Non sei iscritto all'area privata del sito ?
IscrivitiPuoi verificare la lista delle pubblicazioni da acquistare
Il carrello è vuoto
Consulta le pubblicazioni editoriali
Puoi verificare lo stato di un tuo ordine inserendo il relativo codice oppure effettua il login per visualizzare l’intera lista.
Consulta le pubblicazioni editoriali
Le sale di lettura sono aperte dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:20.
Le date inrosso indicano i giorni di chiusura.
Nella Sala espositiva Kirk Kerkorian della Biblioteca il 25 ottobre è stata inaugurata la mostra Il libro e lo spirito, per i 750 anni dalla morte di san Bonaventura da Bagnoregio e san Tommaso d’Aquino.
La Mostra è aperta fino al 14 dicembre 2024, secondo uno specifico calendario fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni: kerkorianhall@vatlib.it.
Save the date: 16 Maggio 2024, Biblioteca Apostolica Vaticana - Convegno internazionale sulla statua di Sant'Ippolito
Nati nel 1987, i Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae sono da sempre ospitati nella collana Studi e testi edita dalla Biblioteca Vaticana ...
Con questo volume i curatori hanno inteso documentare i risultati della loro ricerca su circa cinquecento disegni e acquerelli del XIX secolo..
Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 la Biblioteca Apostolica Vaticana presenta due pubblicazioni, che inaugurano la nuova serie di una delle sue collane storiche: quella intitolataDocumenti e riproduzioni ...
Venerdì 5 novembre scorso Sua Santità Francesco è venuto in Biblioteca Vaticana per inaugurare il nuovo spazio espositivo permanente e la mostra «Tutti. Umanità in cammino.»
Come chiarisce il sottotitolo dell’esposizione – «Dalla cartografia di viaggio alle mappe utopiche e allegoriche: la Biblioteca Apostolica Vaticana incontra Pietro Ruffo» ...
In questi ultimi mesi è giunto a termine l’allestimento presso la Biblioteca Apostolica Vaticana di una Sala Espositiva Permanente: uno spazio di due vani ricavato sulla sommità dello scalone di ingresso, in modo tale che siano possibili l’accesso e la visita dall’esterno, senza interferire con le normali attività ed esigenze dei nostri studiosi ...
Tutti gli studiosi ammessi alla Biblioteca sono tenuti a rispettare il Regolamento che segue allo scopo di assicurareagli studiosi stessi condizioni di lavoro degne di un luogo di studio e di ricerca
Gli studiosi che intendono consultare il materiale numismatico della Biblioteca devono attenersi alle seguenti norme
Vengono qui pubblicate le digitalizzazione di inventari/indici, manoscritti o dattiloscritti, di fondi vaticani sotto la segnatura che essi hanno nella Sala Manoscritti della Biblioteca Vaticana.
Per motivi di restauro o in occasione di mostre ed eventi i seguenti manoscritti non sono al momento consultabili.
Lo studioso è pregato di consultare la presente lista in continuo aggiornamento.
I fondi stampati custoditi nei magazzini esterni non sono consultabili, per una lista aggiornata leggere di seguito.
La Biblioteca ha promosso un'attività di ricerca che si avvale della tecnologia dell'IIIF (International Image Interoperability Framework) per la creazione di annotazioni sui fogli dei manoscritti digitalizzati (trascrizioni, commenti ai testi, alle glosse, alle miniature, alle scritture, all'identificazione di copisti, miniatori, possessori) relativi a specifici gruppi di manoscritti.
I codici Vaticani Latini 11266-11326 comprendono le liste dei titoli dei libri posseduti dai religiosi dei conventi e dei monasteri italiani, acquisite dalla Congregazione dell'Indice dei libri proibiti dopo la pubblicazione dell'Index librorum prohibitorum da parte di papa Clemente VIII nel 1596.
Si possono richiedere fotocopie (solo da volumi a stampa pubblicati tra il 1601 e il 2008),fotografie bianco e nero, stampe a colori, microfilm, files da microfilm (da stampati fino al 2008), da manoscritti e da oggetti.
Si possono richiedere riproduzioni fotografiche o in altra forma utilizzandogli appositi moduli. Oltre al costo delle riproduzioni è richiesto anche il pagamento di diritti per la pubblicazione
La segreteria della scuola vaticana di Biblioteconomia riaprirà il 28 Agosto.
Pubblicata la lista degli ammessi e riserve al biennio accademico 2023-2025
Le iscrizioni per l'anno accademico 2020-2021 si aprono il 15 febbraio 2020 e si chiudono il 15 maggio 2020termine ultimo entro il quale dovranno pervenire le domande (farà fede il timbro postale).
Per l'ammissione occorre presentare:
DIRETTORE | VICE DIRETTORE |
---|---|
Mons. Cesare Pasini | Antonio Manfredi |
Raffaella Vincenti | Bibliografia e reference |
---|---|
Andreina Rita | Bibliologia |
Paul Gabriele Weston | Biblioteca digitale |
Francesco D'Aiuto | Il libro manoscritto antico, medievale e moderno |
Giuseppina Cerri | Ordinamento generale e servizi di biblioteca |
Carlo Federici | Conservazione e restauro del libro |
Antonio Manfredi | Storia delle biblioteche |
Paul Gabriele Weston | Teoria e tecnica della catalogazione e della classificazione |
Orario segreteria:
Questo sito utilizza i cookie. Alcuni di questi sono indispensabili per il corretto funzionamento del sito. Per maggiori dettagli consulta leCookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, cliccando sul bottone 'Accetto' o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all´uso dei cookie.