Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.Per saperne di piu'
Informativa estesa sull’uso dei cookie
Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, dell’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, numero 196, e dal provvedimento generale (doc. web n. 3118884) del Garante per la protezione dei dati personali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, registro dei provvedimenti n. 229 dell’8 maggio 2014 in materia di Cookie, recante “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).
I cookie possono essere tre tipi:
· Icookie tecnici sono quelli che vengono usati per fornire il servizio in modo migliore a chi ne usufruisce.
· Icookie di profilazione sono “volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete”.
· Icookie di terze parti sono cookie vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. Questo perché su ogni sito possono essere presenti elementi (immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine web di altri domini, ecc.) che risiedono su server diversi da quello del sito
Tipologia dei cookie utilizzati
Questo sito utilizza solamente dei cookie tecnici e cookie di terze parti allo scopo di migliorare l’esperienza di navigazione. L’utente può negare il proprio consenso all’utilizzo dei cookie, anche disabilitando preliminarmente la funzione dal proprio browser. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione.
Gestione dei cookie
L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. Si riportano in seguito alcuni link contennenti le guide per accedere al pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Uscendo verso Barge, sulla destra, s'imbocca la strada che raggiunge la prevostura del Villar Bagnolo. La prima sulla sinistra è la strada che sale verso i Morelli; si prosegue dritto fino alla località "due vie", proseguendo oltre il pilone si svolta a sinistra e si arriva alMonastero Dominus Tecum di Prà d'Mill.
In una radura fra i boschi di castagno, sorge il monastero cistercense.
È una fondazione recente dell'antica Abbazia di Lérins, isola sulla Costa Azzurra.
Prà d'Mill è un antico insediamento contadino (il nome lo si trova già sulle carte del XVI secolo) di proprietà della famiglia dei conti Malingri di Bagnolo, passato per eredità ai successori i Baroni Oreglia d'Isola.
Aimaro d'Isola e la sorellaLelettahanno voluto che questo terreno, legato alla tradizione della loro famiglia, diventasse un luogo monastico, di preghiera e di evangelizzazione, di accoglienza e di solitudine.
Per questo l'hanno offerto ai Cistercensi della Congregazione dell’Immacolata Concezione, residenti nell’isola di Lérins presso Cannes, che nel 1987 hanno accettato la donazione, hanno restaurato una prima parte degli edifici e nel 1995 hanno iniziato una presenza permanente sul luogo.
Prà d’Mill fa parte della zona di liberazione partigiana, cui Leletta prese parte; il monastero che vi risiede costituirà un «altare della pace».