Pio Alessandro Carlo Fulvio Filippani Ronconi (10 March 1920 – 11 February 2010) was an Italianorientalist,Waffen-SS soldier and author. He was born inMadrid, Spain, and died inRome.
He was born out of ablack aristocratic family, his father being Count Fulvio Filippani Ronconi and his mother Anita Tamagno, tracing back to the Roman patriciate. He grew up in Spain until theCivil War, when his mother was shot byRepublicans after which he and his family returned to Italy. By this period he was competent in Italian, Spanish, Catalan, Arabic, Greek and Latin, and later studied several additional languages including Turkish, Hebrew, Chinese, Tibetan, Sanskrit and Persian among others. Due to his wide command of languages, he worked for the Italian radio companyEIAR as a foreign news reader.
When Italy enteredWorld War II (10 June 1940), he enlisted as a volunteer, fighting inLibya. He was wounded twice and he was decorated for his valour. After the fall ofBenito Mussolini and the creation of theItalian Social Republic, he enlisted in the Italian SS-Legion, later reorganized as the29th Division of the Waffen-SS "Italia" reaching the rank ofObersturmführer. He fought atNettuno, receiving the Second-ClassIron Cross during the battle. He was probably the last surviving member of the Bataillon "Degli Oddi".
During the same period, he continued working for the Italian government. He was officially employed at the foreign radio office of thePrime Minister of Italy and also worked for the Italian intelligence services as translator. During the early 1950s he was sent toPersia to gather political and military information in the area. He collaborated with several Latin American intelligence services: in 1950, he had written a report about the political and military situation ofBolivia, foreseeing a revolution which broke out several months later. He continued working for Italian intelligence until the 1970s. He also worked with theItalian Ministry of Defence, as cryptographer and translator of oriental languages.
In 1965, he was one of the lecturers at a conference about revolutionary war held at the Hotel "Parco dei Principi" in Rome, which was organized by Fascist politicianPino Rauti and hisOrdine Nuovo organization. He was later questioned by the court about thePiazza Fontana bombing. As his lecture was thought to have been devised and used to plan a general "strategy of tension" to destabilize Italian democratic system, and due to one of his students, Delfo Zorzi, being enquired for material responsibility. However inquiries proved that he was not involved in any way.
In 2000, he entered a collaboration with the national newspaperCorriere della Sera, writing articles about Eastern philosophy, but he was dismissed from the newspaper, after a reader denounced him as serving in the Waffen-SS during World War Two. At some point before his death in 2010, he converted toEastern Orthodoxy, and his funeral was conducted in accordance with theRussian Orthodox rite.[1]
"Note sulla costruzione del mandala con riferimento al primo capitolo del Guhyasamayantra", in:AION, Napoli, 1959.
"La cosmologia arcana degli Ismaeliti", in:Vie della Tradizione, n. 7, luglio-settembre 1972.
"Aspetti della teoria della parola nello Sivaismo del Kasmir", in:Vie della Tradizione, n. 25, gennaio-marzo 1977.
"Le cinque vie per il cuore secondo lo Scivaismo del Kashmir", in:Vie della Tradizione, n. 29, gennaio-marzo 1978.
"Il mezzo di Sciva (çâmbhavôpâya) e le vie al vuoto", in:Vie della Tradizione, n. 30, aprile-giugno 1978.
"Significato e valore del pensiero indiano per l'occidente", in:Vie della Tradizione, n. 31, luglio-settembre 1978.
"I Siddha ed i sistemi del cuore", in:Vie della Tradizione, n. 32, ottobre-dicembre 1978.
"Orientamenti della medicina tradizionale indiana", in:Vie della Tradizione, n. 35, luglio-settembre 1979.
"Psicologia fondamentale dello Shamanesimo in Asia ed in America", in:Vie della Tradizione, n. 36, ottobre-dicembre 1979.
"Motivi regali dall'Iran all'occidente" (first part), in:Vie della Tradizione, n. 37, gennaio-marzo 1980.
"Motivi regali dall'Iran all'occidente" (second part), in:Vie della Tradizione, n. 38, aprile-giugno1980.
"Diversi orizzonti per una ricerca culturale", in:Vie della Tradizione, n. 40, ottobre-dicembre 1980.
"Tradizione e tradizionalismi. Le non-vie degli incapaci", in:Solstitium, anno VIII, n. 1, marzo 1983.
"I Tantra Antropologia e cosmologia" (first part), in:Vie della Tradizione, n. 52, ottobre-dicembre 1983.
"I Tantra Antropologia e cosmologia" (second part), in:Vie della Tradizione, n. 53, gennaio-marzo 1984.
"Il quadruplice vuoto e la Mahâmudrâ secondo il Sahajayâna" (first part), in:Graal, anno IV, n. 13–14, 1987.
"Il quadruplice vuoto e la Mahâmudrâ secondo il Sahajayâna" (second part), in:Graal, anno IX, n. 36, 1991.
"L'Isola Iniziatica", in:Graal, anno IX, n. 36, 1991.
"Un tempo, un destino. Il fato singolare del barone-generale Román Fiodórovic von Unger-Sternberg", in:Vie della Tradizione, n. 29, aprile-giugno 1991.
"Le vie dei Tantra" (first part), in:Vie della Tradizione, n. 83, luglio-settembre 1991.
"Le vie dei Tantra" (second part), in:Vie della Tradizione, n. 84, ottobre-dicembre 1991.
"Memorie religiose di Roma", inFuturo presente, n. 3, autunno 1993.
"La coscienza-deposito (Alaya-Vijnana) quale fondamento epistemologico della realtà", in:Vie della Tradizione, n. 94, aprile-giugno 1994.
"Appunti sull'arte regia: concentrazione, meditazione, contemplazione", in:Mos Maiorum, n. 3, dicembre 1994.
"L'esilio occidentale e il ritrovamento della luce. Variazioni sul tema dell'Isola Iniziatica", in:Mos Maiorum, n. 4, marzo 1995.
"La metafisica del sacro. Il fuoco vedico", in:Mos Maiorum, anno II, aprile 1995.
"Valore della Speculazione Indiana Tradizionale per il Moderno Occidente", inHeliodromos, n. 8, autunno 1995.
"La concezione sacrale della Terra in Asia in particolare in India e Iran", in:Vie della Tradizione, n. 107, luglio-settembre 1997.
"La immaginazione quale poiesis del sacro nella meditazione filosofica indiana e nella gnosi islamica", in:Letteratura-Tradizione, n. 3, marzo-maggio 1998.
"Le radici storiche e culturali dell'arditismo", in:Letteratura-Tradizione, n. 4, giugno-agosto 1998.
"Orientamenti epistemologici della medicina indiana", in:Letteratura-Tradizione, n. 5, gennaio 1999.
"Mondo simbolico e mondo reale", in:Letteratura-Tradizione, n. 6, aprile 1999.
"La tipologia del guerriero", in:Letteratura-Tradizione, n. 7, luglio 1999.
"Psicologia e metafisica della guerra d'ogni tempo", in:Letteratura-Tradizione, n. 7, luglio 1999.
"L'esperienza "gnostica" del pensiero orientale", in:Letteratura-Tradizione, n. 9, gennaio 2000.
"L'assurdo come doppia dimensione del reale in Franz Kafka", in:Letteratura-Tradizione, n. 10, primavera 2000.
"La 29ª divisione granatieri SS", in:Arthos, Genova, n. 7–8, gennaio-dicembre 2000.
"Massimo Scaligero Amico e Maestro", inL'Archetipo, anno VI, n. 3, gennaio 2001.
"Julius Evola: per una impersonalità attiva", in:Julius Evola un pensiero per la fine del millennio, 2001.
"Agni-Ignis. Metafisica del Fuoco Sacro", inLa Cittadella, anno I, n. 4, ottobre-dicembre 2001.
"L'oro, la moneta, la ricchezza", in:Letteratura-Tradizione, n. 20, primavera 2002.
"I consigli per la vita militare di Pio Filippani-Ronconi", inLa Cittadella, anno II, n. 8, ottobre-dicembre 2002.
"In 7 punti: l'oro, la moneta, la ricchezza", in:L'Archetipo, anno VIII, n. 6, giugno 2003.
"Le radici storiche e culturali dell'arditismo", inLa Cittadella, anno V, n. 17, gennaio-marzo 2005.
Iacovella, Angelo (2011).L'Orientalista Guerriero. Omaggio a Pio Filippani-Ronconi (in Italian). Rimini: Il Cerchio.ISBN978-888-47-4298-8.
Piscitelli, Alfonso (2006).Esoterismo e Fascismo: Suggestioni esoteriche nelle SS italiane (in Italian). Rome: Edizioni Mediterranee.ISBN88-272-1831-9.
VV.AA. (2010).La Cittadella. Omaggio a Pio Filippani-Ronconi. Quaderni di studi storici e tradizionali romano-italici (in Italian). Rome: I Libri del Graal.