Salta al contenuto
SERVILI, VERBI
Iverbi servili (detti anchemodali) sono verbi che si combinano con un altro verbo di modo infinito per definire una particolare modalità dell’azione, che può essere:
– la possibilità, con il verbopotere
Finalmenteposso sedermi a tavola
– la volontà, con il verbovolere
Vuole andare a Roma
– la necessità, con il verbodovere o, meno frequentemente,avere da
Dobbiamo stare più attenti
Nonho da rimproverarmi niente.
Di solito l’ausiliare è lo stesso del verbo all’infinito
Ho potuto mangiare molto (= ho mangiato)
Sono dovuto tornare (= sono tornato)
Se però l’infinito è un verbo intransitivo, l’ausiliare può anche essereavere
Era potuto andare /Aveva potuto andare (= ero andato)
Se l’infinito èessere, l’ausiliare èavere
Hai dovuto essere bravo
Se l’infinito è passivo, l’ausiliare èavere
Avete voluto essere segnalati
Con i pronomi ➔personali atonimi,ti,si,ci,vi l’ausiliare èessere se il pronome atono si trova davanti al verbo
Ci siamo potuti sentire
l’ausiliare èavere, se il pronome atono si trova dopo il verbo
Nonabbiamo potuto sentirci
I pronomi personali atoni possono essere collocati sia davanti al verbo servile, sia uniti al verbo infinito
lo posso tenere / posso tenerlo
Però se si tratta di un gruppo pronominale, non può essere separato
glieliposso tenere e non gli posso tenerli o li posso tenergli
Se il verbo servile regge due infiniti, si può collocare il pronome davanti al verbo servile
lo devo poter dire
unito al primo verbo infinito
devo poterlo dire
oppure, meno frequentemente, unito al secondo verbo infinito
devo potere dirlo.
Alcune grammatiche considerano verbi servili anchesolere (‘essere solito’),sapere (nel significato di ‘essere capace di’),desiderare,osare
Soleva rispondere di no
So risolvere ogni problema.
VEDI ANCHE
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata