti del CDI sono ricercabili nella schedaRicerca estesa che comprende anche la ricerca sulleCollezioni SNS.

 

Perché è necessario autenticarsi su SEARCH?

 

E’ necessario autenticarsi suSEARCH per visualizzare le condizioni di prestito del materiale, che dipendono dalla categoria di appartenenza di ciascun utente.
Dopo essersi autenticati è possibile visualizzare e rinnovare i propri prestiti, prenotare i materiali a scaffale chiuso, salvare le proprie ricerche.
Gli utenti istituzionali possono inoltre prenotare libri in prestito, effettuare richieste di prestito interbibliotecario o document delivery.

 

Come mi autentico su SEARCH?

 

Per autenticarsi è necessario collegarsi aSEARCH, cliccare in alto a destra suLogin e seguire le istruzioni indicate nella guidaArea virtuale personale: guida all'uso.

 

Perché fare il logout alla fine di una sessione di ricerca da una postazione pubblica?

 

Fare illogout è importante per evitare che altri utenti possano accedere ad un profilo diverso dal proprio ed effettuare operazioni che non competono loro, ad esempio inviare o cancellare le richieste di materiale a scaffale chiuso, rinnovare un prestito o modificare le proprie impostazioni salvate.
Anche se le sessioni di lavoro prevedono un time out automatico, questo si aziona solo dopo alcuni minuti di inattività.

 

Ho perso le credenziali di accesso a SEARCH, cosa devo fare?

 

Gli utenti istituzionali si autenticano suSEARCH con le proprie credenziali SNS.
Per tutti gli altri, nel caso di smarrimento delle credenziali di accesso occorre inviare una mail di richiesta adammissionibiblioteca@sns.itspecificando nome, cognome e numero di tessera. L’utente riceverà una mail con le indicazioni per ripristinare la propria password.

 

Cosa posso fare per raffinare i risultati di una ricerca?

 

SEARCH permette di raffinare i risultati di una ricerca mediante le faccette visualizzate a sinistra dell’elenco dei risultati e in testa ad essi.
Le faccette sono filtri che SEARCH crea dinamicamente in base alla ricerca effettuata. In questo modo è possibile impostare una ricerca molto semplice e poi raffinare i risultati selezionando progressivamente le faccette ritenute più attinenti.
Per ciascuna categoria di faccette sono visualizzate le prime cinque opzioni, le più popolate. Per vederle tutte, fino ad un massimo di 50, occorre cliccare suAltre opzioni.

 

Posso fare una ricerca per frase esatta?

 

Sì, è possibile selezionando nel filtro di ricerca l’apposita modalità.
Nella ricerca semplice, nel filtro sottostante il box di input selezionarecon la mia frase esatta.
Nella ricerca avanzata, selezionare l’operazioneè (frase esatta).
In entrambe le ricerche si ottiene lo stesso risultato inserendo i termini di ricerca entro i doppi apici ("), esattamente come in Google.

 

Come vengono ordinati i risultati delle ricerche?

 

La lista dei risultati viene ordinata di default perrilevanza, determinata da un algoritmo interno diSEARCH che opera in base ad un confronto tra la stringa di ricerca, i campi utilizzati e le occorrenze recuperate nei record.
Le opzioni alternative selezionabili sono: perdata più recente,data meno recente,autore,titolo.
L’opzionedata meno recente è attiva unicamente sui record bibliografici recuperati nelle risorse locali, pertanto risulta del tutto funzionale solo nelle schede di ricercaCollezioni SNS eBiblioteche d'autore.

 

A che cosa serve la sezioneScorrimento virtuale che troviamo nella visualizzazione completa di un titolo?

 

È una funzionalità che permette di scorrere virtualmente lo scaffale rispetto alla risorsa bibliografica ricercata, consentendo di visualizzare i cento titoli che la precedono e i cento che la seguono nell’ordinamento per collocazione.
Questo servizio riunisce in maniera virtuale su un unico scaffale i volumi della collezione generale e quelli con la stessa collocazione appartenenti ad altre collezioni (Biblioteche d'autore e altri fondi speciali) non necessariamente disponibili nello stesso luogo fisico.
Lo Scorrimento virtuale è perciò particolarmente utile per individuare risorse bibliografiche di contenuto omogeneo.
Il servizio ha per oggetto le sole copie fisiche (libri, ecc.), non è perciò disponibile per le risorse elettroniche remote, prive di collocazione.

 

Come posso accedere da casa alle risorse elettroniche in abbonamento e ai full text?

 

Le risorse elettroniche in abbonamento e i full text sono risorse ad accesso riservato: sono liberamente accessibili da una qualunque postazione all’interno della rete della Scuola Normale, ma non lo sono al di fuori di essa.
Gli utenti istituzionali possono accedere anche da casa a queste risorse connettendosi preventivamente alservizio VPN della Scuola e quindi utilizzandoSEARCH come di consueto.
Questo servizio non è disponibile per gli utenti non istituzionali.

 

SEARCH effettua ricerche anche all'interno dei testi integrali (full text) dei documenti digitali?

 

Sì, ma solo nella schedaRicerca Estesa, per le risorse che lo consentono, utilizzando il campo di ricercaTutti i campi oppureFull text.

 

Come posso salvare su chiavetta USB un articolo recuperato con SEARCH?

 

Una volta visualizzato l’articolo che interessa, occorre: inserire la chiavetta USB, cliccare con il tasto destro del mouse in una qualsiasi zona della pagina e selezionareSalva con nome. Nella finestra di dialogo visualizzata, selezionare il nome della chiavetta USB e cliccare suSalva. Al termine, per rimuovere in sicurezza il proprio dispositivo USB, cliccare sull’icona di espulsione o, in alternativa, cliccare con il pulsante destro del mouse sull'unità e selezionareEspelli dispositivo.

 

A cosa serve il profilo utente (area personale)?

 

Attraverso l’area personale ciascun utente, dopo essersi autenticato, può:

  • visualizzare l’elenco dei propri prestiti attivi, controllarne la scadenza e, quando possibile, rinnovarli
  • visualizzare l’elenco dei prestiti storici
  • visualizzare l’elenco delle richieste attive, controllarne la scadenza e, quando possibile, eliminarle
  • visualizzare alcune informazioni del proprio profilo come la data di scadenza della tessera e l’indirizzo email fornito per le comunicazioni con la Biblioteca
  • modificare le impostazioni per la lingua dell’interfaccia;
  • salvare e organizzare i risultati ottenuti durante la sessione di ricerca cliccando sull’icona che attiva la funzione Salva nei miei preferiti o Salva la strategia di ricerca;
  • impostare nelleRicerche salvate un servizio dialert cliccando sull’icona per eseguire periodicamente tali ricerche e ricevere i nuovi risultati via email.
  • attivare nelleRicerche salvate i feed RSS cliccando sull’icona   per ricevere periodicamente informazioni sui nuovi risultati (occorre aver installato sul proprio PC un lettore di feed RSS).

 

Posso ricevere aggiornamenti sui risultati delle mie ricerche?

 

Sì, dopo l’autenticazione andare nell’area dei propriPreferiti e cliccando sull’icona  in alto a destra, accanto al proprio nome: scegliere la schedaRicerche salvate e attivare un alert cliccando sull’icona.

SEARCH replicherà la ricerca ogni 7 giorni e invierà i risultati per posta elettronica all’indirizzo specificato al momento dell’attivazione.
È possibile scegliere di ricevere il messaggio solo in presenza di risultati oppure in qualsiasi caso.
Un’altra modalità è quella di attivare un feed RSS sulla ricerca in corso, cliccando sull’icona

 

Vai allaRicerca avanzata

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp