1966/67/73
)
>>.
e poi Duca di S. Agata di Precacore; suo figlioD'Alessandro fu il successivo duca e poi il nipote D. Carlo iunior chesi fece sacerdote rinunziando al ducato in favore di sua sorella consanguineaD. Laura Tranfo, ed è ora cantore della nostra cattedrale. QuestaD. Laura Tranfo sposò D. Domenico Tranfo che fu investito del titolodi Duca. Da essi sono nati molti figli di cui il primogenito D. GiuseppeTranfo ha anche il titolo di Principe di Cosoleto: infatti D. Laura èfiglia di D. Lavinia Francoperta sorella maggiore di D. Giuseppe FrancopertaPrincipe di Cosoleto e patrizio di Reggio che la istituì erede universaledi tutti i beni sia feudali che burgensatici, e pertanto suo figlio D.Giuseppesarà Duca di S. Agata di Precacore e Principe di Cosoleto.
bile si governava in modo aristocratico (comeè permesso a poche città del Regno), così che l'amministrazionedi essa è affidata ai Nobili, sia con voce attiva che passiva.
E'una famiglia molto antica e si ritrova ascritta già nel 1624. Ioricordo che tutti i componenti di questa famiglia vissero civilmente enobilmente con l'esercizio del notariato e con i beni stabili. Furono mieicontemporanei il notaio G.B. Cimino, e suo figlio Antonio anche notaio(il cui figlio Giovan Battista è anch'egli notaio).E' antica, ed ascritta prima della separazione. Ricordo di questa famigliaTommaso Scarnati che era giudice a contratti..Anche questa è enumerata tra le famiglie antiche. Io ricordo chetutti quelli di questa famiglia vissero sempre nobilmente e con splendoree avevano belle proprietà. Dettero ottimi cittadini tra cui l'AbateGiovanni Moricca che fu Canonico Penitenziario della nostra cattedrale(12).. RicordoFlorio de Blasio famosissimo speziale, che fu spesso sindaco del popolo.Anche suo figlio Domenico e suo nipote Florio junior furono sindaci..Ai miei tempi gli individui di questa famiglia erano tutti speziali, evivevano civilmente e nobilmente e perciò la famiglia fu accoltanel ceto degli onorati col consenso di tutti. Ora poi Alessandro Campiseè diventato notaio nella nostra città..E' aggregata da circa sessant'anni. Orazio Falduti fu eletto sindaco piùvolte e visse sempre dei propri redditi.. Dapiù di 60 anni è stata aggregata al ceto popolare, il matrimonioche Giulio de Riso senior contrasse con una tropeana. Costui era maestrod'atti nella R. Curia Capitaniale.. E'anche antica, e fu aggregata all'epoca della separazione. I membri di questafamiglia vissero sempre con decoro e spesso furono eletti sindaci..E' una famiglia antica ma aggregata dopo il 1624. I membri di essa visserosempre onoratamente con beni stabili. Io ricordo Giovan Battista La Ruffache fu varie volte sindaco.E' antica, ma dopo la separazione. Ricordo che tutti i membri di questafamiglia furono speziali. Ai miei tempi Carlo Cortese fu eletto piùvolte sindaco, e così suo figlio Nicola..E' aggregata da circa 70 anni. Gli individui di questa famiglia o esercitavanoil commercio o erano speziali; e furono spesso sindaci..Fi aggregata da circa 60 anni. Ricordo ai miei tempi Muzio Roberto, uomoprobo e degnissimo che fu sindaco..Questa famiglia fu ammessa al ceto popolare 60 anni fa con Giuseppe diGiovanni che era un famoso speziale..I componenti di questa famiglia, ammessa dopo il 1624, erano mercanti.Ora vive il dottore Francesco Paravati, medico fisico.. Diquesta famiglia, aggregata da circa 60 anni, ricordo tra gli altri il notaioGiovan Battista Gatto che era un'ottima persona, esperta nella sua professionee che fu sindaco..Ricordo che Antonio G. e suo figlio Onofrio furono eletti più voltesindaci del popolo..Questa famiglia fu ammessa da circa 60 anni. Taddeo M. fu sindaco piùvolte.. Hala stessa anzianità della precedente. Salvatore Pisa fu sindacoai miei tempi, e possedeva fondi e vigne.. Lepersone di questa famiglia avevano dei beni stabili nel nostro territorioe vissero sempre con decoro. Leonardo de Anolfo senior fu sindaco..La famiglia è aggregata da circa 60 anni. Ricordo che Domenico Andrizzifu eletto giudice della R. Curia e anche sindaco. Era un uomo degnissimoe di ottimi costumi..E' aggregata da circa 60 anni. Ricordo che Bartolo Prestia fu sindaco.. Hala stessa anzianità. Ricordo che Geronimo Saiace che fu eletto sindaco...E' iscritta da circa 50 anni. Ignazio Massara fu sindaco e anche giudicedella R. Curia..E' aggregata da 60 anni al ceto popolare. Filippo Bottone fu sindaco..Fu aggregata dopo la separazione. Ai miei tempi il notaio Antonio Scrugliofu eletto sindaco o tribuno della plebe.. Aggregatada 60 anni. Ricordo il notaio Leonardo Aloe che fu eletto sindaco ma morìgiovane pochi mesi dopo..Fu iscritta molto tempo dopo la separazione. Geronimo Mazzitello, che eraspeziale, fu molte volte sindaco e morì giovane proprio durantel'anno della carica.Ha l'anzianità di 60 anni. Ricordo Giuseppe Epifanio, e suo figlioFrancesco che fu sindaco..Famiglia aggregata dopo la separazione del 1624. Ricordo l'ottimo notaioSilvestro Raponsolo e suo figlio Francesco. anche notaio, che fu Cancellieredella Città ed è cancelliere del Nobile Sedile di Porto Ercole..Aggregata da circa 50 anni. Ricordo Plauto S. e suo figlio Francesco chesono stati argentieri e orefici, e che spesso furono eletti..Iscritta da 50 anni. Ricordo il notaio Claudio M. che fu giudice dellaR. Curia..Aggregata da 40 anni, questa famiglia ha sempre avuto ottime persone siasecolari, che ecclesiastiche. G. Battista V. è stato ora elettoSindaco e Mastro di atti della R. Curia..Ha l'anzianità di 40 anni. I componenti di questa famiglia furonopittori, tra i quali ricordo Domenico C..Ai miei tempi Leonardo Laria fu eletto sindaco o tribuno della Plebe..Agostino Montoro è giudice a contratti.. Famigliaaggregata molto tempo dopo la separazione. Mihelangelo Gullo è giudicea contratti e deputato della città, per l'esazione delle regie fiscalità.
| 'Presentazione della 48^ Tornata' di Salvatore Libertino || 'Il Sediledi Portercole e i Casati di Tropea' di Antonio Vizzone || 'Blasonariodelle Piazze Chiuse della Calabria: Catanzaro, Cosenza e Tropea' di LucianoMoricca Caputo ||'Osservazionisulle nobiltà civiche del Regno di Napoli e sui requisiti dellePiazze Chiuse' di Antonio Toraldo || 'LaNobiltà di Tropea. Alcune osservazioni sul ceto civile nel Regnodi Napoli e dei riflessi sulla vita attuale' di Giovanni Maresca || 'Costruirela Casa. Memoria, investimenti, erudizione di una famiglia tropeana traXVIII e XIX secolo' di Francesco Campennì || 'Ilsedile di Tropea e alcune considerazioni sul riconoscimento e trattamentodei Patriziati nel Napoletano' di Antonio Toraldo || 'Perlo sedile denominato Porto Ercole della Città di Tropea. Nel SupremoTribunale Conservatore della Nobiltà di questa Capitale, e Regno'di Ferdinando di Francia ||'LaFamiglia Caputo' di Salvatore Ferdinando Antonio Caputo ||'Notiziedelle Famiglie Nobili di Tropea desunte dalla Cronaca di P. Francesco Sergio'di Antonio Toraldo || 'Divagazioniaraldiche sullo stemma di casa di Tocco' di Antonio Toraldo || 'LaFamiglia Fazzari' di Bernardo Candida Gonzaga || 'Le FamiglieGalluppi di Tropea, di Sicilia e di Aix in Provenza' di Goffredo di Crollalanza || 'Breviconsiderazioni sulla nobile famiglia Paparatti' di Umberto Paparatti || 'LaFamiglia Transo e Tranfo' di Candida Gonzaga || 'LaConfraternita dei Bianchi di San Nicola' di Felice Toraldo || 'I Sindacidi Tropea' di Felice Toraldo |